 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nevefresca utente
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 276
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:46 pm Oggetto: Nikkon 300 f4.5 non AI |
|
|
Buongiorno a tutti, mi ha incuriosito questa ottica di cui non conosco praticamente nulla, ma mi piacerebbe sapere se, montata sui moderni corpi digitali tipo d300 o d700 puo' essere utilizzata in qualche modo. E' davvero molto bella secondo me da un punto di vista estetico. Chissa' se la qualita' ottica e alla stessa altezza. E su una F3? Dite che potrebbe funzionare?
Grazie.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
18.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 648 volta(e) |

|
_________________ www.alessandrogagliardini.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lamb utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2006 Messaggi: 2851 Località: Bari, Torino, Uppsala, Amburgo, Londra, poi di nuovo Torino, sigh...
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 1:26 pm Oggetto: |
|
|
Direi che è pericoloso perchè la forcella e comunque la baionetta possono interferire (e forse danneggiare) con la levetta di accoppiamento esposimetrico delle D300 e D700... L'utilizzo sarebbe possibile se tu facessi modificare la baionetta dell'obiettivo...
La F3 invece dovrebbe avere la possibilità di ritrarre questa levetta (correggetemi se sbaglio) per evitare eventuali danni...
Per ulteriori informazioni guarda anche questa discussione...
Tra le altre diffenze, le lenti AI e AIS hanno il piede della forcella rivolto verso la lente frontale mentre gli obiettivi pre-AI (come si può vedere in questo) lo hanno rivolto verso la baionetta...
_________________
Ascolta, una volta un giudice come me giudicò chi gli aveva dettato la legge: prima cambiarono il giudice e subito dopo la legge.
Konica AutoReflex, Hexanon 21/4, 28/3.5, 40/1.8, 57/1.2, 85/1.8, 135/2.5.
Nikon D610, D70IR e qualche lente
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Confermo quanto detto da Lamb per le D300/300s e per la D700, aggiungo che la modifica della baionetta costa pochi euro.
Per quanto riguarda la F3 una parziale correzione, la levetta più che ritratta viene collassata tramite apposito comando meccanico, quindi funzionerebbe in stop down.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nevefresca utente
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 276
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 4:03 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le risposte, ma mi sfugge ancora una cosa: con opportuna modifica posso convertire il suddetto pre-AI in un AI o posso convertirlo anche in AI-S? Se ho capito bene facendolo diventare un AI-S potrei utilizzare anche l'esposimetro della d300 mentre con l'AI no, giusto?
Della sua qualita' ottica non sa niente nessuno?
Grazie, grazie, grazie...
_________________ www.alessandrogagliardini.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Per l'uso con la D300 non c'è alcuna differenza fra AI e AIS quindi vai tranquillo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|