Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 2:36 pm Oggetto: |
|
|
[quote="Adaster"] fraunix ha scritto: |
...
Per questo le pellicole migliori (ma mi verrebbe da dire addirittura le sole utilizzabili) sono le diapo e tra queste soprattutto le Fuji sensia e provia (la Velvia ha troppa dominante cromatica, non va bene!)
Ovviamente 100 ISO se no c'è troppa grana!!! sembra strano ma evita come la peste le pellicole a iso alti
|
In effetti anche con il digitale non credo sia conveniente salire a più di 100 iso... naturalmente più sali e più c'è rumore.. ma mi ha lasciato un po' spiazzato il fatto delle pellicole.. non pensavo fosse così prolematico con l'analogico...
[quote="Adaster"] fraunix ha scritto: |
Nulla di quel che ho scritto è farina del mio sacco, ho trovato tutto sulla rete sostanzialmente cercando su google alla parola night photography; poi si conoscono tutti tra loro e si linkano a vicenda.
Però mi è bastato leggerli, prendere appunti e alla prima prova mi son venute delle belle foto! sarà il del principiante??
A proposito, volevo uscire anche stanotte... inutile dire che il cielo si è già coperto completamente e le previsioni mettono pioggia fino a lunedì  |
Io ho dovuto orimandare 10gg per questo motivo.. ogni volta che decidevo di anadare si annuvolava sempre.. non so perchè... quando ho visto il bel tempo, c'era quasi la luna piena... ..ma dopo tanto tempo di disperzione ho detto.. "provo lo stesso"... va bhe che ho una reflex difitale, pero' ho fatto 40 km per fare questa foto (andata -> ritorno)  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Il rumore di notte più che agli iso è dovuto all'effetto della lunga esposizione sul sensore. Quando è illuminato per più di qualche secondo vengono fuori i cosiddetti "hot pixel". La D70s ha una funzione di riduzione del rumore per le lunghe esposizioni, attivabile per pose da 1s in sù. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 8:06 pm Oggetto: |
|
|
Si Argovia, ma se scatti a ISO più alti credo che oltre ad avere hot pixel hai anche molto rumore.. tanto deve starci mezz'ora a f 8 o roba simile... a che serve aumentare l'ISO no?  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 9:01 pm Oggetto: |
|
|
La foto mi piace un sacco sia in bianco e nero e sia a colori.
Certo hai ragione quando dici che le scie delle stelle non danno l'effetto che volevi...
e cmq se mai riprovi, tenta con un palino di esosizione in meno.
Complimenti ancora.
 _________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fraunix utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2005 Messaggi: 2476 Località: Lucera[FG] - Milano
|
Inviato: Ven 16 Set, 2005 10:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie ntosta  _________________ Canon 30v e Canon 300D Sigma 28-70mm f/2.8 Canon 50mm f/1,8 Canon 85mm f/1,8 Canon 70-200mm f/4 L Zenza Bronica ETRSi
http://www.web-notes.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|