photo4u.it


Messa a fuoco manuale e infinito

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 8:18 am    Oggetto: Messa a fuoco manuale e infinito Rispondi con citazione

Buona giornata.
Qualcuno mi sa aiutare sulla procedura per impostare la mia Nikon D5000 (obbiettivo VR 18-105) con messa a fuoco manuale posizionata su infinito?
Mi sembra che debba spostare la levetta presente sull'obbiettivo in posizione manuale, poi impostare in fotocamera la messa a fuoco manuale, ma come faccio a far in modo che la fotocamera scatti con valori impostati su infinito?
Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mmmh, bella domanda.
In teoria fai come dici e poi ruoti la ghiera manualmente fino a fondo scala verso infinito.
In pratica può non essere così con alcuni obiettivi economici o kit.
Primo problema, non hai le indicazioni scritte sul barilotto per capire dove ruotare. Risolvibile dopo aver guardato nel mirino.
Secondo problema, il blocco della rotazione di fine corsa in "direzione" infinito, potrebbe non essere su infinito ma "oltre" (verso l'infinito e oltre...)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Carlo ha ragione. Puoi mettere a fuoco, con punto centrale e AF, qualcosa di molto lontano, poi spostare la levetta su MF
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 10:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Carlo, grazie Pasi.
Mettere a fuoco un punto lontano potrebbe essere una soluzione (sempre che poi mi tenga a fuoco es.il soggetto in primo piano...).
Il problema che ho io è che se fossi in condizioni normali lascerei la messa a fuoco automatica, ma esempio in ripresa notturna come faccio? Il sensore automatico di messa a fuoco non funziona, e io vorrei ottenere un paesaggio completamente a fuoco (infinito appunto).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il rpoblema è la fotografia panoramica allora non devi focheggiare su infinito ma sfruttare la profondità di campo, ad esempio con il tuo zoom su 50 mm ad f16 con la messa a fuoco a 4m hai una profondità di campo che va da 2m ad infinito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
rivaetruschi
utente


Iscritto: 28 Apr 2011
Messaggi: 180

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il signor mario ha scritto:
Se il rpoblema è la fotografia panoramica allora non devi focheggiare su infinito ma sfruttare la profondità di campo, ad esempio con il tuo zoom su 50 mm ad f16 con la messa a fuoco a 4m hai una profondità di campo che va da 2m ad infinito


E' vero, chiudendo al massimo il diaframma dovrei aumentare al massimo la profondità di campo.
Ma questa regola "scolastica" mi fa da spunto ad un'altra domanda.
Perchè quando seleziono modalità scene "paesaggio notturno" la fotocamera mi produce foto impostando in automatico il diaframma sul valore più aperto (f 3,5)?
Lo fa perchè così facendo riesce a prendere più luce possibile in una situazione caratterizzata da bassa illuminazione? Non sarebbe più opportuno che si impostasse in automatico con il diaframma chiuso al massimo (es.f 22) in modo da tenere tutto a fuoco, compensando la poca luce con una maggiore esposizione?
Bo... Non capisco. Comunque sia le foto fatte in automatico con modalità scene "paesaggio notturno" vengono benissimo (nonostante il diaframma completamente aperto, il paesaggio risulta perfettamente a fuoco), mentre quando provo a scattare in notturna con impostazioni manuali viene un disastro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rivaetruschi ha scritto:

Lo fa perchè così facendo riesce a prendere più luce possibile in una situazione caratterizzata da bassa illuminazione?

Esatto.
perchè si presuppone che il paesaggio lo immortali con un grandangolare dalla maggiore profondità di campo.
I programmi non li uso mai, quindi non so bene, può darsi che in "paesaggio notturno" ci sia un ragionamento legato alla messa a fuoco...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rivaetruschi ha scritto:
E' vero, chiudendo al massimo il diaframma dovrei aumentare al massimo la profondità di campo.


Non chiudere, salvo impellenti necessità, il diaframma al massimo, è la situazione in cui l'obiettivo rende meno. Ogni obiettivo da il meglio di sé a determinate aperture, comunque in genere se ti tieni fra 8 e 11 vai bene, 16 è ancora buono.


rivaetruschi ha scritto:
Ma questa regola "scolastica" mi fa da spunto ad un'altra domanda.
Perchè quando seleziono modalità scene "paesaggio notturno" la fotocamera mi produce foto impostando in automatico il diaframma sul valore più aperto (f 3,5)?
Lo fa perchè così facendo riesce a prendere più luce possibile in una situazione caratterizzata da bassa illuminazione? Non sarebbe più opportuno che si impostasse in automatico con il diaframma chiuso al massimo (es.f 22) in modo da tenere tutto a fuoco, compensando la poca luce con una maggiore esposizione?


Lascia il diaframma aperto perché il programmatore ha supposto che chi scatta con una entry level in modalità scene non sia un amatore evoluto e che quindi non sia in possesso di un cavalletto. lasciare il diaframma molto aperto consente di mantenere tempi pi rapidi e quindi di compensare il probabile movimento della fotocamera.


rivaetruschi ha scritto:
Bo... Non capisco. Comunque sia le foto fatte in automatico con modalità scene "paesaggio notturno" vengono benissimo (nonostante il diaframma completamente aperto, il paesaggio risulta perfettamente a fuoco), mentre quando provo a scattare in notturna con impostazioni manuali viene un disastro...


Perché non sei ancora capace! Wink

Inizia a sperimentare la profondità di campo, i diaframmi più adatti del tuo obiettivo, per i paesaggi utilizza un cavalletto, anche di giorno, ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 1:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rivaetruschi ha scritto:
Grazie Carlo, grazie Pasi.
Mettere a fuoco un punto lontano potrebbe essere una soluzione (sempre che poi mi tenga a fuoco es.il soggetto in primo piano...).
Il problema che ho io è che se fossi in condizioni normali lascerei la messa a fuoco automatica, ma esempio in ripresa notturna come faccio? Il sensore automatico di messa a fuoco non funziona, e io vorrei ottenere un paesaggio completamente a fuoco (infinito appunto).


Allora cerchi un'altra cosa, di massimizzare la tua profondità di campo per avere più cose possibili a fuoco.
Cerca un po' sul forum dove si parla di iperfocale. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 1:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Allora cerchi un'altra cosa, di massimizzare la tua profondità di campo per avere più cose possibili a fuoco.
Cerca un po' sul forum dove si parla di iperfocale. Wink


Perdonami ma più che avere più cose possibili a fuoco penso sia meglio dire "avere a fuoco tutto ciò che ti interessa" l'iperfocale non sempre è la scelta migliore.

Sì lo so che potrebbe apparire come una questione di lana caprina... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11357
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rivaetruschi ha scritto:
(sempre che poi mi tenga a fuoco es.il soggetto in primo piano...) [...] io vorrei ottenere un paesaggio completamente a fuoco


rivaetruschi ha scritto:
in modo da tenere tutto a fuoco


Se non è questa l'iperfocale... Very Happy comunque una volta capito il meccanismo si adatta secondo le proprie esigenze. Senza scrivere una trattazione, per fretta, ho preferito nominare un termine (iperfocale appunto) che sia sul forum che su google dia risultati immediati, mentre cercare "Andamento della profondità di campo a seconda di diaframma e circolo di confusione" ne dà un po' meno... Mandrillo Ops

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo supponevo ma ho ritenuto fosse bene specificare anche perché il post viene letto da molti altri utenti e perché controllo della profondità di campo e iperfocale non sono esattamente la stessa cosa
Su google più che "andamento della profondità di campo a seconda del diaframma e circolo di confusione" cercherei più semplicemente "controllo profondità di campo", circa 6.000 risultati
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2011 10:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.dofmaster.com/dofjs.html

...divertiti Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Gio 09 Giu, 2011 12:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh sì su dof master ha la possibilità di fare tutte le prove che vuole.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi