photo4u.it


Ma perchè le compatte a pellicola erano piccole?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
3th eye
utente


Iscritto: 05 Dic 2009
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 7:11 pm    Oggetto: Ma perchè le compatte a pellicola erano piccole? Rispondi con citazione

Me lo chiedo da tempo, ma non riesco a darmi una spiegazione: Le compatte a pellicola, impressionavano un fotogramma da 24x36, ma erano minuscole.
Oggi per fare lavorare sensori F.F., occorrono corpi macchina enormi!
A parità di dimensioni, tiraggio dell'ottica e piano focale, la variabile dovrebbe consistere unicamente nello spessore del sensore, la fotocamera, potrebbe essere, al limite più profonda, perchè invece sulle compatte, con dimensioni simili alla Oly XA, non si riesce a piazzare il sensore F.F.?
Grazie a chi saprà essere chiaro e trasmettermi la propria scienza........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
anteriorechiuso
utente attivo


Iscritto: 26 Gen 2007
Messaggi: 2107
Località: Osasio (TO)

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' il tiraggio necessario al movimento dello specchio reflex che impone simili dimensioni.
Il tiraggio minimo delle telemetro (senza specchio) permetteva la costruzione ottiche piccole, tipo le Leica M.

Questo valeva anche per la pellicola.

Se poi parliamo di bordi spappolati per i raggi inclinati su sensore ed obiettivi telecentrici.. Mmmmm qualcuno piu' esperto di me ti spieghera'.

_________________
LE MIE FOTO: http://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets/72157626199084245/
https://www.flickr.com/photos/anteriorechiuso/sets
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
3th eye
utente


Iscritto: 05 Dic 2009
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma quello che io voglio dire è proprio questo:
Su su una Oly OM2 che era grande come una LX5, al posto della pellicola, collochi il sensore di pari superfice, non dovresti avere necessità di aumentare le dimensioni, al limite visto il maggior spessore del sensore, dovrebbe essere più profonda.
Mistero........
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

C'è un probelma "fisico". Diminuendo la distanza ottica-piano sensibile i raggi di luce arrivano via via più inclinati.
La pellicola tollera molto bene quest'effetto, mentre i sensori digitali no. Leica ha dovuto modificare l'inclinazione dei pixel/lenti (o qualcosa di simile...) più periferici nelle sue M9 per non rovinare la resa ai bordi dei suoi obiettivi.
E quindi una compatta con sensore FF comporterebbe già dei problemi (=costi) costruttivi.

Ma penso che il motivo vero sia un altro, che nel mercato consumistico di oggi una cosa più è grossa più è "professionale". L'obiettivo, la macchina fotografica... il sensore FF è roba da professionisti, da veri fighi, deve quindi costare un sacco di soldi e stare in un corpo macchina grande ed ingombrante, roba da "pro".
E' marketing, caro... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 9:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Semplicemente non c'e' stata ancora la volontà di farle .
Una Xa con sensore 24 x 36 non si fa perche' sarebbe troppo fica Maiale

La tecnologia prestata alla fotografia ha trasformato in beni di consumo le fotocamere oggi vendute, studiate ad hoc per diventare obsolete in poco tempo.

Chi pensa all'album delle foto , o ancor meglio alla scatola delle foto vive in un mondo fantastico , rispetto a chi si vede i filmini sul mega TV Full HD girati coll' iphone di turno o con la nuova macchina che soppianta tutte le vecchie dell'anno prima .

Oggi la normalità sono le interazioni multimediali di ogni mezzo che abbiamo per le mani , dal frigo alle mutande , passando per il portafoglio .. dove i verdoni scivolano sotto forma di strisciate virtuali, senza tirar fuori il portafoglio .. che è divenuto impalpabilmente virtuale anch' esso ... si fa tutto on line, tramite i display touch, che ci diano l'illusione di poter toccare ancora qualcosa di concreto..

... si fa tutto via display, al punto che facciamo qualcosa per essere poi online a dire che la stiamo per fare.. ecco ora la faccciamo .. ecco ci divertiamo .. ecco vedi ! BELLISSIMO Mr. Green ... Mi piace Ok! a 10mila persone piace questo elemento


Come mezzi fotografici, le odierne mirror less stanno in qualche modo avvicinandosi alla filosofia di certe vecchiette prelibate appunto come la Xa o la Minox ecc. . siamo a mio parere cmq su altri pianeti , tuttavia lo stesso mondo che solchiamo non è quello di 20 o 30 anni fa, oggi il meno conformista fra i fotoamatori forse usa una compatta.. e fa foto , ...non test .

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 11:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo che ai tempi della XA , del famoso ovetto , tale fotocamerina non costava poco , ed era un mezzo di qualità molto apprezzato dai fotografi professionisti .

Si diceva infatti fosse la macchinetta che sceglievano i pro quando andavano in vacanza .

Oggi , anche se non FF , e non così piccina abbiamo la fuji x100 di paragonabile , che a quanto pare sta avendo un successo notevole pur restando di nicchia .

L'ovetto poi nelle varie versioni più automatizzate diventò un mezzo di massa , oggi i mezzi di massa puntano su altri fattori(multimedialità in primis) .

Per questo un eventuale mezzo fotografico nudo e crudo come può piacere ad alcuni resterà "d'elite" .. (leica docet)


Se vogliamo parlar solo di dimensioni , ci sono anche ragioni tecniche , come ti hanno già accennato , tuttavia la realta' concreta e' che non le vogliono fare cosi' .

Dobbiamo tutti i giorni illuderci di migliorare la nostra vita con mezzi semre piu' potenti .. fino alla morte ..

La casa del mulino bianco , dove fanno le macine e gli abbracci ... restera' un sogno ..

Quando faranno la XA Full Frame sara' per soddisfare un capriccio .. quindi prepara la money !!! Mandrillo

_________________
Massimo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le compatte a pellicola a lente fissa erano piccole per le ragioni che t'han detto, ma in dettaglio: avevano quasi sempre una lente medio grandangolare o grandangolare. Era a stretta prossimità con la pellicola (entrava dunque anche nel corpo macchina).

I sensori, come già detto, soffrono dei raggi obliqui: non li catturano con la stessa qualità che c'è al centro. Dunque lenti molto ravvicinate al sensore acuirebbero esponenzialmente questo problema.

Sulla Fuji X100, unica digitale compatta a lente fissa che si può comparare con fotocamere tipo la XA, hanno adattato il sensore alla lente. In altre parole, per risolvere la questione dei raggi obliqui hanno decentrato le microlenti sopra il sensore. Quel sensore è modellato su quella lente, insomma... Vedi qui sotto lo schema di correzione delle mcirolenti:



Nel campo delle mirrorless (e ancor più delle reflex) è naturalmente impossibile, al momento, una simile ottimizzazione del sensore.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
3th eye
utente


Iscritto: 05 Dic 2009
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comincio a capire.....di fatto, l'impossibilità di sfruttare i raggi di luce radente, costringe ad amplificare gli spazi. Anche la lente, allora viene sfruttata parzialmente.
Approfondisco.......
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

3th eye ha scritto:
Comincio a capire.....di fatto, l'impossibilità di sfruttare i raggi di luce radente, costringe ad amplificare gli spazi.

Oppure ridurre il sensore. Ciò che si sta facendo anche perchè la qualità di certe compatte a pellicola è stata di gran lunga superata dalle attuali accoppiate obiettivo/sensore minuscolo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
3th eye
utente


Iscritto: 05 Dic 2009
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo per quanto attiene a nitidezza e contrasto, anche la gamma dinamica del sensore piccolo di buona fattura (utilizzo una LX5) è paragonabile alla vecchia pellicola. c'è ancora parecchio da lavorare per quanto riguarda la profondità di campo.
Non escludo che con il "doppio scatto", complici motori af sempre più veloci a breve mettano a posto anche questo così come stanno già facendo per la gamma dinamicache però è è più facile da gestire visto che non ci si scontra con attriti ed energia da gestire.
Comincio a capirci.......
Grazie a tutti voi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

3th eye ha scritto:
Se su una Oly OM2 che era grande come una LX5........

Be, non esageriamo. in realtà l'Olympus XA era più grande della Canon S95 e non aveva uno zoom luminoso, ma un 35mm f/2.8. Mentre l'OM2 era ben più grande e pesante della LX5:

Olympus XA: 102x64.5x40mm - 225g
Canon S95: 100x58x30mm - 193g.
Panasonic LX5: 110x66x43 mm - 233g.
---------------------------------------
Olympus OM2: 136x83x50mm - 520g
Nikon F3: 148,5x96,5x65,5 - 700g
Pentax LX: 144,4x90,5x50 - 565g

Nikon D3100 124x96x75mm, 505g

Considera poi che non c'erano motori e poca elettronica per cui non c'era nemmeno bisogno di una grossa e pesante batteria al litio.

http://www.photoethnography.com/ClassicCameras/OlympusXA.html
http://www.star.ucl.ac.uk/~rwesson/esif/om-sif/bodygroup/om2.htm

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/


Ultima modifica effettuata da ranton il Gio 08 Set, 2011 9:01 am, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 03 Set, 2011 8:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre a dover avere uno schema simil telecentrico, i sensori sono molto esigenti come risolvenza.
Questo impone ottiche più complicate da costruire, a parità di grandezza della pellicola.
Proprio questo (alta qualità con i sensori moderni) renderebbe poco appetibile ai fotoamatori una compatta a ottica fissa full-frame, pur compatta.
Costerebbe molto di più della citata Fuji aps, per esempio.

Io speravo in un dorso digitale per la mia Mamiya RZII (6x8cm), ma probabilmente non lo faranno mai: già una medio formato circa 4,5x6cm regala qualità così elevate... Rolling Eyes
In pratica il medio e il grande formato a pellicola è stato quasi soppiantato dal medio formato a digitale non troppo ampio come area.
Idem le compatte stile LX5: sono (come nitidezza) il 35mm di una volta.
Arriveranno "evil", ovvero fotocamere a obiettivo intercambiabile anche con i sensori decisamente meno ampi del micro 4/3.
Per i motivi sopra citati.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LorenzS
utente attivo


Iscritto: 22 Nov 2009
Messaggi: 589

MessaggioInviato: Mar 06 Set, 2011 7:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
...

Oggi , anche se non FF , e non così piccina abbiamo la fuji x100 di paragonabile , che a quanto pare sta avendo un successo notevole pur restando di nicchia .

...


peccato che costa !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le Sigma DP con ottica fissa sono molto piccole e hanno un sensore grande.
Pentax fabbrica reflex digitali con ottiche microscopiche come le DA Limited.
La Leica M9 è poco più grande di una M6 e monta le stesse ottiche, solo che per risolvenza mette alla frusta le stesse ottiche che sulla M6 erano superlative.
Le micro4/3 stabiliscono criteri di compattezza inediti in una macchina a sistema con il solo paragone della Pentax Auto 110 e delle Olympus Pen mezzoformato, entrambe a formato ridotto.
La Canon S95 è microscopica e ha uno zoom luminoso.
La Olympus XZ1 è piccolissima e ha lo zoom 4X più luminoso mai visto su una compatta.
A parte la Leica M9, nessuna delle macchine digitali che ho citato ha il formato 24x36, però tutte hanno prestazioni che vanno ben oltre le equivalenti dell'epoca.
Una Pentax Q, con sensore microscopico, surclasserà per risolvenza e gamma dinamica la migliore 35 mm con la migliore negativa a colori di un tempo.
Siamo sicuri che l'assunto del post sia corretto?

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
3th eye
utente


Iscritto: 05 Dic 2009
Messaggi: 72

MessaggioInviato: Mer 07 Set, 2011 9:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio dubbio era:
Perchè le digitali hanno dimensioni superiori alle compatte a pellicola?
Un tempo chi sceglieva una compatta, era consapevole di avere delle funzionalità inferiori ad una reflex (principalmente l'intercambiabilità degli obbiettivi, la misurazione ttl e la visione attraveso il mirino della scena reale) ma aveva lo stesso formato di pellicola.
Oggi, le citate S95, XZ1 hanno dimensioni paragonabili alla XA ma un sensore microscopico.
Probabilmente il risultato di S95 ecc...è superiore a quello che si otteneva con la Xa, ma non mi spiegavo le ragioni tecniche che limitano le dimensioni del supporto sensibile a parità di dimensioni.
Alcuni interventi precedenti mi hanno aiutato a comprendere.
Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2011 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, mi è chiaro. Spiego meglio invece il mio dubbio.
Mi pare che non abbiamo un paragone diretto che ci permetta di dire che l'assunto "le digitali hanno dimensioni superiori alle compatte a pellicola" sia sistematicamente vero (o falso).
Le macchine che assomigliano di più all'Olympus XA sono la Sigma DP2 e la Leica X1 (ottica fissa normale o leggermente grandangolare di luminosità comparabile e sensore grande), che sono leggermente più grandi e non sono comuqnue FF. Però c'è da dire che ci sono molte differenze. Le due macchine sono Autofocus, hanno entrambe ottiche telecentriche con elementi asferici, hanno un largo display (ma non un mirino), ecc.
Per tutte le altre compatte digitali il paragone non calza per un motivo o per l'altro, molte sono zoom, tutte hanno sensori più piccoli, la maggior parte hanno un flash incorporato, ecc.
Da cui la domanda, siamo sicuri che le digitali siano più grosse? Il fatto che nessuno abbia messo un sensore FF in una compatta (la M9 non lo è) non è indizio del fatto che sia impossibile farlo mantenendo la compattezza, anzi ho un'idea diversa sul perchè nessuno lo faccia.
Il mio dubbio è tutto qui.

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi