Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 5:55 pm Oggetto: Utilizzo del diffusore a cappuccio per il flash. |
|
|
Salve a tutti, ho da poco comprato un flash nikon sb700 e vorrei chiedervi un po di cose sul diffusore a cappuccio.
1) va usato quando oriento la testa verso superfici riflettenti?
2) va usato quando si è costretti a tenere la testa del flash in posizione diretta verso il soggetto?
3) insomma quando e bene/meglio usarlo?
Grazie mille anticipatamente e scusate se non mi sono espresso chiaramente, il mondom dei flash è per me ostico. _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Oltre alle spiegazioni che credo siano sul libretto istruzioni del flash, ti posso dire che va usato quando vuoi ammorbidire la luce, personalmente lo uso praticamente sempre, quando non monto il minibank o altri accessori per il controllo della luce, nei ritratti posiziono la testa del flash a 45° se invece scatto a soggetti un po' più lontani la tengo a 90 rispetto al corpo del flash. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Se parli di quei diffusori che, di solito, sono denominati "bounce" funzionano abbastanza bene; io avevo esitato un po' e fatto alcune prove con dell'"autocostruito" prima di decidermi per il mini softbox della Lumiquest.
Se invece ti riferisci a quelle specie di "porta saponette" traslucidi da inserire a pressione sulla testa del flash io personalmente ne ho dei pessimi ricordi _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie al signor mario ed a stefano&diana per l'aiuto.
Si parlo del portasaponette che si monta a pressione.
Quindi ad esempio, in interni, se oriento la testa verso una parete bianca, ha senso montare tale diffusore? _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 5:14 pm Oggetto: |
|
|
No non avrebbe senso.
Personalmente, continuo a preferire il "portasaponette, alla parete non foss'altro che per il miglior controllo del bianco, raramente una parete bianca è realmente bianca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Mercadante moderatore

Iscritto: 21 Giu 2009 Messaggi: 12559 Località: Marigliano (NA)
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 5:19 pm Oggetto: |
|
|
Ok Grazie ancora  _________________
Antonio Mercadante
NIKON Z5, Z6II, Z24-70 f/4 S, Z26 f/2.8, Z35 f/1.8 S, Z85 f/1.8 S, SB700; Panasonic LX100M2 Mio Flickr
   
"Un fotografo professionista non è altro che un fotografo dilettante che non ha mai smesso di provarci" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deidara80 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 11:36 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi, per porta saponette intendete questo?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deidara80 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 11:36 pm Oggetto: |
|
|
doppio post |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Ven 25 Mar, 2011 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Sì intendono questo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deidara80 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 8:08 am Oggetto: |
|
|
okay. grazie. quindi dici che sono completamente inutili? in effeti non credo possano diffondere la luce, dato che la superficie che fa da sorgente luce rimane invariata. _________________ D3100 + 18-55 vr +2 Flash YN460II + YN467 + YN 560 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 8:46 am Oggetto: |
|
|
Non lo ho mai detto, anzi ho detto il contrario!
Se leggi più sopra vedi che lo uso molto, ovviamente parlo del Nikon originale, che è diverso dai commerciali, ad esempio ha al suo interno nella parte alta un sistema di diffrazione della luce, tipo catarifrangente, decisamente valido.
Lo considero uno strumento validissimo, ovviamente se ben fatto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 9:12 am Oggetto: |
|
|
deidara80 ha scritto: | okay. grazie. quindi dici che sono completamente inutili? in effeti non credo possano diffondere la luce, dato che la superficie che fa da sorgente luce rimane invariata. |
certo che diffondono la luce. nel caso dell'sb800 il diffusore a cupola serve per portare la copertura del flash fino all'angolo di campo di un 14 mm, mentre il diffusore integrato sulla testa (per capirci quello che si sfila e si ribalta sul vetro della parabola) porta la copertura fino a 17 mm, e la differenza di ampiezza del fascio luminoso non è poca roba. _________________ Giorgio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
deidara80 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2011 Messaggi: 16
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 2:49 pm Oggetto: |
|
|
quindi cambia la focale del flash. o visto che ci sono anche quelli lisci.
però non fa niente sulle ombre, giusto? _________________ D3100 + 18-55 vr +2 Flash YN460II + YN467 + YN 560 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 11:34 pm Oggetto: |
|
|
deidara80 ha scritto: |
quindi cambia la focale del flash. o visto che ci sono anche quelli lisci.
però non fa niente sulle ombre, giusto? |
Fa! Fa! E anche molto! Non è un bank ma è decisamente utile.
Il bank è ancora più morbido ma molto meno maneggevole.
Non cambia la focale del flash per il semplice motivo che il flash non ha focale, cambia l'angolo di copertura del flash
Lascia perdere quelli lisci, è proprio il trattamento stile catarifrangente che fa funzionare il tutto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stefano&Diana utente
Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 363 Località: Madrid
|
Inviato: Dom 27 Mar, 2011 12:50 pm Oggetto: |
|
|
A me i porta saponette continuano a non piacere, ma forse e' un limite mio
Se vuoi qualche cosa di piu' maneggievole dei mini softbox potresti guardare i bounce che, nella mia esperienza, diffondono molto meglio la luce
Comunque per gestire le ombre, nei ritratti, non ci sono santi: devi staccare il flash dalla camera o usare la luce naturale con, nel caso, l'ausilio di pannelli riflettenti _________________ Stefano&Diana |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|