Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
awd utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Novara
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 9:00 am Oggetto: Scatti con Flash - lampo riflesso |
|
|
Ciao,
Ho il flash esterno in firma che ha integrato un pannellino riflettente per scattare con luce riflessa.
Siccome il flash non lo uso quasi mai non sono molto pratico.
Innanzitutto vi chiedo quando è il caso di usare il lampo diretto e quando quello riflesso.
Provi a rispondermi da solo: negli interno quello riflesso, negli esterni quelli diretto (magari per fare il lampo di schiarita)?
Nello specifico sul lampo riflesso, in che situazioni rende? In una chiesa con soffitti alti ne ho qualche beneficio? Ho provato in casa e da ottimi risultati, in una grande veranda coperta da tendoni (bianchi) la resa era scarsa.
Inoltre ho un'altra difficoltà (parlo sempre del lampo riflesso): Se scatto in orizzontale nessun problema: inclino la parabola intorno ai 60° e ok; se scatto in portrait invece ho qualche difficoltà a trovare la giusta inclinazione e rotazione della parabola.
Scusate la quantità di domande, grazie e chi avrà la pazienza di rispondere _________________ Photo | Web | Blog
Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
richiscan utente
Iscritto: 12 Ott 2007 Messaggi: 199 Località: ancona
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 7:44 am Oggetto: |
|
|
Quando usi il lampo riflesso ottieni una luce più diffusa, il piccolo pannello riflettente manda una maggior quantità di luce verso il soggetto e, nel caso il soggetto sia una persona, aggiunge dei riflessi agli occhi per rendere lo sguardo più vivo. La cosa migliore è fare molte prove per rendersi conto di come si comportano le varie superfici riflettenti (pareti, soffitti, tende etc.). Non credo che il soffitto alto di una chiesa sia molto adatto per una buona illuminazione (ma io non l'ho mai provato). _________________ Richiscan |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 12:04 pm Oggetto: |
|
|
La prima differenza tra uso diretto e riflesso è la potenza del lampo. Sembra una banalità, ma il lampo riflesso perde molta potenza soprattutto influenzata da due fattori: 1) potere riflettente della superficie dove lo punti; 2) distanza che la luce percorre flash-riflettente-soggetto, per questo i soffitti molto alti funzionano male.
La seconda grande differenza è nella maggiore diffusione della luce che rimbalza.
La diffusione è proporzionale alla dimensione della superficie che usi come riflettente: più grande la superficie, maggiore la diffusione. Per questo il soffitto di casa diffonde di più del pannellino incorporato.
La luce diretta provoca ombre molto dure e tende a darti una eccessiva differenza di luminosità tra soggetti vicini e lontani dal flash.
La luce che rimbalza e cade dall'alto è in certi casi troppo morbida ma tende ad illuminare più uniformemente un'area vasta.
Devi provare diverse direzioni di rimbalzo, non solo verso il soffitto (una delle peggiori...).
Alcuni suggerimenti se sei in una stanza:
1) mettiti con una parete alle spalle e spara la luce del flash in alto a colpire la parete dietro di te;
2) tieni una parete lateralmente a te ad un paio di metri. Il tuo soggetto difronte a te. Fai rimbalzare la luce sulla parete in modo che arrivi lateralmente sul soggetto.
Provare, provare, provare...
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 27 Mgg, 2011 6:26 pm Oggetto: |
|
|
insomma... è come un gioco di sponda. Più sponde tocchi e più forza serve
in caso di flash diretto (in ambienti chiusi) attento alle ombre che si possono creare lateralmente dietro al soggetto _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
awd utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Novara
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2011 9:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie, sicuramente farò delle prove.
Quando lavoro con il lampo riflesso, ossia inclino la parabola del flash, non c'è più trasmissione dei dati di focale e diaframma tra macchina e flash, significa che quest'ultimo lavora sempre a piena potenza?
Devo inoltre lavorare sempre in M con la macchina e dosare io la quantità di luce entrando regolando diaframma e tempo, confermate?
Quindi indifferente dall'orientamento in cui scatto, lo scopo è quello di trovare la giusta parete/superficie su cui riflettere il lampo che dovrà illuminare il soggetto.
Se le pareti sono scure mi conviene regolare la compensazione del flash oppure semplicemente agisco su tempo e diaframma?
Dovendo fare dei ritratti in esterno verso tarda mattinata (foto di matrimonio per intenderci) mi conviene usare il flash come schiarita per ammorbidire le ombre? _________________ Photo | Web | Blog
Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 28 Mgg, 2011 10:58 am Oggetto: |
|
|
1) L'automatismo del flash dovrebbe funzionare con qualsiasi posizione della parabola
2) Diaframma e tempo di esposizione (entro il limite del synchro flash) servono a stabilire l'esposizione dell'"ambiente", cioè di tutto quello che non viene raggiunto dalla luce del flash in modo significativo.
L'esposizione sul soggetto colpito dal lampo è determinata dall'automatismo del flash, su cui intervieni con la compensazione dell'automatismo.
Giocando su questi due fattori puoi decidere quanto scuro sarà lo sfondo rispetto al soggetto principale illuminato dal flash.
3) Se una parete è scura rifletterà meno luce, ma a questo pensa l'automatismo del flash. Attento piuttosto a non usare come rimbalzo una parete con un colore molto forte, perché la luce prenderà quella dominante di colore.
4) Bene la luce di schiarita. Meglio sottoesporre il lampo, mediante la compensazione, di 1 o 2 EV.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
awd utente

Iscritto: 18 Mgg 2006 Messaggi: 277 Località: Novara
|
Inviato: Mar 31 Mgg, 2011 10:51 am Oggetto: |
|
|
La questione del tempo di sincronizzazione non l'ho capita bene.
Significa che oltre un certo tempo di esposizione il flash non sta dietro all'otturatore? Credo che per la 40D sia di 1/250.
Oltre quel tempo devo impostare la funzione HSS per i tempi brevi del flash? _________________ Photo | Web | Blog
Canon Eos 40D + Canon EF-S 17-85 IS + Sigma 70-300 APO DG Macro / Canon Eos 300D + Sigma 18-125 DC / Metz Mecablitz 48 AF-1 digital / Hama Gamma 71 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|