 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20516 Località: Thiene
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Il mio Nikkor 24 f2, 28 f2, 35 f1,4, 50 f1,2, SOLO 52mm di diametro, tutte ciofeche...allora le vendo subito.....domani sul mercatino... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Un po' di confusione in questa affermazione, il nokton 50 1.1 della voigtlander non è diametro 77 eppure è luminosissimo, neanche il noct 58 nikkor 1,2 ed è un capolavoro....insomma queste affermazioni sono campate per aria a meno che tu non stessi scherzando...neanche il noctilux 50 0.95 leica è 77mm, diciamo che in casa sigma hanno fatto un scelta particolare.
Concordo con Mario. |
Mi sa che la confusione la stai facendo tu.
Ci sono due possibilità per avere luminosità, o il diametro della lente, o un diaframma con una grande apertura. _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 10:30 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Il mio Nikkor 24 f2, 28 f2, 35 f1,4, 50 f1,2, SOLO 52mm di diametro, tutte ciofeche...allora le vendo subito.....domani sul mercatino... |
Beh, le nikkor non le conosco, non le prendo nemmeno in considerazione, se le hai acquistate vuol dire che ti piacciono. _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 12:46 am Oggetto: |
|
|
La luminosità è l'indicazione della quantità di luce che l'obiettivo lascia passare e corrisponde, normalmente, all'apertura massima di diaframma.
La luminosità di un obiettivo dipende dalla grandezza della lente frontale, più è grande, maggiore sarà la quantità di luce che può entrare, e dalla lunghezza focale, più è lungo, maggiore sarà la quantità di luce assorbita. La formula per Il calcolo della luminosità di un'ottica è:
L = Lf/D.
La "Fisica ottica" purtroppo non è un'opinione .
Naturalmente bisogna dire che quando si parla di "quantità di luce che l'obiettivo lascia passare" vanno tenute in debito conto anche le qualità ottiche dei vetri, la bontà dello schema ottico, etc.
E' ovvio che una minor qualità, bontà, etc., allontana dal valore teorico che la formula da, per cui talvolta le case produttrici propongono si, per logiche di mercato, ottiche luminose ed economiche, ma con resa a TA spesso insoddisfacente al punto che per ottenere risultati decenti occorre chiudere di qualche stop.
Per questo le ottiche non solo luminose, ma anche buone o eccellenti, sono relativamente poche e costose.
Di miracoli nel settore fotografico non mi pare se ne vedono tanti.
Ps.: non buttate le ottiche che avete, specie se vi piacciono, senza aver prima applicato la formuletta  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 7:30 am Oggetto: |
|
|
vimite626 ha scritto: | La luminosità è l'indicazione della quantità di luce che l'obiettivo lascia passare e corrisponde, normalmente, all'apertura massima di diaframma.
La luminosità di un obiettivo dipende dalla grandezza della lente frontale, più è grande, maggiore sarà la quantità di luce che può entrare, e dalla lunghezza focale, più è lungo, maggiore sarà la quantità di luce assorbita. La formula per Il calcolo della luminosità di un'ottica è:
L = Lf/D.
La "Fisica ottica" purtroppo non è un'opinione .
Naturalmente bisogna dire che quando si parla di "quantità di luce che l'obiettivo lascia passare" vanno tenute in debito conto anche le qualità ottiche dei vetri, la bontà dello schema ottico, etc.
E' ovvio che una minor qualità, bontà, etc., allontana dal valore teorico che la formula da, per cui talvolta le case produttrici propongono si, per logiche di mercato, ottiche luminose ed economiche, ma con resa a TA spesso insoddisfacente al punto che per ottenere risultati decenti occorre chiudere di qualche stop.
Per questo le ottiche non solo luminose, ma anche buone o eccellenti, sono relativamente poche e costose.
Di miracoli nel settore fotografico non mi pare se ne vedono tanti.
Ps.: non buttate le ottiche che avete, specie se vi piacciono, senza aver prima applicato la formuletta  |
 _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 8:13 am Oggetto: |
|
|
Validissimo per obiettivi formati da una sola lente e senza diaframma!
Se poi si parla di sistemi ottici non si valuta più il diametro della lente ma del fascio ottico che passa attraverso il sistema "obiettivo"
Questo spiega perché il Noct Nikkor 1,2 è più luminoso del Sigma 50 1,4 pur avendo una lente frontale molto più piccola. Altrimenti non sarebbe spiegabile non credi?
Ho fatto due calcoli
Ho diviso la lunghezza focale, 50mm, per il diametro della lente frontale (L=Lf/D) del Sigma, ipotizzo circa 67mm, a me viene questa cifra 50/67 = 0,746
Per avere 1,4 su di un 50mm servirebbe una lente da circa 35,5mm difatti 50/35,5 = 1,408; un 28 dovrebbe avere la lente frontale da 20mm; un 20 la avrà di circa 14mm e così via |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 8:16 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Il mio Nikkor 24 f2, 28 f2, 35 f1,4, 50 f1,2, SOLO 52mm di diametro, tutte ciofeche...allora le vendo subito.....domani sul mercatino... |
In coda! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:33 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Validissimo per obiettivi formati da una sola lente e senza diaframma!
Se poi si parla di sistemi ottici non si valuta più il diametro della lente ma del fascio ottico che passa attraverso il sistema "obiettivo"
Questo spiega perché il Noct Nikkor 1,2 è più luminoso del Sigma 50 1,4 pur avendo una lente frontale molto più piccola. Altrimenti non sarebbe spiegabile non credi?Ho fatto due calcoli
Ho diviso la lunghezza focale, 50mm, per il diametro della lente frontale (L=Lf/D) del Sigma, ipotizzo circa 67mm, a me viene questa cifra 50/67 = 0,746
Per avere 1,4 su di un 50mm servirebbe una lente da circa 35,5mm difatti 50/35,5 = 1,408; un 28 dovrebbe avere la lente frontale da 20mm; un 20 la avrà di circa 14mm e così via |
In verità mi pare di aver scritto che la quantità di luce che realmente passa è dovuta anche ad altri fattori, quali la qualità del vetro ottico, della sua lavorazione, dello schema ottico, della necessità di aggiungere uno o più lenti per correggere le aberrazioni, distorsioni, rifrazioni, dispersioni, etc.
Vedi, la lente frontale molto grande del Sigma, credo serva a compensare le maggiori perdite di "capacità di trasmissione della luce" dovute probabilmente, ad esempio, alla diversa (superiore? Che ne dici?) qualità dei vetri del Nikkor, per cui è vero che con la lente più grande, a parità di Lf, cattura più luce, ma poi ne perde di più per strada; senza poi contare che l'utilizzo del diaframma, nel caso del Sigma probabilmente per scelta progettuale è "limitato" a 1.4, perché il diaframma serve non solo per regolare la quantità di luce ma anche a contenere le aberrazioni cromatiche, croce di molti obiettivi utilizzati a TA.
Quindi si può legittimamente pensare che ad una lente frontale più grande non necessariamente corrisponde una luminosità massima "utile" dell'ottica considerata superiore ad un'altra con lente più piccola, ma di qualità complessiva (e purtroppo di costo) nettamente superiore.
Ecco perché, ad esmpio, le "piccole", costose, Leica danno la paga a molti grossi (ma non grandi) obiettivi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:46 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Il mio Nikkor 24 f2, 28 f2, 35 f1,4, 50 f1,2, SOLO 52mm di diametro, tutte ciofeche...allora le vendo subito.....domani sul mercatino... |
d.kalle, d.kalle! Io sul mercatino ci sono andato, ma le sue "ciofeche" non le ho trovate ,Lei si che è un gran marpione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20516 Località: Thiene
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:48 am Oggetto: |
|
|
Visto che mi dai del Lei te le vendo col sovrapprezzo......  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vimite626 utente

Iscritto: 30 Gen 2010 Messaggi: 162 Località: Afragola (NA)
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 10:55 am Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Visto che mi dai del Lei te le vendo col sovrapprezzo......  |
Passiamo subito al "tu" e le prendo al 50%!
Scherzi a parte, goditele, le ottiche buone sono sempre buone.
Una macchina o un corredo fotografico, secondo il mio modestissimo parere, andrebbero scelti valutando le ottiche di corredo, ovviamente le più consone al nostro modo di fotografare e alle nostre disponibilità economiche.
L'importante è che il rapporto qualità/prezzo sia onesto e le nostre pretese non eccessive: pena delusioni e soldi buttati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 11:00 am Oggetto: |
|
|
Parlando di schemi ottici a più di un elemento, ed è il caso delle ottiche fotografiche, lasciando perdere i menischi che equipaggiavano le usa e getta, il diametro della lente frontale non è assolutamente in relazione all'apertura del diaframma ma può essere, come probabilmente nel caso Sigma, e spesso lo è, un espediente per mantenere un buon livello ottico anche a TA senza utilizzare vetri e trattamenti molto costosi e quindi competere sul lato economico con le ottiche "originali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 11:19 am Oggetto: |
|
|
Invece de chiacchierà, trovateme un bighiera...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Come scrive giustamente Mario esistono gli schemi ottici, a meno di non voler usare una lente singola il parametro diametro lente frontale è trascurabile ormai, per cui lentona grossa=lente lente ottima è una cantonata pazzesca e questo anche considerando la fisica ottica che non richiede affatto che un 50 mm 1,4 debba essere 77 mm di diametro lente frontale per garantire tale luminosità .
Una curiosità sapete che esistono obiettivi formati da un solo doppietto ? Il leica telyt 560 6.8 è uno di questi, non ho mai avuto il piacere di vedere una foto scattata con questo obiettivo, mentre lo vedo sempre in una vetrina di usato di un negozio fiorentino, è lunghissimo. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Dom 04 Set, 2011 12:33 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 12:27 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Come scrive giustamente Mario esistono gli schemi ottici, a meno di non voler usare una lente singola il parametro diametro lente frontale è trascurabile ormai, per cui lentona grossa=lente lente ottima è una cantonata pazzesca e questo anche considerando la fisica ottica che non richiede affatto che un 50 mm debba essere 77 mm di diametro lente frontale per garantire luminosità .
Una curiosità sapete che esistono obiettivi formati da un solo doppietto ? Il leica telyt 560 6.8 è uno di questi, non ho mai avuto il piacere di vedere una foto scattata con questo obiettivo, mentre lo vedo sempre in una vetrina di usato di un negozio fiorentini è lunghissimo. |
Anche perché una lente da 50mm di focale per avere un "diaframma" 1,4 dovrebbe avere un diametro di circa 35,5mm, decisamente meno dei 67 circa del Sigma. Non solo in una divisione per avere un risultato superiore ad uno il dividendo deve essere necessariamente superiore al divisore, nel caso specifico del Sigma con la formula detta, indicando con D il diametro della lente frontale e non del fascio di luce, avremmo un'apertura massima di diaframma inferiore a 0,8 sarebbe il record assoluto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Esatto, comunque il sigma 50 1.4 resta un ottimo 50....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 1:15 pm Oggetto: |
|
|
Beh, siamo passati dalle caratteristische di un 50ino, ad un trattato di fisica.
Non serve leggere molto, l'unico interessato in questo caso è il vostro portafoglio, lui saprà quando un'ottica è buona.
ciao bea gente _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 04 Set, 2011 1:49 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Beh, siamo passati dalle caratteristische di un 50ino, ad un trattato di fisica.
Non serve leggere molto, l'unico interessato in questo caso è il vostro portafoglio, lui saprà quando un'ottica è buona.
ciao bea gente |
Nulla di più vero!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 4:39 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Più grande è il diametro della lente, più alto sarà il risultato qualitativo.
Più luce un'ottica riesce ad incamerare, migliore sarà la risoluzione.
Avere un'ottica con un diametro di 77mm è già una buona ottica....con un diametro 58mm bisogna accendere la luce
ciao ciao |
Dove l'hai letto? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20516 Località: Thiene
|
Inviato: Mer 07 Set, 2011 5:39 pm Oggetto: |
|
|
1rembrandt ha scritto: | Dove l'hai letto? |
Gliela abbiamo gia' spiegata, che era una boutade....  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|