Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Appunto! Penso sia inutile fare discorsi su come segnare il punto di infinito, su zoom per di più, o su stratagemmi strani, parliamo di distanza di decine di metri con diaframmi intorno a 8 o addirittura 11.
Torno a dire: "ghiera a fine corsa e messa a fuoco manuale" poi alla fine basta uno scatto per verificare che il proprio obiettivo abbia la fine corsa ad infinito  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 6:59 pm Oggetto: |
|
|
ora ho fatto una riflessione,vediamo se c'ho preso o no
allora...dobbiamo fare sta foto ai fuochi
iso 100 ed f11 (ad esempio)
se scatto a 18mm già da 1,5metri in poi (piano focale) mi comincia l'infinito
quindi mi bastera mettere a fuoco su una qualsiasi distanza che non sia inferiore a 1,5metri e i miei fuochi li avrò cmq sempre a fuoco
se scatto a 50mm il piano focale mi cade a 15m quindi metto a fuoco su 20,30,40 metri o oltre e avrò sempre la messa a fuoco
il mio ragionamente è giusto o ho detto una..... ?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi T. utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6205 Località: CAGLIARI
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 7:48 am Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | ora ho fatto una riflessione,vediamo se c'ho preso o no
allora...dobbiamo fare sta foto ai fuochi
iso 100 ed f11 (ad esempio)
se scatto a 18mm già da 1,5metri in poi (piano focale) mi comincia l'infinito
quindi mi bastera mettere a fuoco su una qualsiasi distanza che non sia inferiore a 1,5metri e i miei fuochi li avrò cmq sempre a fuoco
se scatto a 50mm il piano focale mi cade a 15m quindi metto a fuoco su 20,30,40 metri o oltre e avrò sempre la messa a fuoco
il mio ragionamente è giusto o ho detto una..... ?  |
si, il ragionamento è giusto, ma il fatto è che non puoi prevedere a quale distanza scoppierà il fuoco.
Se metti a fuoco su infinito, al massimo del grandangolo, potresti correre il rischio di trovarti il fuoco piccolissimo con una cornice nera dell'80% _________________ Canon 5D3 [Tamron 24-70mm f/2.8 VC] [EF 50 f/1.8 STM] [EF 135 f/2L USM] [EF 70-200 f/4L IS USM] BG-E11 430exII
Flickr | Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 9:09 am Oggetto: |
|
|
Ragazzi ma quale è l'obiettivo che ha sulla ghiera delle distanze indicazioni di 15; 20; 30 o 50 metri? Ma di che parlate? Un 100mm arriva ad indicare si e no i 4 metri oltre lo calcola già infinito.
Che c'entra la messa a fuoco su infinito con la grandezza dell'immagine sul fotogramma?
In ultimo sarebbe bene comprendere che il piano di messa a fuoco è uno solo ed è appunto un piano tutto quello compreso nella profondità, avanti e dietro il piano focale, di campo potrebbe essere definito sfuocato accettabile, sfuocato che aumenta con l'aumentare della distanza dal piano focale.
Ripeto per l'ennesima volta mettete la ghiera a fine corsa e state a posto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 11:02 am Oggetto: |
|
|
cagliari79 ha scritto: | si, il ragionamento è giusto, ma il fatto è che non puoi prevedere a quale distanza scoppierà il fuoco.
Se metti a fuoco su infinito, al massimo del grandangolo, potresti correre il rischio di trovarti il fuoco piccolissimo con una cornice nera dell'80% |
si,infatti è per capire il come,avendo cmq dei riferimenti in termini di distanze,zoommando mi regolo di conseguenza per pdc
il signor mario ha scritto: | Ragazzi ma quale è l'obiettivo che ha sulla ghiera delle distanze indicazioni di 15; 20; 30 o 50 metri? Ma di che parlate? Un 100mm arriva ad indicare si e no i 4 metri oltre lo calcola già infinito.
Che c'entra la messa a fuoco su infinito con la grandezza dell'immagine sul fotogramma?
In ultimo sarebbe bene comprendere che il piano di messa a fuoco è uno solo ed è appunto un piano tutto quello compreso nella profondità, avanti e dietro il piano focale, di campo potrebbe essere definito sfuocato accettabile, sfuocato che aumenta con l'aumentare della distanza dal piano focale.
Ripeto per l'ennesima volta mettete la ghiera a fine corsa e state a posto! |
questi riferimenti in metri li ho presi calcolando la pdc (nello specifico 18mm ed f11)
siamo d'accordo che il piano di messa a fuoco è uno ma nel caso dei fuochi,non potendo avere un riferimento in distanza (più o meno preciso) non potrò mai avere i fuochi su questo piano,quindi perfettamente a fuoco giusto?
non metto in discussione il fatto di mettere la ghiera a fine corsa (tutta ruotata in senso antiorario?) ma mi piace anche capire il perchè di sta cosa...perchè tutta ruotata,quando con f alti anche se ruotata a 3/4 ad esempio,il limite del piano di messa a fuoco dovrebbe cmq cadere su infinito?
cambia il tipo di sfuocato accettabile? nel senso che se ruotata tutta la ghiera risulterà più accettabile/nitido? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 2:54 pm Oggetto: |
|
|
per "pasticciare" intendete fare 2 segnettini su un pezzo di plastica che vale 50 o 100€, è un grave danno? ma per piacere...
l'infinito a fondo corsa negli obiettivi moderni..? ma fatemi il piacere, n2...
fatevi la tacchetta se il vostro zoom non ha la scala delle distanze, visto che sarà un prodotto economico.. non c'è nessun pasticciamento da fare.
alcune volte i fuochi d'artificio si trovano a km di distanza
Canon EOS-1D Mark III ,Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS USM
16s f/9.0 at 100.0mm iso200
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 9:37 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: | p
l'infinito a fondo corsa negli obiettivi moderni..? ma fatemi il piacere, n2...
|
Cazzo! Dici davvero? Porca miseria zozza debbo buttare i miei obiettivi! Perché sia il 24-70 che il 70-200 ce l'hanno a fine corsa. Saranno difettosi? Per gli altri quelli che vanno dal 35 pre AI al 17-35 posso stare tranquillo o butto anche quelli?
Ma allora se il fine corsa cosa è oltre l'infinito cosa c'è oltre il fine corsa, oltre l'infinito? Provo a chiederlo a Buzz Lightyear lui sì che lo sa! "Verso l'infinito... e oltre"
Ma forse pensandoci bene con un pennarello indelebile risolvo la questione e mi tengo le ottiche 
Ultima modifica effettuata da il signor mario il Dom 01 Mgg, 2011 9:43 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Dom 01 Mgg, 2011 9:42 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | questi riferimenti in metri li ho presi calcolando la pdc (nello specifico 18mm ed f11)
siamo d'accordo che il piano di messa a fuoco è uno ma nel caso dei fuochi,non potendo avere un riferimento in distanza (più o meno preciso) non potrò mai avere i fuochi su questo piano,quindi perfettamente a fuoco giusto?
non metto in discussione il fatto di mettere la ghiera a fine corsa (tutta ruotata in senso antiorario?) ma mi piace anche capire il perchè di sta cosa...perchè tutta ruotata,quando con f alti anche se ruotata a 3/4 ad esempio,il limite del piano di messa a fuoco dovrebbe cmq cadere su infinito?
cambia il tipo di sfuocato accettabile? nel senso che se ruotata tutta la ghiera risulterà più accettabile/nitido? |
Perché mettendola su infinito sposti la PDF verso l'infinito un 50 mm ha come ultimo riferimento numerico 3m poi, dopo una rotazione di pochissimi gradi, si arriva ad infinito (e oltre ) io per sicurezza metterei direttamente su infinito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 9:33 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ma allora se il fine corsa cosa è oltre l'infinito cosa c'è oltre il fine corsa, oltre l'infinito? |
In alcune ottiche (quelle che ho io tutte) la messa a fuoco può arrivare tranquillamente oltre "l'infinito" indicato sulla scala metrica per consentire la fotografia all'infrarosso. Se l'ottica è AF questa corsa aggiuntiva è verificabile solo mettendola in MF.
La rifrazione è funzione della lunghezza d'onda della radiazione (luce).
Se scatti con un filtro infrarosso (che ti fa beccare solo le lunghezze d'onda tra i 700nm e 1 mm circa) le distanze di messa a fuoco variano rispetto alla radiazione di luce bianca, su cui sono tarati gli obiettivi.
In pratica succede la stessa cosa che avviene osservando i pesci sotto il pelo dell'acqua: sono in una posizione diversa da dove li vedi otticamente. Solo che in questo caso non è il mezzo a variare, ma la lunghezza d'onda della radiazione luminosa incidente.
Ovviamente è possibile che alcune ottiche non abbiano questa caratteristica... Dipende dalla scelta progettuale del costruttore.
Ultima modifica effettuata da Cejes il Lun 02 Mgg, 2011 10:09 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20494 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 9:48 am Oggetto: |
|
|
In altre l'"extra infinito" serve anche come tolleranza alla dilatazione del complesso lenti-barilotto, in situazioni di elevata temperatura. _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
Sì ma sempre su infinito stai, in pratica il riferimento di messa a fuoco, in alcune lenti, va oltre il simbolo dell'infinito ma questo non influisce sulla messa a fuoco reale. Poi a livello teorico è vero il discorso dell'IR all'infinito mentre è vero anche a livello pratico ad altre distanze, difatti quando le ottiche erano costruite, meccanicamente parlando, seriamente esisteva il riferimento per la messa a fuoco IR.
Ora parlando di fotografia ad oltre 10 metri, come in questo caso, qualcuno è in grado di dimostrare che c'è una differenza reale di messa a fuoco tra il simbolo di infinito e il fine corsa? Se sì sono pronto ad ammettere il mio errore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David3 utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 167
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 12:45 pm Oggetto: |
|
|
ma basterebbe aspettare l'inizio dei fuochi oppure puntare su qualcosa di illuminato, palazzo o luci vicine per avere la messa a fuoco! cmq cn un diaframma 8 o 11 si e sicuri che il fuoco c'e, se uno vuole essere sicuro perchè dalla feritoia non si vede niente si mette f16 e via! iso 100 cartoncino davanti all'ottica si fa partire la posa b quando parte il fuoco si leva il cartoncino poi si rimette si aspetta il secondo e si leva e cosi via! almeno nn ci sono le scie di partenza..almeno io farei cosi.poi di solito i fuochi li fanno vicino a posti illuminati e cmq mai nella totale oscurità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20494 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 12:58 pm Oggetto: |
|
|
Dipende se voi una contestualizzazione o meno dei fuochi artificiali: scattando come dici tu avrai leggibile il panorama e bruciati i fuochi (scusa il gioco di parole), esattamente come nell'immagine postata da marklevi. Se invece scatti a 1/125, ISO100 e f16 avrai i fuochi perfetti (quelli presenti contemporaneamente, e con la loro colorazione), e tutto il resto attorno nero (o quasi). _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
David3 utente
Iscritto: 09 Dic 2009 Messaggi: 167
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 1:53 pm Oggetto: |
|
|
be no perchè coprendo l'obiettivo non entra piu luce! nella foto postata ha lasciato troppo tempo quindi ha bruciato i fuochi..cmq e piu piacevole avere anche un po di contesto non solo i fuochi e basta..oppure si possono fare doppie esposizioni con una facciamo il paesaggio e con le altre si fanno i fuochi..ovvio che non si lascia nemmeno la posa b per mezz'ora se no rimangono anche le scie di fumo dei fuochi,ma lasciandola 1 o 2 minuti.direi che qualcosa si ottiene |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 2:43 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Cazzo! Dici davvero? Porca miseria zozza debbo buttare i miei obiettivi! Perché sia il 24-70 che il 70-200 ce l'hanno a fine corsa. Saranno difettosi? Per gli altri quelli che vanno dal 35 pre AI al 17-35 posso stare tranquillo o butto anche quelli?
Ma allora se il fine corsa cosa è oltre l'infinito cosa c'è oltre il fine corsa, oltre l'infinito? Provo a chiederlo a Buzz Lightyear lui sì che lo sa! "Verso l'infinito... e oltre"
Ma forse pensandoci bene con un pennarello indelebile risolvo la questione e mi tengo le ottiche  | Ti invito in avvenire ad astenerti da turpiloquio gratuito.
Oltretutto il sarcasmo in questo caso è del tutto fuori luogo perchè come hanno spiegato altri utenti prima di questo intervento, il fine corsa non sempre corrisponde all'infinito.
Quindi quando non sai una cosa, evita di dirla e evita altresì di porre in ridicolo le affermazioni CORRETTE.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 3:25 pm Oggetto: |
|
|
mi scuso pure io per il tono precedente però...:
Cejes ha scritto: | In alcune ottiche (quelle che ho io tutte) la messa a fuoco può arrivare tranquillamente oltre "l'infinito"..[..] |
idem.. mai avuto un obiettivo af con fondo scala corrispondente all'infinito.. basta guardare nel mirino, la corsa "oltre infinito" in alcuni casi è sostanziosa. Se non erro la messa a fuoco ritorna a cadere + vicino.
secondo me, la scia deve essere ambientata.. altrimenti diventa uno scatto noiosissimo stile telelfonino puntato verso il cielo. Ed in una condizione come la foto precedente diventa molto difficoltoso caturare le deboli scie.. considerate che la quantità di fumi che si accumulano asoorbono molta luce..
per curiosità qui trovate tre gallery:
http://www.pbase.com/marklevi/eventi
Canon EOS 20D ,Sigma 18-50mm f/2.8 EX DC
5s f/9.0 at 40.0mm iso100
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Enzo mi mancavano i tuoi interventi,
ma, non è per giocare all'asilo, cosa mi dici di questa frase?
"l'infinito a fondo corsa negli obiettivi moderni..? ma fatemi il piacere, n2..."
Apprezzo il tuo intervento pieno di saggezza ma sarebbe stato ancora più saggio se fosse stato più equo.
Il fine corsa non corrisponde all'infinito solo negli obiettivi moderni? In tutti? Ma poi, se andiamo a stringere, forse l'affermazione è più vera in quelli passati . E negli zoom plasticosi? Anche qui in tutti?
Quindi quali sarebbero le affermazioni CORRETTE? Le ho cercate nell'intervento, derisorio al pari del mio, che ha generato il mio intervento in questione ma non le ho trovate, almeno riguardo l'argomento in fondo corsa.
Per quanto riguarda il turpiloquio hai pienamente ragione, mi scuso con tutti, la prossima volta sarò meno chiaro e ricorrerò alle due chioccioline, come si fa tra persone per bene e come da sempre si fa anche in questo forum devo ancora abituarmi alla netiquette.
Concludo chiarendo che mi sono permesso di rispondere pubblicamente e non in privato non essendo il tuo un intervento di moderazione e in più , da come scrivi, appare chiaro che sei intervenuto in veste di semplice utente.
Grazie del tuo intervento
PS leggo solo ora l'intervento precedente di Marklevi e non posso non apprezzare e non ricambiare l'incipit pur continuando a non condividere il contenuto soprattutto per quanto riguarda la generalizzazione.
Faccio comunque presente che nel Canon 18-55 (l'obiettivo in questione), e in molti altri zoommetti della stessa categoria, il suo stratagemma non è applicabile in quanto la ghiera delle lunghezze focali confina con quella di messa a fuoco, e, ruotando anch'essa, occorrerebbe una tacca per ogni lunghezza focale scelta (e questo è uno dei motivi per cui i progettisti non hanno applicato la serigrafia con la scala delle distanze) il sistema quindi che garantisce la miglior approssimazione, ammesso che anche nel 18-55 il progettista abbia voluto inserire la corsa necessaria all'IR, rimane quello di portare la ghiera a fondo corsa.
Enzo perdona la mia prolissità ma c'è una cosa che mi lascia perplesso: mi richiami per il turpiloquio quando fra le emoticons offerte dal forum appaiono queste: dai scherziamo vero? Vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 5:15 pm Oggetto: |
|
|
il signor mario ha scritto: | Ciao Enzo mi mancavano i tuoi interventi,
ma, non è per giocare all'asilo, cosa mi dici di questa frase?
"l'infinito a fondo corsa negli obiettivi moderni..? ma fatemi il piacere, n2..."
Apprezzo il tuo intervento pieno di saggezza ma sarebbe stato ancora più saggio se fosse stato più equo.
Il fine corsa non corrisponde all'infinito solo negli obiettivi moderni? In tutti? Ma poi, se andiamo a stringere, forse l'affermazione è più vera in quelli passati . E negli zoom plasticosi? Anche qui in tutti?
Quindi quali sarebbero le affermazioni CORRETTE? Le ho cercate nell'intervento, derisorio al pari del mio, che ha generato il mio intervento in questione ma non le ho trovate, almeno riguardo l'argomento in fondo corsa.
Per quanto riguarda il turpiloquio hai pienamente ragione, mi scuso con tutti, la prossima volta sarò meno chiaro e ricorrerò alle due chioccioline, come si fa tra persone per bene e come da sempre si fa anche in questo forum devo ancora abituarmi alla netiquette.
Concludo chiarendo che mi sono permesso di rispondere pubblicamente e non in privato non essendo il tuo un intervento di moderazione e in più , da come scrivi, appare chiaro che sei intervenuto in veste di semplice utente.
Grazie del tuo intervento
PS leggo solo ora l'intervento precedente di Marklevi e non posso non apprezzare e non ricambiare l'incipit pur continuando a non condividere il contenuto soprattutto per quanto riguarda la generalizzazione.
Faccio comunque presente che nel Canon 18-55 (l'obiettivo in questione), e in molti altri zoommetti della stessa categoria, il suo stratagemma non è applicabile in quanto la ghiera delle lunghezze focali confina con quella di messa a fuoco, e, ruotando anch'essa, occorrerebbe una tacca per ogni lunghezza focale scelta (e questo è uno dei motivi per cui i progettisti non hanno applicato la serigrafia con la scala delle distanze) il sistema quindi che garantisce la miglior approssimazione, ammesso che anche nel 18-55 il progettista abbia voluto inserire la corsa necessaria all'IR, rimane quello di portare la ghiera a fondo corsa.
Enzo perdona la mia prolissità ma c'è una cosa che mi lascia perplesso: mi richiami per il turpiloquio quando fra le emoticons offerte dal forum appaiono queste: dai scherziamo vero? Vero? | Ok, cercherò di essere più chiaro.
Non saranno tollerati altri interventi al di fuori dell'argomento del topic.
Qualunque ulteriore polemica, verrà sanzionata con una sanzione disciplinare.
Questo è un messaggio di moderazione e non necessita di repliche.
Spero che adesso sia più comprensibile  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Super Pro bannato

Iscritto: 03 Mar 2011 Messaggi: 3327
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: |
Spero che adesso sia più comprensibile  |
Poesse...  _________________
Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo...ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni.
Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Lun 02 Mgg, 2011 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Ok, cercherò di essere più chiaro.
Non saranno tollerati altri interventi al di fuori dell'argomento del topic.
Qualunque ulteriore polemica, verrà sanzionata con una sanzione disciplinare.
Questo è un messaggio di moderazione e non necessita di repliche.
Spero che adesso sia più comprensibile  |
Citando, siamo ne 150° dell'unità d'Italia, l'Eroe dei due mondi: "Obbedisco!" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|