photo4u.it


50mm macro f2.5
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
EnricoP
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 703
Località: Grosseto

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 12:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jjkfdk1 ha scritto:
Ok però su aps-c non hai un'obiettivo lungo 50 mm, bensì 50x1.6 cioè 80 mm e come dite voi la distanza di messa a fuoco non cambia perciò di fatto è come se avessi un'obiettivo più lungo con una messa a fuoco uguale.
Se monti il 50 mm su 5D per es, hai una lunghezza focale di 50 mm e una distanza di messa a fuoco di 0.23 m, se lo monti su una 7d hai una lunghezza focale effettiva di 80mm e distanza di messa a fuoco di 0.23m.
Se poi il rapporto di ingrandimento è riferito al FF è ovvio che non cambia.


Il rapporto di ingrandimento massimo di una lente non è riferito alla dimensione del sensore..
Il rapporto di ingrandimento è il rapporto in termini di dimensione tra il soggetto inquadrato e lo stesso soggetto proiettato sul piano della pellicola o sensore che dir si voglia..
In pratica, se fotografi una mosca avvicinandoti ad essa a tal punto di raggiungere il rapporto di ingranrimento di 1:1, è come se tu prendessi la mosca e tu la appoggiassi sul sensore.. Questo è un esempio per farti capire che cosa significa rapporto di 1:1...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giotto1964
utente


Iscritto: 11 Dic 2010
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Enrico, io non sarei così drastico. Anche se matemticamente è vero ciò che dici, in fondo il campo inquadrato, (non l'RR), con una Aps è minore. Che questo sia virtuale o meno poco conta.
A parità di stampa con RR 1:1 il soggetto ripreso con Aps è più grande. Viceversa croppando il FF, sempre a parità di stampa, per avere lo stesso RR avrei una enorme perdita di dati. (indipendentemente dalla qualità, probabilmente simile nonostante il croppone).
Da tenere poi conto che chi fa macro difficilmente croppa oltre il 20%, a meno di casi eccezionali.
Io che faccio prevalentemente foto macro, mi trovo più comodo ora con la 7D che un tempo quando scattavo con la 5D (e cercavo di non croppare mai.....)

Tornando IT, a meno di improbabili cambiamenti negli ultimi 2 anni, il 50 in oggetto è 1:2.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 9:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Millimetri contati: sono circa 32mm, quindi risulta un'effettivo 1:2 come già anticipato da altri. La mia impressione a occhio era sbagliata. Nessuna modifica negli ultimi due anni.

Per quanto riguarda la lunghezza focale e il campo inquadrato, sono una cosa diversa rispetto al rapporto d'ingrandimento. Il fatto che un 50mm su apsc si usi più o meno come un medio tele, ciò non cambia il rapporto d'ingrandimento. Questo parametro dice che quando io inquadro un'oggetto di 1cm, se avrò come risultante un'immagine lunga 1cm (di quanto spazio occupa nel fotogramma non me ne frega niente in questo caso), avrò un rapporto di 1:1. Se l'immagine risultante è di 0,5cm (o 1/2 centimetro...) il rapporto è di 1:2, o se vogliamo 1/2, forse questa grafica piace di più: in pratica è la metà!! Il rapporto 1:4, avremo un'immagine lunga 1/4 rispetto all'oggetto inquadrato, e così via... Enrico ha detto bene.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 11 Mar, 2011 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fattore di crop applicato al rapporto di ingrandimento va valutato a parità di dimensioni della stampa.
In linea teorica, un rapporto di ingrandimento 1:1 fa sì che un soggetto lungo 1cm sia 1cm anche sul sensore.
Però, se andiamo a stampare su ugual formato, il soggetto fotografato con l'apparecchio APS-C risulta 1,6 volte più grande sulla carta di quello fotografato con un apparecchio FF.
Tutto qui.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EnricoP
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 703
Località: Grosseto

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 12:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensatela come volete ma se su una lente c'é scritto che ha un certo RR max, questa è una proprietà dell'ottica che non cambia con il formato del sensore..
Poi si possono fare tutte le considerazioni che si vogliono..

Io sono intervenuto perché nella discussione si stava dicendo che il RR cambiava a seconda della dimensione del sensore, il che questo non mi risulta.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
EnricoP
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 703
Località: Grosseto

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anzi, in macrofotografia, a parità di soggetto inquadrato, con una apsc mi devo allontanare dal soggetto rispetto a quanto farei con una FF, quindi il rapporto di ingrandimento della lente, con l'apsc è in feriore e non superiore come invece è stato detto in precedenza..

Il RR max invece non cambia, perché è una proprietà che ha la lente quando poniamo il soggetto alla minima distanza di messa a fuoco, cambia invece il campo inquadrato, più piccolo su apsc..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
...
Però, se andiamo a stampare su ugual formato, il soggetto fotografato con l'apparecchio APS-C risulta 1,6 volte più grande sulla carta di quello fotografato con un apparecchio FF.
Tutto qui.


Questo discorso non dice assolutamente niente. Il rapporto d'ingrandimento è una caratteristica prettamente tecnica che serve a quello che serve e non stiamo a sindacarne il proposito. In ogni modo, il rapporto 1:1 come hai ben scritto, ti dice che se un'oggetto è lungo 25, la sua immagine proiettata è anch'essa 25. Ma la proporzione quei 25 in un formato apsc, oppure in un 24X36mm piuttosto che un medio formato digitale o lastra di grandissimo formato, è semplicemente un'altro argomento: se ne può parlare ma il rapporto 1:1 o 1:X è tanto in un apsc come in una lastra di 18X25cm!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
EnricoP
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2006
Messaggi: 703
Località: Grosseto

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A parità di foto scattata, paesaggio, ritratto, macro etcc... Lo scatto fatto con una FF ha un rapporto di ingrandimento tra il soggetto inquadrato e l'immagine proiettata sul sensore, 1,6 volte più grande, rispetto alla stessa foto scattata con il sistema aps-c.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11367
Località: Romagna

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

1rembrandt ha scritto:
Millimetri contati: sono circa 32mm, quindi risulta un'effettivo 1:2 come già anticipato da altri. La mia impressione a occhio era sbagliata. Nessuna modifica negli ultimi due anni.


Grazie della prova "fisica". Ok!

_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giotto1964
utente


Iscritto: 11 Dic 2010
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 11:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Accidenti, se sapevo che per le mie macro una Linhoff 20x24 mi avrebbe avvantaggiato avrei preso quella invece di una Canon aps.... Very Happy

Dai ragazzi, mi pare che la state prendendo troppo sul serio sta roba.

A me basta che, come ho scritto io e ribadito da Tomash, a parità di stampa il soggetto sia più grande.
E se uno scatta foto macro e ne capisce di questo genere fotografico, state tranquilli che questo è fondamentale.

Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giotto1964 ha scritto:
Accidenti, se sapevo che per le mie macro una Linhoff 20x24 mi avrebbe avvantaggiato avrei preso quella invece di una Canon aps.... Very Happy



Grat Grat Chi l'ha scritto?

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giotto1964
utente


Iscritto: 11 Dic 2010
Messaggi: 244

MessaggioInviato: Sab 12 Mar, 2011 11:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessuno, era solo una battuta. Se non è stata capita mi spiace. Chido qui i miei interventi nel tuo topic e mi scuso per il disturbo.

Buona luce.

_________________
Le mie foto qui:
http://www.flickr.com/photos/60026223@N07/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Dom 13 Mar, 2011 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non hai disturbato. E' che non ho capito la battuta. Scusa tanto... Smile

Tornando alla questione tecnica: è naturale che lo stesso oggetto fotografato con lo stesso rapporto d'ingrandimento avrà una proporzione maggiore rispetto al formato, quando il formato è più piccolo. Ma è anche ovvio che questa cosa in pratica serve solo per determinate cose. Tuttavia ha un senso in quei casi prettamente scentifici e di catalogazione quando poi alla fine si rende necessaria una misurazione delle cose fotografate. In questo caso, si fanno tutti i vari rapporti matematici in funzione della grandezza della stampa e del rapporto d'ingrandimento e si usa l'attrezzatura in maniera prettamente scentifica. Il fattore 1.6x, sarà funzionale o no, a seconda di come si fanno i calcoli o dell'ingrandimento che facciamo, ma diventa un numero.

Quando si fa una ricerca estetica, non serve a una mazza. Personalmente penso che un formato più piccolo sia meglio gestibile.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi