photo4u.it


Bridge con sensore di dimensioni accettabili, ce ne sono?
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 5:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi dici dove trovare le tre macchine che mi hai indicato a 4/500 euro compreso l'obbiettivo che mi hai indicato? sarei in effetti molto interessato.

Grazie

P.S.
Dove ho scritto che una entry level è una ferrari, scusa?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11373
Località: Romagna

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ronnie_01 ha scritto:
Mi dici dove trovare le tre macchine che mi hai indicato a 4/500 euro compreso l'obbiettivo che mi hai indicato? sarei in effetti molto interessato.

Grazie


Chiedo scusa, non avevo letto il tuo intervento col budget. Questo stringe un po' le possibilità...
Ho guardato nel mercatino dell'usato, ci sono svariate 450D-400D (di nikon non ho guardato avendo canon)... dopo cena dò un'occhiata su qualche sito.

Ronnie_01 ha scritto:
P.S.
Dove ho scritto che una entry level è una ferrari, scusa?


ivi:

Ronnie_01 ha scritto:
è come se mi dicessi, se ti interessa la qualità invece di prendere una cinquecento prendi una Ferrari; ma a me basta anche una fiesta! ...
Very Happy Very Happy
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
traba86
utente


Iscritto: 11 Gen 2010
Messaggi: 201

MessaggioInviato: Ven 30 Apr, 2010 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ronnie_01 ha scritto:
Mi dici dove trovare le tre macchine che mi hai indicato a 4/500 euro compreso l'obbiettivo che mi hai indicato? sarei in effetti molto interessato.

Penso a Sony che è quella che conosco meglio come usato con meno di 500€ ti puoi prendere una A200:
attaccarci 24-105 f/3.5-4.5 , e 100-200 f/4.5
oppure
18-200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 01 Mgg, 2010 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io credo che dovresti fare un po' di chiarezza; sarà pertanto il caso di mettere un paio di paletti:

-1) se parli di praticità e macchine da mettere in tasca, hai già la macchina che fa per te, ossia quella che già usi; la LZ5 è una bellissima macchina, ha una escursione focale di tutto rispetto e un controllo delle aberrazioni cromatiche ottimo, come su tutte le panasonic; di contro, anche stavolta come tutte le panasonic, non è eccezionale nella resa alle alte sensibilità, ma fino a 400 iso non dovrebbe dare problemi; ciò significa che se non hai esigenze particolari (scatti in poca luce senza flash) difficilmente troverai di meglio, oggi.

-2) la reflex è un'altra cosa; il massimo della praticità che puoi ottenere da una reflex è portarti dietro un kilo bello abbondate di acciaio, vetro e plastica, in cui far rientrare un corpo macchina e uno zommone 18-200 (soluzione che - tra l'altro - utilizzo io per le vacanze; se vuoi vedere come rende il Tamron 18-200 clicca sulla mia firma e leggiti il test che ne ho effettuato Wink ); meno di così - credimi - è davvero impossibile, a meno di non voler rinunciare ad un obiettivo con tante focali; a quel punto potrsti metterci dei fissi, piccoli e leggeri, ma se volevi una lente tuttofare sarai all'estremo opposto. Insomma, girala come vuoi, ma una reflex non è esattamente un apparecchio da portare in tasca, come chiedevi in apertura di discussione.

Circa i prezzi, mi spiace, ma non ci siamo nemmeno li; se vuoi ottenere un complesso stabilizzato, ti conviene andare su una Pentax K-x + Tamron 18-200; La K-x la trovi, solo corpo, a 450 euro; il Tamron a poco meno di 200; ma complessivamente siamo già a 650...

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ronnie_01
nuovo utente


Iscritto: 14 Apr 2010
Messaggi: 26

MessaggioInviato: Lun 03 Mgg, 2010 1:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ohooo! Bravo mike, finalmente hai messo il punto a questa discussione! Pensavo di non essere riuscito a spiegarmi bene fino ad ora. E' naturale che sia necessario mettere dei paletti e conseguentemente, mantenere ben saldi i piedi per terra. Il mio atteggiamento nei confronti delle reflex, non è affatto reverenziale come sosteneva o rilevava il buon Pasi, ma è solo una sana consapevolezza dei propri mezzi e di ciò che necessitano.

E' vero che ho detto che ogni suggermento sarebbe stato preso in considerazione ma, tenendo ben presenti le premesse, ho anche aggiunto: okkio perchè il primo "requisito" è la portabilità. Ecco allora che Mike "ci riporta all'ordine", altrimenti si va fuori tema. Giustamente. Cosa c'entrano le reflex con quanto hai scritto? Nulla, appunto. Il motivo per cui avevo scartato le reflex da principio ce lo rivela con le sue osservazioni che dicono sostanzialmente: non mi tornano i conti con i tuoi parametri. Infatti.

L'argometo era già stato affrontato e portava esattamente a due soluzioni, che in realtà è una sola: la Canon G11 in quanto la Fuji è effettivamente molto poco portabile. Ma questo è una argomento ormai chiuso e non per scelta mia.

Mike ha, per l'ennesima volta, ragione nel dire che la panasonic lz5 è una buona macchina, per quelle che sono le mie necessità. Lo è stata, certamente. ho fatto delle belle foto e mi ha aperto le porte verso la fotografia; mi ha anche aiutato a capire che probabilmente appartengo a quella categoria di persone che ha bisogno di vedere i propri limiti per scoprire di volerli superare.
Dopo tre anni ho accumulato una serie di casistiche di fronte alle quali mi dicevo: "mi piacerebbe aver la possibilità di fare quel tipo di scatto o qull'altro" ... eccomi quindi alla ricerca di una nuova macchina ...
e con questo richiudo il cerchio riportandomi sulla strada maestra dopo essermi smarrito
.... sul filo di quanto detto ritenevo naturale il passaggio alle bridge e quindi ad una categoria di macchine di cui vedevo già, all'orizzonte, i limiti, ma prima di arrivare a raggiungere quell'orizzonte c'era un bel cammino da fare. Purtroppo, vista l'offerta o meglio, LA MANCANZA DI OFFERTA e visto quello che ho per le mani, una bridge senza ultrazoom (concedetemi la provocazione), è una scelta che posso fare con calma vedendo che direzione prende il mercato. Se vorrà colmare un gap o se questo gap è imposssibile da colmare e le scelte rimarranno tra una Ferrari e una 500 (e non mi riferisco alle macchine ma ai sensori, non ho mai parlato di entry lavel, Pasi!).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nivodesign
utente


Iscritto: 12 Mar 2009
Messaggi: 186
Località: Bracciano (RM)

MessaggioInviato: Ven 15 Apr, 2011 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Arrivo con un anno di ritardo, ho letto con molto interesse la discussione e la vedo sostanzialmente come Ronnie_01. Io ho avuto una bridge come la Nikon 8700, ottima ottica e ottimo sensore da 2/3. Ottime dimensioni. Volevo qualcosina in più, uno zoom che partisse da 28mm invece di 35mm, magari che fosse stabilizzata e che un sensore che mi permettesse di andare oltre i 400 ISO senza patemi d'animo. In pratica una 8700 con ottica 28-200 (o 28-280 per rimanere nei 10x), con il sensore della S100fs. Perchè non esiste? Perchè commercialmente pesterebbe i piedi alle reflex entry-level. Io sono passato alla reflex, una Olympus E-520 con 14-42 + 40-150. Non riesco ad avere la praticità della bridge, non c'è niente da fare. Portarmi la macchina al seguito, fare una macro da 1 cm su un fiore, un primo piano a mia figlia o mia moglie, una foto al surfista sul lago, mi comporta montaggi e smontaggi vari che, con la bridge, si possono bypassare. Anche una G2 con 14-140 o una EPL con 14-150 Zuiko sono ottime idee. Ma la macro? Basta comprarti un 85mm f2 da 800 euro e hai risolto! No, basta un tubo di prolunga....! Questo lo potete raccontare a chi non l'ha mai montato, ma ci vogliono almeno 5 minuti per togliere l'obiettivo, poggiarsi su una panchina con la borsa, montare il tubo, montare l'obiettivo e fare la foto. Fatte 5 o 10 foto, rismonti il tutto e fai il ritratto. To', guarda che bel cardellino sul ramo. Togli il 14-42, metti il duplicatore, metti il 40-150.... e l'uccellino è ripartito. Stesso lavoro con la bridge. Apri il display, avvicini la macchina al fiore ad 1 cm e fai 10 foto, vedi tua figlia, alzi la macchina, ci vai di tele e zac. Poi vedi l'uccellino, inquadri, zoommi, e zac. Datemi una simil G2 u EPL con sensore 4/3 o 2/3, ottimizzato come quello della S100fs e mi farete felice. Se poi vedo macchine compatte come la Fuji X100 con sensore APS-C..... mi girano vorticosamente. Ecco la X100 con l'ottica della S100fs. Ecco la macchina definitiva! Mi sembra che c'era una vecchia Sony, forse R1, con sensore APS-C e ottica Zeiss. Non l'hanno più fatta, meglio un sensorino 1/2,3 imbottito di MP! Una buona bridge rischia di insidiare il mercato delle reflex, ecco qual è il problema. La reflex ti porta a vendere ottiche , tubi di prolunga, duplicatori etc. Se fai una bridge completa.... finisce il business.
_________________
Oly EM-5; Oly E-1; Oly OM-2
http://www.flickr.com/photos/35572372@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi