Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Solezeus utente
Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 202 Località: Italia
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2010 3:25 pm Oggetto: Tra nex-3 e nex 5 ? |
|
|
Buogiorno,
considerando che tra le due macchine c'è una differenza di circa 100 euro, e che mi sembra di aver notato che l'unica differenza sia la qualità dei video, vi chiedo se tra le due ci sono differenze nello scatto e quindi nella fotografia in se per se?
Premettendo che dei video nn ne faccio una grosso utilità la macchina mi interessa esclusivamente per le foto.
ci sono differenze tra le due ? _________________ nex6 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Solezeus utente
Iscritto: 14 Ott 2010 Messaggi: 202 Località: Italia
|
Inviato: Gio 14 Ott, 2010 5:59 pm Oggetto: |
|
|
grazie giorgi allora penso proprio che andrò sulla nex-3
tu l'hai provata o vistio stampe?
comparate con la gf1 o la nx100 quali differenze hai potuto notare? _________________ nex6 16-50 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiopapi utente
Iscritto: 14 Gen 2007 Messaggi: 340 Località: Tra Treviso e Pordenone
|
Inviato: Mer 03 Nov, 2010 12:03 am Oggetto: |
|
|
Io ho voluto provarle entrambe prima di decidere. Anche perchè considerate le scarne differenze a livello di specifiche la differenza la fa l'impugnabilità. Per le mie manone ho preferito la 3. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GOGO utente

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 241
|
Inviato: Ven 10 Dic, 2010 8:17 pm Oggetto: |
|
|
una curiosità!!!!
se puo utilizzare in manuale o tutto è in automatico...
tempi ... apertura diaframma.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Ven 17 Dic, 2010 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Le Nex offrono tutte le modalità manuali di una qualsiasi reflex: tanto le priorità, quanto il classico M. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 11:42 am Oggetto: |
|
|
con che praticità si usa la classica M o la A in termini di cambiamento rapido delle impostazioni? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Quella che vuoi, visto che ormai è personalizzabile.
E' sempre necessario premere un pulsante e girare la ghiera dietro.
In quella che avevo in prova l'avevo impostata premendo il pad verso il basso + rotazione (se non ricordo male).
Non è veloce come girare una ghiera di selezione diretta, ma dall'altro lato della medaglia c'è il vantaggio che non cambi erroneamente la modalità.
E' un po' la filosofia delle Canon professionali 
Ultima modifica effettuata da Cejes il Mar 07 Giu, 2011 2:52 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 12:28 pm Oggetto: |
|
|
male non è quando la macchina la porti al collo e le ghiere si spostano per l'attrito effettivamente... (problema tipico delle olympus micro e-p1 ed e-p2) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ranton utente attivo
Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 5484
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 12:44 pm Oggetto: |
|
|
claudiopapi ha scritto: | Io ho voluto provarle entrambe prima di decidere. Anche perchè considerate le scarne differenze a livello di specifiche la differenza la fa l'impugnabilità. Per le mie manone ho preferito la 3. |
Io invece preferisco la 5 per la posizione del pulsante di scatto, più avanzato e inclinato in avanti, mentre nella 3 è perfettamente orizzontale. Trovo che la posizione sulla 5 sia molto più naturale ed ergonomica. Il mio dito indice lo trova immediatamente senza bisogno di alcun "adattamento" di posizione. Non così sulla 3.
 _________________ https://www.flickr.com/photos/ranton/
Ultima modifica effettuata da ranton il Ven 17 Giu, 2011 6:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 2:56 pm Oggetto: |
|
|
ubald™ ha scritto: | male non è quando la macchina la porti al collo e le ghiere si spostano per l'attrito effettivamente... (problema tipico delle olympus micro e-p1 ed e-p2) |
Si è un problema che ho anche con la LX3 (dove la ghiera praticamente è ridicolamente leggera) e in parte anche con la x100: se le porti a tracolla qualcosa si "stara"
Però è dannatamente comodo se devi cambiarla al volo.
Alla fine dei conti vedo un pareggio.
Sulla Dynax7 a pellicola ho la ghiera bloccata che richiede la pressione di un pulsante centrale di sblocco quando si ruota. Questa è per me la soluzione più intelligente, ma anche la più costosa da realizzare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mar 07 Giu, 2011 3:03 pm Oggetto: |
|
|
a me piace pure l'impostazione che ho sulla D3 (e che avevo sulla D300): ghiera posteriore abbastanza dura da non scattare da sola e anteriore che di solito non può girare per errore. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tedo utente attivo

Iscritto: 24 Mar 2007 Messaggi: 1139 Località: Altroquando
|
Inviato: Ven 17 Giu, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Io le ho impugnate entrambe.....
Preferenza per la 5, che ho preso su eBay usata, garantita....
E se adesso arriva il firmware con il Focus Peaking.....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|