| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| haydn utente attivo
 
 
 Iscritto: 06 Giu 2010
 Messaggi: 1444
 Località: missaglia (lecco)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 06 Mar, 2011 4:42 pm    Oggetto: Un riflesso |   |  
				| 
 |  
				| Commenti e critiche sempre graditi Sergio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| maurir utente attivo
 
  
 Iscritto: 05 Lug 2007
 Messaggi: 4207
 Località: torino
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 06 Mar, 2011 6:56 pm    Oggetto: c |   |  
				| 
 |  
				| scatto monocromatico semplice ma bello  _________________
 maurizio  PaP-VaV
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Topo Ridens utente attivo
 
  
 Iscritto: 13 Ott 2005
 Messaggi: 10137
 Località: Ticino
 
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Pio Baistrocchi utente attivo
 
  
 Iscritto: 30 Ago 2007
 Messaggi: 11599
 Località: Busseto(Pr)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 06 Mar, 2011 10:11 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Le belle tonalità sono la base portante di questo quadro giocato su luce e sfumature. Un filo di vapore sale dall'acqua portando grande atmosfera.
 Il sole riflesso e parte dei raggi che spuntato dall'alto rubano in parte la scena.
 Non so se hai provato altri scatti lasciandolo al di fuori come pure con una maf incentrata sul canneto.
 Un saluto
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| haydn utente attivo
 
 
 Iscritto: 06 Giu 2010
 Messaggi: 1444
 Località: missaglia (lecco)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 06 Mar, 2011 10:24 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao Pio, ti confesso che usando ottiche a fuoco manuale, faccio una fatica a mettere a fuoco bene, in questo caso era il telyt R 180 f 3.4 e mi aveva affascinato l'oro dell'acqua, infatti il sole pur presente nel fotogramma intero è stao tagliato in quanto inutile. Grazie del commento, riceverlo da un paesaggista par tuo è un onore.
 Ciao
 Sergio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| carrico non più registrato
 
 
 Iscritto: 20 Giu 2008
 Messaggi: 3415
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 09 Mar, 2011 11:31 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao, Sergio, in questo periodo faccio fatica a seguire il forum e vista la latitanza, ogni tanto vado direttamente a sbirciare nella tua galleria, dove ho trovato, oltre a questo scatto veramente bellissimo, le ultime immagini tutte veramente interessanti.
 Ti faccio quindi complimenti collettivi!.
 Ciao.
 Enrico
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| Massimo Passalacqua utente attivo
 
  
 Iscritto: 04 Dic 2005
 Messaggi: 18450
 Località: Siena
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Mar, 2011 11:23 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grandissima resa del telyt, ma ancora più rilevante la maestria con cui ne hai sfruttato le caratteristiche, compresa la capacità di reggere i notevoli contrasti luminosi. Ottima l'inquadratura e magico lo sfumare dello sfondo.
 Molto bravo!
 Ciao.
  _________________
 massimo (già sanpit)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		| haydn utente attivo
 
 
 Iscritto: 06 Giu 2010
 Messaggi: 1444
 Località: missaglia (lecco)
 
 | 
			
				|  Inviato: Lun 14 Mar, 2011 11:40 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Grazie per i commenti e per il passaggio. Massimo, il telyt è uno strumento meraviglioso, e rende bene anche in situazioni impensabili, credo che sia meraviglioso nel ritratto; tu che lo usi, posta qualche bella Valentina e/o Caterina (ho visto l'ultima meraviglia..) con il telyt per deliziarci.
 Ciao e grazie
 Sergio
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		
                
	
	
		|  |