photo4u.it


Priorità diaframma o posa

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Lun 13 Giu, 2011 8:44 am    Oggetto: Priorità diaframma o posa Rispondi con citazione

Sicuramente la maggior parte di voi scatta completamente in manuale, ma per un neofita come me che ha acquistato da poco la prima reflex (Nikon D5000) e che comincia a fare esperienza, consigliate di operara impostando la macchina con "priorità diaframma" o "priorità tempo posa"?
Probabilmente dipende dai casi... Ma, esistono dei parametri oggettivi che effettivamente, nella maggior parte dei casi, sbilanciano la scelta a favore della priorità diaframmi piuttusto che priorità posa? Si gestiscono meglio le varie situazioni in priorità diaframma o priorità posa.
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20494
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Utilizzo la priorita' di tempi solo in fotografia sportiva, perche' e' fondamentale predeterminare il tempo di posa per l'ottenimento di immagini perfettamente congelate (o mosse come scelta opposta), in funzione della velocita' di azione dello sport stesso.
Per tutte le altre situazioni fotografiche uso priorita' di diaframmi perche' considero prioritaria la scelta della pdc.
L'uso in manuale, come per l'esposimetro in modalita' spot, ll limito a casi particolari.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi riepilogando se scatto nei seguenti modi non dovrei sbagliare...
1- Paesaggio diurno
Priorità diaframma (da f11 a f32), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica singola.
2- Ritratto diurno
Priorità diaframma (da f11 a f3,5), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica singola.
3- Paesaggio notturno
Scatto in manuale (diaframma circa f11 e posa in base alla luce - eventualmente Breaketing), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica singola su punto luce in lontanaza, sollevamento specchio.
4- Ritratto notturno
Scatto in manuale (diaframma da f11 a f3,5 a seconda dell'effetto cercato), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica singola su soggetto, attivazione flash, tempo posa lungo per cattura sfondo.
5- Sportiva / movimento
Priorità tempo posa (posa breve per congelare, più lunga per effetto movimento), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica continua (non si blocca col tasto premuto a metà).
6- Teatro
Priorità diaframma, esposizione spot (misurata sulla scena), messa a fuoco automatica singola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20494
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Piu' o meno, direi di si.

Pero':

1- non andrei oltre f11.

2- resterei su diaframmi piuttosto aperti, tendenzialmente una resa non elevata nei ritratti e' consigliabile, come pure un pdc abbastanza ridotta. Poi dipende anche dall'ambiente circostante, se vale la pena valorizzarlo o meno.

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11361
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 5:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Piu' o meno, direi di si.

Pero':

1- non andrei oltre f11.

2- resterei su diaframmi piuttosto aperti, tendenzialmente una resa non elevata nei ritratti e' consigliabile, come pure un pdc abbastanza ridotta. Poi dipende anche dall'ambiente circostante, se vale la pena valorizzarlo o meno.


Mi associo al consiglio aggiungendone uno... parti con queste linee di massima, ma sperimenta, prova, prova, tenta di capire PERCHE' sono questi i parametri del "generalmente non sbaglio". Di arrivare al meccanismo insomma, di padroneggiarlo.
Solo così puoi davvero realizzare "quello che hai in mente". Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luigi T.
utente attivo


Iscritto: 10 Ott 2007
Messaggi: 6205
Località: CAGLIARI

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 5:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:

1- non andrei oltre f11.

??? per quale motivo?

_________________
Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20494
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perche' chiudendo ulteriormente cala solo la resa dell'obiettivo, per l'aumentare del fenomeno di diffrazione.
Sul topic sotto ne parliamo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=502871&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 14 Giu, 2011 10:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rivaetruschi ha scritto:
Quindi riepilogando se scatto nei seguenti modi non dovrei sbagliare...
1- Paesaggio diurno
Priorità diaframma (da f11 a f32), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica singola.


Potresti però aver bisogno di correggere l'esposizione anche io non arriverei a 32, anche se essendo più buono di D.Kalle ti concedo f16 Wink consigliato il treppiede

rivaetruschi ha scritto:
2- Ritratto diurno
Priorità diaframma (da f11 a f3,5), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica singola.


3,5 è la massima apertura del tuo obiettivo, si può arrivare molto più giù, senza spendere cifre folli anche ad F1,4; mi terrei ancora più aperto di f11 per sfocare lo sfondo, esclusi ovviamente i ritratti ambientati.


rivaetruschi ha scritto:
3- Paesaggio notturno
Scatto in manuale (diaframma circa f11 e posa in base alla luce - eventualmente Breaketing), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica singola su punto luce in lontanaza, sollevamento specchio.


Messa a fuoco sull'iperfocale, uso del treppiede e del cavetto di scatto o del telecomando

rivaetruschi ha scritto:
4- Ritratto notturno
Scatto in manuale (diaframma da f11 a f3,5 a seconda dell'effetto cercato), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica singola su soggetto, attivazione flash, tempo posa lungo per cattura sfondo.

OK

rivaetruschi ha scritto:
5- Sportiva / movimento
Priorità tempo posa (posa breve per congelare, più lunga per effetto movimento), esposizione Matrix, messa a fuoco automatica continua (non si blocca col tasto premuto a metà).


Ci vedrei bene anche la semi spot

rivaetruschi ha scritto:
6- Teatro
Priorità diaframma, esposizione spot (misurata sulla scena), messa a fuoco automatica singola


Esposizione manuale, spot sul soggetto e messa a fuoco continua.

Ovviamente questi sono i miei parametri, soggetti comunque a variazioni a seconda della necessità, delle situazioni e dell'attrezzatura.

Scattare in manuale non è comunque sintomo di bravura e non credo che qui dentro sis catti tutti in manuale, come hai capito benissimo occorre saper scegliere come impostare la fotocamera in relazione alle idee ed alle esigenze.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mer 15 Giu, 2011 7:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti dei consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi