photo4u.it


Dubbio atroce su obiettivo

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
swat3
utente


Iscritto: 03 Giu 2006
Messaggi: 82
Località: Palmi (RC)

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 9:16 am    Oggetto: Dubbio atroce su obiettivo Rispondi con citazione

Ragazzi, quasi mi vergogno a porre una domanda di questo genere, ma siete probabilmente gli unici che possono fornirmi una risposta chiara e ben articolata, in modo da aprirne (anche se dubito sia necessario) un costruttivo dibattito.

Sabato mi son ritrovato ad uno dei tanti matrimoni che riempiranno la mia estate (sigh!), e ne ho approfittato per fare qualche scatto.

Allorchè ho preso la mia 500D, montato il 70-300 ed ho iniziato.

son riuscito a tenere tempi sufficientemente corti a 800 ISO e 1600 ISO, evitando anche il mosso, ma ho dovuto inevitabilmente aprire il diaframma al massimo (F4.0). Risultato: mettendo a fuoco la sposa, veniva sfocato lo sposo...e viceversa. Se provavo a chiudere un po', dovevo inevitabilmente allungare i tempi ed il mosso risultava evidente.
E fin qui, nulla di strano.

Andiamo al dunque: mi son trovato il fotografo ufficiale accanto, e ho dato una sbirciatina ai suoi scatti sul display, man mano che immortalava i momenti. Usava un'apertura tra i 7 e gli 8.5 . La foto non veniva particolarmente nitida, ma sicuramente più nitida delle mie a parità di apertura e tempo di scatto.

La mia domanda è: al variare dell'obiettivo e corpo macchina (senz'altro tra la mia e la sua non vi è alcun paragone), ad apertura diaframma uguale corrispondono quantità di luce diverse? Intendo dire, scattando a 50mm, con apertura F8 a 1/25 con una 5D e 24-70 F2.8 e con una 500D con 18-55 F3.5-5.6 , il risultato a livello di luminosità (non parliamo di qualità dell'immagine), è simile, oppure si nota differenza?

_________________
Canon 500D + 18/55 F3.5/5.6 IS + Tamron 70-300 F4/5.6 Di VC USC + Tamron 28-75 F2.8 + Tokina 11-16 F2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 10:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche se è un'approssimazione (visto che F indica un rapporta tra una lunghezza e un diametro) si può tranquillamente dire che la luminosità è praticamente la stessa. Se ci sono differenze, possono essere molto molto piccole.
Domanda banale, usavate un flash? Se si la differenza sta tutta li.
Altrimenti l'altra possibilità sono gli iso, magari scattava a 6400 iso.
Che macchina aveva?

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
swat3
utente


Iscritto: 03 Giu 2006
Messaggi: 82
Località: Palmi (RC)

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la risposta Very Happy

Il corpo macchina, se non ho visto male, era una 5D. L'obiettivo non ti so dire....esteticamente era bianco e lungo ben oltre il mio 70-300

Ovviamente aveva un altro corpo macchina, gestito da un altro fotografo

_________________
Canon 500D + 18/55 F3.5/5.6 IS + Tamron 70-300 F4/5.6 Di VC USC + Tamron 28-75 F2.8 + Tokina 11-16 F2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La differenza potrebbe essere nella mano del fotografo e nellascelta del momento di scatto. <non è detto che se scattiamo con lo stesso tempo ci si possa trovare con lo stesso risultato, la tua può essere ferma e la mia mossa. <Se scelgo bene il momento posso prendere i soggetti quando sono fermi.
Altra ipotesi, ora che ci penso, può essere l'uso o meno dello stabilizzatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
swat3
utente


Iscritto: 03 Giu 2006
Messaggi: 82
Località: Palmi (RC)

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No no, io parlo proprio di luminosità, non di mosso. La mia, alla stessa apertura, stesso tempo, stesso soggetto e stesso momento, senza utilizzo di flash, viene molto più scura della sua :\
_________________
Canon 500D + 18/55 F3.5/5.6 IS + Tamron 70-300 F4/5.6 Di VC USC + Tamron 28-75 F2.8 + Tokina 11-16 F2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 1:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le alternative sono poche.
Ho stai facendo un'altra foto o avete diversi iso o ha lasciato un nd 8 davanti all'obiettivo Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cardy
utente


Iscritto: 21 Gen 2008
Messaggi: 162
Località: BARI ROMA ECC..

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tutto dipende dallo schema ottico che influisce sulla luminosità infatti a prescindere dai dati di scatto identici gli obiettivi non lo sono e la qualità dei "vetri" e la quantità degli stessi è diversa e dunque l'assorbimento della luce risulterà diverso.
_________________
D300S-FUJI S5PRO-AFS 50 1.4G-AFS 70-300 VR-TAMRON 28-75 2.8-SB600-Nikon AF 80-200 2.8D
le mie foto su FLICKR WWW.FLICKR.COM/PHOTOS/CARDY
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente cardy, ma tale differenza generalmente non è superiore a una frazione di stop.
L'altra cosa che può influire è la non precisione del diaframma, la macchina misura la luce a tutta apertura e poi calcola l'esposizione corretta a f8 (per esempio). Mettendo il diaframma a f8 può succedere che la lente, per qualche tolleranza, sia in realtà un pò meno o un pò più di f8 ma anche in questo caso la differenza è minima.
Ogni vetro assorbe un pò di luce, quindi la qualità e la quantità dei vetri influisce, tuttavia si può tranquillamente approssimare che la luminosità sia la stessa; nel caso di differenze queste sarebbero ben difficili da cogliere al contrario di quanto afferma swat3.
Esluderei quindi questo aspetto.

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si può affermare, senza tema di smentita, che, malgrado una minima approssimazione, a parità di tempo e diaframma la quantità di luce che arriva al supporto sensibile è la stessa.
Quindi, escludendo l'uso di filtri o altri ammennicoli, se esiste una differenza di esposizione tra le due macchine o c'è una differenza di ISO, o uno dei due insiemi fotocamera/obiettivo ha problemi di funzionamento
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
locao
utente attivo


Iscritto: 25 Ago 2006
Messaggi: 1038
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Lun 23 Mgg, 2011 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La combinazione ISO, tempi, diaframmi dà l'esposizione. A parità di condizione di luce e di soggetto si dovrebbero ottenere risultati uguali a prescindere dall'attrezzatura.
In realtà i valori reali possono essere un po' diversi da quelli dichiarati.
Se per i tempi la variabilità è minima, sull'apertura un po' di variabilità c'è, anche se non credo che superi il terzo di stop.
Gli ISO dichiarati da quelli reali possono variare di molto. Mi pare che dxo li abbia misurati e ci sono delle belle/brutte sorprese.

_________________
:::::Nikon D90::::: :::Sigma 10-20 f4-5,6:::: :::Nikkor 50 f1,4:::: ::::Nikon 17-55 f2,8:::: ::::Sigma 50/150 f2,8::::
:::::Olympus E-P1::::: :::Olympus 14-42 f3,5-5,6:::
ultima foto postata
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 9:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ISO, diaframma e tempo erano identici, allora lui aveva il monitor impostato più luminoso del tuo.
Non scherzo...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Possibile! Non ci avevo pensato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
parsifalrm
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2010
Messaggi: 1103

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Se ISO, diaframma e tempo erano identici, allora lui aveva il monitor impostato più luminoso del tuo.
Non scherzo...


Caspita, rasoio di occam.........
BRAVO
Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso Un applauso

_________________
http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11354
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esperienza insegna... l'esposizione delle foto non va giudicata dall'immagine a schermo, ma dall'istogramma.
E' facile (a me è successo) credere d'avere una foto buona mentre era sovra o sottoesposta, perché lo schermo era troppo chiaro/scuro. Non so Nikon/Pentax/Sony, ma in Canon ci passano vari stop.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
swat3
utente


Iscritto: 03 Giu 2006
Messaggi: 82
Località: Palmi (RC)

MessaggioInviato: Mar 24 Mgg, 2011 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
Se ISO, diaframma e tempo erano identici, allora lui aveva il monitor impostato più luminoso del tuo.
Non scherzo...


O_o !!! Sai che può essere la giusta soluzione?! Ottima intuizione!

Quindi, concludendo, al variar dell'obiettivo, mantenendo tempi di scatto, ISO e diaframma, la foto dovrebbe venire pressocchè identica a livelli di luminosità (ovvio che cambia la qualità per via del corpo macchina e dell'obiettivo)

_________________
Canon 500D + 18/55 F3.5/5.6 IS + Tamron 70-300 F4/5.6 Di VC USC + Tamron 28-75 F2.8 + Tokina 11-16 F2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi