photo4u.it


come si fotografa quando si è in controluce?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Lun 30 Mgg, 2011 4:19 pm    Oggetto: come si fotografa quando si è in controluce? Rispondi con citazione

Salve,
ieri mattina ero ad una festa di paese dove c'erano dei bambini che facevano dei giochi tipo quelli dei giochi senza frontiera. Il problema è che hanno messo tutti i campi di gara che dal posto per il pubblico risultavano in controluce il sole delle 10-11 bello alto. Quando sono riuscito ad avvicinarmi è stato solo per le premiazioni, anche queste ovviamente in controluce. Qual'è la strategia migliore in questi casi? Che tipo di misurazione dell' esposizione è da preferite?
grazie

_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Lun 30 Mgg, 2011 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Flash... Smile

Altrimenti esposizione spot sul soggetto, ma in questo caso rischi di bruciare lo sfondo.

La prima soluzione è l'ideale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Olympus
utente attivo


Iscritto: 07 Apr 2006
Messaggi: 754

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2011 8:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Generalmente flash diretto (Il TTL fa il resto ed illumini tutto adeguatamente).

Io dipende le situazioni e i soggetti preferisco bruciare lo sfondo ma non lo consiglio se non si ha uno scopo ,mentre ultimamente provo a fotografare col mio filtro polarizzatore ed ho meno "Bruciature "

_________________
I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Rinux56
nuovo utente


Iscritto: 16 Ago 2010
Messaggi: 9
Località: Sala Consilina (SA)

MessaggioInviato: Lun 04 Lug, 2011 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Reflex in (M)anuale; esporre per lo sfondo, flash.
Con quella luce, diaframma non più aperto di f/11.
Diciamo (pure) che potresti provare queste due combinazioni:

f/11 @ 1/250 oppure f/16 @ 1/125

ISO al minimo ovviamente.

Ciao,
Rinux

_________________
In realtà si sa solo quando si sa poco; col sapere aumenta il dubbio. - J. W. Goethe -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wildshark
utente


Iscritto: 25 Gen 2010
Messaggi: 393
Località: The Capital

MessaggioInviato: Lun 04 Lug, 2011 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che se sei troppo lontano, pure con il flash ci fai poco...
Esponi spot per le figure, e cerchi di inquadrare meno sfondo possibile.
Cerchi di cambiare posto... Very Happy
Bya

_________________
Nikonista con: D3oos con qualche zoom, qualche fisso e un paio di flash
Ho comprato qualcosa da "the", "marco.iatta" e andy68
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Luca Dessena
utente attivo


Iscritto: 23 Apr 2009
Messaggi: 771
Località: Provincia di Cagliari

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 7:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

O usi un tele per minimizzare il problema, quindi per concentrarti sul soggetto, sia in termini di esposizione che in termini di spazio ripreso, altrimenti la cosa migliore è il flash, ti esponi lo sfondo e ti ottieni la coppia tempo/diaframma, col tempo ti regoli lo sfondo e il soggetto lo illumini col flash.
_________________
Anche se un domani diventerò bravo... mi rifiuterò di firmarmi PHOTOGRAPHER!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Mar 05 Lug, 2011 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esporre per lo sfondo potrebbe anche essere puntare sullo sfondo a distanza uguale a quella del soggetto, spingere a metà il pulsante di scatto e poi ricomporre sul soggetto?
_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Rinux56
nuovo utente


Iscritto: 16 Ago 2010
Messaggi: 9
Località: Sala Consilina (SA)

MessaggioInviato: Mer 06 Lug, 2011 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sfocopoco ha scritto:
esporre per lo sfondo potrebbe anche essere puntare sullo sfondo a distanza uguale a quella del soggetto, spingere a metà il pulsante di scatto e poi ricomporre sul soggetto?


Non confondiamo l'esposizione con la messa a fuoco.

Esporre per lo sfondo vuol dire prendere la lettura - sempre con la macchina in M - su un particolare della, diciamo, location dove si sta riprendendo; che potrebbe essere una stanza o altro. Se poi quel particolare è abbastanza neutro, come ad es. un qualcosa di grigio, è ancora meglio.
Con la triade ottenuta e cioè diaframma/tempo/ISO si focalizzerà sul soggetto da riprendere e nell'eventualità si desideri che esso non occupi la parte centrale del fotogramma, sempre col pulsante di scatto premuto a metà - cosa che aveva permesso la precedente messa a fuoco - si ricomporrà la scena e si scatterà.

Affinchè non si vada in confusione aggiungo che nel momento in cui si va a mettere a fuoco il nostro soggetto (persona o altro) le nuove indicazioni dell'esposimetro - che sicuramente ci saranno - vanno tranquillamente ignorate!

Ciao,
Rinux

_________________
In realtà si sa solo quando si sa poco; col sapere aumenta il dubbio. - J. W. Goethe -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 13 Lug, 2011 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Olympus ha scritto:
... ultimamente provo a fotografare col mio filtro polarizzatore ed ho meno "Bruciature "
Sono daccordo sull' utilità del polarizzatore, ma attenzione ad usarlo in controluce: se il vetro viene illuminato, la pasta risalta e patina tutta la foto; e dal mirino puoi anche sottovalutare il fenomeno, sulle prime (te ne accorgi a lavoro finito!).

Sull' utilità, dipende dalla situazione: inclinazione delle luci in gioco; da testare.


Col digitale, una soluzione può essere il bracketing automatico: due scatti in rapida successione per ogni foto, uno esposto per il soggetto, l' altro per lo sfondo (da impostare i valori); poi con programmi di foto ritocco si mixano.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
savanaking
utente


Iscritto: 27 Nov 2008
Messaggi: 58

MessaggioInviato: Mer 31 Ago, 2011 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non credevo che polarizzatore aiutasse nei controluce, come mai?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 02 Set, 2011 8:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il controluce io lo gestisco sottesponendo di mezzo o un diaframma la parte in ombra del soggetto. E' un compromesso, tutti lo sappiamo, ma così la parte al sole non rimane del tutto sfondata e le ombre non sono inrecuperabili.

L'utilizzo del flash è comodo: regola del 16 e flash in ttl. Ma serve un flash che compensa la differenza di luce e che contemporaneamente copre la distanza dal soggetto. Raramente la cavolatina che è nel pentaprisma è sufficiente in situazioni come quella descritta.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Sab 22 Ott, 2011 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma quello che non ho ancora capito , l'ultima volta ho provato col flash incorporato ed un soggetto a un metro: benché compensassi l'esposizione al massimo mi veniva tutto bruciato, soggetto e sfondo. Col Canon 580exII che ho adesso basta che lo lasci in automatico o devo compensare?
_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 23 Ott, 2011 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sfocopoco ha scritto:
ma quello che non ho ancora capito , l'ultima volta ho provato col flash incorporato ed un soggetto a un metro: benché compensassi l'esposizione al massimo mi veniva tutto bruciato, soggetto e sfondo. Col Canon 580exII che ho adesso basta che lo lasci in automatico o devo compensare?


Occhio ai tempi. Col flash al massimo arrivi al tempo di syncro, 1/200 o 1/250 a seconda del modello. Tempi più rapidi non sono proprio concessi dalla macchina!
Quindi se l'esposizione corretta era ad 1/1000 per quella coppia diaframma/iso, la macchina imposta comunque (almeno in Av) il tempo di 1/250... bruciando tutto.

Col 580 puoi rimediare con l'apposita modalità per tempi veloci, anche se perde molta potenza in questo modo. Smile

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi