Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Niel utente

Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 141
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 8:23 pm Oggetto: [Flash]Informazione da niubbo.... |
|
|
Salve a tutti, stavo provando a fare qualche scatto che ho visto qui sul forum e volevo cercare di capire come realizzarlo, ma mi sono imbattuto in un dubbio atroce....
Mentre facevo delle prove mi son ritrovato con questi 2 scatti:
1)Scattato con 1/200 F/7.1 ISO 100
2)Scattato a 1/250 f/7.1 ISO 100
Il flash esterno usato è un metz 48.
La domanda è:
Come mai nello scatto a 1/250 ho la parte sottostante completamente al buio?
Possibile che il tempo di 1/250 non abbia il tempo di prendere tutto il lampo del flash?
Grazie a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Tutti gli otturatori a tendina hanno un tempo minimo (cioè più breve) di sincronizzazione del flash.
Questo corrisponde al tempo più veloce con il quale almeno per un brevissimo momento tutta l'area del fotogramma risulta scoperta durante il passaggio delle due tendine dell'otturatore. In quel momento scatta il flash e tutto il fotogramma viene illuminato.
Se usi tempi più brevi, accade che la seconda tendina dell'otturatore parta quando la prima ancora non ha raggiunto la fine della corsa. In pratica si forma una fessura e quando il flash scatta non trova tutto il fotogramma scoperto.
Per capire meglio, fai uno scatto a 1/500, 1/1000, 1/2000... vedrai che la porzione di fotogramma esposta alla luce del flash si riduce sempre più.
Morale: sul manuale della tua reflex leggi il tempo di synchro flash e usa quello.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niel utente

Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 141
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille quindi piu o meno è come sospettavo, e il tempo synchro è 1/200.
L'unica alternativa è quindi quella di utilizzare una luce esterna continua giusto?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Alcuni flash hanno una funzione "alta velocità" che sincronizza il lampo anche a velocità di otturazione più elevate, al prezzo di una riduzione della potenza.
Ma in genere non c'è motivo di scattare a velocità superiori. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 6:37 am Oggetto: |
|
|
si, a pag. 104 del manuale c'è come impostare il flash con tempi bassi (si chiama HSS).
praticamente emette una serie di lampi ad alta frequenza (ma tu ne percepirai solo uno) in modo da esporre per tutto lo scorrimento delle tendine.
OT.....
(ciao Aleeee!!!)  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niel utente

Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 141
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 7:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti, proverò se questa impostazione HSS funziona anche quando il flash è montato su trigger
Tnx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 11:29 am Oggetto: |
|
|
...per quale motivo ritieni sia necessario un tempo così breve? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niel utente

Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 141
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | ...per quale motivo ritieni sia necessario un tempo così breve? |
L'idea era quella di scattare una foto nel momento in cui un oggetto viene fatto cadere dentro al contenitore in modo da cogliere i zampilli e gli schizzi che ne fuoriescono, per quello pensavo che un tempo di 1/200 non mi sarebbe bastato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zimboart utente attivo
Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 4629 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Niel ha scritto: | L'idea era quella di scattare una foto nel momento in cui un oggetto viene fatto cadere dentro al contenitore in modo da cogliere i zampilli e gli schizzi che ne fuoriescono, per quello pensavo che un tempo di 1/200 non mi sarebbe bastato... |
per quello che devi fare 1/200 è piu che sufficente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mar 24 Mgg, 2011 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Niel ha scritto: | L'idea era quella di scattare una foto nel momento in cui un oggetto viene fatto cadere dentro al contenitore in modo da cogliere i zampilli e gli schizzi che ne fuoriescono, per quello pensavo che un tempo di 1/200 non mi sarebbe bastato... |
...il tempo DELL'OTTURATORE è ininfluente, è il lampo del flash quello che decide il tempo - quando il flash non sta "flashando" la luce non è comunque sufficiente, per cui è come se l'otturatore fosse chiuso.
Un flash a pile facilmente dà un lampo più corto di 1/2000 di secondo: al limite se usassi l'opzione "flash lento" otterresti l'effetto contrario, la scena verrebbe DAVVERO illuminata per 1/250 di secondo che per le goccioline è un tempo troppo lungo. Avresti una foto col flash E ANCHE mossa...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niel utente

Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 141
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2011 3:32 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della spiegazione, potrei chiederti un ulteriore delucidazione?
Cosa intendi dire quando dici che è il flash che decide il tempo?
C'è quindi la possibilità di agire sul flash in modo tale da consentirmi di avere un tempo di scatto superiore a 1/200? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2011 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Quando la luce del flash è fortememte prevalente nel dare la giusta esposizione, di fatto la scena viene illuminata utilmente solo per la durata del lampo.
Il falsh emette un lampo breviissimo con tempi che possono andare da 1/1.000 fino anche a 1/20.000 di secondo.
Questo significa avere esposizioni brevissime, equivalenti ad un ottutatore con tempi di scatto brevissimi.
Ti sarà capitato di vedere foto di proiettili il cui movimento è perfettamente congelato: sono fatte con il flash.
Ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niel utente

Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 141
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2011 7:25 pm Oggetto: |
|
|
Ok grazie, quindi per realizzare questo genere di foto quale sarebbe l'impostazione migliore?
Perchè se tengo i tempi a 1/200 la scena è completamente illuminata, ma se diminuisco i tempi la scena inizia ad avere quelle bande nere, se volessi dunque utilizzare tempi attorno a 1/350 o 1/500 come dovrei operare con il flash?
Stavo provando la modalità HSS del flash quando si utilizzano tempi corti, ma purtroppo se uso il flash esternamente con il trigger non me la fa selezionare.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Mgg, 2011 7:46 pm Oggetto: |
|
|
Tempo di synchro (1/200) e il lampo congelerà il movimento _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Niel utente

Iscritto: 10 Lug 2010 Messaggi: 141
|
Inviato: Gio 26 Mgg, 2011 10:45 am Oggetto: |
|
|
Ok grazie, tempo fa mi pareva di aver visto un tutorial sull'uso del flash, ma adesso non lo trovo più, è stato tolto o mi sto confondendo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
j3st3r utente
Iscritto: 26 Mgg 2011 Messaggi: 464
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 6:12 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Tutti gli otturatori a tendina hanno un tempo minimo (cioè più breve) di sincronizzazione del flash.
Questo corrisponde al tempo più veloce con il quale almeno per un brevissimo momento tutta l'area del fotogramma risulta scoperta durante il passaggio delle due tendine dell'otturatore. In quel momento scatta il flash e tutto il fotogramma viene illuminato.
Se usi tempi più brevi, accade che la seconda tendina dell'otturatore parta quando la prima ancora non ha raggiunto la fine della corsa. In pratica si forma una fessura e quando il flash scatta non trova tutto il fotogramma scoperto.
Per capire meglio, fai uno scatto a 1/500, 1/1000, 1/2000... vedrai che la porzione di fotogramma esposta alla luce del flash si riduce sempre più.
Morale: sul manuale della tua reflex leggi il tempo di synchro flash e usa quello.
ciao |
Che dire... questo sì che è un post ILLUMINANTE!
Scherzi a parte, grazie, ora ho finalmente capito... almeno la teoria!
Una sola domanda... in pratica se volessi che il flash si notasse meno potrei impostare con priorità di tempi 1/80, otturatore tutto aperto, e il TTL farebbe tutto il resto, ovvero un lampo meno evidente rispetto a scattare a 1/250... lo sfondo ad 1/80 sarebbe molto più illuminato.... giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Giusto.
In pratica fai così: regoli l'esposizione in Manuale, facendo attenzione che il tempo di otturazione sia uguale o più lungo di quello synchro, e imposti una certa sottoesposiione (1 o 2 EV).
Quando scatti lo sfondo distante prende la luce dell'esposizione che hai impostato in Manuale mentre l'automatismo del flash regola l'esposizione sul soggetto.
Molte reflex hanno due compensazioni dell'automatismo separate: quella normale e quella per il flash.
Giocando separatamente con queste due regolazioni puoi lavorare in automatico ottenendo interessanti combinazioni. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
j3st3r ha scritto: | Una sola domanda... in pratica se volessi che il flash si notasse meno potrei impostare con priorità di tempi 1/80, otturatore tutto aperto, e il TTL farebbe tutto il resto, ovvero un lampo meno evidente rispetto a scattare a 1/250... lo sfondo ad 1/80 sarebbe molto più illuminato.... giusto? |
AleZan ha scritto: | Se usi tempi più brevi, accade che la seconda tendina dell'otturatore parta quando la prima ancora non ha raggiunto la fine della corsa. In pratica si forma una fessura e quando il flash scatta non trova tutto il fotogramma scoperto. |
quindi vale a dire che non puoi variare il tempo di syncro del flash, però sui flash non integrati puoi variare la potenza. _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 03 Giu, 2011 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Per la precisione il tempo di synchro è legato alla tecnologia dell'otturatore e non del flash.
Il flash (sulla macchina o no) regola la sua potenza abbreviando la durata del lampo fino a tempi brevissimi. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|