Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 9:16 am Oggetto: Si, ma il 50ino....? |
|
|
Vorrei prendere il canon 50 f1.4.... ok lo sfocato, ok la luminosità... ma la qualità delle foto? Contrato, nitidezza, colori... che foto fa? Vorrei fare foto di qualità... _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 9:35 am Oggetto: |
|
|
Beh, il cinquantino è considerato un obiettivo per vecchi.
"Dicono", che l'f non fa molta differenza, ma tu non ascoltarli lo dicono per invidia .
Se vuoi che faccia tutte le cose che hai scritto, devi andare su un f1,2, altrimenti dici mi sta bene l'f1,4 per quello che farò.
ciao
ps: un pensiero personale...odio i giocattoli di plastica. _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 10:11 am Oggetto: |
|
|
Il 1.2 non me lo posso permettere!
Ho letto che il sigma 1.4 ha forse una migliore qualità dell'immagine... _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 11:45 am Oggetto: |
|
|
Steven F. ha scritto: | Hai fatto il miglior acquisto che potessi fare per qualità/prezzo. Goditelo!  |
A chi ti riferisci?
Cmq alla fine ho preso il sigma 50 f1.4. Il canon l'ho messo da parte... il sigma dovrebbe avere uno schema ottico migliore.... _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 11:52 am Oggetto: |
|
|
Per esperienza personale il 50 ha poco senso sull'APS, parlo di Nikon ma poi alla fine il succo è lo stesso, avevo il 50 1,4 AFD Nikkor, ottimo obiettivo, ma poi alla fine l'ho venduto perché su questo formato è troppo lungo e troppo corto allo stesso tempo, troppo lungo per essere usato come un "normale" quindi di difficile uso in interni o per fotografie ambientate; e troppo corto per i ritratti dove, se non usato con molta perizia, tende a deformare i particolari del volto, ve bene per i mezzobusto.
Ovviamente col passaggio al 24x36 ho provveduto a riacquistarlo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 2:55 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | se non usato con molta perizia, tende a deformare i particolari del volto, ve bene per i mezzobusto. |
Perché dici questo?
Ti riferisci alla deformazione a barilotto oppure alla deformazione prospettica? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Alla deformazione prospettica, per riempire il formato, anche l'APS con il 50 ti devi avvicinare molto e facendolo finisci per ingrandire o lo zigomo o il naso, a seconda del punto di ripresa, ora con Canon, 1,6x rispetto al formato leica, il problema è leggermente meno sentito con Nikon, 1,5x, il problema è più sentito.
Come normale per uso generale su APS utilizzerei il 35mm a cui affiancare, se si vogliono dei fissi, o un 24mm,o 20 meglio ancora, e un'85mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 6:30 pm Oggetto: |
|
|
Credo che non si discuta, tutti concordano con il fatto che un 50ino è un obiettivo da mezzo busto, non da primo piano.... e che il 35mm è il vero normale su APS. _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 6:35 pm Oggetto: |
|
|
Più che tutti direi molti
comunque l'ipotesi di tre fissi seri potrebbe essere un'idea per migliorare la qualità del tuo corredo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 18 Lug, 2011 8:02 pm Oggetto: |
|
|
[quote="il signor mario"]Più che tutti direi molti
eheheh si molti! _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aleximbriani utente
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 179 Località: Lecce
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 2:39 pm Oggetto: |
|
|
Oggi mi è arrivato il Sigma 50mm f1.4. Non ho ancora provato a fare foto serie ma l'ottica giudicata da fuori è un mostro! Grossa e pesante. L'obiettivo ha un diametro di 77 mm... ti ci puoi specchiare! Infondo all'obiettivo si vede il sensore della canon! E' bellissimo! A me mi hanno sempre insegnato che obiettivi con grandi lenti producono immagini migliori (hanno una migliore risoluzione)...
Chi si lamenta che questo obiettivo è troppo pesante o ha un diametro troppo grosso non capisce nulla! (con rispetto parlando).
P.S.: ho fatto il teste delle 3 pile e la MAF sembra ok. _________________ CANON EOS 1100D - ob. Canon 50mm f/1.8 - cavalletto - scatto remoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 3:50 pm Oggetto: |
|
|
aleximbriani ha scritto: | Oggi mi è arrivato il Sigma 50mm f1.4. Non ho ancora provato a fare foto serie ma l'ottica giudicata da fuori è un mostro! Grossa e pesante. L'obiettivo ha un diametro di 77 mm... ti ci puoi specchiare! Infondo all'obiettivo si vede il sensore della canon! E' bellissimo! A me mi hanno sempre insegnato che obiettivi con grandi lenti producono immagini migliori (hanno una migliore risoluzione)...
Chi si lamenta che questo obiettivo è troppo pesante o ha un diametro troppo grosso non capisce nulla! (con rispetto parlando).
P.S.: ho fatto il teste delle 3 pile e la MAF sembra ok. |
.....ti hanno rifilato un catadiottrico!!  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 4:08 pm Oggetto: |
|
|
aleximbriani ha scritto: | Chi si lamenta che questo obiettivo è troppo pesante o ha un diametro troppo grosso non capisce nulla! (con rispetto parlando). |
dissento. I 50mm, anche gli 1,4 sono sempre stati piuttosto compatti, quindi non è impossibile farli performanti e compatti. Il sigma pare essere ottimo, ma il discorso grossezza lenti=qualità è una balla terrificante. Non c'è nessun rapporto fra la qualità e il diametro dell'ottica, soprattutto con la risoluzione (potrebbe essere diverso per la vignettatura). Per dire Nikon ha il suo 50 1,4 Af-s con diametro da 58mm, cioè decisamente più piccolo del sigma...secondo la tua teoria dovrebbe essere una porcheria. Ebbene non lo è, è una gran bella ottica...al pari (forse un pelo sotto) del sigma.
Va bene essere contenti per il proprio acquisto, ma evitiamo di dare informazioni errate _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Mar 26 Lug, 2011 11:54 pm Oggetto: |
|
|
aleximbriani ha scritto: | A me mi hanno sempre insegnato che obiettivi con grandi lenti producono immagini migliori (hanno una migliore risoluzione)...
. |
Quasi quasi cambio il leica con il sigma allora!
Scherzi a parte, il sigma è un ottimo vetro, ne ho letto ottime cose... sono sicuro che ci tirerai fuori ottimi scatti!
Buona luce! _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
savanaking utente
Iscritto: 27 Nov 2008 Messaggi: 58
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 3:41 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rpolonio utente attivo
Iscritto: 14 Mgg 2008 Messaggi: 736 Località: Padova
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Più grande è il diametro della lente, più alto sarà il risultato qualitativo.
Più luce un'ottica riesce ad incamerare, migliore sarà la risoluzione.
Avere un'ottica con un diametro di 77mm è già una buona ottica....con un diametro 58mm bisogna accendere la luce
ciao ciao _________________ Una reflex. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 5:16 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Più grande è il diametro della lente, più alto sarà il risultato qualitativo. |
Quindi i Leica M, notoriamente piccini, sono da buttare? In pratica questoobiettivo che ha un diametro di 46mm è inferiore al Sigma?[/quote]
rpolonio ha scritto: | Più luce un'ottica riesce ad incamerare, migliore sarà la risoluzione.
Avere un'ottica con un diametro di 77mm è già una buona ottica....con un diametro 58mm bisogna accendere la luce
ciao ciao |
Quindi vuoi dire che utilizzando un Nikkor 1,4, 58mm diametro filtri, a tutta apertura al sensore arriva meno luce rispetto ad un Sigma 50 1,4, 77mm diametro filtri, sempre a tutta apertura?
Per capire meglio: stessa situazione, stessa luce, stessa fotocamera, entrambe le ottiche ad 1,4 con il Nikkor devo impostare un tempo più lungo rispetto al Sigma? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 8:42 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Più grande è il diametro della lente, più alto sarà il risultato qualitativo.
Più luce un'ottica riesce ad incamerare, migliore sarà la risoluzione.
Avere un'ottica con un diametro di 77mm è già una buona ottica....con un diametro 58mm bisogna accendere la luce
ciao ciao |
Un po' di confusione in questa affermazione, il nokton 50 1.1 della voigtlander non è diametro 77 eppure è luminosissimo, neanche il noct 58 nikkor 1,2 ed è un capolavoro....insomma queste affermazioni sono campate per aria a meno che tu non stessi scherzando...neanche il noctilux 50 0.95 leica è 77mm, diciamo che in casa sigma hanno fatto un scelta particolare.
Concordo con Mario. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabrizio.binello utente
Iscritto: 06 Giu 2009 Messaggi: 147 Località: Genova
|
Inviato: Sab 03 Set, 2011 10:08 pm Oggetto: |
|
|
rpolonio ha scritto: | Più grande è il diametro della lente, più alto sarà il risultato qualitativo.
Più luce un'ottica riesce ad incamerare, migliore sarà la risoluzione.
Avere un'ottica con un diametro di 77mm è già una buona ottica....con un diametro 58mm bisogna accendere la luce
ciao ciao |
quindi il mio 50/1.4 con diametro 49 sarebbe da buttare in latrina?
magari assieme al 55/1.8 e all'85/2...  _________________ Fuji s6500fd
Pentax K5 e troppo vetro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|