Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zet-a utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 525
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 10:45 am Oggetto: |
|
|
fortunatamente io posseggo una bellissima D300
grazie per i consigli, sono attratto dall'accoppiata 16 85 e 35 ma anche dal 17 55..
inoltre il 35 come qualità di bokeh com'è? ho buttato l'occhio su photozone ma non mi ha convinto a mille come qualità, come focale fissa è perfetta perchè diventa 52,5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 10:58 am Oggetto: |
|
|
Ottima la d300, nessun problema per la messa a fuoco e la conferma sul display secondo me aiuta non poco.
Per il bokeh non saprei dirti, il 35 1.8 non l'ho usato tantissimo. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
korry78 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 1535 Località: Roma
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 11:27 am Oggetto: |
|
|
Il bokeh del 35 1.8 dovrebbe essere accettabile e migliore del 35 f/2...
Discussione sullo sfocato dei 35:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=504183 _________________
NIKKOR AFS 70-300VR/35DX. AFD 28-105/35-70 2.8/180 2.8/85 1.8/35 2.0. AIS 80-200 4.0/135 2.0/105 1.8/105 2.5/105 4 Micro/50 1.2/50 1.8/28 3.5/24 2.0/20 2.8. E 75-150 3.5/50 1.8. TOKINA 11-16 2.8 PRO DX. SIGMA AF 50 2.8 MACRO. KIRON 70-210 f/4 MACRO. FUJI S5Pro (†S5500†). NIKON D3s/D2Xs/F3/F4S/F4E/F5/F100/FE/FE2/FA/FM3A, NIKONOS V+35 2.5, SB-800, COOLSCAN V ED, PANASONIC LUMIX LX-5. KODAK DCS760. CONTAX RX+Planar 50 1.7. Rifrattorino APO William Optics Megrez 72 I MIEI FEEDBACK. "G is not a feature. G is a handicap." (Ken Rockwell) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DadoKantz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2008 Messaggi: 551 Località: Torino
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 11:40 am Oggetto: |
|
|
E invece di prendere il 17-55 Nikon puntare ad un 17-50 F2.8 Tamron, Sigma o Tokina? In versione stabilizzate o no. Certo non è il Nikon ma hai la stessa escursione che volevi, lo stesso diaframma e in più, volendo, lo stabilizzato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 11:48 am Oggetto: |
|
|
Ottimo consiglio, il tamron non stabilizzato l'ho posseduto e devo dire che secondo me è una lente notevole dallo straordinario rapporto qualità/prezzo.
La differenza maggiore con il nikon si nota ovviamente a tutta apertura, soprattutto ai bordi e agli angoli dove decade in modo evidente. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zet-a utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 525
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 11:56 am Oggetto: |
|
|
17 55 tamron e 35 nikon? non sarei un pò troppo corto poi?
17 55 molto meglio del 16 85 qualitativamente parlando? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Vale il solito e ritrito discorso, se scatti a f8 non noteresti alcuna differenza.
Scattando a 3.5 (il diaframma da cui parte il 16-85) secondo me c'è una differenza anche evidente (imho ovviamente), a 2.8 il confronto non lo puoi neanche fare.
Se ti stai chiedendo quale prendere tra i due e puoi permettertelo allora vai con il 17-55 altrimenti dopo aver preso il 16-85 ti chiederai spesso quali differenze avresti se avessi comprato l'altro, mentre con il 17-55 non ti farai più domande.
Ci sono passato, te lo posso garantire.
Tutto questo discorso vale per il nikon, il tamron è una via di mezzo tra i due.
Se prendi un 17-50 (tamron) o 17-55 (nikon) il 35 non dico che è inutile ma quasi, ti conviene prendere un 85 1.8 usato e sei coperto da 17 a 85. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zet-a utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 525
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
85 penso di non prenderlo, lo vedo troppo settoriale come lente. Non vorrei spendere soldi per uno sfizio che poi non sfrutto.
Per ora sono ancora su 16-85 + 35
senza dimenticare i due "17-50/55"
oppure potrei accontentarmi del 18-200 e 35 senza comprare il 16-85.
Sono abbastanza indeciso come si nota, ma non voglio spendere soldi sprecati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è meglio prendere il 16-85 nikkor piuttosto che dei 17-50/55 do terze. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Passare dal 18-200 al 16-85 secondo me non ti cambia la vita, soprattutto perchè sono due lenti buie e la differenza in termini di utilizzo e di qualità si vede con la luminosità.
Il mio consiglio quindi è o di rimanere con il 18-200 e affiancarci qualche fisso luminoso o di passare al 17-55 nikon. Nella prima ipotesi puoi trovare il 35 1.8 o magari il samyang o cambiando focale il 50 1.4.
Nella seconda ipotesi l'idea dell'85 era un consiglio per non restare troppo corto nel caso i 55 mm non fossero abbastanza per il tuo modo di scattare. Se non hai sovrapposizioni non è una lente specialistica ne uno sfizio, te lo posso assicurare.
Ovviamente niente di vieta di partire con il 17-55 e vedere se ti manca qualcosa, a maggior ragione se non vuoi spendere soldi sprecati come dici tu, il 17-55 nikon è una lente che ti lascerà assolutamente soddisfatto. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zet-a utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 525
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 1:48 pm Oggetto: |
|
|
quasi quasi vendo sigma e 18 200 e aggiungendo qualcosa mi prendo il 17 55 nikon come dici tu, poi per la parte tele ne riparleremo più avanti...
quanti pensieri quanti idee...
grazie a tutti quelli che mi han risposto, vedo ce l'argomento appassiona eheh |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 2:12 pm Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | .
Se prendi un 17-50 (tamron) o 17-55 (nikon) il 35 non dico che è inutile ma quasi, ti conviene prendere un 85 1.8 usato e sei coperto da 17 a 85. |
quoto. io li ho entrambi per altri motivi (primo: ho preso prima il 35). ma, utilizzando il 17-50 come lente principale, meglio affiancare un 85. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
Nel mio piccolo zaino hama la configurazione base è composta dal 17-55 e dall'85 e basta. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oneizen utente

Iscritto: 04 Dic 2004 Messaggi: 355
|
Inviato: Mer 31 Ago, 2011 5:48 pm Oggetto: |
|
|
io ho il 17-55 mi piacerebbe prenderci anche un 35 che anche se si accavalla come focale mi darebbe 1vantaggio ed 1no spunto di ricerca.
il vantaggio è la dimensione. il 17-55 è ottimo ma certe volte "rompe" mentre il 35 è piccolino.
lo spunto è avere la focale fissa quindi entrare in un "ottica" di scatto decisamente diversa dal solito Zoom...
l'85 è una bella lente ma a parer mio per ritratti...cosa che al momento non faccio.
cmq ribadisco il 17-55 mi ha aperto un mondo...purtroppo...ora sono malato di NIKKOR _________________ indiVisual.it | race design
-----------------------------
D7000/D90/P7000/NIKKOR17-55f2.8/NIKKOR35f1.8/NIKKOR24f2.8/NIKKOR10.5FY/NIKKOR16-85/SIGMA10-20F3.5/SIGMA70-200F2.8/SIGMATC2X/SB600/SB400 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mlux utente
Iscritto: 22 Feb 2011 Messaggi: 61
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 8:54 am Oggetto: |
|
|
ciao,
secondo me devi valutare che tipo di foto vuoi fare e quali focali usi di più.
se vuoi fare un salto di qualità prendi ottiche 2.8. Il 16 85 seppur buono non ti farebbe fare quel salto che magari speri sostituendo il 18 200.
A me ad es piacciono molto le ottiche old style..quindi ti consiglierei o un 17 35 o un 28 70...sono eccezionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zet-a utente attivo

Iscritto: 28 Apr 2007 Messaggi: 525
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 10:07 am Oggetto: |
|
|
mlux ha scritto: | ciao,
secondo me devi valutare che tipo di foto vuoi fare e quali focali usi di più.
se vuoi fare un salto di qualità prendi ottiche 2.8. Il 16 85 seppur buono non ti farebbe fare quel salto che magari speri sostituendo il 18 200.
A me ad es piacciono molto le ottiche old style..quindi ti consiglierei o un 17 35 o un 28 70...sono eccezionali. |
ciao mlux!
il 17 35!! ottima lente a mio avviso e visto sul campo usato da un fotografo molto bravo ritengo sia ottimo davvero ma...35 mm son davvero troppo pochi per quello che cerco..
di che 28 70 parli? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 12:49 pm Oggetto: |
|
|
Se è eccezionale non può non essere che il 28-70 2,8 AFS Nikkor! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 1:00 pm Oggetto: |
|
|
Si, decisamente quello.
Partire da 28 su aps-c potrebbe risultare piuttosto scomodo però. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 3:41 pm Oggetto: |
|
|
Dei 35 ho avuto sia l' F2 che l' F1.8.
Il secondo ha un bokeh decisamente migliore e lo consiglio a mani basse per DX.
Tra l'altro ho avuto anche il 17-55 e lo sfocato del 35 DX, per quanto non da primato, è cmq migliore dello zoom.
Oltretutto un 35 DX, a prenderlo usato, provarlo, e nel caso rivenderlo usato. Costa solo la fatica di gestire la compra-vendita, ma di soldi non ce ne perdi. _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Ven 09 Set, 2011 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Concordo, lo sfocato per quanto minimo è migliore sul 35 rispetto al 17-55.
Tuttavia personalmente preferisco globalmente lo zoom. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|