Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fabio.vignati utente

Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 320 Località: Busto Garolfo (MI)
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 1:45 pm Oggetto: s3 pro |
|
|
ciao a tutti...
quale potrebbe essere il valore della macchina in oggetto, acquistandola usata ma in buone condizioni?
é ancora una macchina professionale, oppure è già stata surclassata?
insomma, ne vale la pena oppure no?
grazie. _________________ -Canon Eos 5d mark II, Canon 50 f1,4, Canon 85 f1,8 , Tamron 24-70 f2,8 vr , Tamon 70-200 f2.8 VC, Canon 300 L f4 is, Canon 430exII
-Olympus OM-D -EM1 + Olympus M.Zuiko 12-40 pro + M.Zuiko 45 f 1.8 + M.Zuiko 25 f1.8
website: www.fabiovignati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BIANCOENERO utente attivo

Iscritto: 13 Mar 2006 Messaggi: 23657 Località: ::: M I L A N O :::
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 1:57 pm Oggetto: |
|
|
L'ultima venduta nel nostro mercatino risale ad Maggio 2011 a 230€ solo corpo
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=500203&highlight=fuji
poi si passa ad Aprile 2010 a 300€
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=436133&highlight=fuji
poi ad Ottobre 2009 a 250€
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=402194&highlight=fuji
E' un po' superata...ovvio...già la s5 Pro ha i suoi anni ma ancora menzionata dai grandi fotografi per la sua resa forse ancora la migliore per quanto riguarda i colori, ma la S3 Pro è ancora più vecchiotta...
Se riesci a tenerla qualche giorno di prova, puoi fare le tue opportune valutazioni.
Considera che Canon ha sfornato diversi modelli dopo la 30D, come la 40, la 50 e la 60D, ma se non fosse per gli alti ISO che nei nuovi modelli è stato ampiamente migliorato, è ancora considerata una delle migliori, quindi il paragone ci sta tutto.
Per quei soldini, se le caratteristiche ti soddisfano, sarebbe ancora da prendere... _________________
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Ha una resa che ancora oggi può dire la sua, il corpo è superato e non funziona col sistema ittl nikon ma col precedente è leeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeenta da morire, da prendere se si fa panorama e reportage per altri utilizzi non la consiglio. Io ho la s5 e trovo quella lenta quando si riempie il buffer tocca aspettare decine di interminabili secondi prima di poter scattare nuovamente. Per l'utilizzo che ne faccio è ampiamente sufficiente e pernso lo sarebbe anche una s3 se facessi fotografia naturalistica, sportiva o d'azione cercherei altro. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabio.vignati utente

Iscritto: 28 Gen 2008 Messaggi: 320 Località: Busto Garolfo (MI)
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 2:55 pm Oggetto: |
|
|
mah, per la fotografia sportiva ho già una 50d....
ora avevo visto la s3 per quanto riguarda i ritratti.....l'altro problema rimarrebbe la compatibilità con obiettivi Nikon e non Canon.... _________________ -Canon Eos 5d mark II, Canon 50 f1,4, Canon 85 f1,8 , Tamron 24-70 f2,8 vr , Tamon 70-200 f2.8 VC, Canon 300 L f4 is, Canon 430exII
-Olympus OM-D -EM1 + Olympus M.Zuiko 12-40 pro + M.Zuiko 45 f 1.8 + M.Zuiko 25 f1.8
website: www.fabiovignati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 22 Giu, 2011 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Hai la fortuna che le fuji rendono ottimamente anche con obiettiv datati, sotto questo punto di vista sono molto poco esigenti, potresti accoppiarci un valido afs 18-70 nikkor e un 50 1.8 con poco più di 200 euro totali li trovi usati per i ritratti sei servito dalla figura intera ambientata al lowlight. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 01 Lug, 2011 5:45 am Oggetto: |
|
|
Io sono innamorato della S3, maneggevole, silenziosa, con un jpeg perfetto, bello nitido, funziona con le pile AA.
I colori non si discutono, la gamma dinamica nemmeno, così come la resa almeno fino a 800 ISO, la maggior parte delle foto a teatro del mio sito sono fatte con la S3, così come la luce ambiente nei matrimoni
Ho fatto stampe perfette fino 70x100
Difetto principale è la lentezza, specie se scatti in raw; soluzioni
A scatti in jpeg se sai esporre
B usi una scheda XD tipo H (la S3 ha due slot, uno per le CF e uno per le XD): non diventa un fulmine, ma tre volte più veloce (cronometrato) sì.
La messa a fuoco non è rapidissima, ma se non fai sport velocissimo va bene.
Gli ISO sono scalati solo del doppio ( da 800 si passa a 1600)
Alcuni esempi di scatti con la S3
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4198810#4198810
Insomma io ne faccio ancora un uso anche professionale _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 2:28 pm Oggetto: |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Io sono innamorato della S3, maneggevole, silenziosa, con un jpeg perfetto, bello nitido, funziona con le pile AA.
I colori non si discutono, la gamma dinamica nemmeno, così come la resa almeno fino a 800 ISO, la maggior parte delle foto a teatro del mio sito sono fatte con la S3, così come la luce ambiente nei matrimoni
Ho fatto stampe perfette fino 70x100
Difetto principale è la lentezza, specie se scatti in raw; soluzioni
A scatti in jpeg se sai esporre
B usi una scheda XD tipo H (la S3 ha due slot, uno per le CF e uno per le XD): non diventa un fulmine, ma tre volte più veloce (cronometrato) sì.
La messa a fuoco non è rapidissima, ma se non fai sport velocissimo va bene.
Gli ISO sono scalati solo del doppio ( da 800 si passa a 1600)
Alcuni esempi di scatti con la S3
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4198810#4198810
Insomma io ne faccio ancora un uso anche professionale |
La tua dichiarazione d'amore per la S3 mi ha convinto del tutto! Ne ho appena presa una tenuta bene per poco più di 270 euro spedita dall'Inghilterra (eBay).
Appena mi arriva ti dirò come lavora rispetto alla S5... _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 02 Lug, 2011 2:29 pm Oggetto: S3.... |
|
|
francesco1466 ha scritto: | Io sono innamorato della S3, maneggevole, silenziosa, con un jpeg perfetto, bello nitido, funziona con le pile AA.
I colori non si discutono, la gamma dinamica nemmeno, così come la resa almeno fino a 800 ISO, la maggior parte delle foto a teatro del mio sito sono fatte con la S3, così come la luce ambiente nei matrimoni
Ho fatto stampe perfette fino 70x100
Difetto principale è la lentezza, specie se scatti in raw; soluzioni
A scatti in jpeg se sai esporre
B usi una scheda XD tipo H (la S3 ha due slot, uno per le CF e uno per le XD): non diventa un fulmine, ma tre volte più veloce (cronometrato) sì.
La messa a fuoco non è rapidissima, ma se non fai sport velocissimo va bene.
Gli ISO sono scalati solo del doppio ( da 800 si passa a 1600)
Alcuni esempi di scatti con la S3
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=4198810#4198810
Insomma io ne faccio ancora un uso anche professionale |
La tua dichiarazione d'amore per la S3 mi ha convinto del tutto! Ne ho appena presa una tenuta bene per poco più di 270 euro spedita dall'Inghilterra (eBay).
Appena mi arriva ti dirò come lavora rispetto alla S5... _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 10:46 am Oggetto: |
|
|
Arrivata ieri mattina!
Il battery grip integrato la rende comoda da impugnare anche rispetto alla mia S5 -che non lo ha- e possiede in generale una buona impressione di "solida leggerezza".
Oggi monto le batterie, la CF, il 50 1.8 e stasera comincio ad usarla al concerto dei Diapason Band
Rigorosamente senza flash .... _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fmt45 utente
Iscritto: 26 Set 2010 Messaggi: 311 Località: San Donato Milanese
|
Inviato: Ven 08 Lug, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
exelion ha scritto: | Arrivata ieri mattina!
Il battery grip integrato la rende comoda da impugnare anche rispetto alla mia S5 -che non lo ha- e possiede in generale una buona impressione di "solida leggerezza".
Oggi monto le batterie, la CF, il 50 1.8 e stasera comincio ad usarla al concerto dei Diapason Band
Rigorosamente senza flash .... |
AUGURI ! _________________ Tutto giallonero: D700, D300, 12-24/4; 28-70/2,8; 80-200/2,8 a pompa; 60/2,8; SB-800; V1 con 10-100 e 6,7-13 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 10:30 am Oggetto: |
|
|
Domandona, per i ritratti conviene usare il dynamic range standard , esteso 1 o esteso 2 ?
Nella simulazione della pellicola meglio scegliere la modalità normale o film?(Velvia non la userei per i ritratti)... _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giampy600 utente

Iscritto: 28 Set 2007 Messaggi: 183 Località: Pofi (FR)-Padova
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Hai il manuale della macchina? li è spiegato tutto perfettamente, comunque:
-La simulazione standard è quella impostata di fabbrica e ti permette di variare i parametri gamma dinamica, colore, contrasto e nitidezza.
-La simulazione f1 è indicata per i ritratti in studio eventualmente con flash riduciendone in qualche modo l'eccesso(forse imposta in automatico una gamma dinamica a metà scala), in questo caso non puoi modificare i valori sudetti(gamma din.,colore, nitidezza ecc...)
-La simulazione f2 è invece indicata per i paesaggi e natura.Allo stesso modo di f1 hai le altre impostazioni bloccate.
Semplicemente le simulazioni f1 e f2 fanno un mix delle varie impostazioni per ottenere un particolare effetto studiato in anticipo.
Se vuoi un controllo totale della ripresa premi il tasto Func sulla macchina e impostando simulazione std ti regoli i valori sopra citati come vuoi( ad esempio nitidezza media o bassa), poi se vuoi imposti dal menù principale gamma dinamica ampia e regoli il valore(auto-230%-400%) dal menù func. (vacci piano con la gamma dinamica,meglio su auto,dato che ti aiuta con il recupero di luci e ombre ma abbassa leggermente anche il contrasto generale).Meglio ancora se scatti in raw e con le hyper utility fuji imposti tutti questi parametri direttamente dopo lo scatto con un controllo più accurato e totale.
Comunque se fai delle prove noterai in modo netto le differenze tra le varie impostazioni. _________________ FUJI S5 PRO---NIKKOR 28-105mm f/3.5-4.5D---Voigtlander Vito C Lanthar 50mm f/2,8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 9:32 am Oggetto: |
|
|
Giampy600 ha scritto: | Hai il manuale della macchina? li è spiegato tutto perfettamente, comunque:
-La simulazione standard è quella impostata di fabbrica e ti permette di variare i parametri gamma dinamica, colore, contrasto e nitidezza.
-La simulazione f1 è indicata per i ritratti in studio eventualmente con flash riduciendone in qualche modo l'eccesso(forse imposta in automatico una gamma dinamica a metà scala), in questo caso non puoi modificare i valori sudetti(gamma din.,colore, nitidezza ecc...)
-La simulazione f2 è invece indicata per i paesaggi e natura.Allo stesso modo di f1 hai le altre impostazioni bloccate.
Semplicemente le simulazioni f1 e f2 fanno un mix delle varie impostazioni per ottenere un particolare effetto studiato in anticipo.
Se vuoi un controllo totale della ripresa premi il tasto Func sulla macchina e impostando simulazione std ti regoli i valori sopra citati come vuoi( ad esempio nitidezza media o bassa), poi se vuoi imposti dal menù principale gamma dinamica ampia e regoli il valore(auto-230%-400%) dal menù func. (vacci piano con la gamma dinamica,meglio su auto,dato che ti aiuta con il recupero di luci e ombre ma abbassa leggermente anche il contrasto generale).Meglio ancora se scatti in raw e con le hyper utility fuji imposti tutti questi parametri direttamente dopo lo scatto con un controllo più accurato e totale.
Comunque se fai delle prove noterai in modo netto le differenze tra le varie impostazioni. |
Grazie Giampy di tutti i tuoi consigli
Facevo domande perchè la S3 che ho appena preso manca del manuale cartaceo: dal sito fuji internazionale ho comunque scaricato il manuale in inglese e un altro paio di cose....
PS Quando parli della simulazione f2 intendi la Velvia? _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mar 12 Lug, 2011 9:40 am Oggetto: |
|
|
F2 è Velvia _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Dunque:
- la resa dei colori è splendida...
- l'incarnato è bello bello bello...
- il jpeg in camera è ottimo...
- l'impgnatura è decisamente comoda e buona anche in verticale, ed il peso si sente poco...
Difetti? Mirino piccolo rispetto alla S5 (e pure i vari display LCD) e le batterie ricaricabili durano poco, devo sempre avere il ricambio con me... la sua lentezza non mi preoccupa più di tanto.
Prima o poi dovrò postare qualche foto  _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100.
Ultima modifica effettuata da exelion il Lun 12 Set, 2011 7:56 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 25 Ago, 2011 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Prova le Uniross Hybrio o le Panasonic Infinium, un caricatore di ricambio all'epoca era quasi introvabile.
4 stilo di buona marca dimenticate in fondo alla borsa e hai le pile di emergenza per qualche anno... _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Sab 10 Set, 2011 11:26 am Oggetto: |
|
|
Cavolo... Meno male che quella presa da me ne aveva due di caricatori.
Per le batterie AA ricaricabili all'ultima fiera di elettronica ho preso delle Sanyo consigliate da un amico fotografo. _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
exelion utente attivo

Iscritto: 09 Set 2006 Messaggi: 1501 Località: Veneto
|
Inviato: Dom 06 Nov, 2011 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Ho comperato il Nikon DK-21M: ingrandisce il mirino di un fattore 1,17x... la differenza pur piccola si vede, ora posso inquadrare meglio la scena mentre scatto  _________________ Fuji S5 Pro, qualche Fuji X, Panasonic LX100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|