photo4u.it


foto nel parco a gruppo con kimono bianco

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
chakra
utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 50
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 1:02 pm    Oggetto: foto nel parco a gruppo con kimono bianco Rispondi con citazione

ciao a tutti scusate la domanda banale, mi capita di fare foto a eventi, dimostrazioni, della mia scuola di tai chi, essendo tutti in kimono bianco, le foto mi vengono scure, come devo fare per correggere l'esposizione? in genere le foto vengono fatte di giorno e nei parchi.

grazie mille

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con che macchina scatti? Compatta, reflex, bridge?

In tutti i casi, l'esposimetro della tua macchina è ingannato da tutti i kimono bianchi.
Verifica se nella tua macchina c'è, tra le varie regolazioni, la compensazione dell'esposizione.
E' una barra con varie tacchette e solitamente i numeri 0, +1, +2, -1, -2. Metti l'ago su valori positivi, finché le immagini non vengono corrette.

Per controllare la corretta esposizione, ti conviene utilizzare sempre l'istogramma (qualche info qui, qui, qui...)

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chakra
utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 50
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Lug, 2011 2:15 pm    Oggetto: esposizione Rispondi con citazione

scusa...si uso una reflex, CANON EOS 400d, e ha la tacca con la scala...in genere sottoespongo di qualche tacca...ma volevo se non cè un sistema per ovviare a questo... qualcuno mi diceva d usare la bilanciatura del bianco...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Sab 09 Lug, 2011 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il bilanciamento non varia l'esposizione; io scatterei in manuale oppure con l'esposimetro spot, misurando non sui kimono ma altrove.

ciao

_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hoste
utente


Iscritto: 06 Ago 2004
Messaggi: 367

MessaggioInviato: Lun 11 Lug, 2011 5:19 pm    Oggetto: Re: esposizione Rispondi con citazione

chakra ha scritto:
in genere sottoespongo di qualche tacca


intendi che porti la "tacchetta" sul segno meno?
se è così...prova a non farlo e se ancora sono scure (sottoesposte) portala sul segno + come ti suggerivano più su.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 11 Lug, 2011 6:32 pm    Oggetto: Re: esposizione Rispondi con citazione

chakra ha scritto:
scusa...si uso una reflex, CANON EOS 400d, e ha la tacca con la scala...in genere sottoespongo di qualche tacca...ma volevo se non cè un sistema per ovviare a questo... qualcuno mi diceva d usare la bilanciatura del bianco...


Beh, innanzitutto riporta la freccia al centro. Se continua a farsi ingannare dai kimono bianchi, puoi:
a) sovraesporre, portando a destra la tacca;
b) puntare la macchina verso dei colori più neutri come luminosità, con la stessa illuminazione delle persone, e premere il tasto * che blocca l'esposizione.

Puoi postarci una foto? Così siamo più precisi a rispondere... Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexFoto
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 8257

MessaggioInviato: Dom 17 Lug, 2011 7:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esposimetro è tarato su una certa percentuale di grigio, di conseguenza quando si verificano casi "estremi", come il bianco (oppure il nero), in genere occorre compensare di 2 stop.
Purtroppo però dato che la gamma dinamica dei sensori è limitata dovrai scendere a compromessi.
Tipo esporre bene i volti ma ottenere gli abiti bruciati.
Oppure fare il contrario.
Se invece vuoi fare le cose per bene, con volti ed abiti ben esposti, dovresti usare un flash esterno per fare del fill-in sui volti, dato che quello in camera non è orientabile, non si presta molto allo scopo.
Altra alternativa, se non hai un flash esterno, consisterebbe nell'esporre sugli abiti (per non bruciarli) ed in fase di postwork, usando i livelli, agire selettivamente sui volti, per conferirgli la giusta luminosità.
Però la faccendo è lunga e, se non stai attento nel dosaggio, i risultati non sono buoni.

_________________
AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Dom 07 Ago, 2011 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Con che macchina scatti? Compatta, reflex, bridge?

In tutti i casi, l'esposimetro della tua macchina è ingannato da tutti i kimono bianchi.
Verifica se nella tua macchina c'è, tra le varie regolazioni, la compensazione dell'esposizione.
E' una barra con varie tacchette e solitamente i numeri 0, +1, +2, -1, -2. Metti l'ago su valori positivi, finché le immagini non vengono corrette.

Per controllare la corretta esposizione, ti conviene utilizzare sempre l'istogramma (qualche info qui, qui, qui...)


Quindi consigli di fare la compensazione tramite l'apposito pulsante?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2011 1:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
Quindi consigli di fare la compensazione tramite l'apposito pulsante?


Non sapendo l'esperienza di chi scriveva, ho preferito dare un consiglio generale.
Certo che esporre magari in manuale, confrontare l'istogramma, e rgolare anche la potenza del flash sarebbe meglio, però non ero certo che l'informazione arrivasse al destinatario...
Alla fine compensando l'esposizione, ottieni comunque buoni risultati!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2011 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Non sapendo l'esperienza di chi scriveva, ho preferito dare un consiglio generale.
Certo che esporre magari in manuale, confrontare l'istogramma, e rgolare anche la potenza del flash sarebbe meglio, però non ero certo che l'informazione arrivasse al destinatario...
Alla fine compensando l'esposizione, ottieni comunque buoni risultati!


Il consiglio è assolutamente pertinente, anche per me... Smile

Visto che hai affrontato l'argomento chiedo...di solito, scattando in manuale, cerco l'esposizione corretta secondo quello che mi segnala l'esposimetro e poi eventualmente compenso, molto più probabilmente agendo sui tempi.
La compensazione dell'esposizione fatta tramite il pulsantino immagino sia a discrezione della fotocamera...ma come agisce in realtà?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11364
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 08 Ago, 2011 11:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oktagon ha scritto:
Il consiglio è assolutamente pertinente, anche per me... Smile

Visto che hai affrontato l'argomento chiedo...di solito, scattando in manuale, cerco l'esposizione corretta secondo quello che mi segnala l'esposimetro e poi eventualmente compenso, molto più probabilmente agendo sui tempi.
La compensazione dell'esposizione fatta tramite il pulsantino immagino sia a discrezione della fotocamera...ma come agisce in realtà?


Se lavori in manuale, sai già che l'esposimetro ti dà solo un'indicazione, e la compensazione manco la puoi attivare...
Con la compensazione "da pulsantino" fai fare alla macchina, nelle altre modalità, quello che tu fai a mente in manuale. Se sei a priorità diaframmi, compensa allungando o accorciando i tempi a seconda dell'indicazione. Il contrario se lavori con priorità tempi.
Nella modalità program non lo so sinceramente, credo vari da costruttore a costruttore. Immagino che, fissato un tempo massimo per evitare il mosso, giochi un po' coi tempi o un po' coi diaframmi a seconda delle condizioni, ma è pura speculazione questa. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Oktagon
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 691
Località: Sibillini

MessaggioInviato: Mar 09 Ago, 2011 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Se lavori in manuale, sai già che l'esposimetro ti dà solo un'indicazione, e la compensazione manco la puoi attivare...
Con la compensazione "da pulsantino" fai fare alla macchina, nelle altre modalità, quello che tu fai a mente in manuale. Se sei a priorità diaframmi, compensa allungando o accorciando i tempi a seconda dell'indicazione. Il contrario se lavori con priorità tempi.
Nella modalità program non lo so sinceramente, credo vari da costruttore a costruttore. Immagino che, fissato un tempo massimo per evitare il mosso, giochi un po' coi tempi o un po' coi diaframmi a seconda delle condizioni, ma è pura speculazione questa. Wink


Chiaro!

Sopra facevi riferimento anche al flash ed alla sua regolazione...in questo caso valgono gli stessi principi? Nel senso che facendolo in manuale non è altro che l'aumento o la diminuzione della potenza, mentre con la compensazione in automatico dovrebbe comportarsi come per quella sull'esposizione...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi