photo4u.it


Forse ci siamo: consiglio prima reflex...tolgo uno zero!?
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema di sforare non c'è... per 100 200 euro si fa lo sforzo...il piu è capire bene dove buttare i soldi !

per l'articolo ti rimando al link che ho ritrovato...avrò letto male o non ho capito!

http://www.aristidetorrelli.it/Articoli/SensoreFFpi%C3%B9LUceAPSC/SensoreFFLuceAPSC.htm

dici 5d allora?? come la motivi questa scelta?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
colin82
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 1849
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto l'articolo e non c'ho capito una mazza sul discorso dei fotoni ^__^

La parte inziale però, l'ho capita e non sono d'accordo. O meglio, ha detto una emzza verità. Al di là dei calcoli, sappiamo benissimo che se facciamo una foto con una FF e con una compatta, a parità di parametri (iso, tempo e apertura) la foto avrà la stessa esposizione. PErché? PErchè si, il "buco" sarà anche più grande su una FF, ma devi impressionare una superficie più grande. Immagina di lasciare una bacinella di 1m di diametro fuori, mentre piove, per 5 minuti. Bene, vai a misurare l'altezza dell'acqua e avrai 5 cm di acqua. Bene, adeso prendi una bacinella di 50cm di diamtro e lasciala per lo stesso tempo, sotto lo stesso acquazzone. Avrai i solito 5 cm di acqua, dentro. Quindi come quantità totale di luce (immaginiamo di poterla mettere in una scatola) sarà maggiore quella del FF, ma dovendola poi spalmare su una superficie più grande, per ogni cm^2 ci andrà la stessa quantità di luce.
Io sono il primo ad affidarmi a strumenti matematici, ma come Galileo insegna, bisogna sempre avere un riscontro empirico Very Happy

PEr la motivazione della 5D, già solo per gli iso alti molto più utilizzabili, ne varrebbe la pena. LA 50D dalla sua ha dei vantaggi "elettronici", tipo un meno molto veloce, live view, etc...MA non mi sembra che ti interessino queste cose, quindi ribadisco, per me 5D+28-75 f2.8 tamron ^_^
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non vorrei intervenire sull'articolo che hai citato per non andare off topic. Ma trovo almeno due cose che sono incorrette:
1) il presupposto che per avere la stessa scena inquadrata con FF e APS bisogna per forza cambiare obiettivo è sbagliato. Posso semplicemente avvicinarmi/allontanarmi per avere la stessa inquadratura tenendo lo stesso obiettivo.
Non sono quindi obbligato ad usare (come dice l'esempio) il 35 mm al posto del 50mm. Non avrò quindi per forza due diametri diversi del diaframma "fisico".
Cade il presupposto del ragionamento e quindi le conclusioni non sono più valide.

2) le prove tecniche che vengono fatte sui sensori per misurarne il rapporto segnale/rumore vengono fatte SOLO sul sensore e quindi SENZA reflex....
Il motivo è abbastanza evidente.
L'origine del rumore e quindi il calcolo dell'efficienza del sensore (rapporto segnale/rumore) è basato sull'insieme dei suoi componenti e della sua elettronica. E' lì che si gioca la partita.
Sensori più grandi hanno microlenti che raccolgono meglio la luce e un migliore "fill factor". Ma questo perché l'ingegneria ha difficoltà con la miniaturizzazione, non perché entra più luce....

E pensare che in matematica non andavo nemmeno troppo bene a scuola... Vabbé...



PS: ho riletto meglio:
Citazione:
Innestiamo sulla full frame un 50 mm. Sulla APS-C dovremmo montare un 35 mm (35 x 1,5 = 52 mm, quasi uguale) per avere lo stesso campo inquadrato. Calcolando l’esposizione avremo lo stesso valore d’esposizione (EV), cioè la stessa terna ISO, tempo e diaframma.
Ma, a parità di ISO, tempo e diaframma, l’apertura fisica del diaframma è maggiore nel caso della full frame, quindi entra più luce.

Anche i somari sanno che cambiando lunghezza focale dell'obiettivo e mantenendo lo stesso valore f/, entra la stessa quantità di luce.... (altrimenti bisognerebbe cambiare anche il tempo...)
Mancano i fondamentali... Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it


Ultima modifica effettuata da AleZan il Gio 17 Mar, 2011 7:58 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Proviamo ad arrivare in fondo al tuo dilemma... Smile

Io partirei ipotizzando un corredo ideale di obiettivi (che volendo ti durano una vita). Poi dietro ci mettiamo la macchina (che ogni X anni ti verrà voglia di cambiare, o dovrai per forza cambiare).

Se tu dovessi dirmi una focale (o un range di focali) entro cui ci sta il 70% delle foto che fai, cosa mi diresti? (parliamo di angolo di campo FF equivalente).
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Gio 17 Mar, 2011 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ritorniamo in strada...

24-70 mm tanto per farti ricadere in una serie L ... è troppo generico? Very Happy
paesaggi...una scena abbastanza ampia...se dovessi scegliere solo una misura ti direi non so...ma basta che non sia stretta...in rapporto a cosa? mettiamo che sono in un viottolo di un borgo...voglio inquadrare non solo la fine del viottolo ma anche le case che lo delimitano...un po di grandangolo diciamo...sceglierei questo... il 50mm credo che sia anche un po stretto...un 35 forse sarebbe meglio...

poi come hai detto te ...il 70%... intanto andiamo sulla sostanza...

grazie! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 18 Mar, 2011 4:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè hai già detto molto...
In quel range di focali hai diverse scelte, tra obiettivi Canon e di altri.
Aggiungerei anche il Canon 24-105 che, pur non essendo superluminoso, è un ottimo universale, ben più leggero del 24-70.

Seconda domanda:
un Canon serie L usato oppure il Tamron nuovo, ci stanno come budget insieme ad una 5D Mk I ?

Se la risposta è sì, abbiamo già risolto il problema.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eh sforiamo...non ci stiamo dentro...io facevo i calcoli 750 la 5d e un 50mm magari f/1.4 usato..nn avevo valutato altro...e arrivavo sui mille

cosi arriviamo sui 1300...non è un dramma ...si aspetta un pochino e poi si va al'attacco.. Very Happy

altrimenti??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 12:24 pm    Oggetto: Re: Forse ci siamo: consiglio prima reflex...tolgo uno zero! Rispondi con citazione

MANETTA ha scritto:
insomma lo togliamo sto zero e da 50d passiamo a 5d o facciamo la 50d che per me nuovo nel mondo delle reflex basta e avanza?

Per tanti versi non solo "basta e avanza", ma è anche superiore alla 5D! E di molto se consideri velocità di raffica doppia, display di ultima generazione, possibilità di tarare in modo fine l'AF dei vari obiettivi...
Poi magari nel tuo caso consideriamo anche la presenza del flash integrato.. Boh?

Io finalmente dopo anni sono arrivato al 24x36 e ho visto tutto il miglioramento che mi aspettavo, ma per anni e anni ho trovato piena soddisfazione anche con l'APS-C e non dubito che ti troverai benissimo anche tu.

Il problema è che tu vuoi la 5D e acquistando una 50D ti rimarrebbe sempre l'idea di come poteva venire una certa foto se... Blah Blah Blah Solo per questo motivo ti consiglierei allora la 5D

Ma se davvero dovessi restare con il solo 50mm per un bel po' di tempo pensa a quante foto non potrai fare per la mancanza di un obiettivo adeguato Non ci siamo
Quando le tue foto saranno migliori rispetto a quelle che avresti fatto con la 50D? Grat Grat
Volendo andare a prendere la 5D farei senz'altro uno sforzo per arrivare ad un Tamron 28-75/2.8, con il solo 50mm non la prenderei. Prendendolo usato si tratta di aggiungere un centinaio di €.. non molto di più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
letturo
utente attivo


Iscritto: 19 Ago 2004
Messaggi: 6248
Località: prov. AP

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 12:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una 5D diventa 'insostituibile' se vuoi un 35mm luminoso per fare foto simili a quelle che hai visto nella pagina precedente. Naturalmente nel tuo caso sceglierai un 35/2 (200€ usato) anziché f/1.4, ma i risultati saranno comunque imparagonabili a qualunque 20-24/2.8 utilizzato su APS-C

Idem se vuoi utilizzare un mediotele 'corto' (es. 85/1.8 o 100/2) a tutta apertura per i ritratti..

Ma arrivando dal mondo delle compatte secondo me non puoi ancora avere un'idea di quali siano le tue focali d'elezione.. magari ti trovi meglio con angoli di campo molto diversi, e con un'APS-C puoi ottenere lo stesso ottimi risultati! Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
colin82
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 1849
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Sab 19 Mar, 2011 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io per adesso andrei con un tamron 28-75 e vedrei cosa salta fuori, come ti trovi, di cosa hai bisogno, di che focali, di quali luminosità...
Se prendi una lente uasata, metti il tamron, ad esempio, lo paghi oggi sui 250-270€ e tra 6 mesi, se non ti ci trovi, lo vendi a 230€...40€ in 6 mesi non mi sembra una grossissima perdita; questo nell'ipotesi peggiore, eh, nella migliore lo rivendi a 270€ dopo averlo pagato 250€ Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti!
noo io non voglio una 5d! sono davvero nelle vostre mani per farmi consigliare...e se devo dire la verità ho contatti solamente con 50d usate per il momento..

letturo dice giustamente che su FF con un 35mm f2 avrei dei risultati inimmaginabili su apsc con un 20 24mm f2.8...

e fin qui ci siamo...
ora giro la frittata...e con un 50mm f/1.4 su aps c? oppure un 35mm f2 sempre su aps c?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
colin82
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 1849
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 11:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

50 su aps-c diventa lunghetto come tuttofare. Come qualità nulla da dire, ma diventa frustrante usare solo quello. Innanzi 50 luminoso+18-55 IS.
Anche il 35, come unica lente, è duretta da usare. Si usa, eh, meglio del 50, ma boh?!? Io un zoommetto economico lo prenderei...Tipo 18-55+50, al limite. fermo restando che con aps-c, io andrei subito verso un 17-50 f2.8 Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

certo...ke è lungo son pienamente consapevole...parlavo di qualità finale..
stavo guardando anche di un sigma 30mm f1.4 al posto del tamron 17 50 sempre per aps c sarebbe come avere un 50 fisso sulla 5d... c'è sempre la storia della lente fissa...

boh ragazzi Triste ho per le mani una 50d seminuova a 550 euri e un tamron 17 50 nuovo a 380 euri... Triste che si fa? si aspetta il treno della 5d?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

oppure un sigma 30mm 1.4 allo stesso perzzo del tamron 17 50.. nuovo anche il sigma
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
colin82
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 1849
Località: Pietrasanta

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ascolta, se non hai particolari frette, domani sera ti mando qualche raw della 50D e vedi se ti piace...Io andrei di 5D+28-75 f2.8. Se me lo dimentico, mandami un PM, perché sono un po' fuso, ultimamente Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mitico Very Happy ...no particolari frette no...se la scelta ricade su 5d e 28 75 anzi...c'è tempo di trovar l'offerta e far cassa intanto Very Happy

grazie mille...

ma alla fine a parole...come mi motiveresti la scelta tua? alla fine stiamo parlando FF contro apsc con focali che sono equivalenti...ed entrambe tamron...

cosa viene fuori di meglio?

scusa sarò ripetitivo Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.:The Dragon:.
utente attivo


Iscritto: 10 Gen 2007
Messaggi: 1671
Località: Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 1:50 pm    Oggetto: Re: Forse ci siamo: consiglio prima reflex...tolgo uno zero! Rispondi con citazione

MANETTA ha scritto:

che ci devo fare? paesaggi, vacanze, feste, qualche foto a fidanzata ed amici...per ora un po tutto...poi magari sceglierò ottiche piu adatte al tipo di fotografia a me piu congeniale..
chi sono le contendenti!?

canon 50d + tamron 17-50 vc
canon 5d + 50mm f/1.8



Allora se le foto che farai saranno e rimarranno quelle che hai citato, paesaggi, vacanze, feste, foto fidanzata, quindi immagino primi piani ecc allora ti direi 5D, se però come dici dopo, sceglierò ottiche più adatte al tipo di fotografia a me più congeniale, allora hai ancora dubbi e se vuoi spaziare maggiormente la 50D è sicuramente più "duttile".
Detto questo, la 5D è davvero una bella macchina ed accoppiato al 50mm poi magari successivamente all' 85mm f1.8 per i primi piani vedrai che non te ne pentirai.

_________________

Forum Animali, Piante, Biotecnologie ed Ecologia: Aiutateci a crescere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2011 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

confusion! Very Happy

ho aspettato tanto...e le paranoie aumentano...per uno che passa da una compatta ad una reflex penso che la 50d sia gia un bel salto...ma i "se" ed i "ma" non finiscon piu...tanto meno ora che ho questa benedetta 50d del 2010, perfetta..con 5000 scatti...a 550 euro...a 2 passi da casa

Triste Triste Triste Triste

ci dormo su...voi consigliate...

grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANETTA
utente


Iscritto: 17 Lug 2010
Messaggi: 57
Località: rimini

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2011 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è nessuno che ha qualche raw della 5d e o 50d? tanto per confondermi un po le idee !...grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11367
Località: Romagna

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2011 11:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ho aspettato tanto...e le paranoie aumentano...


Che dire... forse hai aspettato troppo! Non era l'estate scorsa che iniziavi a chiedere consigli?

Penso che sia uno di quei casi dove l'informazione è arrivata all'eccesso, va bene farsi un'idea corretta prima degli acquisti, ma più vai avanti più ti farai solo confusione. E qui un forum di fotomaniaci come noi non ti è d'aiuto, sempre a trattare le richieste come se venissero da professionisti in cerca dell'ottimo e non da fotoamatori in cerca di un compromesso, provenienti dal mondo delle compatte e desiderosi d'imparare.
Questo perché, senza alcuna colpa tua sia chiaro, non hai un metro di paragone dato dall'esperienza, e filtrare i consigli si fa sempre più difficile. Per fare un esempio è come tentare di consigliare un diciassettenne tra una station wagon e una berlina, puoi spiegargli le differenze quanto vuoi, fargli fare una guida nel parcheggio, ma finché non inizia a guidarle in città, al semaforo, in autostrada, in extraurbano non saprà dirti "Sì è la macchina giusta per i miei bisogni".

Entrambe le macchine sono di alto livello e con entrambe caschi in piedi, per quello che devi farci difficile incontrarne i limiti nel breve-medio periodo. A meno che non scopri dopo un mese che la 5D + 28-75 è troppo pesante per sfruttarla con gusto, o anche la 50D...
Oppure che i fissi, sia su formato Leica che APSC non ti sfagiolano...

Un'ultima provocazione: sicuro che i 600 euro di differenza (1300 vs 700 a spanne) tra una 5D+28-75 e un'entry level 550D+18-55is per te ne valgano la pena? C'è un abisso, certo, ma ne vale davvero la pena? Diabolico

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pag. 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi