photo4u.it


Fissi vs zoom top di gamma
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Mar 19 Apr, 2011 8:45 pm    Oggetto: Fissi vs zoom top di gamma Rispondi con citazione

La mia domanda è questa, parlando di pura qualità, tra un ottica fissa, ed uno zoom dalla ridotta escursione focale (2x,3x) top di gamma, esiste una reale differenza qualitativa?
Non mi riferisco ad una marca o un ottica in particolare, puo' valere per Nikon, Canon, Sony o Pentax... ma tanto per fare 2 numeri, tra un trittico 28 mm f2.8, un 50 mm f 1.4, ed un 100 mm f 2, rispetto ad un piu' flessibile, 28-70 f2.8 c'è una reale differenza qualitativa? Oppure no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20487
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 19 Apr, 2011 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi di no nel senso delle performance in generale (nitidezza, distorsione, ecc.),anche se nello specifico pero' i fissi hanno una loro peculiarita': come puoi (per es.) confrontare lo sfuocato di un 100mm f2 con quello dello zoom a 70mm f2,8?
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)



Ultima modifica effettuata da d.kalle il Mer 20 Apr, 2011 11:28 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2011 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende poi molto dai vari obiettivi, fissi e zoom, per fare un esempio: nikon 24-70 AFS 2,8
confrontato con il 24mm 2,8 AFD il 24 è migliore come distorsione mentre lo zoom è più contrastato e più saturo ma il 24-70 a 24 non è 24 ma circa 26 Wink
confrontato con il 28mm 2,8 non c'è storia il 24-70 vince su tutti i fronti, con i 50mm rispetto al 50 1,8 AFD non c'è storia, rispetto al 50 1,4 AFD lo scontro non è così devastante si difendono bene entrambi ma il 24-70 ha maggior contrasto e saturazione, il 50. ovviamente, maggior luminosità. Non ci sono altre ottiche fisse con cui confrontarlo a parità di focale.
Come al solito occorre scegliere cosa usare in base a ciò che si vuole fare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2011 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente c'è anche il 60mm, ma a parte queste sottigliezze non bisogna dimenticare che l'obiettivo a focale fissa è generalmente (non sempre) molto più compatto e leggero dello zoom, il 24-70 poi è bello grosso e pesante.

Dipende dall'uso che se ne fa, un obiettivo specifico per ritratto o per macro è per forza fisso, il 24-70, nonostante le sue eccellenti caratteristiche, non può riuscire a fare proprio tutto, è sempre una soluzione di compromesso anche con tanta qualità.

In genere chi fa un uso molto specifico di un obiettivo lo compra fisso, dedicato a quello scopo, per impieghi generici uno zoom top di gamma è indubbiamente più versatile.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2011 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo, a parità di focale dipende poi da quale serie prendi in considerazione, il sopra citato 24-70 vince certamente contro il 28mm af o af-d (in casa Nikon ovviamente), ma non tiene il confronto con il mio ai-s 2,8, con l'ai 2 e con l'af-d 1,4.

Ovviamente devi tenere in considerazione anche il limite della mancanza di autofocus nelle serie ai ed ais.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Mer 20 Apr, 2011 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho escluso apposta il 60, o meglio i 60, in quanto specialistici, mentre ho dimenticato l'ottimo 35mm f2 che regge benissimo il confronto.
Per i nuovi ultraluminosi siamo su an altro pianeta Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
xdiablox
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2007
Messaggi: 1672
Località: Stockholm - Milano

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2011 1:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I nuovi zoom professionali hanno fatto passi da gigante tanto che, in molti casi, possono risultare migliori dei fissi... certo non dei fissi professionali.
Ad ogni modo ogni casa ha lenti meglio e peggio riuscite, sia che si parli di fissi che non di zoom... e sono le solite note...

_________________
http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me la differenza maggiore sta nella comodità, io non ho paura a cambiare e scambiare obiettivi ma spesso mi accorgo che alla fine della giornata il sensore sembra uno zoo...

Certo che il 50f1.4 è bello piccolo piccolo ma se uso il 35-70 (unico zoom che posseggo), mi rendo conto che la maggior parte degli scatti sono proprio nel range intorno ai 50mm con in più la flessibilità di un range che seppur limitato mi consente una divagazione sul tema; la resa a 50mm è molto simile ma mentre il 50 rende bene già ad f2 il 35-70 bisogna chiuderlo ad f4 per ottenere gli stessi risultati... per me lo zoom è sempre un compromesso, un compromesso comodo ma sempre compromesso, tra l'altro col costo di uno zoom di fascia pro ci si compra tranquillamente i due obiettivi che si utilizzerebbero di più come focale, cioé, il mio 35-70, che è economico ormai trovandolo solo usato, mi potrebbe far acquistare il 35f2 ed il 50f1.4 (anch'essi usati) con lo stesso prezzo ma con ingombri molto minori e resa (forse) migliore ma voi che tipi siete, montate e smontate obiettivo senza remore?

Vogliamo postare qualche crop per vedere la differenza zoom-fisso alla stessa lunghezza focale ed ad aperture fisse (diciamo 24-70 vs 50 ad f2.8 f5.6)?

Io mi presto col 5f1.4D, il 50f2H (40+ anni vecchio) ed il 35-70D (che più di quello non ho a parte un 300mm ed un paio di fissi manuali), ci state?

_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5327

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 8:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se avessi uno zoom pro lo farei, nel range dei normali ho il 28, il 35 ed il 50 ma lo zoom è kit.

Se c'è qualcuno dalle parti di La Spezia con uno zoom pro nelle mie focali fisse lo faccio volentieri.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sfido qualcuno a riconoscere uno scatto fatto con un 24/28 afd 2.8 e uno fatto con un 24/70 2.8 su quel range li...l'unica differenza è che il nano crystal è talmente contrastato che spesso sull'incarnato da fastidio...e non lo dico solo io ma anche professionisti che con quella lente ci lavorano come i matrimonialisti...gli afd in quel caso sono molto più delicati nei passaggi tonali.
fissi o zoom? è una filosofia diversa...una non esclude l'altra...

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cin 24/28 hai beccato proprio l'esempio sbagliato, in Nikon si riconoscono eccome, ma proprio tanto, veramente tanto! Il 24-70 a 24 non è 24 ma circa 26, come ho scritto più sopra, e il 24 fisso distorce molto, ma molto meno del 24-70 a 24 (teorici perché lo ripeto, a 24 è un 26 circa).
Poi è ovvio se proponi a qualcuno una foto sola e chiedi: "con che ottica è fatta?" nessuno saprà risponderti ma in alcuni casi, se presenti due foto uguali e chiedi di indicarti quale è scattata con un fisso e quale con lo zoom, chi conosce le ottiche con cui sono scattate le foto sottoposte a confronto è in grado di risponderti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gidi_34
utente attivo


Iscritto: 24 Mar 2007
Messaggi: 1231
Località: bari

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

stiamo dicendo la stessa cosa...il 24 fisso a 24 è meglio dello zoommone 2.8...il 28 se la cava eccome anche con lo zoommone alla stessa focale...

come dicevo..e ribadisco è una filosofia di vita...

io con un fx e tre lenti fisse farei tutto...IO...a qualcuno potrebbe non bastare..ma avere una lente leggera e discreta come un fisso rispetto al kilo dello zoom 24 - 70 per molti è un valore aggiunto...sul discorso tele la situazione si ribalta...un 70-200 vrII o un 200-400 fanno il lavoro, come e meglio delle fisse in quel range...

il discorso è sempre lo stesso...della triade zoom pro 2.8 quello più facilmente sacrificabile è sempre il 24-70...gli altri due no...

_________________
Nikon D90 + Mb d80/Tamron 70-200 2.8/Nikkor 18-105 VR AFS Nikkor/ Voeloon V600
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gidi_34 ha scritto:
stiamo dicendo la stessa cosa...il 24 fisso a 24 è meglio dello zoommone 2.8...il 28 se la cava eccome anche con lo zoommone alla stessa focale...


Perdonami ma non mi sembra:
La differenza tra
"sfido qualcuno a riconoscere uno scatto fatto con un 24/28 afd 2.8 e uno fatto con un 24/70 2.8 su quel range li..."
e
"in Nikon si riconoscono eccome, ma proprio tanto, veramente tanto! Il 24-70 a 24 non è 24 ma circa 26, come ho scritto più sopra, e il 24 fisso distorce molto, ma molto meno del 24-70 a 24 (teorici perché lo ripeto, a 24 è un 26 circa)."
c'è ed è evidente.

gidi_34 ha scritto:
come dicevo..e ribadisco è una filosofia di vita...


La mia filosofia di vita è leggermente diversa dall'alternativa fissi vs zoom Wink

ma anche fotograficamente parlando per quanto mi riguarda più che una filosofia è una scelta che faccio di volta in volta in base alle esigenze del momento e della foto che ho in mente, per capirci se voglio pochissima profondità di campo a 50mm la scelta direi che è obbligata, se voglio un ritratto con la messa a fuoco molto mirata prende il 105 1,8 e lascio perdere il 70-200 2,8 che in questo caso è sacrificabilissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 2:43 pm    Oggetto: Re: Fissi vs zoom top di gamma Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 13 Ott, 2011 12:24 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 2:53 pm    Oggetto: Re: Fissi vs zoom top di gamma Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
è un paragone improponibile.

con un 50 f1.4 scatti a 1.4 con un 24/70 f2.8 no.

se ti serve (anche per "vezzi" artistici" quali lo sfocato) un 1.4 lo zoom semplicemente non esiste.

se non ti serve 1.4 a che pro valutare un' ottica f1.4?

ciao!


Questo solo per quanto riguarda il 50 già per il 24, il 28, il 35 il discorso è diverso salvo prendere gli f1,4 ma lì i prezzi sono stratosferici, inoltre spesso il 50 viene preso più che per l'1,8, o 1,4, per un "vezzo" o per la sua leggerezza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 6:29 pm    Oggetto: Re: Fissi vs zoom top di gamma Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 13 Ott, 2011 12:25 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 6:51 pm    Oggetto: Re: Fissi vs zoom top di gamma Rispondi con citazione

andreacoter ha scritto:
vale per il 50 e per tutte le focali superiori dove il vantaggio dell' apertura e' sostanziale.

Per i grandangoli lo scarto diminuisce (non mi trovi d'accordo solo sui 35 1.4 che hanno prezzi alti ma non troppo diversi dai vari 24/70 2.8).


Non ci sono focali superiori ai 70mm oltre ai citati 60 micro che hanno comunque un'apertura di 2,8, la luminosità massima del 24 e del 28 (quelli a prezzi umani) è di 2,8 il 35 la ha a 2 (non troppo lontana).

I prezzi dei fissi 1,4 m sono inavvicinabili per i comuni mortali:

24 AFS 1,4 2100 circa
28 AFD 1,4 2800 "
35 AFS 1,4 1400 "
50 AFS 1,4 450 "

Per un totale di quasi 7K euro, un po' tanti rispetto ai 1600 del 24-70 e ti fermi a 50 per avere uno straccio di tele devi andare sull'85 1,4 e ci risiamo coi prezzi altissimi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andreacoter
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 1918

MessaggioInviato: Ven 22 Apr, 2011 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...

Ultima modifica effettuata da andreacoter il Gio 13 Ott, 2011 12:26 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se parliamo in assoluto, come potrebbe anche essere dato il tipo di domanda, allora non c'è storia sia sulla luminosità, come hai giustamente fatto notare tu, che sulla qualità, lo zoom perde su tutti i fronti tranne quello economico e quello di ingombro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
manicomic
utente


Iscritto: 27 Feb 2007
Messaggi: 290
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Sab 23 Apr, 2011 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La domanda è piuttosto semplice, ed infatti le risposte sono state quasi tutte attinenti.
La domanda era riferita appunto alla qualità degli zoom professionali rispetto alle ottiche fisse, che da alcuni fissi si puo' avere una luminosità maggiore è abbastanza oggettivo.
Così come che lo zoom sia piu' versatile... o ancora che il 50ino è piu' compatto, questi fattori ognuno li pesa in base alle proprie necessità.
Io ad esempio sarei tentato di dar via un pò di roba, compreso il mio fisso per prendere uno zoom dall'escursione focale media di discreta qualità, l'alternativa è prendere un'altro paio di fissi.

Scendiamo nel particolare
Attacco Minolta AF.
Ho già il 50 ino f1.4, piu' altra roba che non tengo nemmeno in considerazione...
Aggiungo un grandangolo per apsc ed un medio tele, oppure lo zeiss 16-80? o altro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi