photo4u.it


Mercato fotografico 2005-2010 (edit titolo)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2010 11:03 am    Oggetto: Mercato fotografico 2005-2010 (edit titolo) Rispondi con citazione

Ho dato un'occhiata ai dati pubblicati dal CIPA, cioè l'associazione dei produttori giapponesi di fotocamere, e ne ho ricavato un grafico.



I dati delle compatte e delle reflex si riferiscono alla produzione, quelli relativi all'Europa riguardano la spedizione.

La prima cosa che si nota è che la crescita impetuosa del mercato digitale ha avuto una decisa battuta d'arresto nello scorso anno: la crisi ha colpito anche il settore fotografico. È da notare però che mentre il settore delle compatte ha subito una netta flessione che l'ha riportato alle quote del 2007, il settore delle reflex ha subito una flessione decisamente più contenuta, restando quasi in pari rispetto al 2008. Niente di nuovo: la crisi colpisce sempre più i ceti disagiati, che si privano anche della compatta da 99 dollari, mentre chi ha maggiori risorse ha minori difficoltà a spendere alcune centinaia di dollari per una reflex -nel mercato delle reflex le entry level hanno una quota di mercato analoga a quella che hanno le compatte rispetto alle reflex.

In Europa, addirittura, le reflex nel 2009 non hanno registrato alcuna flessione ma un discreto incremento. E c'è da aggiungere che le reflex vendute in Europa hanno raggiunto il 39% del totale. L'Europa è il primo mercato per le reflex da diversi anni, ma mentre tra il 2005 e il 2007 la differenza con gli USA era modesta, ora lo stacco è più deciso. L'anno scorso, a fronte dei 3,8 milioni di reflex vendute da noi, negli USA ne sono state vendute solo 2,6 milioni, con una flessione rispetto al 2008 (2,8 milioni). Se si considera che nel 2007 negli USA sono state spedite 2,3 milioni di reflex, si ricava che il mercato è stagnante da tre anni: la crisi ha colpito più duramente...

Ci si potrebbe chiedere perché, a fronte di una disparità così marcata tra reflex e compatte, le aziende innovino continuamente i propri prodotti e ci tengano a presidiare il segmento delle reflex. La ragione è semplice, e bastano i dati del 2009. In termini di unità prodotte le reflex costituiscono solo il 4% del mercato globale, ma ben il 26% degli introiti -e ciò senza considerare il mercato degli obiettivi...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))


Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Ven 17 Giu, 2011 9:12 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2010 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo la reflex da 99$ con super zoom non esiste Smile

Molto interessante il grafico. A fronte di questo mi chiedo dove sia da collocare la differenza di prezzo dello stesso prodotto tra USA e Europe; sempre che ci sia.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ramones1985
nuovo utente


Iscritto: 04 Mgg 2010
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2010 3:48 pm    Oggetto: Re: Mercato fotografico 2005-2009 Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Ho dato un'occhiata ai dati pubblicati dal
. Niente di nuovo: la crisi colpisce sempre più i ceti disagiati, che si privano anche della compatta da 99 dollari, mentre chi ha maggiori risorse ha minori difficoltà a spendere alcune centinaia di dollari per una reflex -nel mercato delle reflex le entry level hanno una quota di mercato analoga a quella che hanno le compatte rispetto alle reflex.


Può anche essere che chi ha una compatta da un paio di anni ora voglia passare a una Reflex...

Può anche essere che in molti dicono "Evabbè, tanto ho il cellulare per fare le foto Domenica prossima" e quindi fra una compatta da 90 euro si preferisce la foto con nokia95 ad esempio...(e anche questa cosa non è proprio da escludere eh, ormai moltissimi usano il cellulare, su Flickr se non erro la maggiora parte delle foto vengono caricate da Iphone .....)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2010 4:48 pm    Oggetto: Re: Mercato fotografico 2005-2009 Rispondi con citazione

ramones1985 ha scritto:
Può anche essere che chi ha una compatta da un paio di anni ora voglia passare a una Reflex...

Può anche essere che in molti dicono "Evabbè, tanto ho il cellulare per fare le foto Domenica prossima" e quindi fra una compatta da 90 euro si preferisce la foto con nokia95 ad esempio...(e anche questa cosa non è proprio da escludere eh, ormai moltissimi usano il cellulare, su Flickr se non erro la maggiora parte delle foto vengono caricate da Iphone .....)

Cioè tu pensi che dopo una crescita costante del mercato, anno dopo anno (non ho messo i dati dal 2000 al 2005, ma sono in crescita anch'essi), tutt'un tratto nel 2009 qualcuno è passato alla reflex (ma non c'è alcun incremento), molti han deciso di fotografare con Nokia, e c'è stata la prima improvvisa e decisa contrazione del mercato delle compatte e l'arresto delle reflex? Sì, ipotesi possibile. Ma non la ritengo la più probabile. Smile

Per esempio, se la gente ha deciso di fotografare con i cellulari invece che con le compatte, allora l'ha fatto con quelli acquistati nel 2008, perché anche per i cellulari è stato anno di crisi, sia pure più contenuto.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2010 11:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ci sono anche i dati relativi ai marchi? Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ramones1985
nuovo utente


Iscritto: 04 Mgg 2010
Messaggi: 41

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2010 11:04 pm    Oggetto: Re: Mercato fotografico 2005-2009 Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Cioè tu pensi che dopo una crescita costante del mercato, anno dopo anno (non ho messo i dati dal 2000 al 2005, ma sono in crescita anch'essi), tutt'un tratto nel 2009 qualcuno è passato alla reflex (ma non c'è alcun incremento), molti han deciso di fotografare con Nokia, e c'è stata la prima improvvisa e decisa contrazione del mercato delle compatte e l'arresto delle reflex? Sì, ipotesi possibile. Ma non la ritengo la più probabile. Smile

Per esempio, se la gente ha deciso di fotografare con i cellulari invece che con le compatte, allora l'ha fatto con quelli acquistati nel 2008, perché anche per i cellulari è stato anno di crisi, sia pure più contenuto.


Ipotizzavo.

Avevo preso in considerazione anche altri fattori.

Tutto li, perchè sinceramente non saperei Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2010 11:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, Mike, mi spiace. Smile
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alessandro bottarelli
utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 264

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Brutta la pioggia, eh?

Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL

Con la pioggia che c'è stata avrei dovuto fare analisi di mercato di tutti gli oggetti in vendita nel mondo... Wink

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2011 9:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho aggiornato il grafico con i dati CIPA della produzione di fotocamere nel 2010 (la distribuzione nei vari paesi è solo di poco inferiore):



Dopo il calo del 2009, probabile effetto della crisi del 2008, il mercato fotografico torna a crescere nel 2010. Però si notano alcune tendenze. Il mercato delle compatte ha smesso la sua crescita impetuosa: la produzione 2010 è di poco superiore al 2008, mentre il mercato delle reflex, dopo la stasi del 2009, torna a crescere positivamente superando la quota del 10%, rispetto al mercato globale, sia pur di poco: 10,6%.

Se guardiamo all'Europa, però, si nota un calo nel mercato delle compatte e una crescita modesta nel campo delle reflex. E ciò vale anche per l'America. Le reflex tornano a crescere, registrando una buona impennata, in Giappone e Asia, mentre il mercato delle compatte, sostanzialmente stagnante, cresce discretamente solo in Asia e in quelli che il CIPA raggruppa come "altri paesi", cioè Africa, Oceania, e così via. Si parla comunque di cifre modeste, in questo caso: le compatte vendute negli "altri paesi" sono la metà di quelle vendute nel solo Giappone (9 milioni in Giappone, 4,7 negli altri paesi). Più interessante invece il mercato delle compatte in Asia, dove si distribuiscono più di 21 milioni di unità.

I dati confermano quanto gli analisti dicono da tempo, e cioè che il mercato è "maturo". In altre parole che è difficile attendersi impennate di vendita com'è avvenuto dal 2000 al 2008. La sostanziale stagnazione delle compatte certo si deve all'incalzare dei cellulari e degli smartphone. Le compatte crescono discretamente solo nei paesi emergenti o meno ricchi, ma non riescono a tamponare la stasi di vendite a livello globale.

Non dissimile il mercato delle reflex, ma con la differenza, non di poco conto, che invece di stagnare cresce moderatamente. La crescita molto positiva in Giappone e Asia credo però abbia differenti origini: non escludo che alla crescita giapponese contribuiscano le senza specchio, mentre penso che nel resto dell'Asia sia più probabile che dipenda in massima parte alle reflex tradizionali di fascia bassa.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 17 Giu, 2011 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna aggiungere dei dati importanti: mentre la produzione cresce in misura moderatata o ristagna nel caso delle compatte, i ricavi sono all'insegna del meno nel caso delle compatte: -2% rispetto al 2009, e ben -28% rispetto al 2008. Ciò significa, per noi acquirenti, abbassamento dei prezzi, per le aziende crollo di ricavi. Le aziende hanno ricavato 1,349,362,674 di yen nel 2008, e 977,401,007 nel 2010.

Per quanto riguarda le reflex ricordo che mentre le unità prodotte rappresentano il 10,6% del mercato globale di fotocamere, i ricavi rappresentano il 28,7% del totale, e ciò senza considerare il mercato delle lenti e degli accessori. In questo caso i ricavi del 2010 sono in crescita rispetto al 2009 del 13%, ma in calo rispetto al 2008 del 5%.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 21 Giu, 2011 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in questi dati per "reflex" si intendono solo i corpi macchina con obiettivo kit, giusto? Smile
_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 22 Giu, 2011 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che CIPA conteggi solo i corpi macchina, Mike, c'è una tabella di statistiche solo per le lenti.
_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ranton
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 5484

MessaggioInviato: Mer 22 Giu, 2011 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Durante la presentazione italiana della Panasonic GF3 è stato fatto il punto sulla situazione e sulle prospettive del mercato mondiale delle mirrorless.

Citazione:
Il 2013 dovrebbe essere l'anno in cui le Compact System Camera arriveranno ad avere lo stesso peso delle reflex in termini di vendite.
(fig. 1, in basso a sinistra). Da notare che secondo questa previsione, tutto questo non avverrà a seguito della contrazione del mercato delle reflex.


Citazione:
L'Italia fanalino di coda nella classifica della diffusione delle mirrorless. Il nostro Paese è quello che compra più compatte in percentuale.
(fig. 2, prima colonna).

Citazione:
La sensazione che spesso si ha del nostro Paese, ossia di una nazione abbastanza lenta a recepire alcune innovazioni tecnologiche e molto orientata al mercato consumer, trova quindi conferma nei dati GFK.

Utilizzando i dati della figura 2, ho provato a calcolare la % di vendita delle mirrorless rispetto alle reflex, % mirrorless / % reflex * 100, nei vari paesi. Ecco i risultati:
JP 40,6 %
UK 23,1 %
DE 11,5 %
FR 8,9 %
IT 4,8 %
ES 4,5 %

http://www.fotografidigitali.it/news/italiani-popolo-di-acquirenti-di-fotocamere-compatte_37195.html

_________________
https://www.flickr.com/photos/ranton/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
freddycream
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 1747
Località: Londra

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2011 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

visto che si parla di risultati anche commerciali, non so se avete visto ma olympus sta andando a gambe all'aria per accrocchi contabili...
_________________
un po' di cose...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacklamotta
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 2940
Località: Dintorni di Vicenza

MessaggioInviato: Mar 08 Nov, 2011 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

freddycream ha scritto:
visto che si parla di risultati anche commerciali, non so se avete visto ma olympus sta andando a gambe all'aria per accrocchi contabili...


bel ginepraio...
http://www.reflex.it/tag/olympus/

_________________
Ciao da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi