Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 6:02 pm Oggetto: curiosità: ma come fate le pulizie? |
|
|
ho visto varie soluzioni in giro e mi chiedevo...voi che metodo usate? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Ho una signora gentilissima che mi viene 4 ore al Giovedi', mi trovo bene... _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Frow, sii più preciso.
Intendevi la pulizia del sensore, della fotocamera, delle lenti o dei pavimenti? _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 10:02 pm Oggetto: |
|
|
pulizia lenti...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Ah ecco!
Io uso il panno micro-fibra Multiuso della Scotch Brite.
Questo qui:
http://www.3mshop.it/ECOMM04/catalog_product.aspx?ProductID=U300&Catalog=M400_3M%20Shop
(Spero che i moderatori mi perdonino per il link diretto, ma è per evitare pm su dove reperirlo, non lavoro per la 3M).
Lo consigliò su un altro forum di fotografia monomarca l'utente nonnogg, che a sua volta lo aveva visto recensito sul n°275 della rivista fotografica francese "Chasseur d'Images".
Attenzione perchè non è adatto qualsiasi panno micro-fibra, neanche della stessa marca. Con altri tipi di panno si rischia di graffiare le lenti!
Questo è infatti un modello speciale, che costa(va) anche qualcosina in più degli altri, perchè è realizzato con un filo unico di tessuto tecnico piatto e senza cuciture.
Garantisco che funziona benissimo e non produce alcuna conseguenza sulle lenti (comunque meglio usarlo sempre con tocco leggero e lavarlo delicatamente a mano di tanto in tanto per ripristinarne l'efficienza). _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LorenzS utente attivo

Iscritto: 22 Nov 2009 Messaggi: 589
|
Inviato: Gio 28 Apr, 2011 11:15 pm Oggetto: |
|
|
io uso quello in microfibra della lenspen e anche la lenspen |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 12:31 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le info,ho preso la lenspen e un paio di pezzette in microfibra (quelle per gli occhiali)
una curiosità,usate qualche prodotto liquido specifico sulla lente o è superfluo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | grazie per le info,ho preso la lenspen e un paio di pezzette in microfibra (quelle per gli occhiali)
una curiosità,usate qualche prodotto liquido specifico sulla lente o è superfluo? |
Allora, con calma, lo sporco è di due tipi.
Per lo sporco solido, granelli di polvere, sabbia o che, NON usare il panno in microfibra. Rischi di graffiare tutto.
Usa lo spazzolo del lenspen o, meglio, una pompettina da clistere, la prendi in farmacia e diventerà la migliore amica della tua macchina fotografica.
Per sporco grasso, come le ditate, per quello c'è il panno e i liquidi appositi... anche se ho il sospetto che vada benissimo anche il liquido per la pulizia degli occhiali antiriflesso. _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Allora, con calma, lo sporco è di due tipi.
Per lo sporco solido, granelli di polvere, sabbia o che, NON usare il panno in microfibra. Rischi di graffiare tutto.
Usa lo spazzolo del lenspen o, meglio, una pompettina da clistere, la prendi in farmacia e diventerà la migliore amica della tua macchina fotografica.
Per sporco grasso, come le ditate, per quello c'è il panno e i liquidi appositi... anche se ho il sospetto che vada benissimo anche il liquido per la pulizia degli occhiali antiriflesso. |
diciamo che usando prima la pompetta i granelli vanno via ed evito cmq possibili problemi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Se il panno micro fibra lavora bene, basta la classica alitata per eliminare perfettamente lo sporco grasso, rendendo superflui i liquidi di pulizia.
Sempre IMHO, naturalmente. _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
neldot utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 549 Località: Neapolis, Vicus Radii Solis
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Frow ha scritto: | diciamo che usando prima la pompetta i granelli vanno via ed evito cmq possibili problemi? |
Esatto, dare sempre una spompettata preventiva alla passata del panno male non fà!  _________________ Una testa e due gambe, una Nikon e un paio di Praktica, e tanta voglia di dipingere con la luce... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 7:01 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le utilissime info  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11354 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Conti utente attivo
Iscritto: 18 Ago 2010 Messaggi: 3517
|
Inviato: Sab 30 Apr, 2011 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Ti ha già risposto neldot, è la strada giusta! Scusa se prima mi ero espresso male.  |
no,ti avevo già capito
era per dire che una botta di pompetta la dò cmq e sto più tranquillo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 10:24 am Oggetto: |
|
|
Un filtro di protezione davanti alla lente e lo pulisci anche con lo sputo se serve  _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 11:05 am Oggetto: |
|
|
parsifalrm ha scritto: | Un filtro di protezione davanti alla lente e lo pulisci anche con lo sputo se serve  |
E la lente posteriore? Metti un filtro anche lì?  _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 11:15 am Oggetto: |
|
|
Certo, tu non usi i filtri di protezione posteriore?
Si trovano con difficoltà ma sono fantastici........
Scherzi a parte, dietro può finirci solo un pò di polvere e per quella basta la pompetta. Non mi è mai capitato di dover pulire "ditate" o altro nella lente posteriore perchè è quasi sempre protetta, o dalla macchina o dal tappo.
Molto diverso il discorso per quella frontale. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 11:37 am Oggetto: |
|
|
A me le ditate capitano raramente anche sulla lente frontale...
Comunque il problema qui non è quanto pulire una lente ma come... _________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Olympus utente attivo

Iscritto: 07 Apr 2006 Messaggi: 754
|
Inviato: Lun 23 Mgg, 2011 6:26 pm Oggetto: |
|
|
dico la mia dicendo che finora ho usato la penna apposita (non ricordo nemmeno come si chiama ) con una parte con lo scopino El altra sotto il tappo che e fatta con un rivestimento antigraffio ed adatto per le nostre lenti.
cmq non occorre pulire spesso le lenti se non le stratocchiamo o almeno io le tengo senza tappi i miei fissi quando ci lavoro (cambio troppo velocemente lente ) e li pulisco ogni 2-3 mesi .
in ogni caso se si usano panni consiglio altamente i panni per occhiali comprati nell ottica di fiducia perché rispetto agli standard sono adatti per le nostre lenti con antiriflesso . _________________ I miei accessori :per foto analogiche con Olympus Om1 + 50mm f/1,8 ZUIKO + 135mm f/3.5 ZUIKO + 24mm f/2.8 KENKO + 35-80MM F/3,5 SOLIGOR
Col digitale con Canon 300d + 18-55mm in pensione e la A700 con i nuovi 10-20, 50mm 1.8, 30mm macro e il 70-200 sigma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|