Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
LQuadro utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 57
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 10:58 am Oggetto: ottiche zeiss Contax su Nikon |
|
|
Ciao ragazzi ho una domanda da porvi, sto effettuando il passaggio da sony a nikon d7000. ho dei vecchi obiettivi zeiss contax che non potevo "innestare" su sony. Ho visto che per nikon ci sono degli adattatori. Secondo voi ne conviene la pena? perdono molto di qualità? meglio con o senza lente aggiuntiva? Me ne consigliate qualcuno in particolare?
Gli obiettivi in questione sono i seguenti:
1) carl zeiss contax sonnar 2,8/135 t*
2) yashica lens mc zoom 35-70 mm 1:3.5-4.5
3) carl zeiss contax distagon 2,8/28 t*
4) carl zeiss contax planar 1,7/50 t*
ora il mio interesse è puntato sul n 1) 135mm e per il 3) 28mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 5:37 pm Oggetto: |
|
|
La prima cosa che mi viene da dirti è che no, non si possono montare... E' una questione di tiraggio, il tiraggio di Nikon è maggiore di quello di Contax Yashica e quindi non v'è spazio per inserire un anello adattatore...
Questa mia affermazione però non è vera in senso assoluto perchè ci sono dei casi particolari in cui può risultare falsa. Per esempio, puoi trovare (ma non saprei dirti dove cercarlo, magari su ebay oppure sul sito di Adriano Lolli) un adattatore senza lente correttiva ma in questo caso il tiraggio dell'insieme corpo Nikon+adattatore+obiettivo sarà troppo lungo e non ti permetterà di raggiungere la messa a fuoco all'infinito (può darsi che questo non sia un gran problema se vuoi usare un 135mm per ritratto)... Oppure potresti trovare un adattatore con lente correttiva per mantenere la messa a fuoco all'infinito ma questi di solito sono di scarsa qualità e rischi che il gioco non valga la candela...
Per una discussione in cui si parla di adattare vecchi obiettivi puoi guardare qui... Invece se si parla di tiraggio sbagliato avevo aperto tempo fa una discussione in cui mi avevano insegnato una formuletta per calcolare approssimativamente la massima distanza di messa a fuoco con un tiraggio maggiore di quello previsto. Devo vedere se la ritrovo... Eccola qui... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
Ultima modifica effettuata da lamb il Gio 21 Lug, 2011 9:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Si può fare solo per alcune ottiche e mantieni anche l'infinito senza aggiuntivi ottici, da un'occhiata al sito leitax, devi cambiare l'innesto dell'obiettivo, lo farei solo per il 28 al quale potrebbe essere necessario fresare la parte posteriore troppo sporgente, forse anche per il 135,ma costicchia.
Di seguito il link al sito:
http://www.leitax.com/Zeiss-Contax-lens-for-Nikon-cameras.html _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Cavoli, non sapevo che la baionetta Nikon Leitax esistesse anche per obiettivi Contax Yashica... Ma quindi questa baionetta è 1mm più sottile di quella originale? _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Si non è difficile da realizzare i vecchi vetracci in ferraglia e cristallo sopportano anche un 1mm 1,5mm in meno.  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 6:25 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono alcune cose che non capisco...
Nell esempio mostrato nel tuo link la lente posteriore sporge abbastanza oltre la baionetta. Non interferisce con il movimento dello specchio?
Sempre nell'esempio, viene rimossa la levetta che, suppongo, serve a trasmettere il movimento del diaframma. Quindi dopo l'operazione l'obiettivo lavora solo più in stop down?
A cosa serve il chip se l'obiettivo lavora in stop down? Dice soltanto la lunghezza focale e l'apertura massima? _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Certo che lavora in stopdown e basta tutte le ottiche adattate lavorano in stop down sul corpo alieno, il chip serve su macchine come la d90/70/50 ecc.ecc. per azionare l'esposimetro che altrimenti sarebbe morto. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LQuadro utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 57
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Uhm non è che mi sia chiarissima la cosa. Per quanto riguarda il fai da te sono negatissimo protrebbe esplodere tutto!!
Quindi secondo voi nn vale pena spendere circa 100 € per recuperare il 135mm, però la domanda è con 100 € nn ci prendo un 135 ne tantomeno un 85mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 10:02 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Certo che lavora in stopdown e basta tutte le ottiche adattate lavorano in stop down sul corpo alieno... |
Beh sì, è che pensavo che sostituire la baionetta fosse più intelligente che usare un adattatore... Però anche così sarei contento, se avessi uno Zeiss da (far) modificare...
relucertola ha scritto: | Quindi secondo voi nn vale pena spendere circa 100 € per recuperare il 135mm, però la domanda è con 100 € nn ci prendo un 135 ne tantomeno un 85mm |
Con 100 € penso che tu possa trovare un Nikkor 135/2.8 AI o se sei fortunato AIS però certo non è uno Zeiss... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 2:01 pm Oggetto: |
|
|
Si con 100 euro ci prendi l 135 ai/ais 2.8 nikkor a volte lo trovi anche a meno se è un pre ai modificato. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 10 Lug, 2011 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Si con 100 euro ci prendi l 135 ai/ais 2.8 nikkor a volte lo trovi anche a meno se è un pre ai modificato. |
si ma su quale sito??i soliti noti hanno dei prezzi ben più alti...ormai le ottiche ai/ai-s sono salite molto di prezzo... _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 9:04 am Oggetto: |
|
|
Qui sul mercatino? Hai provato a cercare? Io ho sia il 135 2.8 che il 135 3.5 per mezzo stop ti consiglio quest'ultimo più compatto e leggero con uno sfocato più delicato, oltre a costare meno. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acud1985 utente
Iscritto: 08 Gen 2009 Messaggi: 117 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 10:24 am Oggetto: |
|
|
ho provato su vari siti noc, foto ottica cavour, mercato fotografico, foto dotti anche sulla baia dove i prezzi più competitivi ce li hanno i venditori d'oltreoceano ma ovviamente tra spedizioni e dogana non conviene più... ho acquistato con fortuna da un venditore olandese un 105 2.5 ai a 100 euri compresa spedizione,tappi e paraluce e l'ottica è davvero come nuova... ma 135 2.8 a 100 euro non l'ho mai trovato... vabbè che comunque penso che devo prima acquistare ancora un buon flash,poi vedo tra 135 2.8 ai e 35 1.8dx... insomma fosse per me comprerei tutto,ma la tasca è quella che non me lo permette
ps: mi piace fare ritrattistica per questo ho sia il 50(che alcune volte è troppo "largo" ) e ho preso il 105 2.5...con il quale però focheggio ancora troppo lentamente... _________________ Nikon d7000 + tokina 12-24 f4 + tamron 28-75 f2.8 + nikkor 50mm f1.4G + nikkor 105mm f2.5 Ai + nikkor 24-120mm || fuji f100fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 10:41 am Oggetto: |
|
|
Io in negozio a firenze il 135 pre-ai modificato l'ho pagato 80 euro e un 135 3,5 ais l'ho pagato 70 sempre in negozio, in genere il 105 2.5 è più caro. Ripeto tieni d'occhio il nostro mercatino. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
matteoganora utente attivo

Iscritto: 25 Giu 2004 Messaggi: 3635 Località: Alpi
|
Inviato: Lun 11 Lug, 2011 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Le ottiche contax, se hai ancora una vecchia contax, continua ad usarle sulla contax...  _________________ Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LQuadro utente

Iscritto: 10 Giu 2010 Messaggi: 57
|
Inviato: Lun 25 Lug, 2011 9:03 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Si può fare solo per alcune ottiche e mantieni anche l'infinito senza aggiuntivi ottici, da un'occhiata al sito leitax, devi cambiare l'innesto dell'obiettivo, lo farei solo per il 28 al quale potrebbe essere necessario fresare la parte posteriore troppo sporgente, forse anche per il 135,ma costicchia.
Di seguito il link al sito:
http://www.leitax.com/Zeiss-Contax-lens-for-Nikon-cameras.html |
Ora che siamo in pausa estiva potrei pensare di modificare le ottiche...ma una guida in italiano non c'è magari ben dettagliata? Già ho paura di fare grossi guai figuriamoci se traduco dall'inglese..se può essere utile a qualcosa il corpo su cui andrà montato è d7000.
PS: mi spiegate la tecnica dello stop e down |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|