Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
flavioromualdo (romulo) non più registrato

Iscritto: 17 Feb 2011 Messaggi: 96
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 1:57 am Oggetto: una domenica mattina in piazza maggiore (BO) |
|
|
Messaggio dell'utente editato dallo Staff.
Nonostante sia possibile cancellare le foto dalla propria galleria anche dopo che queste hanno ricevuto commenti da altri utenti teniamo a sottolineare che è un comportamento dannoso per il forum, soprattutto quando reiterato, ed irrispettoso nei confronti di chi ha speso del tempo nel commentare le foto rimosse. In assenza delle foto in esame i commenti perdono completamente significato. La rimozione sistematica delle foto dopo la richiesta di critica è una pratica non gradita. Nel caso in cui si voglia rimuovere una foto dalla propria galleria chiediamo che venga allegata al primo messaggio della discussione creata con la richiesta di commenti in modo da salvaguardare l'utilità della discussione stessa.
adoro cogliere nelle foto di strada i parallelismi...qui ce ne sono 2...sono molto soddisfatto anche del ritratto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:54 am Oggetto: |
|
|
Peccato per l'appiattimento dei toni medi nella parte alta, forse dovuto al recupero della sovraesposizione sullo sfondo.
Da considerare anche che puoi utilizzare fino a 320kb per non sacrificare la qualità della foto postata: in caso, trovi un tutorial qui
 _________________ Las penas y las vaquitas / se van por la misma senda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Il Pugile Sentimentale utente attivo
Iscritto: 12 Dic 2007 Messaggi: 864 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 10:45 am Oggetto: |
|
|
io più che parellelismi, vedo sovrapposizioni di soggetti che appiattiscono l'immagine togliendole profondità.
in ogni caso fatico un po' ad afferrare il senso street di questa fotografia che mi sembra deboluccia.
ciao _________________ La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
flavioromualdo (romulo) non più registrato

Iscritto: 17 Feb 2011 Messaggi: 96
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 11:34 am Oggetto: |
|
|
Il Pugile Sentimentale ha scritto: | io più che parellelismi, vedo sovrapposizioni di soggetti che appiattiscono l'immagine togliendole profondità.
in ogni caso fatico un po' ad afferrare il senso street di questa fotografia che mi sembra deboluccia.
ciao |
perchè per te conta la tecnica, per me la tecnica è solo un bastone io racconto... e non mi metto nelle storiche e inutili discussioni sulle esposizioni, davvero sciocche e di poco livello...io ho fatto quello che volevo:
trovare una triangolazione: ottenuta con i tre movimenti (2 soggetti a piedi, 1 in bicicletta) in questa un rapporto tra il soggetto adulto e la bambina il cui movimento delle gambe è identico ma in opposizione.
gioco di parallelisimi: ottenuto oltre i movimenti; ho creato un parallelismo tra il palloncino gonfiato ad elio e il disegno dei delfini sulla maglia della bambina.
poi per rendere ancora più corposo quello che definite un errore di esposizioni ho utilizzato un livello nero unito con moltiplica per creare anche il gioco sulla pavimentazione della piazza...
io ho fatto quello che esattamente volevo senza limitazioni...le sovraesposizioni o sottoesposizioni per me non sono errori, anzi in questo caso mi ha anche permesso di staccare il cavallo da tutto il resto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:01 pm Oggetto: |
|
|
flavioromualdo (romulo) ha scritto: | perchè per te conta la tecnica, per me la tecnica è solo un bastone io racconto... e non mi metto nelle storiche e inutili discussioni sulle esposizioni, davvero sciocche e di poco livello...io ho fatto quello che volevo:
trovare una triangolazione: ottenuta con i tre movimenti (2 soggetti a piedi, 1 in bicicletta) in questa un rapporto tra il soggetto adulto e la bambina il cui movimento delle gambe è identico ma in opposizione.
gioco di parallelisimi: ottenuto oltre i movimenti; ho creato un parallelismo tra il palloncino gonfiato ad elio e il disegno dei delfini sulla maglia della bambina.
poi per rendere ancora più corposo quello che definite un errore di esposizioni ho utilizzato un livello nero unito con moltiplica per creare anche il gioco sulla pavimentazione della piazza...
io ho fatto quello che esattamente volevo senza limitazioni...le sovraesposizioni o sottoesposizioni per me non sono errori, anzi in questo caso mi ha anche permesso di staccare il cavallo da tutto il resto. |
..mi spiace ma concordo col Pugile...per me il momento colto è poco interessante, ci sono problemi di composizione e trovo il bianco e nero piatto e pasticciato.
Max _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
flavioromualdo (romulo) non più registrato

Iscritto: 17 Feb 2011 Messaggi: 96
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Nash ha scritto: | ..mi spiace ma concordo col Pugile...per me il momento colto è poco interessante, ci sono problemi di composizione e trovo il bianco e nero piatto e pasticciato.
Max |
tralasciando tutto il resto a cui ho già risposto, spiegati sulla composizione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:27 pm Oggetto: |
|
|
flavioromualdo (romulo) ha scritto: | tralasciando tutto il resto a cui ho già risposto, spiegati sulla composizione |
hai tentato di incorniciare il soggetto...ma l'hai fatto con elementi poco significativi: il tizio in uscita a sinistra con la borsa sulla spalla e preso di schiena per me appesantisce e distrae...a destra la ruota della bicicletta finisce dietro la testa della bambina, il ciclista si impasta sullo sfondo ed è troppo vicino al cavallo.
Tutto lo sfondo soffre di confusione e le parti sovraesposte attirano lo sguardo in zone poco interessanti.
Max _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
flavioromualdo (romulo) non più registrato

Iscritto: 17 Feb 2011 Messaggi: 96
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:34 pm Oggetto: |
|
|
Nash ha scritto: | hai tentato di incorniciare il soggetto...ma l'hai fatto con elementi poco significativi: il tizio in uscita a sinistra con la borsa sulla spalla e preso di schiena per me appesantisce e distrae...a destra la ruota della bicicletta finisce dietro la testa della bambina, il ciclista si impasta sullo sfondo ed è troppo vicino al cavallo.
Tutto lo sfondo soffre di confusione e le parti sovraesposte attirano lo sguardo in zone poco interessanti.
Max |
capisco la tua analisi e credo sia giusta secondo un modo di vedere la foto. Ma dal mio punto di vista, dal mio modo di leggere una foto tutto sto problema di confusione non c'è perchè se come dice tu distrae l'occhio, lo fa dopo aver ispezionato il soggetto principale. E questo è dovuto al fatto che e il taglio e il lavoro in post, staccano (concettualmente) completamente il soggetto da tutto il resto, mettendolo in contrasto o rafforzandolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Anche secondo me gli elementi che l'autore ha inteso rappresentare e che ha descritto non sono particolarmente significativi e non sono sufficienti per rendere l'immagine valida. Ribadisco il "secondo me"
PS aggiungo che in generale, quello proposto in questa immagine è un approccio alla fotografia che non apprezzo in maniera particolare (è ovviamente un mio limite). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Il Pugile Sentimentale utente attivo
Iscritto: 12 Dic 2007 Messaggi: 864 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:41 pm Oggetto: |
|
|
flavioromualdo (romulo) ha scritto: | perchè per te conta la tecnica, per me la tecnica è solo un bastone io racconto... e non mi metto nelle storiche e inutili discussioni sulle esposizioni, davvero sciocche e di poco livello...io ho fatto quello che volevo:
trovare una triangolazione: ottenuta con i tre movimenti (2 soggetti a piedi, 1 in bicicletta) in questa un rapporto tra il soggetto adulto e la bambina il cui movimento delle gambe è identico ma in opposizione.
gioco di parallelisimi: ottenuto oltre i movimenti; ho creato un parallelismo tra il palloncino gonfiato ad elio e il disegno dei delfini sulla maglia della bambina.
poi per rendere ancora più corposo quello che definite un errore di esposizioni ho utilizzato un livello nero unito con moltiplica per creare anche il gioco sulla pavimentazione della piazza...
io ho fatto quello che esattamente volevo senza limitazioni...le sovraesposizioni o sottoesposizioni per me non sono errori, anzi in questo caso mi ha anche permesso di staccare il cavallo da tutto il resto. |
non mi sembra di aver parlato di errori di esposizione, ma di sovrapposizioni di soggetti che creano confusione.
Non vorrei risultare antipatico, ma penso che le tue parole siano assolutamente buone, solo che quella che descrivi non è la tua foto.. voglio dire che gli elementi da te indicati come punti di forza dell'immagine, non ritrovano conferma nello scatto, dove invece risultano debolissimi. _________________ La vita è proprio okay, lui dice e pensa un po',
sarà okappa per qualcuno, per gli altri è kappaò. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
flavioromualdo (romulo) non più registrato

Iscritto: 17 Feb 2011 Messaggi: 96
|
Inviato: Mer 02 Mar, 2011 12:43 pm Oggetto: |
|
|
Il Pugile Sentimentale ha scritto: | non mi sembra di aver parlato di errori di esposizione, ma di sovrapposizioni di soggetti che creano confusione.
Non vorrei risultare antipatico, ma penso che le tue parole siano assolutamente buone, solo che quella che descrivi non è la tua foto.. voglio dire che gli elementi da te indicati come punti di forza dell'immagine, non ritrovano conferma nello scatto, dove invece risultano debolissimi. |
io parlo della foto e dalla foto che guardo dico quello che penso...e per come leggo una foto io (ripeto quello che mi viene dalla foto) non sono elementi deboli...ma non è assolutamente un problema. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|