photo4u.it


"normali" Canon
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 1:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per i preziosi interventi; magari le faccio far eun po' di prove con la mia attrezzatura (35 f2.8, 50 f2, 90f2.5) così si fa un'idea migliore sulle necessità.
in ogni caso il nasone alla pippo franco ( LOL ) con il mio 50mm non l'ho mai notato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 3:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

512 ha scritto:

in ogni caso il nasone alla pippo franco ( LOL ) con il mio 50mm non l'ho mai notato


Neanch'io.
Secondo me per notarlo, bisogna mettersi a scattare primissimi piani, e con il 50 spesso significa stare troppo attaccato alla faccia del soggetto tanto da infastidirlo.
Mentre a distanze di lavoro più normali, viene fuori un mezzobusto.

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

con un 50 su apsc per fare un naso alla pippo ci vuole fotografare solo il naso, già se ci sono anche gli occhi la prospettiva e' corretta
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr


Ultima modifica effettuata da MisterG il Dom 14 Ago, 2011 4:18 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A chi ti riferisci? A chi propone per i ritratti un 18-50? Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 4:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xdiablox ha scritto:
Neanch'io.
Secondo me per notarlo, bisogna mettersi a scattare primissimi piani, e con il 50 spesso significa stare troppo attaccato alla faccia del soggetto tanto da infastidirlo.
Mentre a distanze di lavoro più normali, viene fuori un mezzobusto.


Appunto è quello che sto cercando di dire dall'inizio: il 50 va benissimo per i mezzobusti per il primo piano sei troppo vicino al soggetto e distorce
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 4:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...e allora, metto fine alla diatriba, rimandando il giudizio dopo la deposizione della sua amica, dalla quale verremo a conoscenza della sua personale interpretazione della parola "ritratto"... Dice il saggio

l'udienza è temporaneamente sospesa, la corte si aggiorna a data da destinarsi... Dice il saggio

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Dom 14 Ago, 2011 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pensando alle foto che fa, sono sempre più convinto che i 50mm sono adeguati.
è così plasticoso e "fragile" il 50 in questione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 15 Ago, 2011 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, a questo punto e se fossi in te, le farei leggere tutta la discussione in modo che possa valutare, e ora ci sono tutti gli strumenti, da sola.
In ogni caso facci sapere quale scelta farà e se ne è rimasta soddisfatta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vimite626
utente


Iscritto: 30 Gen 2010
Messaggi: 162
Località: Afragola (NA)

MessaggioInviato: Lun 15 Ago, 2011 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Io, a questo punto e se fossi in te, le farei leggere tutta la discussione in modo che possa valutare, e ora ci sono tutti gli strumenti, da sola.
In ogni caso facci sapere quale scelta farà e se ne è rimasta soddisfatta.

Forse meglio di no sennò penserà che siamo una gabbia di matti LOL .
Ovviamente scherzo.
E' ferragosto Cool , rilassiamoci e fotografiamo in libertà con quello ci pare.
Un salutone a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 11:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Caustico Peter ha scritto:
Solo per precisare...

Un 50 su aps-c non diventa un 80 ma rimane, come resa prospettica, un 50...solamente croppato per un fattore moltiplicativo che in questo caso ( canon ) è di 1,6...

Detto ciò rimango dell'opinione che nei ritratti si dovrebbe rimanere tra le focali 80/105 per avere una resa prospettica che rientri negli standard a meno che, scendendo di focale, troviamo gradevole l'effetto "pippo franco".

Ognuno poi, è libero di fare come vuole...vuoi fare i "ritratti" con il 50?Sei libero di farlo, ma non si può affermare che un 50 su aps-c ha la stessa resa prospettica di un 80...

Il consiglio che mi sento di dare all'amica dell'utente è di aspettare, mettere altri soldini da parte e comprarsi un 85 1.8...o meglio ancora un 105...

Ok!


Peter (ma quante volte cambi nick?) non diciamo inesattezze. La prospettiva dipende dal punto di ripresa e dalla disposizione spaziale dei soggetti, punto.
Ti invito a leggerti i nostri memo nella sezione tecnica...
Un 50 su aps-c e un 80 sul formato 135mm, a parità di soggetto e punto di ripresa, hanno la stessa identica prospettiva, o inquadratura, che dir si voglia. Cambia lo sfocato.
Che poi pure loro a volte siano pochi per un ritratto ravvicinato è un'altra cosa, come sostiene il Signor Mario.

All'amica di 512 consiglierei di valutare il budget. Se è minimo, prenda pure un 50mm f/1.8 e si diverta (tanto) con quello. Sapendo magari che sarebbe meglio non avvicinarsi troppo al soggetto. E' plasticoso come costruzione, ma se è abituata al 18-55 manco se ne accorge...
Se ha disponibilità (e spazio per fotografare) c'è l'85mm, una lente bellissima. La sconsiglio però in interni perché è facile trovarsi "lunghi".

P.S.
512 ti consiglio di editare il titolo, un "normale" in Canon è un 28-35mm, e non sono ottiche classiche per il ritratto.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi


Ultima modifica effettuata da Pasi il Mar 23 Ago, 2011 11:47 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Peter (ma quante volte cambi nick?) non diciamo inesattezze. La prospettiva dipende dal punto di ripresa e dalla disposizione spaziale dei soggetti, punto.
Ti invito a leggerti i nostri memo nella sezione tecnica...
Un 50 su aps-c e un 80 sul formato 135mm, a parità di soggetto e punto di ripresa, hanno la stessa identica prospettiva, o inquadratura, che dir si voglia. Cambia lo sfocato.
Che poi pure gli 85mm a volte siano pochi per un ritratto ravvicinato è un'altra cosa, come sostiene il Signor Mario.

All'amica di 512 consiglierei di valutare il budget. Se è minimo, prenda pure un 50mm f/1.8 e si diverta (tanto) con quello. Sapendo magari che sarebbe meglio non avvicinarsi troppo al soggetto.
Se ha disponibilità (e spazio per fotografare) c'è l'85mm, una lente bellissima. La sconsiglio però in interni perché è facile trovarsi "lunghi".

P.S.
512 ti consiglio di editare il titolo, un "normale" in Canon è un 28-35mm, e non sono ottiche classiche per il ritratto.


io sapevo che la prospettiva rimane alterata, quello che cambia è l'angolo di campo...( e quindi risulta croppato...)

mi sa che tocca dirglielo a quei buontemponi della nital...Cool

http://www.nikonclub.it/forum/?act=ST&f=3&t=3666&hl=formato+dx

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=1046

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11368
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 2:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Off Topic
Caustico Peter ha scritto:
io sapevo che la prospettiva rimane alterata, quello che cambia è l'angolo di campo...( e quindi risulta croppato...)

mi sa che tocca dirglielo a quei buontemponi della nital...Cool

http://www.nikonclub.it/forum/?act=ST&f=3&t=3666&hl=formato+dx

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?act=attach&type=post&id=1046

Giuseppe Maio su Nikonclub ha scritto:
Restano inalterate, assieme alle specifiche prettamente ottiche, anche le regole sulla prospettiva e luminosità.
Ciò che cambia è dunque l'angolo di campo che "idealmente" paragoniamo ad un ipotetico altro obiettivo moltiplicando la focale x1.5.


Guarda Pietro che Giuseppe Maio e io diciamo la stessa cosa.
E' profondamente diverso dire che non cambiano le regole della prospettiva (come fa lui) e dire che non cambia la prospettiva (come fai tu). Quello che resta immutato sono le regole, note penso già dai tempi degli antichi romani. Esse ci dicono che la prospettiva, nel concreto i rapporti spaziali tra gli oggetti più vicini e quelli più lontani in un'immagine, dipende solamente dal punto di ripresa, dalla distanza dell'osservatore rispetto i soggetti. Ed essa è strettamente legata all'angolo di campo, perchè se voglio fotografare un mezzobusto con l'angolo di campo di un teleobiettivo moderato dovrò mettermi ad una certa distanza dal soggetto, e sarà quella distanza a darmi la prospettiva "tipica" di un tele moderato. Se con lo stesso angolo di campo mi avvicino, inquadrerò sempre più strettamente la persona, arrivando al primissimo piano e al dettaglio. Spostandomi avrò modificato la prospettiva, e magari sarà saltato fuori il "nasone".
Ma è l'angolo di campo a determinare questo, non la focale. L'errore grosso è usare le focali per parlare di prospettive. Finché quasi tutti usavano il 135mm ci si intendeva, ma oggi si fa solo confusione...

Gli ultimi esempi.
Se non sei convinto metti uno zoom sulla macchina e il tutto sul cavalletto. Scatto alla minima e massima focale (ma non ad un muro...). In seguito ritagli la minima focale perché la scena inquadrata sia la stessa della massima focale. Ti accorgerai che i rapporti spaziali (cioè questa stranominata "prospettiva") tra i soggetti sono gli stessi tra le due foto. Difatti il punto di ripresa è lo stesso...

Su medio formato usano come normale un 80mm... mentre sulle compatte i ritratti si fanno attorno alle focali di 15-20mm, senza nasoni... come spieghi questo?

Questo forum è visitato da tante persone, che leggono per imparare. Evitiamo di confondergli le idee...

Ma ora smettiamo di andare OT e torniamo a parlare dei consigli per gli acquisti dell'amica di 512. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Off Topic

Gli ultimi esempi.
Se non sei convinto metti uno zoom sulla macchina e il tutto sul cavalletto. Scatto alla minima e massima focale (ma non ad un muro...). In seguito ritagli la minima focale perché la scena inquadrata sia la stessa della massima focale. Ti accorgerai che i rapporti spaziali (cioè questa stranominata "prospettiva") tra i soggetti sono gli stessi tra le due foto. Difatti il punto di ripresa è lo stesso...

Su medio formato usano come normale un 80mm... mentre sulle compatte i ritratti si fanno attorno alle focali di 15-20mm, senza nasoni... come spieghi questo?

Questo forum è visitato da tante persone, che leggono per imparare. Evitiamo di confondergli le idee...

Ma ora smettiamo di andare OT e torniamo a parlare dei consigli per gli acquisti dell'amica di 512. Wink


Guarda, provai quando presi la FE2 con un 28-70...misi il la FE2 a focale 60 e la D7000 a focale 40...e l'immagine era la stessa...non cambiava nulla...

forse, ma mi capita spesso quando scrivo e non rileggo causa velocità, ho scritto una cosa mentre pensavo altro, e per questo chiedo venia...

solo che, permettimi, dire che su dx un 50 rimane un 50 non è un'errore, come specificato anche dall'ing. Maio...

Tutte le discussioni hanno portato, a ragione, alla dimostrazione che la focale resta la stessa dal punto di vista ottico a causa delle specifiche ottiche...cit.

Perchè da come si parlava nella pagina precedente suonerebbe come:

"il 50 su aps-c diventa un 80 su 35mm...quindi va bene per i ritratti..."

da qui il mio intervento per dire che il 50 rimane il 50 e che è corto per fare dei "primi piani" ( mezzocollo-testa ) come rimane corto l'80 su 35mm...

Quindi, ritornando in topic, rimango della mia opinione e dico che il 50 su aps-c rimane un 50 e non si trasforma...ma sopratutto rimane corto ( come corto lo è l'80 su 35mm ) sui "ritratti" che non siano mezzobusto o busto intero...quindi lo sconsiglio come acquisto per quell'uso.

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MisterG
moderatore


Iscritto: 19 Dic 2003
Messaggi: 14012
Località: Monza

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caustico Peter ha scritto:
da qui il mio intervento per dire che il 50 rimane il 50 e che è corto per fare dei "primi piani" ( mezzocollo-testa ) come rimane corto l'80 su 35mm...

questa però mi sembra di più una preferenza personale, che tra l'altro io condivido nel senso di gusto ma non nel senso di regola. Mi spiego.

L'ho detto anche prima, per i ritratti preferisco una focale minimo 135mm su ff quindi 85mm su apsc. Ma vedo ottimi primi piani eseguiti anche con 85mm su ff quindi 50mm su apsc.

Salut

_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

MisterG ha scritto:
questa però mi sembra di più una preferenza personale, che tra l'altro io condivido nel senso di gusto ma non nel senso di regola. Mi spiego.

L'ho detto anche prima, per i ritratti preferisco una focale minimo 135mm su ff quindi 85mm su apsc. Ma vedo ottimi primi piani eseguiti anche con 85mm su ff quindi 50mm su apsc.

Salut


De gustibus et coloribus non est disputandum...e mi consola il fatto che, una persona più esperta e tecnica di me, la pensi come me...

le regole in fotografia per il ritratto, come dice mio padre, ex fotografo professionista ad alti livelli, non ci sono...ovvero ci sono delle linee guida che insegnano a scuola...e sono 5...ovvero:

a: che ci vuole un obiettivo dedicato compreso tra focali 85 e 105 ( su 35mm )
b: che vanno fatti una 40ina di scatti uno ridosso all'altro, senza nessuna pausa del soggetto...
c: inquadratura equilibrata e di buon gusto, ma sempre personale...
d: l'inquadratura della persona dovrebbe essere fatta mentre lo stesso guarda nell'obiettivo ma si può anche uscire fuori tema tirando fuori anche diversi stati d'animo...
e: che in esterno come per l'interno non esistono regole prefissate ma tutto è ammesso...luce dall'alto, dal basso, di lato, con pannelli riflettenti ecc...ecc...

poi ognuno può fare quello che gli pare, ovviamente...

quindi se qualcuno chiede consiglio, io rispondo con quello che mi è stato tramandato o in base alla mia esperienza...e non consiglierei "mai" un 50mm per fare ritratti ( o per lo meno quello che io ritengo che siano i ritratti; primi piani e primissimi piani... )



Ok!

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Mar 23 Ago, 2011 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caustico Peter ha scritto:
Fermi tutti, con un 50 i ritratti "non" si fanno... Non si fa!



c'è gente che con un 50 fisso fa un intero matrimonio... e ritratti a iosa.

non rimaniamo fissi su regole e schemi ferrei... la fotografia è arte e come tale non legata a nulla.....


di ritratti con 50mm su FF ne ho fatti a iosa.... per dire questo si basa su regole di composizione su direttrici e diagonali che permettono di mettere la foto sia in orizzontale che in verticale:



è scattata con un vecchio takumar 50 1.4 smc su FF.
questa invece è ambientata e sempre fatta col medesimo obiettivo:




su aps-c questa è fatta con un nikkor 50 1.4 af-d:




questa invece sempre su FF con un 35 1.4:




e sempre con focale di 35mm su FF questa di un mio caro amico:

http://www.facchinetti.altervista.org/facchinetti.altervista.org/Portraits.html#10

giusto per non mettere paletti e regole dove non ci sono.... Ops

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Massaro
utente attivo


Iscritto: 30 Apr 2006
Messaggi: 1528
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 24 Ago, 2011 9:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

belle foto, complimenti Ok!
_________________
Fotografare è vedere il mondo con gli occhi dell'anima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 6:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caustico Peter ha scritto:
Fermi tutti, con un 50 i ritratti "non" si fanno... Non si fa!

Scherzi? Usato correttamente è una lama... altro che non si fanno
certo non è un serie L, però dice la sua Diabolico Mandrillo

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Super Pro
bannato


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 3327

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cagliari79 ha scritto:
Scherzi? Usato correttamente è una lama... altro che non si fanno
certo non è un serie L, però dice la sua Diabolico Mandrillo



un obiettivo che "dice la sua" non è una lama...

il 105 è una "lama" il 135 è una "lama"...

il 50 usato correttamente "non" è una lama...che ci si possano fare delle "buone" foto non lo metto in dubbio...ma da qui a dire che è una "lama" ce ne passa...

_________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cos78
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2007
Messaggi: 2082
Località: north east

MessaggioInviato: Ven 26 Ago, 2011 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e anche non fosse una lama?

la nitidezza di una foto è uno degli ultimi parametri che molti guardano... ovvero è una delle tante cose che si guardano (e spesso non la si guarda proprio a dir il vero...) Ok!

un esempio è per dire l'Helios 40-2 che per certi versi è ricercatissimo ma è tutto fuorchè nitido.... anzi!
però produce immagini che... Cool

_________________
[size=10][b]Recensioni Varie Pano-MAXX, Feisol, Manfrotto, Light Craft Workshop, Cullmann, etc etc...;
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi