 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 10:21 pm Oggetto: Che debba essere Nikon l'ho già deciso, ma quale? |
|
|
Salve a tutti mi sono appena presentato, ed ho appena deciso di darvi fastidio! XD
Ho a casa una Nikon F60 con cui ho fatto fuori una buona trentina di rullini da 36, non dei numeroni, ma contando che sono un ragazzo che lo fa per pura e semplice passione al giorno d'oggi, l'epoca del digitale, forse non è nemmeno poco.
Sicuramente ho imparato molto, ed ho ancora molto da imparare, ma vorrei farlo in maniera più semplice e diretta, senza aspettare lo sviluppo dei rullini, senza spendere decine di euro per il loro sviluppo e poi scoprire che i miei "esperimenti" hanno avuto, così com'è giusto che sia, dei buoni risultati solo in parte.
Ho deciso quindi di comprare una nuova reflex, budget 1000€/1500€.
Inizialmente mi sono orientano verso una D90...
Poi sono finito alla D7000...
Vorrei fare un piccolo salto rispetto alla mia F60, ovviamente non andare nel professional, ma almeno affacciarmi alla mia nuova esperienza con qualcosa di "meglio".
Per motivi finanziari DEVO fare un finanziamento e se vado nelle catene come MediaWorld si trovano anche dei grossi risparmi che vanno dai 100€ ai 300€ rispetto ai privati.
Però in quel caso devo "beccarmi" come obiettivi i normali 18-55 o 18-105, bene che vada il 16-85.
Nella mia situazione attuale pensavo per i costi e per la mia esperienza una D7000 con 18-105.
Leggendo sul forum ed anche in giro mi sono fatto convincere che un buon set sarebbe un bel 18-70 affiancato ad un 70-200 (o 80-200 non ricordo), ma ho ragione a pensarla così?
Ora, io non riesco a capire i costi singoli degli obiettivi e mi è sembrato di capire invece che prendendo un obiettivo insieme alla macchina si ha un bel risparmio, almeno per quelli accoppiati...
Quindi potete illuminarmi sugli obiettivi validi e dirmi il loro costo considerando che non rientrano nel prezzo speciale di quando compri il corpo?
Insomma non sono deciso sulla macchina e tantomeno sugli obiettivi, però il mio target più o meno è quello, quindi consigliate pure e grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 10:58 pm Oggetto: |
|
|
Credo che la D7000 sarebbe per te sicuramente un'ottima scelta, ed il salto di qualità rispetto alla F60 dovresti avvertirlo. Nel contempo dovresti ritrovare anche una familiare ergonomia dei comandi rispetto alla tua reflex a pellicola.
Se ne hai la possibilità, provala in negozio. Probabilmente non ti lasceranno scattare, ma almeno dovresti poterne provare il "feeling" ad impugnarla e guardare nel mirino. Magari prova anche la D300s, per confronto.
Sulla scelta dello zoom standard, non avendo usato nessuna di queste ottiche DX, non posso darti consigli per esperienza diretta.
Tra quelle che citi, comunque, il 16-85 ha la fama di essere la scelta migliore per equilibrio delle prestazioni e buona resa generale. E' anche un'ottica più versatile del 18-105, perchè quei 2mm in più sul lato grandangolare ti saranno più utili di quei 20mm in meno sul lato tele.
Prendendolo in kit, il risparmio può essere anche nell'ordine di un paio di centoni. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie per la risposta! ^^
I tuoi consigli sono già preziosi per me ma sono confuso ed ho un po' di paura.
Sinceramente mentre attendevo mi sono girato un po' i vari topic nella sezione nikon ed ho trovato più critiche che elogi per la d7000: sembra che con ottiche scarse sia abbastanza deludente, discorso invertito con ottiche buone con cui esprime tutta la sua potenza. Io con il mio budget al massimo potrei prendere un 16-85!
Ho scelto la D7000 alla D90 per tutte le novità aggiunte, oltre che alla possibilità del fullHD per i filmati, del 4Mpx in più e tutto il resto.
Avreste altre macchine da consigliarmi?
A quanto lo trovo in media il kit D7000+16-85? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giansix nuovo utente

Iscritto: 07 Apr 2011 Messaggi: 39
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 7:32 am Oggetto: |
|
|
Ciao MAlefiko,
Di dove sei?
Ti chiedo questo perche' in fatto di acquisti potrei farti risparmiare un poco si sul nuovo, sia su eventuali permute (come ho fatto io ieri).
Unico problema e' che dovresti venire o a Viterbo o a Terni, ma ti assicuro che ne vale la pena. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 8:24 am Oggetto: |
|
|
Sposto in Nikon, ti daranno migliori consigli.
Io uso Canon ma del 16-85 ho sentito spesso parlar molto bene. Da come scrivi invece sembra una soluzione di ripiego... come mai? Cosa cerchi come obiettivo?
Anche il 18-105, pur un po' plasticone, è superiore ai pari fascia.
Forse hai giustamente spulciato il forum per farti un'idea degli obiettivi. Tieni però conto delle campane che hai sentito: spesso tendiamo a consigliare sempre il meglio del meglio del professionale, ottiche di classe e qualità, ma con un piiiccolo risvolto: [ Sondaggio ] Quanto pensate d'aver speso finora in materiale fotografico?
Insomma mettiamo spesso da parte il rapporto prezzo/prestazioni.
Tieni presente che, dovendo scegliere, meglio investire negli obiettivi che non nei corpi.
Tra D90+16-85 e D7000+18-105 andrei sulla prima accoppiata.
Tutto a mio personale parere. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 8:39 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
Per quanto riguarda i finanziamenti diversi siti importanti ti danno questa possibilità quindi avresti un ottimo prezzo e pagamento a rate....in più potresti scegliere quello che più ti piace!!!
Io mi sento di darti un consiglio cerca di raccimolare qualcosa e comprati usate D90+18-105 + 50mm 1.8 , spenderesti 400+180+80
Avresti un buon sistema per cominciare
 _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 8:43 am Oggetto: |
|
|
@Giansix: la tua offerta sarebbe anche interessante, se non fosse che sono di Lecce e quindi dovrei farmi un bel po' di strada!
Pasi ha scritto: | Sposto in Nikon, ti daranno migliori consigli.
Io uso Canon ma del 16-85 ho sentito spesso parlar molto bene. Da come scrivi invece sembra una soluzione di ripiego... come mai? Cosa cerchi come obiettivo?
Anche il 18-105, pur un po' plasticone, è superiore ai pari fascia.
Forse hai giustamente spulciato il forum per farti un'idea degli obiettivi. Tieni però conto delle campane che hai sentito: spesso tendiamo a consigliare sempre il meglio del meglio del professionale, ottiche di classe e qualità, ma con un piiiccolo risvolto: [ Sondaggio ] Quanto pensate d'aver speso finora in materiale fotografico?
Insomma mettiamo spesso da parte il rapporto prezzo/prestazioni.
Tieni presente che, dovendo scegliere, meglio investire negli obiettivi che non nei corpi.
Tra D90+16-85 e D7000+18-105 andrei sulla prima accoppiata.
Tutto a mio personale parere. |
Ciao, grazie per aver spostato, pensavo fosse l'altra la sezione giusta!
Forse mi sono espresso male, non disdegno affatto il 16-85, anzi! Però come dici tu, qui sembra sia poco XD.
Attualmente sono uno studente e non posso permettermi di comprare obiettivi extra, troppo costosi per chi come me non lavora, ma probabilmente anche per chi lavora visti i prezzi!
Quindi devo puntare su qualcosa di preciso e duraturo che dovrò "rassegnarmi" ad usare per un bel po' di tempo senza avere la possibilità di cambiar nulla.
Non sono così convinto della D90 perché è stata appunto sostituita dalla D7000, ok iniziare con qualcosa di buono, ma non con qualcosa di relativamente vecchio, visto i soldi che sto spendendo. Almenoché non sia bugdet zero come nel caso della mia F60, non si butta nulla!
Purtroppo però la D90 pesa perché rispetto alla D7000 ha quei pixel in meno, anche la possibilità dei filmati, il doppio slot SD, i vari sensori, processore, i colori... insomma la D7000 tecnologicamente parlando, come tutti sappiamo, è superiore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 9:13 am Oggetto: |
|
|
patbon23 ha scritto: | Ciao,
Per quanto riguarda i finanziamenti diversi siti importanti ti danno questa possibilità quindi avresti un ottimo prezzo e pagamento a rate....in più potresti scegliere quello che più ti piace!!!
Io mi sento di darti un consiglio cerca di raccimolare qualcosa e comprati usate D90+18-105 + 50mm 1.8 , spenderesti 400+180+80
Avresti un buon sistema per cominciare
 |
Io sono nuovo del campo, non conosco questi siti, non so nulla di quello che offrono. Ma offrono anche usato?
Se potete segnalarmi i migliori sia come prezzo che affidabilità...
Sinceramente il tuo consiglio di D90 è moooooooolto allettante, ma non saprei dove trovare simile offerta.
Girando per la mia città ho trovato solo 2 Canon 400D e 450D entrambe a 400€ con l'obiettivo base incluso, ovviamente usate, anche se mi è stato detto "come nuove e usate pochissimo".
Ma la scelta di passare a Canon è da escludersi salvo che non trovi una mega&stra-conveniente offerta e che il kit sia superiore a ciò che sto attualmente cercando, ma visto che è fantascienza: Nikon 4Ever! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 10:37 am Oggetto: |
|
|
Girando per la mia città ho trovato un negozietto carino, come prezzi come sono una D7000+18-105 a 1200€ e D7000+16-85 a 1400€?
@rbobo: Non sono molto esperto e vorrei capire un attimo la situazione degli obiettivi: VR, VRII, AFS... cosa significa e qualititivamente qual è il migliore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rbobo utente attivo
Iscritto: 23 Set 2005 Messaggi: 1492
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 10:57 am Oggetto: |
|
|
i vari vr vrII ed afs non sono sinonimi di qualità ma di caratteristiche: vr> sistema anti vibrazione, afs motore af interno all'ottica!
Ciao
Rob
ps : il 16/35 è buono ho appena stampato in bn fine art per una mostra il materiale di un mio amico fatto con il 16/85. _________________ https://www.youtube.com/watch?v=ISUqrW3__aM
Nikon & C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
patbon23 utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2005 Messaggi: 1772 Località: Cellole (CE) Formia (LT)
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 11:31 am Oggetto: |
|
|
Giusto per darti un consiglio...
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=496888&highlight=d90
la cosa peggiore nel tuo caso è agire di impeto, aspetta l'offerta giusta, non avere fretta e specula sui prezzi...
Con l'uscita della D7000 (che ho provato e che giudico un ottimo prodotto) molti stanno vendendo la D90, io l'ho pagata 400 euro usata!!!
Vedi sempre nel mercatino cosa esce fuori e gira anche sui siti dedicati....le occasioni per Nikon e Canon non mancano mai.
Ps. nonostante sia più vecchia la D90 ha tutto quello che serve per iniziare col digitale, forse anche troppe!! _________________ Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 11:56 am Oggetto: |
|
|
io prendere un kit con 18-55VR, che non è affatto male (si dice anche il 18-105 ma non l'ho mai provato). Se dovessi trovarlo limitante, potrai sempre rivenderlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 11:59 am Oggetto: |
|
|
Non ho capito una cosa della D7000: ha un motore interno o no?
Perché visto che rbobo mi ha consigliato un obiettivo motorizzato...
Quindi secondo voi il 16-85 è un ottimo obiettivo?
E andando fuori dagli obiettivi in dotazione su cosa potrei puntare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 2:34 pm Oggetto: |
|
|
Altra domandina, se non sbaglio posso usare il mio 28-80mm AF che monto sulla F60 per la D7000 vero? Sarebbe come avere l'attuale 18-55 no? E l'unica differenza tra AF e AF-S è che fa rumore, ma per il resto funziona integralmente!
Inizio seriamente a pensare di prendermi la D7000 + 50mm f/1.8 + uno tra 16-85 e 18-105 + la mia vecchia lente che prenderebbe il posto del 18-55.
Cosa ne dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Malefiko ha scritto: | Altra domandina, se non sbaglio posso usare il mio 28-80mm AF che monto sulla F60 per la D7000 vero? Sarebbe come avere l'attuale 18-55 no? E l'unica differenza tra AF e AF-S è che fa rumore, ma per il resto funziona integralmente!
Inizio seriamente a pensare di prendermi la D7000 + 50mm f/1.8 + uno tra 16-85 e 18-105 + la mia vecchia lente che prenderebbe il posto del 18-55.
Cosa ne dite? |
Si, il 28-80 potresti usarlo e funzionerebbe anche l'AF, perchè la D7000 ha il motore interno. Però attenzione! Anche per questa ottica devi calcolare il fattore di crop di 1,5x dell'APS-C, quindi con la D7000 avresti un angolo di campo un po' strano, equivalente ad un 42-120 su pellicola (o su FX). In pratica rimarresti senza un vero grandangolo. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Malefiko ha scritto: | Altra domandina, se non sbaglio posso usare il mio 28-80mm AF che monto sulla F60 per la D7000 vero? Sarebbe come avere l'attuale 18-55 no? E l'unica differenza tra AF e AF-S è che fa rumore, ma per il resto funziona integralmente!
|
Funzionare funziona e lo puoi sicuramente provare, però non è che sia riconosciuto come uno dei vetri più riusciti di Nikon e i corpi digitali, soprattutto con tanti pixel come la D7000, ti mostrano tutti i difettucci degli obiettivi che gli metti davanti...
La differenza tra AF e AFS è che fa rumore ma anche e soprattutto che la messa a fuoco automatica è più veloce perchè i motori interni degli obiettivi sono più silenziosi e veloci...
Un 28-80 non è come avere un 18-55, questo purtrppo è un malinteso dovuto alle dimensioni del sensore digitale che è più piccolo della pellicola 24x36. La vera verità è che la lunghezza focale dell'obiettivo è una grandezza fisica e dunque non può cambiare se l'obiettivo viene montato su un corpo oppure su un altro. Quello che cambia invece è l'angolo inquadrato. In questo senso il 28-80 sulla F65 inquadrava un campo compreso tra circa 75 e 30 gradi; il 18-55 inquadra sulla D90 un angolo di campo simile mentre il 28-80 inquadra sulla D90 un campo comprso tra circa 55 e 20 gradi... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Malefiko utente
Iscritto: 12 Mgg 2011 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Allora scusatemi, se monto l'AF su di una macchina ASP-C devo moltiplicare x1.5.
Io sinceramente ho iniziato con i normali millimetri e me ne vado che un 28-80 ti fa uno zoom da 0.56 volte (grandangolo) ad un massimo di 1.60 volte, questo moltiplicando semplicemente x2 i millimetri sapendo che 50mm sono lo zoom praticamente x1, come vede il nostro occhio.
Un fotografo mi ha detto che per calcorare sotto questo punto di vista devo prendere gli obiettivi attuali, facciamo un 18-55 e moltiplicare anche qui x1.5, ed uscirebbe 27mm e 82.5mm, praticamente moooolto mooolto simile al mio 28-80 su F60. Quindi era l'ASP-C!
Quindi fatemi capire, i 2 obiettivi sono quasi identici per quanto riguarda lo zoom se montati sulle rispettive macchine, ma se monto l'AF sulla D7000 ecco che 2 obiettivi teoricamente identici diventano invece diversi, giusto?
Quindi da qui me ne vengo che se voglio calcolare quante volte zooma un obiettivo attuale devo prendere il valore e moltiplicarlo per circa 3 volte, vero? O.o
EDIT: a questo punto ho sbagliato a scrivere sopra, da quello che capisco i 2 obiettivi sono tutt'altro che identici, ma il 18-55 AF-S su D7000 risulta uguale al 28-80 AF su F60 soltanto perché il sensore della D7000 moltiplica di una volta e mezza la lente! Quindi il 28-80 ha una lente effettiva di queste dimensioni, mentre il 18-55 non ha la lente effettiva ma lo diventa una volta montata su una macchina come la D7000 che ne moltiplica per una volta e mezza. Ok adesso ci siamo!
Ultima modifica effettuata da Malefiko il Ven 13 Mgg, 2011 3:36 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Malefiko ha scritto: | Allora scusatemi, se monto l'AF su di una macchina ASP-C devo moltiplicare x1.5. |
Tutto dipende da cosa devi moltiplicare per 1.5... La tua affermazione è vera perchè i lati del fotogramma APS-C sono più piccoli del film di un fattore 1.5.... Per semplificare qualcuno dice in giro che devi moltiplicare per 1.5 la lunghezza focale ma questo non è assolutamente vero, è solo un modo di vedere le cose (come mia opinione io aggiungo un modo parzialemnte furviante)...
Malefiko ha scritto: | Io sinceramente ho iniziato con i normali millimetri e me ne vado che un 28-80 ti fa uno zoom da 0.56 volte (grandangolo) ad un massimo di 1.60 volte, questo moltiplicando semplicemente x2 i millimetri sapendo che 100mm sono lo zoom praticamente x1, come vede il nostro occhio. |
Qui l'affermazione è vera nell'ipotesi che il 50mm veda come vede il nostro occhio e questo lo si può anche concedere...
Malefiko ha scritto: | Un fotografo mi ha detto che per calcorare sotto questo punto di vista devo prendere gli obiettivi attuali, facciamo un 18-55 e moltiplicare anche qui x1.5, ed uscirebbe 27mm e 82.5mm, praticamente moooolto mooolto simile al mio 28-80 su F60. |
Diciamo che un 18-55 DX è equivalente, come angolo di campo, al 28-80 su film, come mi sembrava di aver detto prima...
Malefiko ha scritto: | Quindi fatemi capire, i 2 obiettivi sono quasi identici per quanto riguarda lo zoom se montati sulle rispettive macchine, ma se monto l'AF sulla D7000 ecco che 2 obiettivi teoricamente identici diventano invece diversi, giusto? |
Di nuovo come ho detto prima, i due obiettivi non sono identici (ma sono teoricamente divesissimi) ma si comportano (dal punto di vista dell'angolo di campo e solo dell'angolo di campo non da quello della profondità, per esempio) nello stesso modo. Invece se monti il 28-80 sulla D7000 ottieni un ritaglio dell'immagine che ottenevi sulla F60... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|