photo4u.it


Esposizione in chiesa...
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2011 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

d.kalle ha scritto:
Nel modo classico: NG, distanza, diaframma.

Esempio: flash con NG 30 a 100 ISO, diaframma f4, scatti fino a 7,5 mt.
Se alzi a 400 ISO il NG diventa 60, a f4 scatterai a 15 mt.
E cosi' via: quindi determinata la distanza max a cui vuoi scattare e a quale diaframma, il valore di ISO lo ottieni di conseguenza.


Ma questo calcolo va fatto pure se si scatta in e-ttl?

Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11361
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2011 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I fattori per me sono due.
Con alti iso è più facile catturare luce ambiente. Magari a 1/60 f/2.8 1600 iso è un buon tempo, 1/60 f/2.8 a 400 iso puoi avere l'ambiente troppo scuro e il solito effetto "flash in miniera". Oppure ti tocca andare a 1/15 f/2.8 400 iso e ritrovarti con l'ambiente mosso o le scie nei soggetti

L'altra cosa è come ti hanno detto che ad iso più alti il flash, mantenendo costante l'esposizione finale, lavora a potenze inferiori. Quindi minori tempi di ricarica - maggior durata delle batterie, etc etc etc...

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2011 1:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pasi ha scritto:
I fattori per me sono due.
Con alti iso è più facile catturare luce ambiente. Magari a 1/60 f/2.8 1600 iso è un buon tempo, 1/60 f/2.8 a 400 iso puoi avere l'ambiente troppo scuro e il solito effetto "flash in miniera". Oppure ti tocca andare a 1/15 f/2.8 400 iso e ritrovarti con l'ambiente mosso o le scie nei soggetti

L'altra cosa è come ti hanno detto che ad iso più alti il flash, mantenendo costante l'esposizione finale, lavora a potenze inferiori. Quindi minori tempi di ricarica - maggior durata delle batterie, etc etc etc...


Ma ad iso più alti, oltre a dare quei vantaggi che hai elencato, non c'è da aggiungere il fatto che sarà maggiore la luce ambiente della luce flash, e quindi vedendosi meno la luce flash, l'immagine sarà più naturale?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20496
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2011 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, in generale e' cosi'. Avevo sottolineato "spesso piacevole" perche' se hai luce solare OK, ma se hai neon o incandescenza e' un bel casino, anche scattando in raw.
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11361
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2011 5:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato ha scritto:
Ma ad iso più alti, oltre a dare quei vantaggi che hai elencato, non c'è da aggiungere il fatto che sarà maggiore la luce ambiente della luce flash, e quindi vedendosi meno la luce flash, l'immagine sarà più naturale?


Circa...

Facendo i puntigliosi, provo a spiegarla così: Macchina in Av e flash montato in ETTL, non in manuale quindi.
La compensazione dell'esposizione sulla macchina (quella classica) ti dice quanto sarà presente la luce ambiente nel risultato finale: sottoesponendo di -3 EV sarà tutto molto buio a parte le cose illuminate dal flash, mentre impostandola a 0 luce flash e ambiente saranno circa pari.

La compensazione dell'esposizione del flash fa l'opposto, regolando il flash.
Quello che conta per il risultato finale è il rapporto tra le due: se sono "alla pari", impostate entrambe allo stesso valore, verrà un risultato più o meno bilanciato.
Se l'ambiente ha un'esposizione minore di quella del flash, verrà via via più scuro fino al caso classico da compattina, sfondo nero e soggetto illuminato.
Si può anche fare il contrario, tenere il flash 1/3 o più di stop SOTTO l'esposizione della luce ambiente, in quel modo predomina la luce ambiente e il flash fa appunto "da schiarita" (classico nelle foto con sole a picco per levare le ombre dagli occhi, o per soggetti controsole).

Lavorando in manuale non fai altro che fissare l'esposizione per l'ambiente.

In breve, l'esposizione dell'ambiente è data da ISO, tempo, diaframma.
Quella del flash (TTL) da ISO e diaframma per quanto riguarda la portata massima (il famoso numero guida), e compensazione dell'esposizione del flash per la regolazione.

Naturalmente avere ISO alti aiuta, perché tiene l'esposizione per la luce ambiente sotto tempi "critici" per non avere immagini mosse o con scie. E quindi sì, aiuta ad amalgamare meglio la luce del flash con quella ambiente in luoghi scuri come una chiesa.

Poi si aggiunge il dirscorso che ha ricordato giustamente d.kalle della temperatura del colore delle fonti di luce, che non si mette a posto nemmeno in RAW (si usano le vecchie gelatine)

Rimando comunque al nostro MEMO in sezione tecnica sul flash per ulteriori chiarimenti Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi