Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
kiky utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 640 Località: parigi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mc_dave72 utente
Iscritto: 28 Gen 2004 Messaggi: 200 Località: Torino
|
Inviato: Ven 09 Set, 2005 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me è meglio lo scanner dedicato, (anche se "meglio" può essere un concetto relativo, quando le stampe non superano il 13x19, credo, dato che leggere differenze di dettagli/nitidezza non vengono esaltati"!) proprio per il fatto che ... è dedicato!
In quanto a mpixel puri, ovviamente l'immagine tirata su dall'Epson ne avrà di più, utili per alcune operazioni di postwork, ma credo che in quanto a nitidezza (oltre al fatto che con gli scanner dedicati puoi regolarti il "fuoco" della pelicola, anche agendo a mano, regolando la distanza della stessa dal sensore, e questo è mooolto utile in certi casi) uno scanner dedicato sia un po' migliore (l'ottica è studiata per il piccolo fotogramma, mentre l'altra deve fare anche A4 e compagnia briscola...).
Io parlo per l'esperienza con i miei scanner, un Elite 5400 e un Epson 3170... so che la situazione megapixel è ribaltata rispetto a quelli che stai valutando tu, ma la sostanza del dettaglio, secondo me non cambia (salvo che l'Epson lo abbiano fatto veramente bene sotto il profilo scansione negative.) Cmq un lato sicuramente positivo di uno scanner piano è che ci puoi fare il medio formato o più grande a spesa zero, mentre nei dedicati o non è proprio possibile oppure paghi il gadget e lo paghi abbastanza.
Ciao,
dAve _________________ Master of Ceremony
Le mie foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Ven 09 Set, 2005 1:30 pm Oggetto: |
|
|
Non li ho provati, ma ti riporto un giudizio su una prova relativa agli scanner per pellicola che ha effettuato la rivista LFI (Leica Fotografie International) e che nell'arco di tre numeri ha testato e messo a confronto scanner di tutte le fascie di prezzo, dai piu' economici a quelli a tamburo.
E' risultato che l'economico scanner OpticFilm7200 della plustek ha performance che sono migliori di scanner che costano anche 5 volte tanto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Ven 09 Set, 2005 1:32 pm Oggetto: |
|
|
anche secondo me con il Minolta otterrai dei risultati migliori in quanto specifico per diapo e negative (anche se l'Epson se la cava comunque bene). Per quanto riguarda Tiger non ci dovrebbero essere problemi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiky utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 640 Località: parigi
|
Inviato: Ven 09 Set, 2005 3:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le risp!la cosa che mi frena è solo la questione dei dpi:
Epson:
risoluzione di scansione di 4800 x 9600 dpi e profondità colore di 48 bit
Minolta
Risoluzione ottica d’entrata: 3200dpi
...non influisce questo dato sulla qualità di un immagine quando si supera il 10x15? Su un A4 si otterrebbe lo stesso risultato?
Ma....l'optik ha 7200 dpi...e come mai costa così poco?!? Peccato non cia per mac! _________________
www.valentinafrugiuele.com "Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. [..] È un grido, una liberazione. Non si tratta di affermare la propria originalità; è un modo di vivere". Henri Cartier-Bresson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
digiborg utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 476 Località: Pavia
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 11:00 am Oggetto: |
|
|
se scansioni diapositive o negative 35mm avrai la migliore qualità con il minolta in quanto la minore risoluzione viene compensata dal fatto che sia uno scanner dedicato (assenza del vetro, gamma + ampia, rimozione dei graffi ecc.). Tieni conto che oltre i 3600 dpi se le pellicole non sono di bassa sensibilità (50 ISO) non rileveresti + dettaglio ma + grana e comunque avresti risultati superiori solo per formati stampa superiori all'A3.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kiky utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 640 Località: parigi
|
Inviato: Lun 12 Set, 2005 3:22 pm Oggetto: |
|
|
digiborg ha scritto: | se scansioni diapositive o negative 35mm avrai la migliore qualità con il minolta in quanto la minore risoluzione viene compensata dal fatto che sia uno scanner dedicato (assenza del vetro, gamma + ampia, rimozione dei graffi ecc.). Tieni conto che oltre i 3600 dpi se le pellicole non sono di bassa sensibilità (50 ISO) non rileveresti + dettaglio ma + grana e comunque avresti risultati superiori solo per formati stampa superiori all'A3.  |
perfetto, grazie mille  _________________
www.valentinafrugiuele.com "Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore. [..] È un grido, una liberazione. Non si tratta di affermare la propria originalità; è un modo di vivere". Henri Cartier-Bresson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|