Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 10:22 am Oggetto: Onanismo e fotografia |
|
|
"ma considerato che la fotografia non è un'attività onanistica rivolta solo a se stessi ma aperta agli altri, è una forma di comunicazione e occorre imparare a selezionare i messaggi per poter comunicare"
Da questa mia affermazione e da questa risposta:
"Altro tema da un milione di dollari (facciamo di euro). Non penso che questa tua affermazione valga in senso assoluto." di sullerive credo possa nascere un dibattito interessante, senza invadere lo spazio in cui è nato ossia qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Già il titolo non mi piace, ma . . . lasciamo correre.
Però, il primo che scrive una virgola fuori posto si becca una settimana di sospensione.
Come si dice: Uomo avvisato mezzo . . . Bannato.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 01 Set, 2011 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Perdonami enzo ma cosa c'è che non va nella parola onanismo? Se davvero ti disturba posso cambiare titolo alla discussione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
RitaV utente
Iscritto: 26 Dic 2009 Messaggi: 175 Località: Brescia
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 5:46 pm Oggetto: |
|
|
Io trovo il titolo abbastanza provocante da stuzzicare la curiosità e, conseguentemente, la discussione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Quando nel proprio hobby (non importa quale) si danno troppe qualità "esoteriche" all'attrezzatura o si osanna l'ultima uscita (lamentandosi di quello che attualmente si possiede) si è nel campo dell'onismo.
Chi vede una mostra fotografica o una proiezione su un grande schermo... si gode una bella fotografie e non sarebbe in grado di comprendere quale attrezzatura sia stata usata.
Magari chi si avvicina una stampa con il lentino... ma rientriamo nel campo delle "elucubrazioni" mentali. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 8:14 pm Oggetto: |
|
|
scusate, capisco che il termine onanismo viene spesso associato all`attrezzatura, ma qui si sta parlando di un`altra cosa, ovvero: la foto nasce indispensabilmente per essere condivisa, nasce per forza per comunicare o puo` esistere anche come strumento di godimento solitario (da qui `onanismo`) ?
Io sono per tutte e due le strade, anche se un forum e` per forza di cose un luogo di comunicazione. Mi sembra ovvio che chi posta foto qui lo fa per condividere e per comunicare.
Incollo qui il messaggio che ho scritto a Mario, in cui accenno ad una mia idea, ovviamente incompleta, approssimativa, rivedibile
"hai visto "solo" le immagini di chi te le ha mostrate. Delle altre, quelle rimaste sul fondo dei cassetti o nelle pieghe dei portafogli (o nelle memorie dei cellulari), non hai ovviamente cognizione.
C'è stata una mostra, tempo fa, di un tizio che nell'800 scattava foto alle prostitute con cui si accompagnava, cancellando magari il volto.
Foto che poi si teneva in una collezione strettamente privata.
Certo che noi ne siamo venuti a conoscenza e, da quel momento la collezione non è più rimasta privata.. a parte tutto è un tema interessante e sicuramente tanti esperti, critici e cervelloni ci avranno pensato più e meglio di noi (di me sicuramente)" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
"Una foto che non fai è un ricordo che non hai" (Kodak)
Nella sua commerciale semplicità è forse la miglior definizione della fotografia mai data in tutta la storia del mezzo.
La gestione del ricordo esula dalla fotografia, si entra pittosto nella psicanalisi, e non siamo attrezzati, almeno, io non lo sono, per evitare banali qualunquismi più o meno copiaincollati da Wikipedia.
Resta il fatto primo, una foto sposta e fissa su un mezzo potenzialmente condivisibile un accadimento che di suo non lo è. Da quel momento il fotografo non è più padrone del suo ricordo, a parte qualche stupidaggine legale sul copyright. Quando la foto diventerà pubblica i motivi dello scatto e degli eventuali ritardi di pubblicazione saranno solo un gossip in più, resteranno valide e importanti solo le interpretazioni di chi la guarda.
La stranezza semmai è che una foto NON salti fuori, ma in tal caso non è un problema, a tutti i fini è inesistente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 9:15 pm Oggetto: |
|
|
perche` stranezza, Alberto? se di una cosa non si puo` parlare non vuol dire che non esiste.
Insomma, anche io non ho gli strumenti per addentrarmi nell`analisi del ricordo, ma sono pieno di foto di me e dei miei cari che ho scattato, che mi piacciono e che tengo per me. E non credo di essere un caso isolato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 10:36 pm Oggetto: |
|
|
sullerive ha scritto: | perche` stranezza, Alberto? se di una cosa non si puo` parlare non vuol dire che non esiste... ma sono pieno di foto di me e dei miei cari che ho scattato, che mi piacciono e che tengo per me. E non credo di essere un caso isolato. |
...se non esistono o che esistono ma le conosci solo tu escono da questo 3d. Ai fini della condivisione del ricordo o della trasmissione di un messaggio finchè non escono in pubblico non servono a niente.
Perchè allora parlarne?
Se una distinzione si può fare, ma probabilmente è un primo passo sulla strada delle pippe mentali (segue dibbbbbattito con tartine) è tra immagini scattate APPOSTA (pensate e progettate per essere presentate ad un pubblico anche di estranei, come le foto di studio, le street, i reportage) e le immagini "private", nate per testimoniare e fortificare legami sociali e familiari (le foto-ricordo) e passate per contingenze storiche all' esame pubblico.
Credo però che al di là di qualche pagina in più su eventuali cataloghi non siano informazioni che possano cambiare le considerazioni sulla foto in esame. Se l'immagine ha solo valore "storico" o solo valore "emotivo-artistico" o tutti e due insieme non cambia molto conoscerne le motivazioni di partenza - a meno che tu non sia un archivista o uno storico, ovvio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Ma se ci si pensa persino le foto "ricordo" alla fine sono fatte anche per essere mostrate, per condividere il ricordo, con chi ha vissuto il momento con te o con chi non c'era.
Condividere non vuol necessariamente dire "pubblicare" nel senso di rendere pubbliche, accessibili a chiunque in qualunque momento, col rischio di rasentare, o superare, l'esibizionismo, le proprie foto; condividere vuol anche dire mostrarle ai proprio familiari ad esempio, o ai colleghi di lavoro e così via.
Immagino che il tizio delle foto di prostitute sia Bellocq, di cui sono un profondo ammiratore, fotografo a cavallo tra l''800 e il '900 a New Orleans autore della splendida raccolta "Storyville portraits" e di cui allego una foto, ebbene, se ti riferisci a lui, ench'esso mostrava, seppur a pochissimi intimi, queste foto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Boh, ma tu non hai foto "private"? foto tue che hai fatto e che, certo, occasionalmente puoi mostrare, ma che hanno il loro significato proprio per te e possono non significare nulla per gli altri?
Secondo me anche la gran parte delle foto presenti su questo forum servono a soddisfare chi le scatta, nel senso che non vedo nella divulgazione, nella comunicazione la loro funzione fondamentale o il motore che ha fatto premere il ditino sul pulsante di scatto.
Figurati che, escludendo le foto pagate da un committente e da lui utilizzate, includerei nella fotografia onanistica anche tutte quelle immagini proposte agli altri solo per avere consigli o approvazioni. Insomma un sano onanismo praticato da esibizionisti.
PS e` lui il fotografo a cui mi riferivo
Vediamo se qualcun altro si sbottona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Se fotografare può spingersi agli estremi, fino diventare una forma di creatività pura, cioè senza altro scopo se non quello di assecondare un bisogno impellente di materializzare sé stessi in qualcosa, non c’ è ragione per la quale non si possa considerare questa pratica come "privata", nel senso che è volta ad appagare il bisogno di specchiarsi, di scoprirsi. Che in seguito il prodotto di questo modo di fotografare possa diventare di dominio pubblico, anche per volontà dell‘ autore, non cambia in alcun modo il presupposto di partenza. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Si può fotografare per puro piacere solitario e non condividere nulla o quasi con gli altri.
Io non amo per esempio postare le mie foto al forum, salvo poche eccezioni.
Non credo che voi, tra le tante migliaia di immagini, la maggioranza saranno state viste dagli altri.
Avreste da tempo litigato con tutti i parenti e amici... altrimenti.
Ma fotografare per "perdere tempo" è come andare in bicicletta da soli: nulla di male.
Poi si può anche andare in bici insieme agli altri, ma questo non significa che sia meglio o peggio: diverso.
Certo, se invece di fotografare si perde sin troppo tempo per fare estenuanti test sul rumore, su quale convertitore raw sia migliore, cambiare spesso fotocamera perché darà sempre risultati migliori si rischia più di giocare a essere giornalista di una rivista fotografica.
Senza essere pagati, però!
Ma anche questo potrebbe essere un piacere personale: personalmente lo trovo poco pratico, ma diventa personale trarre soddisfazioni con questo hobby. _________________ "E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione"
A. Einstein |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Un_Allegro_Ragazzo_Morto bannato

Iscritto: 24 Mgg 2011 Messaggi: 232
|
Inviato: Lun 05 Set, 2011 8:01 pm Oggetto: Re: Onanismo e fotografia |
|
|
il signor mario ha scritto: | "ma considerato che la fotografia non è un'attività onanistica rivolta solo a se stessi ma aperta agli altri, è una forma di comunicazione e occorre imparare a selezionare i messaggi per poter comunicare" |
Io direi .. magari ..
Magari fosse un'attività privata nata per soddisfare scopi prettamente personali (almeno a livello di fotoamatori).
Nell'epoca dei social network e nella condivisione di tutto (anche della quantità di starnuti quotidiani) con tutti ed attraverso tutti i canali di comunicazione, di certo non è più una pratica così privata come dovrebbe e sarebbe giusto che fosse (anche perchè la comunicazione affidata a chi di comunicazione non ne capsice produce solo rumore indistinto e non frasi di senso compiuto). _________________ "Donne, Donne, è arrivato Popolino" C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
filofilato nuovo utente
Iscritto: 11 Ott 2011 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 12 Ott, 2011 6:07 pm Oggetto: |
|
|
Mi avete fatto ricordare un film che vidi molto tempo fà,
Lisbon Story è un film del 1994 diretto da Wim Wenders.
Il film parla di riprese video e nel film si discuisisce in termini filosofici di cinema e riprese.
Il regista protagonista filma con delle telecamere nascoste e poi non guarda le riprese per non "modificare" irreparabilmente il contenuto.
Forse corro il rischio di essere OT ma questo post mi ha richiamato fortissimamente alla memoria questo film che vi invito a vedere.
ciao
Filo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|