Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 1:21 pm Oggetto: consiglio su scelta fotocamera |
|
|
ciao,
non sono assolutamente espert di fotografia, per questo sono perso nei tanti modelli offerti dai vari marchi.
A me servirebbe una macchina per fare foto in studio di prodotti che poi verranno inseriti in un negozio on line, con la possibilità di fare filmati. per il resto la userò per fare foto ricordo.
Mi servirebbe quindi una macchina con una buona qulità delle immagini e con la possibilità di avere un po' di impostanzioni manuali. con la attulae compatta i fondi bianchi mi vengono sempre grigi.
Avevo pensato ad una bridge come la fuji finepix hs10 o s2800. Mi piacerebbe anche una reflex ma le entry level non hanno la funzione video.
Sono perso, cosa mi consigliereste di scegliere? vorrei stare massimo sui 300€. _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Per quello che cerchi forse una reflex è un'inutile complicazione. Una bella bridge ma anche una buona compatta possono andare benone. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 11:22 pm Oggetto: |
|
|
quello che pensavo anche io, ma quale modello? a legere le schede sembrano tutte ottime. mi piace molto la Hs10 della fuji ma non ho parametri per giudicare. _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 9:04 am Oggetto: |
|
|
-1) attualmente che macchina usi?
-2) puoi postare un esempio di foto che non ti ha soddisfatto?
C'è la concereta possibilità che pur cambiando macchina tu non riesca ad ottenere risultati diversi da quelli di cui ti lamenti se non si riesce a capire qual'è il risultati che vuoi ottenere; in altri termini probabilmente dovresti anche affinare le tue tecniche di scatto e ritocco delle foto  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 10:10 am Oggetto: Re: consiglio su scelta fotocamera |
|
|
haze ha scritto: | ciao,
non sono assolutamente espert di fotografia, con la attulae compatta i fondi bianchi mi vengono sempre grigi.
|
Probabilmente non devi cambiare fotocamera (anche se una che consente di impostare iso, tempi e diaframmi manualmente è consigliabile ...ma basta una compatta ..) ...ma limitarti a capire perche' i fondi ti vengono sempre grigi.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 11:37 am Oggetto: Re: consiglio su scelta fotocamera |
|
|
haze ha scritto: | Mi servirebbe quindi una macchina con una buona qulità delle immagini e con la possibilità di avere un po' di impostanzioni manuali. con la attulae compatta i fondi bianchi mi vengono sempre grigi.
|
E saranno grigi anche se cambi macchina, perche' e' cosi che funziona l'esposimetro. Tende a produrre un grigio medio (su tutte).
Se l'immagine presenta ampie zone bianche (o nere), devi essere tu a valutarlo e compensare l'esposizione (EV+ o EV-). Lo puoi fare con tutte le fotocamere.
Ti consiglio di studiare un po' di teoria, per esempio:
http://www.nital.it/corso_foto_digitale/index.php
Ciao. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 1:08 pm Oggetto: |
|
|
ho una sony cybershot DSC W55, comprata 4 anni fa mi pare.
sto leggendo quel manuale, ovviamente so che la macchina da sola serve a poco, sto cercando di studiare come usare le luci e i pannelli.
Sulla mia macchina ho 3 impostazioni per l'esposizione: locale; centro; multipla. E varie voci di bilanciamento bianco:automatica luce giorno; nuvoloso; fluorescente; incandescente; flash.
Poi asseconda del progemma selezionato ho l'impostazione iso, modo colore, messa a fuoco. _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Queste sono un po di foto esempio,fatte con la suddetta macchina, come illuminazione avevo un faro alogeno da 400 vat a perpedico sopra l'oggetto a circa150cm, due fari alogeni da 500w messe ai lati più o meno vicini più o meno angolati senza pannelli. i fondi sono due pannelli polionda bianchi.
Ora ho riallestito l'illuminazione con due plafoniere che scendono dal soffitto più vicine al piano, due plafoniere orientabili ai lati, il tutto ocn lampade compatte da 35w a luce fredda.
Le foto servono per un e-shop, e alcune dovrebbero essere inserite in un piccolo catalogo.
Ovviamente non pretendo di arrivare a risultati professionali, ma accettabili, queste fanno proprio pena.devo ancora provare le nuove luci
 _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente le luci aiutano più di una nuova macchina., se impari ad usarle. Il motivo del fondo grigio è dovuto al fatto che data la prevalenza di bianco la macchina tende a renderlo come grigio, è corretto che sia così. Se giocando con le luci riesci ad eliminare o smorzare le ombre, tutto quello che dovrai fare è sovraesporre di uno stop o due (quasi tutte le macchine lo consentono) e poi lavorare sul computer per schiarire ancora lo sfondo se serve. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 7:47 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo ad andy sull'importanza maggiore delle luci rispetto ad una nuova macchina. Per risolvere il problema del fondo bianco ti è sufficiente regolare l'esposizione alzandola di uno stop o più, magari con un'occhio all'istogramma che stia sulla destra ma senza bruciare niente.
D'aiuto anche un cavalletto.
Penserei ad un'altra compatta solo se la tua Sony non ha questa funzione per la regolazione dell'esposizione, ma senza svenarmi.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 8:20 pm Oggetto: |
|
|
il cavalletto ce l'ho, cinesino ma ce l'ho.
l'esposizione ha tre impostazioni:centro, automatica,locale.
ci sono poi le impostazioni fisse per il bilanciamento bianco:auto,incandescente ecc coem detto sopra.
ho provato a smanettare con queste regolazioni ma il meglio che sono diuscito a fare è questo sopra, è l'ho aggiustato con il pc, perchè erano ancora più grigione.
Di luce ne avevo tanta, forse addirittura troppa. La disposizione magari crea ombre che non dovrebbero esserci, ma credo che il grigione non lo risolvo mettendo più luce o cambiando tipo da alogena a neon, vero?
Sempre se ho capito bene, il problema è dato dall'automatismo della fotocamera che con tutto il bianco legge troppa luce e chiude il diaframma(che non credo abbia in quanto conpatta). Con le tre impostazioni di esposizione come detto non cambia molto, cioè cambia ma sempre pena fanno.
Quindi se effettivamente con la macchinetta non posso sovraesporre devo eliminare il fondo bianco, se lo metto nero non rischio che per lo stesso motivo la macchinetta sovraesponga e mi esca grigio scuro invece che chiaro?
Se fosse l'unica sarebbe usare un fondo di altro tipo che non crea problemi. ad esempio con la stessa luce ho fatto queste foto, che aldilà della composizione non hanno quel problema.
questa la scheda della macchinetta:
http://www.sony.it/product/dsc-w-series/dsc-w55#pageType=TechnicalSpecs
mi sto istruendo un po con due manuali di foto che ho scaricato, quello dela nikon e quello sullo stil life.
La fotografia mi ha sempre affascinato e da ragazzetto qualcosa avevo iniziato a fare ocn la vechia reflex di mio padre. Magari questa è lo spunto giusto per riprendere la cosa! _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente la tua macchinetta ha anche qualcosa che si chiama "correzione fissa dell'esposizione". E' quella che ti serve. Fai varie prove a +1, +1,5 e +2 e troverai l'impostazione giusta per le tue foto. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 11:54 pm Oggetto: |
|
|
allora mettendo la macchinetta su P le voci menù sono:
-modo colore
-messa a fuoco
-modo misurazione esposizione con le tre voci dette sopra
-bilanciamento bianco
-iso
-qualità immagine
-modo reg.(normale, raffica, multi burst) quest'ultima leggevo sul manuale nital potrebbe essere utile(?)
-livello flash
-contrasto (è questo che diceva andy?)
-nitidezza
negli altri programmi ci sono meno voci ovviamente. sempre nel manuale leggevo che forse potrebbe aiutarmi il programma Neve.
Se riuscite afarmi fare delle buone foto con sta scatoletta vi faccio un monumento!
Comunque l'idea di cambiarla ce l'avrei lo stesso, sia per iniziare adedicarmi un pochino a fare foto, sia per poter fare dei filmati un po' più decenti alla recite di mia figlia. Se qualcuno volesse darmi un consiglio anche per un possibile acquisto di uan bridge gliene sarei grato. _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 12:11 am Oggetto: |
|
|
la parola istogramma mi ha appena fatto scoprire un mondo nuovo!  _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 7:09 am Oggetto: |
|
|
La tua macchina ha quello che ti serve; si tratta di questa voce:
"Controllo esposizione Livello +/-2,0 EV, incremento 1/3 EV"
Significa che ti consnte di aumentare l'esposizione a passi di 1/3 di EV per volta, fino ad arrivare a +2 EV completi; date le tue foto credo che dovrai aumentare di quattro, cinque o sei passettini da 1/3, fino a vedere il muro bianco.
Dai, dai, dai... ce la puoi fare!
...che poi ti venga la scimmia della fotografia e decida di comprarti una bella macchina nuova... è un altro discorso; a questo punto però comincia a studiarti come sono fatte le reflex...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 7:16 am Oggetto: |
|
|
PS: le foto col serpente sono migliori perchè, non essendoci tutto quel bianco, l'esposimetro non tende a fartelo diventare girigio...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 7:49 am Oggetto: |
|
|
Più che di una macchina fotografica nuova forse hai bisogno di costruirti un set per fotografare gli oggetti.
Magari prendendo alcuni vecchi flash usati (si trovano ad un inezia) con relative servocellule.
Piazzi il tutto cn uno sfondo bianco, ad esempio un lenzuolo senza dare una piega netta, fai delle prove sulla disposizione migliore dei flash e sull'esposizione e una volta che hai trovato quella che ti soddisfa ti scrivi tutto e usi sempre quella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 11:44 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sempre se ho capito bene, il problema è dato dall'automatismo della fotocamera che con tutto il bianco legge troppa luce e chiude il diaframma(che non credo abbia in quanto conpatta). Con le tre impostazioni di esposizione come detto non cambia molto, cioè cambia ma sempre pena fanno.
Quindi se effettivamente con la macchinetta non posso sovraesporre devo eliminare il fondo bianco, se lo metto nero non rischio che per lo stesso motivo la macchinetta sovraesponga e mi esca grigio scuro invece che chiaro? |
Bingo. Il sistema di esposizione di tutte le macchine fotografiche funziona così, tentando di ricondurre tutto a un grigio medio. normalmente non dà problemi, vedi foto con biscia, ma con sfondi chiari o scuri li porta all'opposto, scurendoli o schiarendoli. Quindi puoi buttar dentro quanta luce vuoi ma ti torna sempre grigio lo sfondo.
Come ti hanno detto c'è la funzione di compensazione dell'esposizione per ovviare a questa caratteristica, spulciando il manuale dovresti premere a sinistra nella rotella di controllo, dove c'è il simbolino col più e col meno, poi alto o basso. Alzala di una tacca grossa (tre piccole) o due, e vedi tornare il bianco  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 12:00 pm Oggetto: |
|
|
trovato, non era nei menù. va da -2 a +2. con 6 step partendo da 0 fino al massimo valore.
Non vedo l'ora di fare un pò di prove.
grazie ragazzi, in effetti ho scoperto che la scatoletta ha molte più funzioni di quante ne conoscessi.
Le reflex non mi sono sconosciute, ho usato parecchio la 35mm di mio padre, tutta manuale, niente automatismi. qualcosa di decente la tiravo anche fuori. Solo che una reflex che non sia proprio base base costicchia non poco, mi piacerebbe molto la canon 550d ma siamo fuori budget, soc he doveva uscire la 600d e quindi magari la 550 la mettono fuori a meno, ma a inizio mese facendo un giro per magazini era al solito prezzo. Se poi uno ci mette un secondo obbiettivo un flash..la scimmi sale si sà...andiamo fuori di brutto, ma è anche vero che se sale la scimmia... e sale sicura conoscendomi...la bridge dopo 3 mesi non mi piacerà più...
Intanto vedo che tiro fuori con la scatoletta....siete stati gentili e pazienti, vi ringrazio! _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
haze utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2011 Messaggi: 589 Località: Tula, nord Sardegna
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Bingo. Il sistema di esposizione di tutte le macchine fotografiche funziona così, tentando di ricondurre tutto a un grigio medio. normalmente non dà problemi, vedi foto con biscia, ma con sfondi chiari o scuri li porta all'opposto, scurendoli o schiarendoli. Quindi puoi buttar dentro quanta luce vuoi ma ti torna sempre grigio lo sfondo.
Come ti hanno detto c'è la funzione di compensazione dell'esposizione per ovviare a questa caratteristica, spulciando il manuale dovresti premere a sinistra nella rotella di controllo, dove c'è il simbolino col più e col meno, poi alto o basso. Alzala di una tacca grossa (tre piccole) o due, e vedi tornare il bianco  |
niente tacche grandi o piccole, ho due tacche tra 0 e 1 e tra 1 e 2, sia asopra lo zero che sotto lo zero.
Tra i vostri consigli, il manuale nital che ho finito in poche ore complice l'ernia del disco, e qualcosa che avevo studiato da ragazuolo, sto riaquisendo quel minimo di concetti che avevo in passato.
A sto punto però la curiosità iniziale vorrei soddisfarla, a prescindere che la comprerò o meno, tra la hs10 e la s2800 quale comprereste, o anche altri modelli bridge. scusate se insisto, ma giusto per avere un idea. Probabilmente alla fine ammucchierò un po' di soldi e mi prendo la reflex. vi confesso una cosa, oltre al negozietto che sto avviando faccio rilevamento prezzi nella grande distribuzione di eletronica/eletrodomestici, e da tre anni a questa parte non ce mese che non mi fermo a sbavare sulle reflex sopratutto canon, ma con lo stipienduccio precario....capite anche voi.
 _________________ Adriano haze Susca
_________________
Canon 5D mkIII {Canon 50mm f/1.4}{Canon 85mm f/1.8}{Sigma 105mm f/2.8Macro}{Sigma 12-24mm f/4.5-5.6}{Tamron 24-70mm f/2.8}{Sigma 70-200mm f/2.8}{Sigma 150-500mm f/5-6.3}
_________________ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|