photo4u.it


[RECENSIONE] Kenko DG Teleplus Extension tube set

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2011 12:04 pm    Oggetto: [RECENSIONE] Kenko DG Teleplus Extension tube set Rispondi con citazione

Dopo un annetto d’uso provo a raccontare come mi son trovato con questi tubi di prolunga, con i quali mi sono affacciato al mondo della macro.



Caratteristiche tecniche (Direttamente dal sito della Kenko)
AF/Diaframma: trasmesso
Misurazione TTL/EE: sì
Lunghezza dei tubi: 12mm / 20mm / 36mm
Diametro: circa 62mm
Peso: 72g / 84g / 112g
Disponibili con attacco: Canon EOS – Nikon AF - Sony

Descrizione
Sono i classici tubi di prolunga che s’inseriscono tra corpo e ottica, per consentire la messa a fuoco a distanze inferiori rispetto a quella minima e riprendere particolari più piccoli. Naturalmente fanno perdere la messa a fuoco all’infinito. Non hanno lenti, sono semplicemente dei distanziali con le baionette (maschio e femmina) e i contatti elettrici per la macchina e per l’obiettivo: in questo modo consentono la trasmissione del diaframma e dell’autofocus, veramente comoda. Anche se sono leggeri, mi sembrano piuttosto robusti come costruzione, dopo un anno d’uso non presentano giochi, rumorini, o altro.
Li ho usati sia con Canon 400D che con 40D, per foto a fiori, insetti, e anche piccole cose inanimate, anche se con le macro non sono bravissimo e mi ostino a usarli spesso a mano libera! A una prova al volo, fanno perdere da 1/3 a 1 e ½ stop, a seconda della lunghezza, circa.
Pur provando un po’ con tutti gli obiettivi in mio possesso, principalmente li uso con un 50mm. Usati con un 28mm o focali inferiori, producono ingrandimenti esagerati, ma la distanza di messa a fuoco crolla, arrivando a lavorare a pochi cm (o mm!!) dalla lente. Con i teleobiettivi come l'85mm, il guadagno in termini di RR (Rapporto di Riproduzione) è minore. Ho provato ad usarli un paio di volte con gli zoom, la faccenda si fa un po’ complicata perché modificando la focale si modifica anche la messa a fuoco, ma è un possibile uso creativo.
Una volta li ho provati col Tamron 18-250 alla massima focale. Si verifica un effetto curioso: l’ingrandimento aumenta discretamente, perché il tubo compensa la diminuzione della focale effettiva alle minime distanze di messa a fuoco!

Come ho scritto sopra, perlopiù li uso con un 50mm fisso, il classico cinquantino. I risultati, come qualità ottica sono buoni, ottimi rapportati al prezzo dell’accoppiata, almeno per una macro amatoriale. Con soggetti fermi e un treppiede, si realizzano ottimi scatti. Naturalmente servono un buona testa e un buon treppiede...
A mano libera è più difficile, perché anche utilizzando l’autofocus bastano spostamenti di pochi centimetri, se non millimetri, per uscire dall’area di messa a fuoco: l’obiettivo né alla minima distanza di MAF né alla massima trova il fuoco. Spesso al micro mosso si aggiunge lo spostamento del piano di messa a fuoco… problemi comuni alla macro, ma di cui prima ero “all’oscuro”. Usandoli poi con un cinquantino senza motore ultrasonico, è un po’ un terno al lotto, tra la lentezza dell’autofocus e la precisione. In giornate assolate va bene, meno all’ombra. Spesso faccio più e più scatti, per averne qualcuno buono in fase di revisione.
Inoltre la distanza di messa a fuoco è comunque bassa, è facile disturbare piccoli insetti.

Aggiungo qualche foto, ma non chiedetemi per ognuna con quale tubo abbia scattato, non me lo ricordo...

Questa con un 85mm fisso, chiuso a f/3.5


Questa con un cinquantino a tutta apertura - f/1.8 - perché le luci fuori fuoco risultassero cerchi e non pentagoni:


sempre 50mm, f/2.8


Se la memoria non mi inganna, ho usato solamente il cinquantino più il tubo da 12mm qui:


Questa è un piccolo crop. Accoppiati con un 50mm a f/11. Illuminazione con flash + pannello-foglio di carta:


Un coccinella che ha fatto penare la messa a fuoco:


Conclusioni
In conclusione, per un primo approccio alla macro sono una buona soluzione, specialmente per soggetti fermi. La qualità ottica resta buona, perché non hanno lenti; il costo è comunque basso rispetto ad un vero obiettivo macro. La trasmissione del diaframma e della messa a fuoco sono comode; anche sulla costruzione nulla da obiettare.
L’uso a mano libera è complesso, perché si sommano i problemi (tipici della macro) dati dalla minima area a fuoco, con le difficoltà dell’obiettivo e della macchina di mettere a fuoco. Sono riuscito comunque a tirar fuori qualcosa di buono, ogni tanto. Smile
Su cavalletto, specie con live view, è molto più semplice.
Personalmente mi sento di consigliarli a chi vuole iniziare a giocare con la macro, dati il basso costo, la rivendibilità, e le possibilità creative offerte.

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
deidara80
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2011
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2011 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao. ho visto che tanto tanto economici questi tubi non sono. rinunciando alla trasmissine dei controlli ci sono tubi da 6 euro.
sono nubbio assoluto, ho una nikon d3100 con kit 18-55 vr.
mi sono preso delle lenti close up ma risultato pessimo.
ho visto sulla baia obiettivi tamron per macro a meno di 100 euro.
http://cgi.ebay.it/Tamron-Adaptall-2-Zoom-Macro-70-150-F3-5-Nikon-Canon-/260682755586?pt=Obiettivi&hash=item3cb1e72e02
http://cgi.ebay.it/Tamron-AF-DiII-55-200mm-f-4-5-6-MACRO-x-Nikon-/350445033638?pt=Obiettivi&hash=item519826d8a6
tutto in manuale naturalmente
non sono meglio?

_________________
D3100 + 18-55 vr +2 Flash YN460II + YN467 + YN 560
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11352
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2011 2:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Calma, calma.
Gli obiettivi che hai visto sono Macro per modo di dire, Sigma e Tamron lo scrivono su molte ottiche, ma non è corretto.
Per macro si intende la capacità di arrivare al rapporto di riproduzione 1:1, cioè a riprodurre sul sensore un immagine delle dimensioni pari a quelle dell'oggetto.
Gli obiettivi che hai indicato è tanto se raggiungono il RR 1:2, buoni quindi per dettagli ravvicinati al massimo, dei close-up, senza parlare della qualità ottica. Quella scritta MACRO è puro marketing.
Sostanzialmente se la parola "Macro" è su uno zoom, non credergli. O perlomeno sappi che non è vera macro. Gli obiettivi macro sono tutti fissi (c'era una sola eccezione, mi sembra in casa Nikon).

Certo si trovano anche anelli economici, e come ho detto si perdono la trasmissione dell'autofocus e soprattutto del diaframma. Facile trovarsi a scattare a tutta apertura o a fare "contorsionismi" per chiudere il diaframma, negli obiettivi sprovvisti della apposita ghiera... per alcuni può valere la spesa in più, per altri no.

Con la macro è un po' difficile far economia. Wink

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
deidara80
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2011
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2011 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

foto come queste senza vendersi un rene non si fanno?








a me piacciono gli insetti, e le foto in cui sembrano mostri alieni per quanto sono grandi. ottiche macro fisse a basso costo ci sono?
non pretendo chissa cosa. voglio solo divertirmi ad esplorare il micromondo.

_________________
D3100 + 18-55 vr +2 Flash YN460II + YN467 + YN 560
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierin0
utente


Iscritto: 11 Ott 2010
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Sab 26 Mar, 2011 9:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

deidara80 ha scritto:
foto come queste senza vendersi un rene non si fanno?



Una Ferrari qualsiasi la trovi al prezzo di una fiat doblò?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
deidara80
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2011
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2011 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se uno vuole andare veloce non serve per forza una ferrari.
non voglio un'ottica di lusso con su scritti nikon e fatto dei migliori materiali e con le migliori lenti possibili.

che poi era una domanda.
è da poco che mi sono interessato alla fotografia, ma in genere in molte cose si ottengono risultati simili all'ecellenza spendendo molto ma molto meno

_________________
D3100 + 18-55 vr +2 Flash YN460II + YN467 + YN 560
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierin0
utente


Iscritto: 11 Ott 2010
Messaggi: 140

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2011 7:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

deidara80 ha scritto:
se uno vuole andare veloce non serve per forza una ferrari.


Non mi riferivo alla velocità citando la Ferrari ... ma un semplice paragone

Normalmente la qualità la si paga
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
deidara80
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2011
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2011 12:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

e io ti dicevo che non mi interessa la qualità ma il risultato.

leggo di obbiettivi invertiti e soffietti .

_________________
D3100 + 18-55 vr +2 Flash YN460II + YN467 + YN 560
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatros_la
utente


Iscritto: 21 Gen 2009
Messaggi: 488
Località: Udine -> Torino

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2011 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

deidara80 ha scritto:
foto come queste senza vendersi un rene non si fanno?
[...]
a me piacciono gli insetti, e le foto in cui sembrano mostri alieni per quanto sono grandi. ottiche macro fisse a basso costo ci sono?
non pretendo chissa cosa. voglio solo divertirmi ad esplorare il micromondo.

Per foto come quelle non è sufficiente nemmeno un obiettivo macro e basta: sono ingrandimenti esagerati per i quali serve un mucchio di "accessoristica".
I tubi da 6€ li ho: vanno molto bene, anche perché si tratta di banali anelli avvitabili. Non trasmettono nulla, ovviamente, ma non è un problema se l'obiettivo permette di controllare manualmente il diaframma (i Nikkor serie G, ad esempio, non lo lasciano fare) e se la mancanza dell'autofocus non è un problema. Quanto a quest'ultimo aspetto, penso che nessun fotografo dedito alle macro usi l'AF, pur su obiettivi dedicati che lo prevedono. Quando ne scatti un po', ti rendi conto del perché: l'AF per un uso così specifico non va bene. Una macro non prevede solamente un fuoco preciso, ma spesso soggettivo, in un punto del tutto arbitrario del campo inquadrato, e dopo aver composto la scena (operazione non sempre semplice) non ci si può certo permettere di spostare l'inquadratura per far coincidere il punto di messa a fuoco dell'AF con il punto di fuoco desiderato.
Dunque spendi 6€ e gioca un po' con quei 3 tubi: è un costo irrisorio per imparare e farsi un'idea delle caratteristiche della fotografia macro.
P.S. Io i tubi li uso con un vecchio Pentacon 135 f/2.8 o con un Nikkor 50 f/1.8. Con quest'ultimo e tre tubi riesco ad ottenere il massimo ingrandimento, all'incirca questo che visto al 100% è così.

_________________
Take a look at my shots on Flickr!
Fuji S5Pro - Nikkor 18-105mm f/3.5-5.6G ED VR (innesto sostituito) - Nikkor AF 50mm f/1.8 N - Pentacon 135mm f/2.8 Pre-set 15 blades iris - Tokina AF 11-16mm f/2.8 AT-X 116 PRO DX - KPS UMC 1.35x - Benro Travel Angel A-168m8 + B-0 - Panasonic Lumix LZ3 (lost/stolen Triste) - Fuji F200EXR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Dom 27 Mar, 2011 6:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

deidara80 ha scritto:
foto come queste senza vendersi un rene non si fanno?




Economicamente basta poco per ottenere risultati professionali se hai già una reflex: un soffietto macro, trovi i Nikon PB precedenti all'attuale PB6 intorno ai 100/150 euro, dicono ottimo il PB con l'attacco obiettivo basculante, al soffietto aggiungi un 50 qualsiasi, non occorre sia autofocus in quanto lavora solo in MF manuale, altri 50 euro, un BR2 per invertire l'obiettivo, 20 euro. con una spesa inferiore ai 300 sei a posto fino a rapporti intorno ai 10x (non ho con me il manuale del mio PB5 quindi non posso essere più preciso). Ovviamente al tutto devi aggiunger l'illuminazione e qui vai dai 750 circa a pochi spiccioli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
deidara80
nuovo utente


Iscritto: 25 Mar 2011
Messaggi: 16

MessaggioInviato: Lun 28 Mar, 2011 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'obiettivo quindi oltre a invertirlo ci metto un soffietto/tubo?
quant'è 10x in pratica?
per la luce ho 4 flash. i soffietti ho visto che ci sono quelli da 30 euro sulla baia. il pb nikon non lo trovo.

ho una d3100, mi dai un'indicazione più precisa per il 50ino? se lo faccio col 18-55 vr?
in alcune guide si parla di tenere il diaframma al massimo, in altre per guadagnare pdc si consiglia di chiuderlo.

_________________
D3100 + 18-55 vr +2 Flash YN460II + YN467 + YN 560
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 28 Mar, 2011 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

deidara80 ha scritto:
l'obiettivo quindi oltre a invertirlo ci metto un soffietto/tubo?


Controlli meglio gli ingrandimenti

deidara80 ha scritto:
quant'è 10x in pratica?


per capirci un oggetto di 2mm sul sensore diventa 2cm

deidara80 ha scritto:
per la luce ho 4 flash. i soffietti ho visto che ci sono quelli da 30 euro sulla baia. il pb nikon non lo trovo.


Cerca Nikon PB4 o PB5 o PB6

deidara80 ha scritto:
ho una d3100, mi dai un'indicazione più precisa per il 50ino? se lo faccio col 18-55 vr?

Con un 50mm pulito il tuytto viene meglio in fondo parliamo di un 50mm 1,8 ai che trovi intorno ai 30/40 euro

deidara80 ha scritto:
in alcune guide si parla di tenere il diaframma al massimo, in altre per guadagnare pdc si consiglia di chiuderlo.


Il diaframma lo tieni aperto per inquadrare e mettere a fuoco, lo chiudi prima dello scatto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 28 Mar, 2011 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione ad usare zoom invertiti. Oltre a non garantire la stessa qualità di un fisso, introducono spesso e volentieri flare e riflessi vari a volte nemmeno visibili nel mirino Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi