Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
genovince utente attivo
Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 599 Località: catanzaro
|
Inviato: Mar 10 Mgg, 2011 8:51 pm Oggetto: Consiglio fissi canon |
|
|
Salve,
ho un 50 1.8, un 85 1.8 e ho acquistato (mi deve arrivare) un 100 macro 2.8 e il 18-55 is
bene
non avendo tempo per attendere l'arrivo del macro e dovendo prendere delle decisioni subito, è il caso di mantenere l'85 e il 100 o posso vendere l'85 e usare il macro e per i ritratti?
Il mio obiettivo è di avere in futuro un corredo così costituito: canon 10-22, canon 50 1.4, canon 100 macro, canon 70-200 2.8.
Che ne dite? _________________ Mi piacerebbe svegliarmi un giorno ed accorgermi di non saper fare più niente, di aver dimenticato tutto, invece ogni mattina mi sveglio con la voglia di imparare qualcosa di nuovo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11366 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alex0206 utente
Iscritto: 26 Set 2005 Messaggi: 368
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho un corredo simile a quello che indichi tu + l'85 1,8 e a mio avviso il macro è da macro, specie se fai della street l'autofocus dell'85 è molto più veloce e da 1,8 a 2,8 ci passa una bella differenza sullo sfocato, specie su una apsc. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan69 utente

Iscritto: 19 Ott 2007 Messaggi: 154 Località: Verona
|
Inviato: Mer 11 Mgg, 2011 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Ritengo l'85 una delle migliori lenti canon ... e con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Detto questo, io lascerei i macro per fare le foto agli insettini, per i ritratti sono troppo duri.......... Tieni anche l'85 ...che tanto quei 300 euro che ci fai a venderlo non ti fanno ricco....e poi magari te ne penti  _________________ Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 6:34 am Oggetto: |
|
|
Uso Nikon ma alla fine il concetto è lo stesso, uso il 105 micro per ritratti maschili adulti, il 105 1,8 AIS per ritratti femminili e di bambini. Al tuo posto terrei entrambe le lenti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
genovince utente attivo
Iscritto: 11 Set 2004 Messaggi: 599 Località: catanzaro
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 9:11 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli....
ma il 50mm 1.8 o 1.4 per i ritratti non va bene? _________________ Mi piacerebbe svegliarmi un giorno ed accorgermi di non saper fare più niente, di aver dimenticato tutto, invece ogni mattina mi sveglio con la voglia di imparare qualcosa di nuovo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 2:20 pm Oggetto: |
|
|
genovince ha scritto: | Grazie dei consigli....
ma il 50mm 1.8 o 1.4 per i ritratti non va bene? |
Si che vanno bene. Ma perchè preferisci un 50 ad un 85? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jacklamotta utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2006 Messaggi: 2940 Località: Dintorni di Vicenza
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 2:22 pm Oggetto: |
|
|
io piuttosto su apsc rinuncerei al 50 e prenderei qualcosa pià in "basso" tipo un 35 o un 24 fisso  _________________
da Stefano
"se la fotografia non è arte, peggio per l'arte"
Sony A7 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2011 6:12 pm Oggetto: |
|
|
genovince ha scritto: | Grazie dei consigli....
ma il 50mm 1.8 o 1.4 per i ritratti non va bene? |
Dipende dal ritratto, per un mezzobusto o un piano americano va bene per un ritratto un po' più stretto è corto ed introduce, se non stai più che attento, deformazioni prospettiche, tipo il naso un po' più grosso del normale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 8:12 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Dipende dal ritratto, per un mezzobusto o un piano americano va bene per un ritratto un po' più stretto è corto ed introduce, se non stai più che attento, deformazioni prospettiche, tipo il naso un po' più grosso del normale... |
È una questione di distanza, l'85 potrebbe essere troppo lungo ed il 50 troppo corto, va un po' a gusti. A volte quel poco di deformazione prospettica non guasta a meno che non si facciano primissimi piani.
Però con un 50 si ha il vantaggio che si può stare distanti e fare poi un po' di crop per avere un primo piano un po' più stretto senza la deformazione prospettica. Per uno che vuole fare un piano americano con un 85 invece l'appiattimento dei piani sarà inevitabile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 8:45 am Oggetto: |
|
|
Difatti ho scritto che dipende dal ritratto.
Per quanto riguarda le deformazioni prospettiche prova a proporre ad una ragazza il suo ritratto con uno zigomo, o peggio il naso, ipertrofico e poi ne riparliamo circa l'appiattimento dei piani con un'85 alla fine non è poi così evidente da farlo diventare un problema
Non sono molto d'accordo sul concetto dello scattare ampio tanto poi faccio un po' di crop (non così poco poi), preferisco usare tutta la superficie sensibile, poi, ovviamente, se ho solo un 50 nessuno mi impedisce di usarlo per i ritratti come nessuno mi condannerà, tranne una donna, per una deformazione prospettica.
Credo che alla domanda se il 50mm sia ottica da ritratti non si possa far altro che rispondere come ho risposto, poi se riteniamo che anche anche con altre ottiche si possa far ritratti è un altro discorso interessante ma un altro discorso.
Penso anche che sarebbe utile chiarirsi tutti su cosa si intende con "ritratto" perché se ci si attiene al significato, secondo la lingua italiana esso non è altro che la rappresentazione della figura di una persona, diventa difficile stabilire quale ottica sia adatta al ritratto.
E si ritorna, come sempre, al punto di partenza: occorre sapere che foto si ha in mente e poi scegliere l'attrezzatura |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 9:47 am Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Difatti ho scritto che dipende dal ritratto.
Per quanto riguarda le deformazioni prospettiche prova a proporre ad una ragazza il suo ritratto con uno zigomo, o peggio il naso, ipertrofico e poi ne riparliamo circa l'appiattimento dei piani con un'85 alla fine non è poi così evidente da farlo diventare un problema
Non sono molto d'accordo sul concetto dello scattare ampio tanto poi faccio un po' di crop (non così poco poi), preferisco usare tutta la superficie sensibile, poi, ovviamente, se ho solo un 50 nessuno mi impedisce di usarlo per i ritratti come nessuno mi condannerà, tranne una donna, per una deformazione prospettica.
Credo che alla domanda se il 50mm sia ottica da ritratti non si possa far altro che rispondere come ho risposto, poi se riteniamo che anche anche con altre ottiche si possa far ritratti è un altro discorso interessante ma un altro discorso.
Penso anche che sarebbe utile chiarirsi tutti su cosa si intende con "ritratto" perché se ci si attiene al significato, secondo la lingua italiana esso non è altro che la rappresentazione della figura di una persona, diventa difficile stabilire quale ottica sia adatta al ritratto.
E si ritorna, come sempre, al punto di partenza: occorre sapere che foto si ha in mente e poi scegliere l'attrezzatura |
Si si sono d'accordo... ma volevo puntualizzare che a meno di non stampare cartelloni si può ottenere con un crop lo stesso ritratto sia con un 50 che con un 85... Certo si perde del dettaglio con la prima soluzione. Ma è l'unica cosa che si perde.
Il mio è un ragionamento sulla versatilità più che sulla qualità.
Con un 50 puoi avere la prospettiva schiacciata e anche accentuata a seconda di come lo usi, con l'85 sei costretto a quella prospettiva e basta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11366 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 12:30 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ma scusate, perché allora Canon, Nikon, Zeiss si sono intestarditi a proporre l'85mm come focale da ritratto sul formato 135? Se è così facile deformare un viso, perché non concentrarsi su focali a partire da 100mm?  |
Propongono anche quelle infatti. Ma tra un 100mm ed un 135mm io preferirei un 135, quindi l'ideale sarebbe proprio avere sia l'85 che il 135 su FF.
O un 50 ed un 85 su APS-C che è uguale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me il 50 rimane troppo corto anche su Dx difatti Nikon, Canon, Pentax hanno l'85 e non il 75 è indicativo poi che per le focali espressamente studiate per il ritratto abbiano realizzato ottiche caratterizzate da maggior lunghezza focale, penso ad esempio ai Nikon, 105 e 135 AFD DC ottiche nate espressamente per il ritratto o al Canon 135 soft focus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 1:44 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Secondo me il 50 rimane troppo corto anche su Dx difatti Nikon, Canon, Pentax hanno l'85 e non il 75 è indicativo poi che per le focali espressamente studiate per il ritratto abbiano realizzato ottiche caratterizzate da maggior lunghezza focale, penso ad esempio ai Nikon, 105 e 135 AFD DC ottiche nate espressamente per il ritratto o al Canon 135 soft focus |
Su canon il 50 diventa un 80
E hai citato il peggior obiettivo fisso che canon abbia mai prodotto, il 135 f/2.8 soft focus e per fortuna non è più in produzione
Gli obiettivi da ritratto buoni sono questi, e sono ancora a catalogo
85mm f/1.2L
85mm f/1.8
100mm f/2
135mm f/2L
Come vedi c'è più offerta di 85 che di 100 o 135, e per nikon vale la stessa cosa dal momento che offre 2 versioni dell'85 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 1:46 pm Oggetto: |
|
|
Questa è fatta con un 50mm, ti sembra davvero troppo corto? Se poi consideri che mi sono dovuto avvicinare di più a causa delle piccole dimensioni del viso del bimbo ti rendi conto che la prospettiva la si può gestire se si sa cosa si sta facendo.
Detto questo preferisco anche io un 135 equivalente piuttosto che un 80 equivalente |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 1:54 pm Oggetto: |
|
|
quicksilver86 ha scritto: | Questa è fatta con un 50mm, ti sembra davvero troppo corto? Se poi consideri che mi sono dovuto avvicinare di più a causa delle piccole dimensioni del viso del bimbo ti rendi conto che la prospettiva la si può gestire se si sa cosa si sta facendo.
Detto questo preferisco anche io un 135 equivalente piuttosto che un 80 equivalente |
Scusa ma io cosa ho scritto?
"Dipende dal ritratto, per un mezzobusto o un piano americano va bene per un ritratto un po' più stretto è corto ed introduce, se non stai più che attento, deformazioni prospettiche, tipo il naso un po' più grosso del normale..." |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Comunque la guancia destra appare un po' più grande della sinistra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2011 2:03 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Comunque la guancia destra appare un po' più grande della sinistra  |
Perchè una delle due è schiacciata contro il petto della madre.
Poi io dico solo che se devo scegliere se avere un 50 o un 85 è più versatile il 50 perchè mi permette croppando di avere la stessa prospettiva dell'85. Non che è meglio usare un 50 in ogni situazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|