Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lemming utente

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 84 Località: Trento
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 10:29 am Oggetto: Nikon d3100 vs Canon eos 550d |
|
|
Ciao a tutti,
vorrei prendermi una fotocamera reflex. Ho pensato a queste due: Nikon D3100 + obiettivo AF-S DX 18-105 VR
e CANON EOS 550D KIT + Obiettivo EF-S 18-55 mm IS.
Immagino che nessuno possa dirmi quale è la migliore, ma vorrei conoscere i vostri pareri perché ho letto un confronto fra le due ma non mi ha soddisfatto.
Grazie _________________ Equipaggiato di Canon EOS 550D + Sigma 18-200mm F3.5/6.3 DC OS + batteria aggiuntiva CANON LP-E8 + RS-60E3 + Tiffen UV 72mm
Venduta: Fujifilm FinePix S9600 con filtro HOYA SMC UV(0) e Fujifilm FinePix S304. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11362 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 16 Mar, 2011 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Beh, la differenza principale è che una è Canon, l'altra Nikon.
La Canon è di un segmento superiore, ha un po' di bottoni/funzioni di più.
L'obiettivo in kit con la Nikon è più versatile.
Il consiglio resta il solito, provale, giocaci, scattaci, vedi quella con cui parte il feeling. E prendi quella!
Entrambe sono sopra i bisogni del fotoamatore medio, e le sfrutterai con soddisfazione per molto tempo.
A meno che non sai già di avere esigenze particolari, nel qual caso diccele, che proviamo a consigliarti  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lemming utente

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 84 Località: Trento
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 1:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per il suggerimento. Forse la differenza è a livello di costi perché la Nikon oltre a costare 30 euro in meno ha anche una borsa e un obiettivo, come dici tu, che permette un maggior ingrandimento.
Leggerò ancora qualche recensione prima di scegliere. _________________ Equipaggiato di Canon EOS 550D + Sigma 18-200mm F3.5/6.3 DC OS + batteria aggiuntiva CANON LP-E8 + RS-60E3 + Tiffen UV 72mm
Venduta: Fujifilm FinePix S9600 con filtro HOYA SMC UV(0) e Fujifilm FinePix S304. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è una macchina migliore di un'altra. Spiega cosa ti serve e qualcuno potrà certamente aiutarti. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lemming utente

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 84 Località: Trento
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2011 8:27 pm Oggetto: |
|
|
mah...
Vorrei che facesse belle foto
Detesto la mia macchina attuale perché ha una cattiva resa dei colori, ho visto che le reflex sono più affidabili.
Il budget 500-650 euro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2011 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Detesto la mia macchina attuale perché ha una cattiva resa dei colori | ???
Citazione: | ho visto che le reflex sono più affidabili. |
Sei sicuro? Le hai usate tu?
Non è che hai visto le foto di qualcuno che sa gestire meglio il colore?
Ho una vecchia Olympus C60, una compattina di molti anni fa e tira fuori colori da paura. Conosco bene la Fuji S7000 e i colori erano davvero belli. I vantaggi di una reflex sono altri, e non dico che siano roba da poco.
Comunque tra le due che hai detto non c'è una differenza enorme. Però la Nikon ti viene offerta con un obiettivo un po' migliore e più versatile. Se non pensi di prenderne un secondo, forse è la scelta giusta. Canon ha tanti ottimi obiettivi, ma non uno in diretta concorrenza con il 18-105. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lemming utente

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 84 Località: Trento
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2011 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la precisazione.
Trovo che la resa dei colori non sia la migliore: sono troppo spenti specialmente il verde.
Per gli obiettivi ci sto studiando un po' perché vorrei qualcosa più di largo uso e 18-55mm forse è un po' poco.
Comunque non ho fretta, quindi se ci fosse qualche nuova macchina in arrivo tra qualche mese potrei fare un pensierino sulle novità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2011 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Ti consiglio di cercare un buon software di elaborazioni che ti permetta di ottenere jpeg di tuo gusto senza troppa fatica già con la tua Fuji.
Io utilizzo Raw Therapee con un profilo predefinito al quale applico di volta in volta piccoli aggiustamenti. Funziona ed è rapido. Nel frattempo potrai approfondire la tua ricerca per una reflex che ti piaccia davvero. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lemming utente

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 84 Località: Trento
|
Inviato: Sab 19 Mar, 2011 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Uso da tempo s7raw. dovrei provare a trovare il settaggio giusto.
Intanto esploro il campo.
Siccome a me piacciono i paesaggi, mi sto rendendo conto che un 18-55mm non è il massimo. Come primo obiettivo forse è meglio una cosa più universale tipo 18-200mm o giù di lì.
Di economico è il Tamron 18-200mm AF 18-200 mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Asf (senza stabilizzatore) mentre più costoso è il Sigma 18-200mm DC OS.
Osservazioni?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Sab 26 Mar, 2011 11:21 am Oggetto: |
|
|
lemming ha scritto: | Siccome a me piacciono i paesaggi, mi sto rendendo conto che un 18-55mm non è il massimo. Come primo obiettivo forse è meglio una cosa più universale tipo 18-200mm o giù di lì.
|
Per i paesaggi e' meglio un'ottica piu' grandangolare. 18-55 o 18-200 sono entrambi 18mm (che equivale ad un 28mm della pellicola).
Il 200mm ti potrebbe servire per i primi piani agli scoiattoli, non per i paesaggi.
Considera anche che un ottica molto estesa, come il 18-200, ha sempre una qualita' inferiore (perche' piu' complessa).
Se vuoi fare paesaggi e primi piani, forse dovresti pensare a 2 ottiche separate.
Ciao.. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|