Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cla75 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 537 Località: Lodi
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 2:17 pm Oggetto: Ritorno in Canon ma ... quale coppia scelgo ? |
|
|
Ciao ragazzi,
dopo una partenza in Canon (4 anni) ed una prova di 2 anni in casa Nikon, sto pensando di RI-tornare a "casa" perchè non ho mai trovato il feeling perfetto con la D90 tra le mani
Pensavo di acquistarmi una Canon 60D ma il problema più grande rimane sempre la scelta delle lenti.
Utilizzo la macchina quasi esclusivamente in viaggio, dove serve comodità (poche lenti per contenere il peso) e soprattutto prontezza (lenti che permettono pochi cambi su un ampio raggio di focali ed esagerando un discreto sfuocato) <-- so benissimo di chiedere la luna, ma almeno provo ad andarci vicino
per adesso avrei pensato a:
1. Canon 15-85 + Canon 70-200 f4
due buone lenti, la prima wide (24mm) ma non ultra ma più lunga
la seconda direi ottima (anche sfuocato pur essendo f4) ma quei 70 iniziali mi limitano un po' in comodità
2. Tokina 12-24 f4 + una lente tipo Canon 55-250 IS
prima lente è un buon ultra wide (sempre comodo in viaggio), la seconda lente invece è poco luminosa, ma lunghetta ed economica senza essere pessima.
In nikon avevo un buon sigma 50-150 f2,8 ma non sono sicuro sia altrettanto buono in canon
Potrei aggiungere anche un Canon 50 f1,8 ma sarebbe la terza lente, pur essendo leggera.
3. Un tuttofare tipo "Tamron 18-250" + Tokina 12-24 f4
4. altra soluzione ?
Grazie a tutti per i vostri consigli _________________ Claudio
http://www.ForumViaggiatori.com ---> entra anche tu nella nostra community ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Se abbinato alla D90 avevi il più che buono 18-105 VR (e ti parla un canonista straconvinto che però ha posseduto l'accoppiata Nikon per qualche mese proprio come corpo da viaggio) non puoi che tornare in rosso/nero se non con con la prima accoppiata!
Non stare a pensarci.
Saluti _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cla75 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 537 Località: Lodi
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Attualmente possiedo:
Nikon D90
Nikon 18-200 VR <--- per comodità estrema in viaggio
Sigma 50-150 f2,8 <-- buone focali, partendo da 50 è anche abbastanza comodo. Non pesante come i "classici" 70-200 essendo pure lui un f2,8.
Nikon 50 f1,8 <--- preso usato per sfizio
Come scritto sopra tornerei in CANON "solo" perchè come corpo macchina lo sento più mio in mano, trovandomi decisamente meglio.
Il problema rimangano le lenti.
Il 18-200 Canon non è minimamente paragonabile al Nikon
Le altre soluzioni non le conosco, anche a me la prima soluzione piace ma:
Citazione: | 1. Canon 15-85 + Canon 70-200 f4 |
non avrei un estremo ultra wide e nemmeno una lente f2.8 con cui giocare  _________________ Claudio
http://www.ForumViaggiatori.com ---> entra anche tu nella nostra community ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alberto roda utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 2536 Località: milano
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Con la soluzione 1 fai anche un bel salto di qualità sulle lenti... _________________ ..."ci sono bambini che aspettano quando verranno per spegnere la luce, e uomini che hanno sfidato il tempo perchè qualcuno fosse felice.
E tu,quanto tempo hai? Tu, quanto amore hai?"...(R.Vecchioni, Tu, quanto tempo hai, Di Rabbia e Di Stelle 2007)
http://albertoroda.photoshelter.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Steven F. utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2010 Messaggi: 696 Località: Milano
|
Inviato: Mer 30 Mar, 2011 7:18 pm Oggetto: |
|
|
4. ?
- Canon 10-22 (o Sigma 10-20 o ancora Sigma 8-16) --> Quanto ti serve un ultrawide? Mi è parso di capire ti interessi abbastanza dato che i 15mm non sarebbero sufficienti...
- Cinquantino (l'1,8 per questioni di budget o l'1,4, magari Sigma )
- 70-200/4 (IS)
Non avendo la minima idea delle tue esigenze, escluso un grandangolo e la portabilità è difficile darti una risposta precisa. In questo modo saresti meno versatile e meno "tuttofare", con una qualità elevatissima sia sul lato tele sia sul lato wide e il 50 luminoso per lo sfocato. Chiaro, sono 3 lenti e non 2 e non copri tutti i mm da 10 a 200. Ti servono davvero? Solo tu puoi saperlo!  _________________ www.stefanofrati.com
La mia ultima foto sottoposta a critica "Take It Easy" - Graditi commenti e critiche |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fefed utente

Iscritto: 28 Ago 2004 Messaggi: 407 Località: Modena
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 9:49 am Oggetto: |
|
|
Io al posto tuo opterei per la soluzione 2) mettendo "in mezzo" un Canon 35/2 al posto di un qualsiasi 50. _________________ || Canon 5D & 5// Crumpler // Gorilla // Manfrotto ||
|| Photo4U Emilia Romagna || |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 10:18 am Oggetto: |
|
|
Generalmente quali foto fai?
Un 24-105 is f4 o un 28-135 li potresti prendere in considerazione? Al massimo potresti anche affiancare un grandangolo se ne trovi necessità, ma probabilmente non staccheresti mai quelle lenti dal corpo macchina.
Quasi quasi viste le tue esigenze mi orienterei su un grandangolo (la scelta è vasta dai vari 12-24 sigma o tokina, al 10-20 sempre signa, il 10-22 canon o anche l'11-16 tokina) + il 28-135 is che non è male come obiettivo ed ha un range notevole. _________________
Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 10:58 am Oggetto: |
|
|
da viaggio comoda io farei cosi':
10-22+50 1.8+70-300 IS (non L) _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cla75 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 537 Località: Lodi
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 11:36 am Oggetto: |
|
|
Generalmente che foto faccio ?
direi:
- street (per questo cercavo una lente circa 150/200 con cui poter giocare con lo sfuocato)
- città, paesaggi, reportistica di viaggio (per questo cercavo un po' di (ultra)wide ed una soluzione che non obblighi a continui cambi che potrebbero farmi perdere la "scena")
INOLTRE
proviamo a parlare anche di costi (più o meno), così da effettuare anche la scelta con il miglior rapporto qualità/prezzo/comodità
1. Canon 15-85 (689) + Canon 70-200 f4 (589) = 1278
Canon 15-85 (689) + Canon 70-300 IS (480) = 1169
2. Tokina 12-24 f4 (540) + una lente tipo Canon 55-250 IS (260) = 800 + 35 f2 (270) = 1070
Tokina 12-24 f4 (540) + Sigma 50-150 f2,8 (620) = 1160
3. Canon 10-22 (720) + Canon 50 1.8 (110) + Canon 70-300 IS (480) = 1310
Tokina 12-24 f4 (540) + Canon 50 1.8 (110) + Canon 70-300 IS (480) = 1130
4. Tokina 12-24 f4 (540) + Canon 24-105 f4 (865) = 1405
5. Tokina 12-24 f4 (540) + Canon 28-135 (460) = 1000
Ho quasi sempre inserito come grandangolare il Tokina 12-24 ma come da voi scritto potrebbe pure essere un sigma 10-20 e un tokina 8-16 _________________ Claudio
http://www.ForumViaggiatori.com ---> entra anche tu nella nostra community ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Non sottovalutare il tokina 11-16 che qualitativamente mi pare di ricordare sia meglio di molti altri grandangolari, compreso il 12-24, se poi lo scegli perchè copre una lunghezza focale maggiore, allora è un altro discorso! _________________
Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cla75 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 537 Località: Lodi
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie .:The Dragon:. quello che dici è assolutamente vero.
Tra gli ultra wide ci sono diversi modelli che vale la pena valutare.
I miei preferito sono:
- Tokina AF 12-24mm f/4 = circa 540 €
- Tokina AF 11-16mm f/2.8 = circa 600 €
- Sigma AF 8-16mm f/4.5-5.6 DC HSM = circa 789 € per me troppo caro
- Sigma AF 10-20mm f/4-5.6 = circa 589 € (il modello vecchio, 740€ il modello fisso a f3,5)
il PROBLEMA di scegliere una di queste lenti ultra-wide sarebbe quello di trovare una seconda lente che mi permetterebbe di tenerla quasi sempre montata per tutti gli altri scatti ed ho paura che una lente 70-xxx parta da una focale troppo spinta.  _________________ Claudio
http://www.ForumViaggiatori.com ---> entra anche tu nella nostra community ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.:The Dragon:. utente attivo

Iscritto: 10 Gen 2007 Messaggi: 1671 Località: Ascoli Piceno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cla75 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 537 Località: Lodi
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 4:48 pm Oggetto: |
|
|
il 28-135 è una discreta lente, l'ho avuto anni fa ed è apprezzabile per le focali offerte soprattutto se affiancato ad un ultra-wide
Unico neo è la poca luminosità che impedisce qualche giochetto carino con lo sfuocato per questo mi chiedevo se fosse meglio dotarsi di una lente tipo Tokina 50-135 f2,8 o Sigma 50-150 f2,8 anche se rimarrei con un "buco" tra le 2 lenti. _________________ Claudio
http://www.ForumViaggiatori.com ---> entra anche tu nella nostra community ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
capellimario utente attivo
Iscritto: 18 Feb 2010 Messaggi: 950
|
Inviato: Gio 31 Mar, 2011 4:57 pm Oggetto: |
|
|
secondo me, ultrawide e tele. da 24 a 50 si potrebbe fare a meno.
quindi un'accoppiata tipo canon 10-22 o tokina 12-24 (direi il primo per i 2 mm di grandangolo in più e perchè mi dicono che è una lente meravigliosa) e una tra tokina 50-135 e sigma 50-150 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Difficile avere tutto con poche lenti e soprattutto pochi cambi lenti..
Se vuoi divertirti con l'ultrawide e non vuoi/puoi rinunciare al bel 50-150/2.8 (o ad un Tokina 50-135/2.8) io proverei:
10-22 + 50-150/2.8 (o 50-135/2.8)
Accoppiata molto molto divertente.. certo che però prevede molti cambi lenti, potrebbe essere scomodo per chi viene da un bel 18-105VR, economico ma molto bello e comodo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
agemax utente

Iscritto: 26 Gen 2005 Messaggi: 168 Località: Parma
|
Inviato: Sab 02 Apr, 2011 11:01 pm Oggetto: |
|
|
Quando viaggio con l'APSC uso il Canon 10-22 e il 24-105, quando viaggio con con l' FF mi porto il 17-40 e il 24-105, personalmente trovo + utile il grand'angolo del tele, ma questa è una preferenza prettamente soggettiva.
Macs _________________ Foro stenopeico |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marcoD80 utente attivo
Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 1668
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2011 1:19 pm Oggetto: |
|
|
il sigma 8-16 si trova anche a 560 euro circa
Io direi 8-16+17-40+70-200 f4 liscio
Cmq non sono d'accordo quando dici che il sigma 50-150 f2.8 pesa come un 70-200 f2.8 siamo mi pare sui 660 grammi al confronto di 1,3 kg di media quindi pesa quasi la meta...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cla75 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 537 Località: Lodi
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2011 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Macs,
hai ragione, forse in viaggio diventa più utile un grandangolo rispetto ad un tele. Quest'ultimo è utile per i dettagli e per i primi piani, cosa però che puoi ottenere con un crop dallo scatto originale più largo.
1. L'accoppiata Tokina 12-24 f4 + Sigma 50-150 f2,8 permette una buona copertura ed anche luminosità e sfuocato, senza dovere avere lenti aggiuntive
2. Non sarebbe male anche un Sigma 8-16 + Canon 24-105 f4(che ho già utilizzato con estrema soddisfazione). Questa soluzione secondo me, sarebbe molto più comoda rispetto alla prima obbligando meno cambi lente, ma perderei qualche mm nello zoom e lo sfuocato del f2.8
Che dite ?
Ciao marcoD80
Citazione: | il sigma 8-16 si trova anche a 560 euro circa |
mhhh posso sapere dove ?
magari trovo un buon prezzo anche per il Canon
Grazie _________________ Claudio
http://www.ForumViaggiatori.com ---> entra anche tu nella nostra community ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2011 6:30 pm Oggetto: |
|
|
cla75 ha scritto: | magari trovo un buon prezzo anche per il Canon
Grazie |
Canon 10-22 a 650€ su "SanMarinoPhoto".. credo sia un buon prezzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11357 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 03 Apr, 2011 6:32 pm Oggetto: |
|
|
Perché non fai una prova? La prossima volta prendi dietro 18-200 e 50-150. Il primo lo usi solo da 18 a 24, se ti serve qualcosa di più cambi obiettivo e metti il sigma.
Ti limitano molto i 18mm di adesso?
Una soluzione 12-24 + 35mm + 50-150 seppur completa, è facile che ti porti a molti cambi obiettivo, penso.
Ma ora come ti trovi con tuttofare + 50-150? Cosa va, cosa non va, perché non replicare la configurazione in Canon...
Ah, appunti sparsi...
- Ti ricordo che il 24-105... Pesa!
- Online ho visto che il Tokina 12-24 II viene sui 460, dove hai trovato i prezzi che riporti sopra?
- Se prendi un 70-300, vai sul nuovo Tamron 70-300 VC USD. Va meglio del Canon e costa un po' meno.
Citazione: | Canon 10-22 a 650€ su "SanMarinoPhoto".. credo sia un buon prezzo |
Peccato solo che rischia di ordinarlo ora e averlo a giugno... _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|