Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
MikX nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2011 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 7:49 pm Oggetto: Impostazioni messa a fuoco Canon compatta |
|
|
ho una Canon powershot A720IS, e volevo scattare delle foto dove il soggetto fosse a fuoco e tutto il resto no! così da renderlo in risalto da tutto il resto!.
con l'opzione auto, le foto fanno un pò schifetto perchè bene o male oltre a mettere a fuoco il soggetto inquadrato, è a fuoco anche lo sfondo!! e sembra piatta la foto!
mi potete spiegare come si fa con una normale compatta tipo la mia?
grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Allora... premesso che con le compatte è più difficile staccare il soggetto dallo sfondo, per questioni di dimensioni del sensore, ecco un po' di giochetti per aumentare lo sfocato.
- Usa lo zoom alla massima estensione disponibile, o comunque verso il massimo.
- Apri al massimo il diaframma. EEhh?? Se non sai cos'è o non si può impostare dalla tua macchina, mettila in modalità "ritratto". L'effetto è lo stesso.
- Cerca di tenere, senza toccare lo zoom, il soggetto vicino e lo sfondo lontano, di non scegliere uno sfondo vicino al soggetto. Anche qui, più lo sfondo è distante dal soggetto, meglio è.
Puoi guardare anche qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=333995
E dicci cosa salta fuori.
 _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MikX nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2011 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 8:35 pm Oggetto: |
|
|
allora vediamo un pò...
c'è la modalità Av ( priorità diaframma )
nella quale è possibile modificare un parametro da F2.8 a F8.0
aprile al massimo il diaframma significa mettere F8.0? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
MikX ha scritto: | allora vediamo un pò...
c'è la modalità Av ( priorità diaframma )
nella quale è possibile modificare un parametro da F2.8 a F8.0
aprile al massimo il diaframma significa mettere F8.0? |
Ottimo... la modalità è quella giusta!! Aprire al massimo il diaframma significa metterlo al valore minimo, nel tuo caso f/2.8. Questa "stranezza" perché è un rapporto, sarebbe F=1/2.8. Quindi 1/2.8 è più grande di 1/8.
Ah, molto probabilmente noterai che variando lo zoom quel valore di 2.8 cambierà, aumentando man mano che dalla posizione grandangolare ti porti a quella più tele. E' normale.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MikX nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2011 Messaggi: 7
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
si infatti l'ho già notata questa cosa!
poi allora altri parametri da poter toccare sono:
-tempi di scatto, credo sia quanto tempo rimane aperto l'otturatore, ( massimo 15'' a 1/2000 )
poi posso modificare la ISO da 80 a 1600
mi spiegheresti come gestire questi parametri?
ad ogni modo provo domani con il sole! se ci sarà! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Col sole avrai già molti meno problemi di mosso...
"come gestire quei parametri" equivale a chiedere un corso di fotografia.
Qui puoi trovare qualche dritta:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=483603
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=483975
Entrambi non modificano la profondità di campo/sfocato di una foto.
ISO, diaframma e tempo insieme formano la triade che determina l'esposizione, cioè sono i tre parametri da regolare per scattare una foto correttamente esposta, non troppo chiara né troppo scura, o comunque come desiderato. Naturalmente variano da scena a scena e da cosa vogliamo ottenere in una foto.
Nella modalità AV fissi il diaframma, la macchina pertanto calcolerà il valore migliore degli altri due. Molto spesso in Av puoi impostare anche gli iso da menù, in quel caso la macchina calcola e imposta solo il tempo.
Con tempi lunghi è più facile aver foto mosse. Per poter scattare con tempi più rapidi, occorre aprire il diaframma (ma per sfocare lo sfondo lo apri già al massimo) oppure alzare gli ISO.
Gli iso più sono alti più si compromette la qualità dell'immagine, specie sopra i 400 nelle compatte. Compaiono sgranature, "coriandolini colorati", in una parola rumore. Per cui se i tempi lo consentono, sempre meglio lavorare con iso bassi, ma se servono tempi rapidi allora occorre alzarli.
In breve:
Tempo -> effetti di mosso/fermare un movimento
Apertura -> profondità di campo
ISO -> sono fissati dati i due parametri precedenti.
Ma una cosa alla volta, se inizialmente cerchi lo sfocato, metti pure su Av, diaframma più aperto che può, ISO in auto, e lascia cercare i tempi giusti alla macchina... e pian piano ne prendi il controllo "totale".  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MikX nuovo utente
Iscritto: 17 Giu 2011 Messaggi: 7
|
Inviato: Sab 18 Giu, 2011 6:58 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie mille. oggi ho fatto qualche prova. però non sono stato tanto soddisfatto!! diciamo che a zoom massimo non mi piace tanto.
mi sa che è il limite di una compatta!!
a zoom minimo la sfocatura non c'è!!! o è molto minima!
al massimo c'è però perdo spazio! non si inquadra bene l'oggetto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|