Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
saveriope nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2010 Messaggi: 36 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 7:01 pm Oggetto: 10 mpx o 14 mpx quale è l'optimum ? |
|
|
Salve a tutti,
sono un canonista-reflex-analogico (fotograficamente parlando) in conversione al digitale.Ho un dubbio amletico e forse per molti banale:
leggo i decantati 14 megapixel di una bridge, che garantiscono definizione e qualità nelle più svariate situazioni ma poi altrove leggo che oramai tutte le grande case si indirizzano ad una riduzione dei megapixel attestandosi sui 10 mpx o quasi.
Quale è l'optimum ? quali sono pro e contro nell'avere 14 mpx o nell'avere invece 10 mpx ???
Grazie per i consigli e chiarimenti che mi darete,
Saluti
Saverio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andbin nuovo utente

Iscritto: 07 Gen 2011 Messaggi: 43
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 9:11 pm Oggetto: Re: 10 mpx o 14 mpx quale è l'optimum ? |
|
|
saveriope ha scritto: | Quale è l'optimum ? quali sono pro e contro nell'avere 14 mpx o nell'avere invece 10 mpx ??? | La questione/il problema non è tanto sui N-mega pixel .... ma sulla dimensione del sensore!!
* compatta o bridge con sensore di pochi millimetri (es. 1/2,5") .... 14 Mp sono (possono essere) un problema (minor luce per pixel -> maggior "rumore" e profondità di campo inerentemente ampia non riducibile sotto certi limiti)
* reflex o mirrorless con sensore grande (es. APS-C) .... 14 Mp non sono un grosso problema (minor rumore, maggior controllo/riduzione della profondità di campo). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 10:04 am Oggetto: |
|
|
I megapixel sono l'ultima cosa da guardare, oramai tutte le macchine ne hanno in abbondanza. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saveriope nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2010 Messaggi: 36 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 1:21 pm Oggetto: |
|
|
non ho capito bene !!
allora.... parlo di sensori CCD ,di bridge, che misurano 1/2.3 - che hanno 12,5 mpx o 14 mpx (a secono della marca).
Vorrei capire in che modo la profondità di campo (ovviamente in manuale) non è gestibile, inoltre vorrei capire come reagiscono in condizioni di luce scarsa (alba - tramonto - scene notturne) .
Inoltre, come sapete, tutte le compatte e le bridge hanno molti programmi già settati (ritratti - panorama - notturno - sport - neve - etc) devo dedurre che hanno parametri di diaframma/tempi già ottimizzati per quel tipo di scatto, .Secondo la vostra esperienza , questi programmi-scene sono efficenti ?
Finito questo terzo grado tecnico, vi ringrazio e aspetto i Vs punti di vista.
Saluti a tutti
Saverio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 1:35 pm Oggetto: |
|
|
saveriope ha scritto: | non ho capito bene !!
allora.... parlo di sensori CCD ,di bridge, che misurano 1/2.3 - che hanno 12,5 mpx o 14 mpx (a secono della marca). |
Ecco, stringendo il campo è più facile... parlando di bridge:
A parità di tecnologia, per la resa di rumore alle alte sensibilità e gamma dinamica, meno megapixel è meglio. Su quei sensorini, per me son già tanti 10 mpx, oggi è facile vedere macchine anche da 16 megapixel...
Sostanzialmente è stato un parametro sui cui negli ultimi anni si è spinto all'esagerazione per richieste del marketing. Una casalinga qualsiasi solitamente pensa che siano un indice di qualità... non è affatto vero.
A dirla tutta 10 mpx sono sufficienti (o anche meno forse...) per stampe generose, oltre è solo un affollamento eccessivo del sensore. Cioè il livello di "ottimo" è già stato superato nelle compattine, non per questioni tecniche ma per marketing, e oggi si deve scegliere il "meno peggio". Alcune tecnologie, come l'EXR Fuji, o il CMOS BSI, l'EXMOR Sony... tentano di metterci una pezza e recuperare qualcosa, mantenendo i risultati costanti tra un modello e l'altro, nonostante l'aumento di megapixel... per questo che ti è stato consigliato di non tenerne minimamente in conto
La profondità di campo è profondamente influenzata dalle dimensioni del sensore. Senza complicare troppo, sensori di 1/2.3" richiedono lenti con focali reali molto corte: 6, 10, 20mm.
Se per ottenere la stessa inquadratura di un 50mm sul formato a pellicola 135 si usa un 10mm, è facile capire che la profondità di campo sarà molto ma molto maggiore su compatte e bridge.  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
   
Ultima modifica effettuata da Pasi il Dom 27 Feb, 2011 1:42 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 1:36 pm Oggetto: |
|
|
cercare un po' sul forum non farebbe male!!!
io ti do un link http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=449317 ma se fai cerca, vedrai quanto trovi  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frozen utente attivo
Iscritto: 31 Ott 2005 Messaggi: 695
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
saveriope ha scritto: | non ho capito bene !!
allora.... parlo di sensori CCD ,di bridge, che misurano 1/2.3 - che hanno 12,5 mpx o 14 mpx (a secono della marca).
Vorrei capire in che modo la profondità di campo (ovviamente in manuale) non è gestibile, inoltre vorrei capire come reagiscono in condizioni di luce scarsa (alba - tramonto - scene notturne) .
Inoltre, come sapete, tutte le compatte e le bridge hanno molti programmi già settati (ritratti - panorama - notturno - sport - neve - etc) devo dedurre che hanno parametri di diaframma/tempi già ottimizzati per quel tipo di scatto, .Secondo la vostra esperienza , questi programmi-scene sono efficenti ?
Finito questo terzo grado tecnico, vi ringrazio e aspetto i Vs punti di vista.
Saluti a tutti
Saverio |
Le scene (come hai detto) non sono altro che settaggi particolari salvati. Le stesse cose le puoi fare impostando tempi/diaframmi/iso/ecc.
Secondo me le scene non servono a niente. E ci sono vari motivi:
- non impari niente. Selezioni una scena ma non hai nessuna idea di quali parametri vengano impostati. Per esempio c'e' chi imposta la scena Notturno e poi si lamenta che la foto viene mossa, perche' non sa' che tale scena prevede tempi molto lunghi e scatta a mano libera.
- se cambi macchina, trovi scene differenti e lavorano in modo differente (o almeno non e' detto che la stessa scena usi le stesse impostazioni). Cosi' devi re-impararare da capo
- se impari a usare tempi, diaframmi ecc. hai molte piu' possibilita' di manovra e la foto, quando viene come volevi, ti da' piu' soddisfazione. Inoltre risulta molto piu' facile il futuro passaggio ad una nuova fotocamera.
Fondo sfocato: con le bridge superzoom si riesce ad ottenere un buon fondo sfocato usando il tele, per esempio 500mm. Ovviamente devi avere lo spazio per allontanarti dal soggetto. Verifica pero' la distanza minima di messa a fuoco in tele (la mia fz18, sui 500mm, mette a fuoco a 1 metro)
Ciao. _________________ --------------------------------------
Vendo Panasonic Lumix LX7 (nel mercatino di photo4u)
-------------------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 11:13 pm Oggetto: |
|
|
Ho una compatta da 6 Megapixel con un sensore da 1/1,6 pollici. E' un po' vecchia ma va ancora benone. In termini di risoluzione batte molte macchine con 14 Megapixel. Ne devo dedurre che 14 Megapixel non servono a niente. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 11:50 pm Oggetto: |
|
|
frozen ha scritto: | Le scene (come hai detto) non sono altro che settaggi particolari salvati. Le stesse cose le puoi fare impostando tempi/diaframmi/iso/ecc. |
Non sempre, a volte certe combinazioni sono accessibili solo tramite le scene. Un esempio frequente: i tempi lunghi per foto notturne in macchine senza modalità manuale.
Condivido quello che hai detto, ma sarebbe bene anche sapere cosa fa ogni scena, e verificare se si può ottenere in altri modi. _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saveriope nuovo utente

Iscritto: 05 Dic 2010 Messaggi: 36 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 01 Mar, 2011 3:22 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti. adesso ho le idee chiarissime.
saluti
averio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|