 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 3:12 pm Oggetto: sigma 50-150+tubi di prolunga |
|
|
Come vedete dal titolo la mia intenzione sarebbe quella di acquistare il famoso kit con la "k" di tubi (quelli che conservano gli automatismi dell'af e della misurazione esposimetreica) e usarli con lo zoommettino sigma 50-150 ex II che, pur avendo una qualità di cui non posso assolutamente lamentari (anzi la trovo decisamente ottima) per nitidezza, af, colori e peso, non è certo un'ottica macro o giù di lì.
Non sono un'appassionato del genere e non credo che per me sia saggio investire in un ottica dedicata per provare il brivido dell'incotro ravvicinato con insetti e fiorellini vari.
Tuttavia ogni tanto quando sono in giro mi capita di avere la necessità di avvicinarmi ad un po più di un metro, che è il limite massimo consentito per la maf dal 50-150.
Non voglio mica fare macro fotografia seria, ma semplici close-up senza la necessità di crop in post produzione.
Mi chiedevo se qualcuno lo ha già fatto, e se si a che focale (sicuramente l'intermedia sarebbe ideale) e con che risultati in ordine alla possibilità di mantenere l'af ed alla distanza massima coonsentita con relativo rapporto di riproduzione.
Forse qualcuno li ha usati con il 70-200 della sigma visto che quest'ultimo è un'obiettivo molto diffuso.
Mi basterebbe qualcosa di simile al risultato ottenuto con il 70-300 apo-macro nella modalità macro.
grazie per gli interventi.
_________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 4:04 pm Oggetto: |
|
|
uso i tubi da 5 anni con buoni risultati, l'unico grande "impiccio" rispetto ad un macro vero è che non hai la messa a fuoco alle lunghe distanze, quindi devi inquadrare all'inizio vedendo tutto sfocato, e poi, trovando la giusta combinazione di focale (che modifica l'ingrandimento) e distanza, tutto torna ben visibile, nel mirino.
io li uso su 28-135(ovviamente da circa 60mm in su..) 100 e a volte 70-200 e 100-400..
a 50 andrai molto vicino al soggetto, con in grandimenti molto spinti, tutta la rotazione della ghiera di messa a fuoco si tradurra in uno spostameno lievissimo, a 150 ingrandirai di meno (nel Memo di Sez Canon o obiettivi c'è un topic con dei calcoli... ) però sempre con valori prossimi all'1:1 o giù di li... starai a circa 40cm dal soggetto, ottimo per tanti scatti non da microscopio, l'escursione della messa a fuoco sarà sfruttabile per aggiustare il piano di messa a fuoco entro un certo margine.. diciamo 40>70cm...
con l'ai servo si riesce a tenere un po di tracciamento di insetto in volo...:
Canon EOS 7D ,Sigma APO 70-200mm F2.8 II EX DG MACRO HSM
1/2000s f/5.6 at 200.0mm iso500 + 36mm kenko
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kappa69 utente attivo

Iscritto: 27 Apr 2004 Messaggi: 1193 Località: siracusa
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 6:06 pm Oggetto: |
|
|
grazie, ma credi sia meglio prendere il kit o per la metà del prezzo solo uno dei tubi?
_________________ Olympus OM2n,Nikon f-801S, Nikon d700, Nikon d7100, Nikon af-s 18-35 ED G, Nikkor af-s 24-70 f2.8 G ED N, Nikon af-s 300 f2.8 if ed, tamron 150-600, Nikon sb-900, R-R.S. BH-40, Benro C-3770T, wimberley sk-100. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 09 Lug, 2011 11:55 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente uso sempre un solo tubo...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2012 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Si usano, si usano...
Con il 12 mm ci fai dei bei close up di fiori, con quello da 36mm è un po' più complessa, perché la profondità di campo cala molto, e anche l'intervallo tra la massima e la minima distanza di MAF data dalla ghiera di messa a fuoco. Però si può far variare notevolmente la messa a fuoco zoomando l'obiettivo.
Ecco qualche esempio del Sigma con i tubi, tutto a mano, la nitidezza è buona, l'unico problema è la ristrettezza della zona a fuoco. Certamente col cavalletto e un po' di calma venivano foto migliori!
Descrizione: |
+ tubo da 20mm (poi è saltata via) |
|
Dimensione: |
96.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 972 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
122.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 972 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
112.66 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 972 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 972 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
118.62 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 972 volta(e) |

|
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|