| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2011 6:41 pm Oggetto: |
|
|
| cagliari79 ha scritto: | premetto che a me, del "cool", non interessa. Lo schermo touch è utile per evitare di avere una miriade di pulsantini, tutto qui  |
Il problema del touch screen è che per usarlo devi guardarlo, i tastini, una volta imparati, li controlli anche senza guardare! Sembra una sciocchezza ma prova a pensare al cellulare, con la tastiera reale riesci a fare il numero senza bisogno di guardare, vai a memoria, con touch no devi necessariamente guardare lo schermo.
Ora con la reflex io, conoscendola a memoria, modifico molte impostazioni senza staccarla dall'occhio e questo lo trovo comodissimo, un esempio? Stai fotografando vedi che sei in controluce, premi il pulsante sulla correzione dell'esposizione e con la rotellina imposti la sovraesposizione necessaria, con il touch, stacchi la fotocamera dall'occhio, attivi lo schermo, vai nella zona relativa alla compensazione dell'esposizione, correggi l'esposizione e riporti la fotocamera all'occhio.
Si decisamente utile il touch screen  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2011 7:57 pm Oggetto: |
|
|
| Il P ragazzi a cosa serve? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Ven 29 Apr, 2011 9:06 pm Oggetto: |
|
|
| DeA Photography ha scritto: | | Il P ragazzi a cosa serve? |
Primo comandamento del fotografo (ma anche di chiunque altro):
TU LEGGERAI LE ISTRUZIONI DELLA TUA MACCHINA !!!
Comunque, il P (Program) è come l'Auto, però puoi pasticciare i comandi molto di più (escludere o attivare il flash, cambiare coppia tempo/diaframma). Che cosa puoi fare di preciso dipende dalla macchina e te lo dice il libro misterioso citato poco sopra. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 8:21 am Oggetto: |
|
|
| il signor mario ha scritto: | Il problema del touch screen è che per usarlo devi guardarlo, i tastini, una volta imparati, li controlli anche senza guardare! Sembra una sciocchezza ma prova a pensare al cellulare, con la tastiera reale riesci a fare il numero senza bisogno di guardare, vai a memoria, con touch no devi necessariamente guardare lo schermo.
Ora con la reflex io, conoscendola a memoria, modifico molte impostazioni senza staccarla dall'occhio e questo lo trovo comodissimo, un esempio? Stai fotografando vedi che sei in controluce, premi il pulsante sulla correzione dell'esposizione e con la rotellina imposti la sovraesposizione necessaria, con il touch, stacchi la fotocamera dall'occhio, attivi lo schermo, vai nella zona relativa alla compensazione dell'esposizione, correggi l'esposizione e riporti la fotocamera all'occhio.
Si decisamente utile il touch screen  |
scusa eh... ma come cavolo fai a utilizzare le funzioni della fotocamera senza staccare l'occhio dal mirino?
La tastiera del pc è un conto, le funzioni della fotocamera un altro. Almeno, io non riesco a settare la fotocamera senza guardare il display, quindi devo necessariamente togliere l'occhio dal mirino.
Comunque, per come ti sei abituato a settare la fotocamera usando i tasti, potresti abituarti ugualmente usando il touch, anche se lo vedo un po' difficile  _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 9:30 am Oggetto: |
|
|
Tengo la fotocamera all'occhio con il dito indice premo il tastino di compensazione dell'esposizione, o dei modi di esposizione, e con il pollice giro la rotellina e controllo nel mirino, per gli ISO stessa cosa con l'unica differenza che uso l'indice sinistro invece del destro, per i modi di lettura dell'esposizione giro la rotellina con il pollice, stessa cosa per la lettura dell'AF, non sto a spiegarti tutto il resto.
Dove è la differenza con il touch screen? Sta in una cosa che si chiama percezione sensoriale, che cosa è? Mi dice come percepisco le cose con i sensi, tra cui figura il tatto, con esso si riesce a distinguere, senza guardare, un punto in rilievo su una superficie liscia, prova e vedrai che è così, quindi a livello fisiologico, posso percepire la presenza di un tasto in rilievo. Posso percepire, con sensi alternativi alla vista, una zona sensibile in un touch screen? No non posso per forza di cose debbo guardarlo. Questa si chiama fisiologia della percezione e non ci sono santi funziona solo così almeno fino a che non inventeranno dei sensi nuovi di cui corredare l'essere umano.
Per essere futuristici ti posso dire che stanno ipotizzando dei TS che trasmettono una serie di impulsi tattili in grado di ingannare la percezione facendo sentire un rilievo dove in realtà non c'è, ma è tecnologia futuristica e ne vedremo, se camperemo abbastanza, le applicazioni solo fra alcuni decenni.
Altro problema: il naso del fotografo, "che c'azzecca?" potremmo chiederci, c'azzecca perché tocca lo schermo, parliamo di reflex o comunque di fortocamere che vanno accostate all'occhio, quindi potrebbe inserire comandi indesiderati rovinando la foto o impedendoci di scattarla, come si ovvia a questo inconveniente? Inserendo un blocco del TS quindi per poterlo azionare dovremmo per forza di cose attivarlo impiegando altro tempo.
Sì decisamente utile il touch screen  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 11:00 am Oggetto: |
|
|
non mi resta che farti i complimenti... sei un mago
io non ci riesco e non ci riuscirei _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 2:47 pm Oggetto: |
|
|
| cagliari79 ha scritto: | | non mi resta che farti i complimenti... sei un mago |
Se tu facessi un sondaggio ti accorgeresti che tra fotografi siamo in molti ad essere "maghi".
| cagliari79 ha scritto: | | io non ci riesco e non ci riuscirei |
Ci riusciresti sicuramente è molto più facile di quanto tu possa credere, occorre soprattutto conoscere bene la propria fotocamera. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 3:05 pm Oggetto: |
|
|
| cagliari79 ha scritto: | non mi resta che farti i complimenti... sei un mago
io non ci riesco e non ci riuscirei |
Il signor mario usa una fotocamera professionale, li effettivamente ci sono un sacco di pulsantini e levette messi in posti strategici...
Sulle fotocamere amatoriali non esiste il tasto iso, c'è una sola rotellina, non esiste nemmeno la levetta che ti sposta l'autofocus da manuale a continuo, cosi come non esiste la rotellina che ti cambia la lettura esposimetrica da spot a matrix.
Non serve essere maghi, anche io cambio gli iso senza togliere gli occhi dal mirino, la D300 mostra il valore iso all'interno del pentaprisma. _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 3:12 pm Oggetto: |
|
|
| bandolero ha scritto: | | Il signor mario usa una fotocamera professionale, li effettivamente ci sono un sacco di pulsantini e levette messi in posti strategici... |
esatto, e la mancanza di questi pulsantini è il limite maggiore di molte entry level, ti obbligano ad utilizzare il monitor
| bandolero ha scritto: | | Sulle fotocamere amatoriali non esiste il tasto iso, c'è una sola rotellina, non esiste nemmeno la levetta che ti sposta l'autofocus da manuale a continuo, cosi come non esiste la rotellina che ti cambia la lettura esposimetrica da spot a matrix. |
Sì ma l'AF lo controlli dal barilotto dell'obiettivo.
| bandolero ha scritto: | | Non serve essere maghi, anche io cambio gli iso senza togliere gli occhi dal mirino, la D300 mostra il valore iso all'interno del pentaprisma. |
Siamo pienamente d'accordo basta conoscere la propria fotocamera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 9:42 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | Primo comandamento del fotografo (ma anche di chiunque altro):
TU LEGGERAI LE ISTRUZIONI DELLA TUA MACCHINA !!!
Comunque, il P (Program) è come l'Auto, però puoi pasticciare i comandi molto di più (escludere o attivare il flash, cambiare coppia tempo/diaframma). Che cosa puoi fare di preciso dipende dalla macchina e te lo dice il libro misterioso citato poco sopra. |
Scusa, forse ci siamo fraintesi.
Una breve infarinatura l'ho avuta dal manuale di istruzioni ma non capisco l'utilizzo. Cioè, se devo pasticciare con i tempi uso la priorità tempi, viceversa per priorità diaframma. Con AUTO riesco a staccare il flash o comunque a smanettarci.
Quello che volevo capire io è: perchè preferire (in caso di voler modificare i tempi) P anzichè priorità TEMPI?
Grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 12:31 am Oggetto: |
|
|
| DeA Photography ha scritto: | ..Quello che volevo capire io è: perchè preferire (in caso di voler modificare i tempi) P anzichè priorità TEMPI?
Grazie! |
no problem, ho capito male io...
P in realtà è un Auto un po' meno da scimpanzè. Utilizza settaggi ispirati a un compromesso di buon senso e li adatta di scatto in scatto, mentre andando in Priorità di Qualcosa puoi scegliere di partire con valori FISSI più adatti alle tue necessità. Ad esempio potresti volere un tempo di 1/125 perchè chessò, stai scattando foto sportive: se usi P ti proporrà un diaframma non completamente aperto abbinato a un tempo lunghetto, poi magari lo scatto dopo becca un riflesso e ti abbrevia un po' il tempo e chiude un po' il daframma... Per scegliere TU il tempo dovresti ogni scatto i srotellare e cercare quello che ti serve, se vai in priorità tempi quello vuoi e quello è (poi saranno caxxi del diaframma stargli dietro). Il modo Priorità è, come dire, più deciso, macho e autoritario...
In modo P la foto la macchina la porta sempre a casa correttamente esposta (magari mossa, però), con le prorità potrebbe non farcela. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 8:19 am Oggetto: |
|
|
Ho usato la modalita P le poche volte che mi hanno chiamato per fotografare ad una cerimonia (di amici a gratis...), mi aiuta a non sbagliarmi con il sincro flash quando utilizzo il flash come luce di riempimento in pieno giorno.
Inoltre il programm è abbastanza intelligente e farebbe bene o male quello che farei io...in molte situazioni è comodo.
Se ho tutto il tempo per ragionare e pensare una fotografia preferisco la modalita A oppure S se faccio fotografie di sport... _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 12:24 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | no problem, ho capito male io...
P in realtà è un Auto un po' meno da scimpanzè.[...] |
Grazie!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 4:29 pm Oggetto: |
|
|
| Alberto Nencioni ha scritto: | ...in che film?
Il grosso problema irrisolto, e sempre più ingombrante, delle tecnologie informatiche (soprattutto ma non solo) è il FALLIMENTO del progetto di sviluppare una interfaccia "umana".
Non si è neppure arrivati a definire CHE COSA potrebbe essere una ragionevole approssimazione di interazione umana. I telefonini si sono persi in una miriade di cose che devi imparare, e se non le devi imparare è perchè sono applicazioni cretine e talmente semplici da essere inutili. Nessuno struscia i pollici libidinosamente su un pezzo di vetro per comunicare, dalla comparsa dell' Homo sapiens, eppure adesso se non sei "touch" non sei "cool". Il solo passaggio da PC a Mac, che pure sono due macchine identiche che fanno le stesse cose, richiede tempo e applicazione, perchè è tutt'altro che istintivo e certo poco "accontentante", checchè ne dica Jobs...
Siamo noi che dobbiamo accontentare le macchine, perchè ogni volta dobbiamo "metterci d'accordo" con loro sul significato delle operazioni più semplici, e ogni volta sono i nuovi modelli di macchina a cambiare le carte in tavola.
Eravamo finalmente arrivati ai rubinetti che a destra chiudono e a sinistra aprono, adesso bisogna masturbare un elenco scorrevole per capire se è possibile farlo, tu proponi addirittura di dover scegliere ogni volta in che lingua farlo e con quali unità di misura... e perchè non in quale spazio geometrico, magari a qualcuno l'universo euclideo sta stretto...
Avere la ghiera della profondità di campo in centimetri o quella della distanza espressa in cùbiti cartaginesi non cambia niente, non ti rende libero e non fa particolarmente godere (non me, perlomeno). Se non sei TU a sapere cosa vuoi e a visualizzartelo PRIMA dello scatto, la foto non ce l'hai comunque. Imparare quale bottone fa che cosa si fa in poco tempo, la libertà e la creatività sono tutta un' altra cosa. Le interfacce WOW sono giochini fighetti per tecnolatri adolescenti con MOOOOOLTO tempo da buttar via... Non è un caso che i militari, gente che sicuramente bada al sodo, utilizza sistemi con interfacce "ostili" ma che una volta imparate (vabbè, bisogna studiare e farsi il mazzo, tanto per cambiare, non le trovi tra i giochini di Facebook) sono incredibilmente versatili, efficienti e veloci... |
A volte mi chiedo in che lingua scrivo...
1. Ho parlato (anche) di interfaccia vocale. Che, guarda caso, è quella che usa l'Homo Sapiens per comunicare dalla sua prima comparsa nelle pianure centroafricane. E non ho mai lasciato intendere che le interfacce diverse non possano convivere.
2. Non ho mai detto che i settaggi si debbano fare ogni volta.
3. Se trovi la parte in cui dico che NON si deve sapere prima cosa si vuole fare ti offro una birra.
4. Il touch sta sulle balle anche a me. Infatti è citato solo nella frase "appena passerà la sciagurata moda del multitouch torneremo verso l'efficienza". Altra birra se trovi altri riferimenti tra i miei suggerimenti.
Spero adesso sia tutto più chiaro. _________________ Che bello il copia e incolla! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Comunque vi informo che usare troppa modalità "P" potrebbe rendervi ciechi...
Anche se, pensandoci bene, anche la modalità "M" potrebbe dare lo stesso problema...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 8:51 pm Oggetto: |
|
|
| Nicola Giani ha scritto: | | 1. Ho parlato (anche) di interfaccia vocale. Che, guarda caso, è quella che usa l'Homo Sapiens .. |
...hai mai cercato di lavorare con un sistema di "parloscrittura"? Ti sei mai chiesto perchè Dragon Dictate è rimasto da sempre un prodotto di nicchia? O perchè i militari (sempre loro) nonostante abbiano tutti i soldi e i mezzi che vogliono continuano a schiacciare tasti? O meno fantascientificamente, usi o hai provato ad usare i comandi vocali del telefonino? E' dall' inizio della storia dell' informatica che ci provano... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 10:05 pm Oggetto: |
|
|
| Io credo solo che ci siano PRO e CONTRO sia con il touch che con i pulsanti e, sopratutto, ci siano applicazioni adatte al touch e applicazioni adatte ai tastini... tutto qua. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11370 Località: Romagna
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 10:07 pm Oggetto: |
|
|
| bandolero ha scritto: | | Ho usato la modalita P le poche volte che mi hanno chiamato per fotografare ad una cerimonia (di amici a gratis...), mi aiuta a non sbagliarmi con il sincro flash quando utilizzo il flash come luce di riempimento in pieno giorno. |
Cosa da non fare assolutamente con Canon (vedo che usi Nikon). Se usi P e alzi il flash, si inchioda a 1/60 f/4 (o f/2.8 con obiettivi luminosi) e non si schioda più. Ci ho bruciato un paio di foto così  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bandolero utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2008 Messaggi: 2869 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 10:27 pm Oggetto: |
|
|
| Pasi ha scritto: | Cosa da non fare assolutamente con Canon (vedo che usi Nikon). Se usi P e alzi il flash, si inchioda a 1/60 f/4 (o f/2.8 con obiettivi luminosi) e non si schioda più. Ci ho bruciato un paio di foto così  |
Con nikon scatta ad 1/60, ma se la luce è troppo forte arriva tranquillamente ad 1/250 con diaframma f22!
Altrimenti che modalità Programm è? _________________ Nikom D300s/ Olympus Epl-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mar 03 Mgg, 2011 6:09 am Oggetto: |
|
|
| Con Nikon puoi stabilire tu il limite, i alto e in basso, di tempo di scatto con flash, la D700, ma credo anche la D300, arriva in FP, anche a 1/320 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|