photo4u.it


alcuni sottoespongono sempre
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 2:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
Non volevo fare polemica, volevo solo spiegare il mio punto di vista.

Per carità, ho pensato anzi che la mia risposta potesse sembrare leggermente polemica e allora ho messo le mani avanti.
Citazione:
Usavo il provia per questioni di colore con lo scanner: digitalizzavo le dia per avere una buona resa cromatica. Con il negativo andavo a perdere parecchio. E' anni che tratto tutto in digitale, e la conversione pellicola -> digitale, secondo me, rende meglio con le dia.

Siamo tutti d'accordo, dovendo scannerizzare (es. per stampa tipografica ma non solo..) è molto meglio la DIA acquisita da uno buon scanner. Ho poca esperienza diretta in questo campo ma nel mio piccolo ho visto subito che se acquisisci una negativa se non altro ti perdi per strada la saturazione dei colori..

Citazione:
Hai idea della grana di un negativo colore a 1600? se vuoi qualcosa di più di un 10x15 ti saluto. Il provia 400 (facendoselo sviluppare a 1600) ci arriva decentemente, secondo me molto meglio dei negativo. Non penso che si possa tirare così tanto un negativo;

Si dice sempre che a partire dai 400ISO a parità di sensibilità la grana di una negativa è meno evidente di quella di una DIA.. io l'ho letto ovunque. Non l'ho provato di persona e l'ho già detto ma non ho motivo di dubitare visto che le campane sono molte e dicono tutte la stessa cosa. L'ex editorialista della mia rivista preferita (Fotografare) è un utente di questo forum.. puoi chiedere anche a lui.. Se lo scopo è la stampa delle foto non penso ci siano dubbi su cosa utilizzare. Ed è inutile e dannoso 'tirare' una negativa a colori, meglio partire direttamente con una 1600ISO.
Io poi non ho la benché minima esperienza di fotografia astronomica quindi se i tuoi esempi vengono principalmente da lì (un settore peraltro estremamente specialistico) non so proprio cosa rispondere.

Citazione:

Penso che il sensore paghi dazio alla pellicola in risposta cromatica e in risoluzione ai bassi iso. Da un provia 100F (l'ho usato molto, penso 300 rulli, ed è il film che conosco meglio) potresti tirare fuori almeno 24 megapixel di risoluzione, con una resa cromatica impensabile per il digitale. Quelli erano i vantaggi della pellicola. I miracoli il digitale li fa ad alta sensibilità e nel costo: un rullo di dia costa 5 €, un rullo di negativi 3€.

Beh, di questo si è sempre parlato molto.. tra digitali che non riescono a fornire i risultati della Velvia e sensori che non raggiungono il dettaglio delle DIA a bassa/bassissima sensibilità. Io credo che forse con gli ultimi ritrovati della tecnologia (1DsMkII) sulla risoluzione c'è ormai davvero poco da invidiare alle pellicole 35mm, forse il sorpasso c'è anche stato. E poi con la 1DsMkII puoi fare davvero quello che vuoi quando ti serve una sensibilità superiore, non la fotocamera a pellicola hai meno versatilità e meno risultati in assoluto alle sensibilità medioalte. Stai pure attento a non far prendere caldo ai rullini.. Rolling Eyes a prevedere quello che ti può servire.. magari poi quando ti serve una pellicola non la trovi ecc. I costi poi! Crying or Very sad

Citazione:
Forse c'è un qui pro quo alla base di tutto:
definizione di gamma dinamica: rapporto tra massimo valore rilevato e minimo rilevato, può essere espressa come rapporto o in db. per le digitali è qualcosa di folle, perché vanno a rilevare anche valori estremamente bassi di luminosità. non è direttamente inerente al numero di bit del convertitore: il sensore non è lineare.
definizione di latitudine di posa: (ma qui penso che si sia tutti d'accordo) quanto posso sovra/sotto esporre senza perdere troppa qualità. Occhio però che quando non si va a esporre perfettamente il colore, i colori tendono a risultare un pò falsati e i problemi di reciprocità diventano enormi.

Io per primo ho pasticciato molto coi termini, il tutto in realtà era dovuto al fatto che noi inizialmente parlavamo di latitudine di posa (chiamata non col suo nome di battesimo), mi pare si capisca dal titolo del thread. Siamo andati a finire a parlare di dinamica quando sinceramente non so esprimere opinioni personali su questo tema, non sui sensori almeno! Mi sono fatto un'idea al riguardo sul tema 'scanner-acquisizione dia' ecc. ma proprio non sul sensore. In definitiva per il tipo di foto che faccio io non mi è nemmeno di vitale importanza.. Però sono sempre cose interessanti da leggere! E le tue esperienze al riguardo, confermo, mi interessano molto..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A parità di sensibilità i migliori negativi hanno una grana molto più fine delle migliori dia.

Su questo non si discute.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 8:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
non ritengo che le digitali, ho la 300d, manchino di dinamica sulle luci: anzi, penso che sulla pellicola le cose andassero peggio: spesso siamo noi a sbagliare a scegliere il punto di esposizione e a bruciare le luci, non la macchina a mancare di dinamica. Oppure tendiamo ad aggiungere contrasto ad immagini a cui sarebbe bene toglierne.
Solo in condizioni estreme è necessario sottoesporre per evitare di bruciare i bianchi.
A pellicola succedeva ben di peggio, e non ce ne si poteva fare molto: li serviva veramente sottoesporre se si aveva neve nella foto. Poi la si faceva "tirare" la foto in fase di stampa.

Quest'estate ho "bruciato" una foto in una gita in montagna perché aveva nevicato su di un ghiacciaio pochi giorni prima; e le montagne vicine sono molto scure. Essendomi subito accorto della cosa ho scattato togliendo prima uno e poi due stop.
Tornato a casa ho riguardato le foto, e ho provato a ritoccarle entrambe e sorpresa: le due foto ( 0 e -1) erano pressoché identiche (stop 0 meglio come colori, stop -1 un pò meglio nelle luci), mentre quella a meno due stop pagava parecchio in rumore e brillantezza dei colori. Le luci che sembravano bruciate nella prima foto (rivelatasi poi esposta correttamente) erano quasi perfettamente recuperabili in PS lavorando a 16 bit.

Ciao


Parlare in questo modo di "pellicola" senza distinguere tra negativi e diapositive non ha senso perchè le differenze in fatto di latitudine di posa e di dinamica sono a volte addirittura enormi.

Si sa che il negativo conserva più dettagli nella alte luci e nelle ombre e che sopporta meglio gli errori di esposizione.

Chi scatta solo diapositive può averlo dimenticato, ma è così.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la grana di un provia 100F è di 45um, quella della maggior parte dei negativi è di 48um (superia 100cn, kodak E100G/GX). Non penso che la differenza sia rilevabile.
La dia ha il vantaggio, perlomeno in astrofotografia, di diminuire il contrasto mentre la si sovraespone. non nego la maggiore latitudine di posa del negativo, ma la sottoesposizione porta ad un aumento di contrasto, spesso voluto, talvolta detestabile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Donagh
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 2116
Località: TRENTINO, Riva Del Garda

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
la E-1 ha l' esposizione ESP che "funziona" relativamente se il soggetto è centrato....basta spostare leggermente l' inquadratura che subito varia l' esposizione.
Siccome, di solito, non varia l' illuminazione in poco tempo (salvo rare giornate con il sole che si alterna alle nuvole), non è tollerabile per me "fidarmi" della fotocamera.
Per questo uso solo l' esposizione manuale e preferibilmente lo spot stretto: è facile trovare la zona più chiara importante tanto da non rischiare di averla solo "bianca" senza dettagli e sovraesporla di 2 stop o leggermente meno.
Di solito ho il tempo di scattare e visualizzare l' istogramma: a quel punto si tratta solo di aggiustare il tiro (se occorre) e scattare senza più preoccupazioni.
A quel punto mi concentro sulla composizione dell' immagine e vario il diaframma per un utilizzo "creativo" rispettando sempre l' equivalenza esposimetra trovata precedentemente (in parole povere, se apro il diaframma, riduco il tempo di esposizione o viceversa).
Mi trovo bene così...e non ho problemi di foto scattate nello stesso frangente con esposizioni....diverse..se usassi il modo ESP o matrix!
Raramente mi fido degli automatismi della fotocamera: devo dire che la E-1 ha un buon bilanciamento automatico (grazie anche ad un sensore sul corpo macchina) e l' esposizione ttl funziona molto bene...ciò non toglie che uso sovra e soprattutto sottoesporre la luce flash...quanto occorre.
In questo caso, "piloto" gli automatismi della reflex.
In fondo, la fotocamera è solo uno strumento, e non possiamo demandare tutte le scelte almeno le più importanti solo ad esso.
Ci vuole del coraggio per farlo...io non mi fido...preferisco sbagliare per colpa mia (succede), che prendermela con la fotocamera. Smile


uomo folle ma ok per la misuraizione spot basta abbinarla alla priorita di diaframmi e voilà comodo usando la misuraizione sulle alte luci che tu dici

se devo compensare uso l apposita ghiera
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 09 Set, 2005 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
la grana di un provia 100F è di 45um, quella della maggior parte dei negativi è di 48um (superia 100cn, kodak E100G/GX). Non penso che la differenza sia rilevabile.


La superia è una pellicola "consumer" e la kodak E100G/GX è una diapositiva...

E poi non vedo il senso di fare un confronto del genere a iso 100 quando la grana è così poca che non è un problema.

Se ci spostiamo a iso 400, magari scegliendo la fuji NPH o una Kodak Portra, le cose cambiano.

Citazione:
La dia ha il vantaggio, perlomeno in astrofotografia, di diminuire il contrasto mentre la si sovraespone. non nego la maggiore latitudine di posa del negativo, ma la sottoesposizione porta ad un aumento di contrasto, spesso voluto, talvolta detestabile.


Basta non alterare l'esposizione e usare pellicole negative a basso contrasto, come p.es. tutte quelle da ritratto.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 12:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

donagh ha scritto:
uomo folle ma ok per la misuraizione spot basta abbinarla alla priorita di diaframmi e voilà comodo usando la misuraizione sulle alte luci che tu dici

Chi usa le Leica M infatti ha a disposizione esattamente (e solo) questi due 'aiuti' per decidere l'esposizione. Ed è esattamente quello che serve per lavorare velocemente e in modo affidabile.. posto chi ce l'ha in mano sappia operare con cognizione di causa.

Penso che se avessi una fotocamera con una vera misurazione 'spot' potrei pensare di affidarmi davvero e sempre all'esposizione 'a destra'. Cioè puntare lo spot sulla parte più luminosa dell'immagine e stabilire una correzione di sovraesposizione fissa, che mi porta quella parte dal grigio medio 18% all'estremità destra dell'istogramma! Una volta imparato il limite di latitudine di posa del sensore quest'operazione diventa uno scherzo! Basta solo saper individuare qual'è la zona più luminosa dell'immagine.. o meglio, la zona più luminosa della quale mi interessapreservare dettagli . Se vogliamo è un criterio vagamente ispirato al sistema zonale.. che in fondo si basa sul fatto che 'sta benedetta pellicola B/N abbia 8stop di latitudine di posa.
Tutto sta a capire (ma non credo ci vogliano troppe prove) di quanti stop dispone il nostro sensore e poi si va alla grande.. non trovate?

Non avendo questa benedetta misurazione 'spot' in molti casi (come palmerino) trovo più affidabile l'esposizione manuale! Perché sulla 300D il punto in cui la fotocamera calcola l'esposizione va a coincidere con quello di messa a fuoco (a meno che non si lavori in M -> media centrale) e allora basta che questo abbia un colore 'sbagliato' per l'esposimetro ed ecco qua che il sistema di misurazione dev'essere sottoposto al vaglio del fotografo che deve sopraesporre o sottoesporre di volta in volta..
Già sulle 10D, 350D e 20D le cose vanno molto meglio perché uno ha a disposizione la media centrale al 9% anche in AV, TV ecc. (e non solo in M), però avere una vera misurazione 'spot' sarebbe un salto di qualità. Penso anche ai concerti.. se non hai lo 'spot' devi lavorare costantemente in sottoesposizione.. ma poi di quanto tocca sottoesporre? Boh! Allora a volte conviene puntare sul pavimento ma è scomodo! Purtroppo questo salto di qualità Canon lo offre solo a chi spende almeno 3000€ per una 1D o una 5D! Diabolico Poi Nikon ad es. sulla F80 (non professionale) mi pare che fornisce la mis. spot, Canon sulle 30/33 no.. è proprio una scelta di campo!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 12:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti Canon, proprio su questo punto (LETTURA SPOT), sceglie di fornire solo fotocamere di fascia alta tipo serie 1 ecc.

certo che se implementasse questa specifica anche nei modelli di fascia bassa... distruggerebbe il mercato!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 12:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A livello operativo (sport a parte) penso sia uno dei compromessi più pesanti che un professionista dovrebbe accettare per non prendere una 1D al posto di una 20D. Al livello della grandezza/luminosità del mirino se non peggio. Più ancora del crop maggiore di per sé stesso. E in fondo non posso dare tutti i torti alla Canon per questa scelta.. però cavoli! Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 6:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti Canon non ci pensa minimamente a mettere in competizioen le due gamme di reflex digitali: sa benissimo che l' 95% dei professionisti, se avessero una Eos 30D (?) con corpo in magnesio, mirino reflex superluminoso e al 100%, tropicalizzata e con la misurazione spot stretta...non vederebbe più la Eos 5D!
Mettiamoci che non "investe" in ottiche professionali serie L (luminose e di alta qualità) nel formato Ef-s...ed ecco che un professionista si sente ancora più penalizzato....meno il fotoamatore.
Per questo, nonostante ho ancora ottiche Eos, ho scelto un altro sistema fotografico.
Riconosco che la Canon è aggressiva e monopolizza il mercato, che i suoi sensori sono tra i migliori come qualità...ma io ho preferito un sistema che mi dà più garanzie di qualità e progettazione "spinta" sull' abbinamento ottiche-sensore digitale e...sono felice della scelta.
Del resto, io usavo la 35mm per la maggioranza delle foto professionali e saltuariamente il medioformato (6x7/6x9cm): adesso sono consapevole che una reflex 4/3 o aps sarà ottimo se non eccellente per sostituire il 35mm....e probabilmente anche il medioformato con le nuove digitali in arrivo....una reflex full-frame, invedce, è perfetta per l' alta qualità indispensabile....per pochissimi fotografi.
Preferisco la praticità e la compatezza di un sistema che la massima qualità in assoluto, ed è per questo il motivo della mia scelta.
Peccato per Canon, ma comprendo bene la sua motivazione a non mettere in concorrenza le due fascie di sensori digitali...tanto bene che ho abbandonato il sistema...

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'aps-c, e ancora meno il 4/3 olympus, difficilmente riusciranno a mantenere il mercato per lungo tempo per tre motivi:
1) quando avranno saturato il mercato con l'aps-c dovranno cercare di vendere macchine fotografiche superiori per continuare a vendere nuovi prodotti. Riusciranno, penso nel giro alcuni anni, a ridurre i costi dei sensori FF e a mettere una macchina tipo la eos 3 con sensore FF in vendita sui 1500€. Addio APS-C e 4/3: impossibile competere con sensori più grandi.
Non è un caso che stiano uscendo le prime compatte con sensore APS-C per questioni di qualità di immagine. Gli altri produttori seguiranno a breve. Personalmente rimpiango molto i mirini delle reflex 135.
2) non si potrà ridurre all'infinito la dimensione dei pixel perché scenderebbe inevitabilmente la qualità dell'immagine, e salirebbe a dismisura il rumore del sensore. Sono congetture: bisognerebbe fare due conti per capire quanto si può ridurre il rumore in un sensore, così a pelle direi poco: in un pixel di pochi um di luce ne arriva ben poca.
3) La riduzione del diametro delle lenti, dovuto alla riduzione delle focali, impone un limite alla risoluzione dovuto a limiti di diffrazione: questo è il motivo per cui chiudendo il diaframma si perde di dettaglio. Inoltre avere un grandangolo molto spinto in una reflex impone alcuni enormi problemi progettuali: portare molto dietro all'ultima lente il baricentro ottico di un obbiettivo resta tuttora un problema: difficile che uscirà un ottica da 6mm di qualità per sistema 4/3. se si porta molto indietro l'ultima lente si va a toccare lo specchio.
Quello che ho scritto sono mie congetture, non tesi, basate su qualche conoscenza di ottica, di schemi ottici, e di optoelettronica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdepon ha scritto:
l'aps-c, e ancora meno il 4/3 olympus, difficilmente riusciranno a mantenere il mercato per lungo tempo per tre motivi:
1) quando avranno saturato il mercato con l'aps-c dovranno cercare di vendere macchine fotografiche superiori per continuare a vendere nuovi prodotti. Riusciranno, penso nel giro alcuni anni, a ridurre i costi dei sensori FF e a mettere una macchina tipo la eos 3 con sensore FF in vendita sui 1500€. Addio APS-C e 4/3: impossibile competere con sensori più grandi.
Non è un caso che stiano uscendo le prime compatte con sensore APS-C per questioni di qualità di immagine. Gli altri produttori seguiranno a breve. Personalmente rimpiango molto i mirini delle reflex 135.


Queste previsioni si basano sulla tua opinabile certezza che le macchine con sensore APS o 4/3 vogliano competere con le macchine FF.

Per me invece è certo che non sia così. Punti di vista...

Inotre quando ci sarà una FF a 1500€ ci sarà anche, con tutta probabilità, una APS o 4/3 da 300-400€ e ogniuno farà le sue scelte, anche in base ad altri criteri.

Citazione:
2) non si potrà ridurre all'infinito la dimensione dei pixel perché scenderebbe inevitabilmente la qualità dell'immagine, e salirebbe a dismisura il rumore del sensore. Sono congetture: bisognerebbe fare due conti per capire quanto si può ridurre il rumore in un sensore, così a pelle direi poco: in un pixel di pochi um di luce ne arriva ben poca.


Non colgo il punto: la dimensione dei fotodiodi scende inesorabilmente su tutti i tipi di sensore... Non è una cosa che rigurda solo Aps e 4/3, ma anche il FF e i piccoli CCD delle compatte.

Si arriverà fin dove si potrà. In tutti i casi.

Citazione:
3) La riduzione del diametro delle lenti, dovuto alla riduzione delle focali, impone un limite alla risoluzione dovuto a limiti di diffrazione: questo è il motivo per cui chiudendo il diaframma si perde di dettaglio. Inoltre avere un grandangolo molto spinto in una reflex impone alcuni enormi problemi progettuali: portare molto dietro all'ultima lente il baricentro ottico di un obbiettivo resta tuttora un problema: difficile che uscirà un ottica da 6mm di qualità per sistema 4/3. se si porta molto indietro l'ultima lente si va a toccare lo specchio.
Quello che ho scritto sono mie congetture, non tesi, basate su qualche conoscenza di ottica, di schemi ottici, e di optoelettronica.


Per il sistema 4/3 esiste già un'ottica 7-14mm di enorme qualità e con un'apertura massima F4 su tutto l'intervallo focale che è ragguardevole per uno zoom grandangolare del genere.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 2:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fututo, udite udite, sarà delle telemetro digitali! Very Happy Con un sensore piccolissimo che finalmente darà loro la possibilità di avere un 600/2.8 LOL O a scelta sensore FF con gli splendidi supergrandangolari..

A parte gli scherzi, dopo la LeicaR con dorso digitale possiamo davvero aspettarci una LeicaM digital Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il futuro del 4/3 (secondo i progettisti della Olympus) eguaglierà il medioformato come qualità...ed io sono convinto che ci riusciranno.
Già adesso ottengo ottimi 30x40cm con soli 5mp...
Attualmente, ho 3 Zuiko (vedi firma) e con poco spazio e peso...ho focali che vanno da 22mm a 400mm anche luminosi!
In realtà, il formato 4/3 è più quadrato e "l' angolo di campo" è maggiore se lo riferiamo al lato verticale (ovvero moltiplicare 1,777.... e non x 2): in questo caso, l' 11mm equivale ad un bellissimo 19,5mm e il 200mm ad un 350mm....sempre notevole.
Con la futura Olympus da almeno 10mp potrò scattare tranquillamente fino al 40x50cm (mi basta e avanza) e il rumore non sarà un problema, almeno fino a 400asa.
Inoltre la compatta Fuji f10 ha dimostrato che con la tecnologia possiamo aspettarci sensori poco rumorosi e ricchi di megapixel.....le reflex full-frame saranno sempre migliori?
Io ne dubito (i grandangoli spinti avranno problemi ai bordi, almeno alle aperture più aperte) e comunque saranno sempre e ribadisco sempre più ingombranti e pesanti....chi me lo fà fare?
Già con la mia E-1 eseguo servizi matrimoniali ed con una futura reflex da 10/12mp continuerò ad usare "anche" la E-1: 200/300 scatti "pesanti" solo 5mp sono più facili da "lavorare" al computer che non gli stessi scatti eseguiti a 10mp...inoltre la E-1 è garantita 150.000 scatti....credete che la lascerò "riposare" se acquisterò una reflex più performante? Wink
Se mi servirà una maggiore qualità...acquisterò un dorso digitale per la mia Mamiya RZ...altro che full frame, ma probabilmente non mi servirà....
Acquistare una aps oggi, per poi comprare una full-frame domani...non è una mossa molto conveniente.
Per me, ovvio!
Certo ognuno è libero di acquistare la fotocamera che vuole....ma quanti "veramente" stampano oltre il 30x45cm?
E quanto volte lo fanno?
Guardatevi davanti allo specchio e siate sinceri...non è lo strumento che fa la fotografia bellissima....ma il fotografo.
E già oggi una 8mp aps regala eccellenti 30x45xm....non tra 5 anni, oggi!
A proposito di grandangoli: il 7-14mm Zuiko equivale ad un 14mm (alla focale più corta) considerando il formato lungo orizzontale....ma quasi ad un 12mm sul formato verticale...dubito che servano focali più grandangolari.
Ed è già previsto uno Zuiko da 180° gradi...ideale per le foto subacquee o per le rare foto terrestri..."creative".
Ragazzi, poche "seghe mentali" e più fotografie... Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:
Il fututo, udite udite, sarà delle telemetro digitali! Very Happy Con un sensore piccolissimo che finalmente darà loro la possibilità di avere un 600/2.8 LOL O a scelta sensore FF con gli splendidi supergrandangolari..

A parte gli scherzi, dopo la LeicaR con dorso digitale possiamo davvero aspettarci una LeicaM digital Ok!


La "morte sua" sarebbe un sistema Contax G digitale.
Sarebbe un sistema perfetto per fare una fotocamera con mirino elettronico che eluderebbe il problema più grosso delle attuali G che è appunto il mirino (troppo piccolo e scomodo). E vi immaginate quegli splendidi obiettivi Zeiss, così piccoli e così eccellenti ?
Ma quelli della Kyocera dormono Mi arrabbio?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
kallistos
utente attivo


Iscritto: 30 Lug 2005
Messaggi: 578
Località: Cagliari hinterland

MessaggioInviato: Sab 10 Set, 2005 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
il futuro del 4/3 (secondo i progettisti della Olympus) eguaglierà il medioformato come qualità...ed io sono convinto che ci riusciranno.
Già adesso ottengo ottimi 30x40cm con soli 5mp...
Attualmente, ho 3 Zuiko (vedi firma) e con poco spazio e peso...ho focali che vanno da 22mm a 400mm anche luminosi!
In realtà, il formato 4/3 è più quadrato e "l' angolo di campo" è maggiore se lo riferiamo al lato verticale (ovvero moltiplicare 1,777.... e non x 2): in questo caso, l' 11mm equivale ad un bellissimo 19,5mm e il 200mm ad un 350mm....sempre notevole.
Con la futura Olympus da almeno 10mp potrò scattare tranquillamente fino al 40x50cm (mi basta e avanza) e il rumore non sarà un problema, almeno fino a 400asa.
Inoltre la compatta Fuji f10 ha dimostrato che con la tecnologia possiamo aspettarci sensori poco rumorosi e ricchi di megapixel.....le reflex full-frame saranno sempre migliori?
Io ne dubito (i grandangoli spinti avranno problemi ai bordi, almeno alle aperture più aperte) e comunque saranno sempre e ribadisco sempre più ingombranti e pesanti....chi me lo fà fare?
Già con la mia E-1 eseguo servizi matrimoniali ed con una futura reflex da 10/12mp continuerò ad usare "anche" la E-1: 200/300 scatti "pesanti" solo 5mp sono più facili da "lavorare" al computer che non gli stessi scatti eseguiti a 10mp...inoltre la E-1 è garantita 150.000 scatti....credete che la lascerò "riposare" se acquisterò una reflex più performante? Wink
Se mi servirà una maggiore qualità...acquisterò un dorso digitale per la mia Mamiya RZ...altro che full frame, ma probabilmente non mi servirà....
Acquistare una aps oggi, per poi comprare una full-frame domani...non è una mossa molto conveniente.
Per me, ovvio!
Certo ognuno è libero di acquistare la fotocamera che vuole....ma quanti "veramente" stampano oltre il 30x45cm?
E quanto volte lo fanno?
Guardatevi davanti allo specchio e siate sinceri...non è lo strumento che fa la fotografia bellissima....ma il fotografo.
E già oggi una 8mp aps regala eccellenti 30x45xm....non tra 5 anni, oggi!
A proposito di grandangoli: il 7-14mm Zuiko equivale ad un 14mm (alla focale più corta) considerando il formato lungo orizzontale....ma quasi ad un 12mm sul formato verticale...dubito che servano focali più grandangolari.
Ed è già previsto uno Zuiko da 180° gradi...ideale per le foto subacquee o per le rare foto terrestri..."creative".
Ragazzi, poche "seghe mentali" e più fotografie... Very Happy

La teoria di Palmerino è condivisibile per certi aspetti, soprattutto per chi utilizza una reflex digitale a livello amatoriale. Ha senso liberarsi di una canon 20D o di una 350D appena acquistata per spendere 3500 euro per la 5D o sbavare per un'ipotetica macchima da 20 megapixel che uscirà tra un anno? Meglio sarebbe investire in un buon parco ottiche e cercare di migliorare la propria tecnica. Ho la Canon 10D e fin che non ho montato un'ottica Contax, il Planar 50 f 1,7 non avevo idea delle reali capacità del sensore da 6 mp della macchina. Ho confrontato degli ingradimenti ottenuti con questa ottica con delle stampe realizzate da un mio amico fotografo professionista con una medioformato: la differenza qualitativa a favore dell'hasselblad, a parità di formato di stampa, non era poi così grande...e non avevo nemmeno scattato in raw! Il tutto con un obiettivo che si trova sull'usato a 80/100 euri.
Collaboro con un periodico locale e la mia reflex si è dimostrata più che sufficiente per ottenere dei file in formato tiff da stampare in offset a 300 dpi. Ma qui si tratta di lavoro e l'acquisto di una reflex digitale era un passaggio obbligatorio.

Palmerino non perde occasione per tessere le lodi del sistema Olympus e quasi sicuramente non gli si può dare torto, gli obiettivi Zuiko sono ottimi, soprattutto non c'è da provare questo o quello, c'è un perfetto abbinamento tra ottica e sensore.
Per quanto mi riguarda resterò fedele alla Canon, ho iniziato con una compattina due anni fa, la A60 che pur nel suo piccolo mi diede molte soddisfazioni. Mi piace soprattutto la versatilità del sistema, la possibilità di montare le ottiche di altre case anche se si lavora in manuale.
Riguardo alle full-frame diciamo che fra due anni potrei acquistare una 5D usata a 1500 euro circa, perchè dovrei spendere oggi una cifra con la quale ci si compra uno scooter nuovo o un'auto usata?
Magari tra due anni avrò qualche buon vetro e un bagaglio teorico-pratico migliorato, tale da poter utilizzare al meglio le specifiche della nuova reflex.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 2:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
letturo ha scritto:
Il fututo, udite udite, sarà delle telemetro digitali! Very Happy Con un sensore piccolissimo che finalmente darà loro la possibilità di avere un 600/2.8 LOL O a scelta sensore FF con gli splendidi supergrandangolari..

A parte gli scherzi, dopo la LeicaR con dorso digitale possiamo davvero aspettarci una LeicaM digital Ok!


La "morte sua" sarebbe un sistema Contax G digitale.
Sarebbe un sistema perfetto per fare una fotocamera con mirino elettronico che eluderebbe il problema più grosso delle attuali G che è appunto il mirino (troppo piccolo e scomodo). E vi immaginate quegli splendidi obiettivi Zeiss, così piccoli e così eccellenti ?
Ma quelli della Kyocera dormono Mi arrabbio?

Beh, io dico Leica perché ha fatto la storia della fotografia (e perché ha lanciato davvero un dorso digitale che ormai sembrava non dovesse uscire mai) ma una Contax G2 non è mica di buttare.. Smile Anzi, il rapporto prezzo/prestazioni sarebbe indubbiamente più vantaggioso. Il sistema LeicaM costa oro quanto pesa, lenti e fotocamere ContaxG nel mercato dell'usato sono decisamente più abbordabili!


Comunque visto che stiamo chiamando in causa così spesso la E-1, mi potete spiegare gentilmente da quando la E-1 con l'obiettivo zoom 'base' costa così poco?!? 870€?!?! Surprised Ma siamo matti? Va beh che poi non avrei i soldi per comprarci nessun altro obiettivo Very Happy ma mi pare che finalmente il corpo venga venduto ad un prezzo PIU' che abbordabile.. vogliamo fare un paragone con le 350D o la D50?! Pensavo fosse rimasto MOLTO più in alto come prezzo..
[EDIT] Sarà pure vero che è uscita da due anni ma un corpo così 'tosto' pare che puoi sbatterlo tranquillamente al muro senza fargli granché.. Poi ho visto che c'è un 40-150mm economico.. Con 1170€ hai un ottimo corpo e due obiettivi che ti coprono il campo 28-300mm equiv. Fanno pena questi 2 obiettivi economici?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

kallistos ha scritto:

La teoria di Palmerino è condivisibile per certi aspetti, soprattutto per chi utilizza una reflex digitale a livello amatoriale. Ha senso liberarsi di una canon 20D o di una 350D appena acquistata per spendere 3500 euro per la 5D o sbavare per un'ipotetica macchima da 20 megapixel che uscirà tra un anno? Meglio sarebbe investire in un buon parco ottiche e cercare di migliorare la propria tecnica. Ho la Canon 10D e fin che non ho montato un'ottica Contax, il Planar 50 f 1,7 non avevo idea ............................................
..............................................................................
Magari tra due anni avrò qualche buon vetro e un bagaglio teorico-pratico migliorato, tale da poter utilizzare al meglio le specifiche della nuova reflex.


Ho appena venduto i Sigma 28-70 e 70-200 (entrambi attacco Eos serie EX)...ma mi è riamasto un 50mm/1,8 rotto (mi è caduto e si è diviso in due...è di plastica), e un 28mm/2,8 (più qualche moltiplicaore 1,7x e il flash380EX).
Non mi dispiacerebbe trovare una Eos 10D usata ad un ottimo prezzo...utilizzerei il 28mm come normale, ed avere una relfex compatta e maneggevole...(la userebbe mia moglie, anche lei fotografa).
Non vorrei che mi fraintendiate: io amo l' idea e lo sviluppo del sistema 4/3 ed anche il formato "quasi" quadrato perchè mi aiuta nel mio lavoro, ma è perfetta anche una Nikon con i suoi obiettivi dx....o la Minolta (notevole l' anti-shake).
La Canon ha pochi obiettivi per l' aps (tra l' altro poco luminosi) e se avessi una reflex Canon, prenderei al volo il 18-50mm serie EX per la sua luminosità e qualità.
Anzi mi piacerebbe il 30mm f:1,4.... Wink
Ciò non toglie che si possono spendere molti soldi e prendere una Eos full-frame....personalmente domani spenderò 1.300 euro per prendermi una Aprilia Climber da trial per fantastiche passeggiate nella natura...anche con il mio corredo fotografico.
Con 3.000 euro, ho un corredo completo con ottiche di alta qualità (anche se tutti gli Zuiko li ho presi usati) e quindi posso permettermi di coltivare "altri" hobby....in fondo fare del sano "motoalpinismo" è un ottimo complemento alla fotografia del paesaggio...il mio genere preferito!
Very Happy

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

letturo ha scritto:

Comunque visto che stiamo chiamando in causa così spesso la E-1, mi potete spiegare gentilmente da quando la E-1 con l'obiettivo zoom 'base' costa così poco?!? 870€?!?! Surprised Ma siamo matti? Va beh che poi non avrei i soldi per comprarci nessun altro obiettivo Very Happy ma mi pare che finalmente il corpo venga venduto ad un prezzo PIU' che abbordabile.. vogliamo fare un paragone con le 350D o la D50?! Pensavo fosse rimasto MOLTO più in alto come prezzo..
[EDIT] Sarà pure vero che è uscita da due anni ma un corpo così 'tosto' pare che puoi sbatterlo tranquillamente al muro senza fargli granché.. Poi ho visto che c'è un 40-150mm economico.. Con 1170€ hai un ottimo corpo e due obiettivi che ti coprono il campo 28-300mm equiv. Fanno pena questi 2 obiettivi economici?


La Zuiko quando progetta gli obiettivi scende a pochi compormessi: la qualità resta molto alta anche ai bordi (ottiche telecentriche).
Ciò nonostante, gli Zuiko più luminosi, sono più robusti e molto tropicalizzati...in pratica puoi scattare con la E-1 sotto la pioggia battente senza problemi (provato per sfizio).
Il prezzo della E-1 è molto basso (stranamente solo in Italia...per una volta), e probabilmente la progettazione "datata" e l' imminente uscita della sostituta è la causa.
Io, infatti, non ho resistito!
Ma conosco altri professionisti che avevano acquistato la E-1 a prezzo pieno (più di 2.000 euro senza obiettivo) che ne hanno acquistate altre.
Addirittura per il suo studio fotografico un fotografo ne ha prese in totale 4 (probabilmente per darli agli assistenti e in caso di "doppi" matrimoni, ovvero 2 matrimoni diversi nella stessa data).
Se fossi un fotoamatore approfitterei dell' offerta...ma la Canon vanta una maggiore scelta e maggiore "aggressività" nel mercato fotografico.
La E-1 è più ricercata da un professionista che bada al sodo: robustezza, mirino luminoso e al 100%, misurazione spot, tropicalizzazione, sonorità...."discreta" durante lo scatto, ottiche luminose "dedicate", assenza o quasi di vibrazioni per tempi di scatto lenti anche di 1/4 di secondo....e dal fotoamatore che ama la qualità del corpo e non si accontenta di una reflex di costruzione più amatoriale.
Per i test degli obiettivi potete andare qui....ci sono anche le ottiche Eos....

http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

In genere gli Zuiko professionali, al dilà della costruzione robusta, sono meglio corretti nella distorsione e vignettatura e vantano una leggera migliore nitidezza, mente gli Zuiko meno luminosi hanno comunque una buona correzione alla aberrazione cromatica e buona tenuta ai bordi rispetto ai concorrenti delle altre case fotografiche.
Se poi la Panasonic con la sua nuova reflex 4/3 a meta 2006 ci regalasse delle ottiche Leica, magari "fisse" (basta con gli zoom!), sarei...dannatamente felice! Mandrillo

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Dom 11 Set, 2005 7:06 pm    Oggetto: re Rispondi con citazione

evito di rispondere in merito alle considerazioni su FF,aps,dx,4/3 ricadrei nel solito discorso che " gira " per il forum da mesi.......

vorrei solo sottolineare una cosa......
Citazione:
Preferisco la praticità e la compatezza di un sistema che la massima qualità in assoluto, ed è per questo il motivo della mia scelta.
Peccato per Canon, ma comprendo bene la sua motivazione a non mettere in concorrenza le due fascie di sensori digitali...tanto bene che ho abbandonato il sistema...


Citazione:
Già con la mia E-1 eseguo servizi matrimoniali ed con una futura reflex da 10/12mp continuerò ad usare "anche" la E-1: 200/300 scatti "pesanti" solo 5mp sono più facili da "lavorare" al computer che non gli stessi scatti eseguiti a 10mp...inoltre la E-1 è garantita 150.000 scatti....credete che la lascerò "riposare" se acquisterò una reflex più performante?
Se mi servirà una maggiore qualità...acquisterò un dorso digitale per la mia Mamiya RZ...altro che full frame, ma probabilmente non mi servirà....
Acquistare una aps oggi, per poi comprare una full-frame domani...non è una mossa molto conveniente.
Per me, ovvio!


Citazione:
Non vorrei che mi fraintendiate: io amo l' idea e lo sviluppo del sistema 4/3 ed anche il formato "quasi" quadrato perchè mi aiuta nel mio lavoro, ma è perfetta anche una Nikon con i suoi obiettivi dx....o la Minolta (notevole l' anti-shake).
La Canon ha pochi obiettivi per l' aps (tra l' altro poco luminosi) e se avessi una reflex Canon, prenderei al volo il 18-50mm serie EX per la sua luminosità e qualità.
Anzi mi piacerebbe il 30mm f:1,4....


Citazione:
In genere gli Zuiko professionali, al dilà della costruzione robusta, sono meglio corretti nella distorsione e vignettatura e vantano una leggera migliore nitidezza, mente gli Zuiko meno luminosi hanno comunque una buona correzione alla aberrazione cromatica e buona tenuta ai bordi rispetto ai concorrenti delle altre case fotografiche.


spero che tu ti renda conto delle forti contraddizioni nel tuo discorso..... senza che te le faccia notare io.......
dici no al FF e poi " punti " al medioformato digitale ( avendo appena prima scritto che i progettisti olympus dichiarano di voler raggiungere e superare la qualita' del medio formato..... )
dici che apprezzi anche nikon col dx e minolta per l'as......
dici che le ottiche zuiko sono in pratica superiori a tutte le altre.......

spero che gli utenti si rendano conto che il " succo " del tuo discorso e'
NO A CANON!!!!!

e riguardo al quesito di letturo :
Citazione:
Comunque visto che stiamo chiamando in causa così spesso la E-1, mi potete spiegare gentilmente da quando la E-1 con l'obiettivo zoom 'base' costa così poco?!? 870€?!?! Ma siamo matti? Va beh che poi non avrei i soldi per comprarci nessun altro obiettivo ma mi pare che finalmente il corpo venga venduto ad un prezzo PIU' che abbordabile.. vogliamo fare un paragone con le 350D o la D50?! Pensavo fosse rimasto MOLTO più in alto come prezzo..


e infatti il prezzo originale era di oltre 2500 euro all'uscita....... ci sara' ben un motivo per cui ora costa cosi' poco....... e comunque ti garantisco che la convenienza finisce nel momento in cui decidi di acquistare il flash dedicato o un'ottica pro.......

comunque, palmerino, non volermene...... ma a te canon sta proprio antipatica..... ( e non dire di no!! )
sii obiettivo per una volta, ognuno ha le sue preferenze e le sue simpatie...... tu ce l'hai per olympus, io per canon e nikon , e alcuni non vedono che contax o leica......
non e' certo un problema....... un problema e' quello di mantenere un minimo di oggettivita' e imparzialita'!!!
non dico ( anche se allo stato attuale lo penso ) che canon sia e debba essere per forza, quella che sforna i prodotti migliori..... non dico che nikon abbia features " uniche " nei suoi prodotti....... ma tu non mi dire sempre e ogni volta che il sistema 4/3 e' " la soluzione " al momento.....
e' un sistema " giovane " che andra' sviluppato e promette grandi cose!! ( nessuno discute su questo!!!! ), ma ora e' una scelta condivisibile solo a fronte di un prezzo " scontatissimo "......

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 3 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi