 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 3:10 pm Oggetto: Ho preso il Tamron AF18-270mm f/3.5 6.3 DiII VC |
|
|
Una piccola recensione sul mio ultimo acquisto. L'ho già postata su un altro sito, lo faccio anche qui sperando possa essere utile a qualcuno.
Eccoci quindi alla prime impressioni sul Tamron AF18-270mm f/3.5 6.3 DiII VC.
Onesamente il tempo per provarlo per bene è stato veramente poco, oltretutto sono un mezzo influenzato ed oggi a Roma il cielo è coperto è la luce non è propriamente il massimo, ma qualche scatto sono riuscito ad effettuarlo, oggi e qualche giorno addietro.
Prima di tutto, mi piacerebbe fare una piccola introduzione, parlando un pò delle mie impressioni relativamente alla costruzione, al feeling e a queste caratteristiche iniziali, che poi spesso sono quelle che ti fanno immamorare di un oggetto.
A prima vista l'obiettivo si presenta grande, e solido. La lente frontale ha un diametro di 72mm, quindi decisamente ampia, a scapito del costo dei filtri anteriori che, se presi di qualità (ed è ovvio che lo debbano essere) possono costare anche svariate decine di €uro. Sempre in merito alla lente frontale, quest'ultima non ruota durante la MAF, il che consente un agevole uso dei filtri polarizzatori circolari. Io utilizzo una EOS40D, e devo ammettere che il Tamron, montato sul corpo macchina fa un gran bell'effetto visivo...almeno per il sottoscritto anche l'occhio vuole la sua parte, a mio avviso aiuta ad aumentare la sensazione di feeling finale.
Il paraluce a petalo è fornito nella dotazione della lente ed aiuta nell'eliminazione del fenomento del flare.
La zoomata è abbastanza fluida fino a 70mm, focale dove inizia uno strano indurimento dello scorrimento del barilotto verso le focali maggiori, scorrimento che rimane tale fino a circa 135mm per poi tornare fluido fino ai 270mm massimi. Dicono che questa mancanza di fluidità sia una caratteristica comune di questa lente, anche se lo trovo un comportamento alquanto bizzarro. Non so se con il tempo ci possa essere un'assestamento del fenomeno, sta di fatto che a volte questo "blocco" della zoomata è un pò fastidioso, soprattutto nell'uso quotidiano, ma è anche vero che ci si abitua in fretta.
Parliamo un pò della messa a fuoco. Qualcuno di voi ha il Tamron 17-50 2.8?
Io ce l'ho, grande lente per carità, ma il rumore dell'AF è assolutamente fastidioso. Ecco, nel 18-270 questo ronzio NON ESISTE, l'AF è decisamente silezionso, non come una lente USM, ma ci avviciniamo veramente tanto. La velocità di messa a fuoco non è quella di una lente USM, ma direi che ci si può assolutamente accontentare. In situazioni di scarsa luce, l'AF tentenna un pò di più a trovare la MAF, ma alla fine si riesce quasi sempre a mettere a fuoco, anche in condizioni di luce critica. Fortunatamente il mio esemplare non presenta problemi di Front/Back Focus (anche il mio Tamron 17-50 non ne soffre)...dico fortuna in quanto la 40D non ha la regolazione della MAF, meglio così!
La cosa che mi ha veramente impressionato, e decisamente non me lo aspettavo, è il sistema di stabilizzazione Vibration Compensation. Ragazzi, uno spettacolo. Ho il 28-135is, che ha il vecchio stabilizzatore da 2stop e di cui sono sempre stato soddisfatto...ma il Tamron è un'altro mondo. Comporta un certo rallentamento iniziale nella messa a fuoco, ma poi inchioda l'immagine e se ne ha la prova direttamente nel mirino. Brava Tamron!
Guardate questa immagine (non badata al WB o alle velleità artirstiche del fotografo), ci sono anche gli EXIF ovviamente:
http://img510.imageshack.us/img510/9963/img9866z.jpg
Canon EOS40D
Tempo 1/5s
Diaframma f/6.3
ISO 400
Distanza Focale 270mm
Direi che ci si può accontanate no??? Un risultato di tutto rispetto, senza ombra di dubbio.
La cromia ed il contrasto sono buoni, è rispecchiano il mio gusto...ovvio non ha il contrasto di una serie L, ma è molto omogeneo come gradazioni cromatiche.
Parliamo anche di nitidezza, visto che ultimamente questo sembra essere il parametro che giudica in toto la qualità di un vetro. L'obiettivo, considerando la sua estesissima gamma di focali, ne esce a testa altra, a patto di chiudere il diaframma a valori tipo f/8 o f/11. Ovvio che la comune postproduzione aiuta nel risultato finale anche per quanto riguarda la nitidezza, perchè la maschera di contrasto è parte integrante ed imprescindibile del workflow del fotografo digitale moderno.
Vi lascio anche il link di qualche altro scatto effettuato (EXIF inclusi).
Per regolamento NON posto direttamente nel thread.
http://img525.imageshack.us/img525/7538/img9985j.jpg
http://img576.imageshack.us/img576/8599/img9952d.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/8885/img9883w.jpg
Non chiedetemi crop al 100% ai bordi, ai lati, al centro, di sopra o di sotto...è chiaro che la lente ha i suoi limiti (e neanche troppi a mio avviso), va quindi valutata nella sua globalità di tuttofare quotidiano, per uscite leggere e per tutte quelle situazioni in cui è impossibile portarsi dietro tutta l'attrezzatura. Le prime impressioni sono estremamente positive e posso dire tranquillamente che il feeling che mi aspettavo da questa lente è scattato.
Mi scuso per la lungaggine, ma dopo aver chiesto consigli a tutti prima dell'acquisto, mi sembrava anche doveroso ricambiare la cortesia di chi mi ha guidato in questa scelta (Claudio in modo particolare e che ringrazio pubblicamente), con delle impressioni e guidizi che potessere ulteriormente aiutare qualcun altro.
Diciamo che ad oggi, visto che la G11 se l'è fregata mia moglie, la 40D ed il 18-270 mi fa da bridge...e da quanto ho potuto vedere lo fa decisamente bene.
Un saluto a tutti,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
the utente

Iscritto: 07 Feb 2009 Messaggi: 392 Località: Salento - Europa
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 4:48 pm Oggetto: |
|
|
grazie per l'utile recensione, adesso mi guardo pure con calma le foto, lo stavo valutando per uso factotum simil-bridge sulla "piccola" D40. _________________ corredo: lo sguardo e l'attimo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 4:50 pm Oggetto: |
|
|
the ha scritto: | grazie per l'utile recensione, adesso mi guardo pure con calma le foto, lo stavo valutando per uso factotum simil-bridge sulla "piccola" D40. |
Grazie a te per aver dedicato un pò del tuo tempo alla mia recensione.
Anzi, spero al più presto di poterla integrare con nuovi scatti di prova.
Ciao,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11352 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Pasi ha scritto: | Grazie per la recensione! Da qualche anno uso il fratellino minore (il 18-250) e sono soddisfatto della qualità d'immagine, nel fratello maggiore la stabilizzazione dev'essere "la morte sua"...  |
Grazie a te Pasi per il tuo commento. Beh si...Il VC è veramente spettacolare, stentavo a crederlo, ma lavora egregiamente.
Dalle poche prove che ho potuto fare, ho capito che sono disposto ad accettare i limiti della lente, a favore della sua estrema versatilità.
Tra l'altro con un normalissimo flusso di postproduzione, come del resto per quasi tutti i files digitali, è possibile ottenere dei risultati di tutto rispetto.
Ciao,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 7:45 pm Oggetto: |
|
|
Da questo link potete scaricare altre prove dell'obiettivo oggetto del mio acquisto.
http://www.megaupload.com/?d=TUQQDXUL
Ribadisco per chiarezza, che le iimmagini che sto proponendo, hanno subito il mio comunissimo flusso di PP, ovvero:
Livelli,
Contrasto/Saturazione
Maschera di Contrasto (leggera, ma la applico sempre ad ogni mio scatto).
Questo per dimostrare la qualità globale della lente, intesa non solo come giudizio tecnico dell'oggetto, ma soprattutto valutando la lente nel suo comune utilizzo.
Da quello che sono riuscito ad ottenere, posso ritenermi sempre più soddisfatto del mio acquisto.
Se vi serve qualcosa in particolare, non esitate a chiedere, e cercherò per quanto possibile di accontentarvi.
Ciao a tutti,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabiocisla utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2010 Messaggi: 1161 Località: Va prov.
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 3:17 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per la recensione, e grazie a Pasi ad avermi indicato questo topic che avevo perso
Ci stò pensando seriamente su questo acquisto  _________________
Canonista Neofita 50D + 450D + 15-85is USM + 70-200 f4 L USM + Sigma 30 1.4 EX DC  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Lun 07 Mar, 2011 3:39 pm Oggetto: |
|
|
Fabiocisla ha scritto: | Grazie per la recensione, e grazie a Pasi ad avermi indicato questo topic che avevo perso
Ci stò pensando seriamente su questo acquisto  |
Ma figurati, grazie a te per averla letta.
Se hai bisogno di altre informazioni, non esitare a chiedere, se posso ti accontento molto volentieri.
Un saluto,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabiocisla utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2010 Messaggi: 1161 Località: Va prov.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 3:23 am Oggetto: |
|
|
L'ho preso anch'io perchè, nonostante le peste e le corna che ho sempre espresso per gli zoom estremi, sto invecchiando e la cervicale comincia a farsi sentire. Hai ragione, si presenta grande ma, in quanto al solido lasciamo perdere: è troppo leggero per essere solido. Ciò denuncia l'uso e l'abuso di componenti plasticose per le parti interne e resinose per le lenti Lì dentro, lenti di vetro credo che proprio non ce ne siano. E quella forzatura presente a metà zoomata significa che anche le leve ed i meccanismi spostanti i gruppi centrali sono di materiale dubbio. cavolo è talmente duro che talvolta mi scappa la mano dalla presa. Però, confesso che non si comporta, specie tra i 28 ed i 200 mm. nemmeno troppo male. Il suo vantaggio principale, IMHO, sta proprio nella leggerezza. Per il resto non si può pretendere la luna. Anche il decantato vc è un po' troppo invadente e ballerino. Non è che non funga ma spesso lo devo disinserire. e il motore dell'af se va benone alle focali corte, quando i barilotti sono estesi lascia parecchio a desiderare.
Nonostante ciò, grazie a questo strano oggetto sono riuscito finalmente a portare due borsate di materiale a Pisa, da Delpal in assistenza e/o riparazione. Ne dovrò fare a meno per un mesetto ma confido che il Tamron extralarge e qualche altro oggettino che mi è rimasto possano svolgere egregiamente il loro compito. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 08 Mar, 2011 8:06 am Oggetto: |
|
|
Serenissimo Doge ha scritto: | L'ho preso anch'io perchè, nonostante le peste e le corna che ho sempre espresso per gli zoom estremi, sto invecchiando e la cervicale comincia a farsi sentire. Hai ragione, si presenta grande ma, in quanto al solido lasciamo perdere: è troppo leggero per essere solido. Ciò denuncia l'uso e l'abuso di componenti plasticose per le parti interne e resinose per le lenti Lì dentro, lenti di vetro credo che proprio non ce ne siano. E quella forzatura presente a metà zoomata significa che anche le leve ed i meccanismi spostanti i gruppi centrali sono di materiale dubbio. cavolo è talmente duro che talvolta mi scappa la mano dalla presa. Però, confesso che non si comporta, specie tra i 28 ed i 200 mm. nemmeno troppo male. Il suo vantaggio principale, IMHO, sta proprio nella leggerezza. Per il resto non si può pretendere la luna. Anche il decantato vc è un po' troppo invadente e ballerino. Non è che non funga ma spesso lo devo disinserire. e il motore dell'af se va benone alle focali corte, quando i barilotti sono estesi lascia parecchio a desiderare.
Nonostante ciò, grazie a questo strano oggetto sono riuscito finalmente a portare due borsate di materiale a Pisa, da Delpal in assistenza e/o riparazione. Ne dovrò fare a meno per un mesetto ma confido che il Tamron extralarge e qualche altro oggettino che mi è rimasto possano svolgere egregiamente il loro compito. |
La tua esperienza potrebbe essere estremamente interessante, perchè sei un fotografo che conosce bene materiale di diverse fasce, sa cos'è la qualità e sa come si usa una macchina fotografica.
Se quindi, alla fine di questo mese, in cui avrai appreso ogni segreto della nuova ottica e ne avrai soppesato pregi e limiti, potessi farcene un bel rapporto più dettagliato, ne saremmo entusiasti...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo81 nuovo utente
Iscritto: 03 Mgg 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 2:32 pm Oggetto: |
|
|
sarei anche io entusiasta di capire come funziona questo obiettivo
Anche a m non vanno giù i super zoom, però sto valutando la sua versatilità.
possiedo il canon 18-55 is (stabilotto) su canon 30D che, considerando il prezzo, non mi ha mai deluso. Ora cercavo un'ottica più lunga per fare qualche bel ritratto, nulla di estremamente specialistico, ma qualcosa che potesse restituirmi soddisfazioni senza sprecare soldi...nel senso che non avrei paura ad acquistare un obiettivo da 550 euro (queste sono le mie risorse) se lo terrei con me moltissimo tempo e mi desse risultati degni.
Il dubbio è da pazzi...70-200 L f4 da affiancare al 18-55, canon 15-85 tamron 18-270 vc o canon 24-105 (perderei in grandangolo) da utilizzare come ottiche uniche.
In ogni caso il 18-55 is non lo venderei.
In definitiva...aspetto ulteriori considerazioni su questa ottica.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 6:46 pm Oggetto: |
|
|
beh parli di ritratti.. tieniti il 18-55 e compra l'85 1.8  _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvo81 nuovo utente
Iscritto: 03 Mgg 2008 Messaggi: 3
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 7:29 pm Oggetto: |
|
|
non posso prendere obiettivi specialistici, mi serve anche versatilità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rikkardino utente
Iscritto: 09 Gen 2009 Messaggi: 374 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Apr, 2011 7:30 pm Oggetto: |
|
|
allora 70-200!  _________________ Canon EOS 5D Mark III, 17-40L, 24-105L, 50L Website |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
ho visto le foto e devo dire che confermano il fatto che i tuttofare non sono poi così male, d'altronde ne ho posseduto uno ( Tamron 18-200 grazie alla recensione del nostro Mike) che ho venduto col mio corredo Nikon. Adesso che ho preso la K5 ho bisogno di un altro tuttofare che non mi costi una fortuna perché mi sono già svenato abbastanza per adesso.
Qualcuno può darmi un consiglio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Mer 06 Apr, 2011 8:17 pm Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Ciao a tutti,
ho visto le foto e devo dire che confermano il fatto che i tuttofare non sono poi così male, d'altronde ne ho posseduto uno ( Tamron 18-200 grazie alla recensione del nostro Mike) che ho venduto col mio corredo Nikon. Adesso che ho preso la K5 ho bisogno di un altro tuttofare che non mi costi una fortuna perché mi sono già svenato abbastanza per adesso.
Qualcuno può darmi un consiglio? |
Non so Tamron fa anche la versione per Pentax del 18-270!
Ma la mia recensione non ti è stata di aiuto? Avendo solo il Tamron come ottica tuttofare posso solo parlare di questo, se hai altri dubbi chiedi tranquillamente.
Ciao,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
elandel utente attivo
Iscritto: 30 Set 2009 Messaggi: 662
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 8:46 am Oggetto: |
|
|
EOSman ha scritto: | Non so Tamron fa anche la versione per Pentax del 18-270!
Ma la mia recensione non ti è stata di aiuto? Avendo solo il Tamron come ottica tuttofare posso solo parlare di questo, se hai altri dubbi chiedi tranquillamente.
Ciao,
Felix.
 |
La tua recensione mi è stata molto d'aiuto e ti ringrazio per averla condivisa con noi. Il problema è che il 18-270 per il momento è fuori dalla mia portata.
Ho il Tamron 70-300 che ho preso usato per pochi euro, ma mi sono accorto che in effetti un 18-200/250/270 mi risolverebe di più la situazione.
Diciamo che userei, per adesso, il 18-200, come ottica kit (tuttofare) ed il 300 per le esigenze più lunghe ma molto più raramente.
In attesa di prendere un'ottica WOW che in questo momento è fuori budget. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 8:51 am Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | La tua recensione mi è stata molto d'aiuto e ti ringrazio per averla condivisa con noi. Il problema è che il 18-270 per il momento è fuori dalla mia portata.
Ho il Tamron 70-300 che ho preso usato per pochi euro, ma mi sono accorto che in effetti un 18-200/250/270 mi risolverebe di più la situazione.
Diciamo che userei, per adesso, il 18-200, come ottica kit (tuttofare) ed il 300 per le esigenze più lunghe ma molto più raramente.
In attesa di prendere un'ottica WOW che in questo momento è fuori budget. |
Hai provato a dare un'occhiata nell'usato?
Magari qualche offerta per un 18-270 in buone condizioni la trovi!
Purtroppo non conosco il 18-200, quindi non saprei dare un consiglio valido, ma da quel poco che ho potuto leggere il 18-270 è tra i migliori tuttofare attualmente in commercio...e credo che i miei test lo possano confermare....un'occhiatina all'usato/ebay ce la darei.
Ciao,
Felix.
 _________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2011 8:16 pm Oggetto: |
|
|
elandel ha scritto: | Ciao a tutti,
ho visto le foto e devo dire che confermano il fatto che i tuttofare non sono poi così male, d'altronde ne ho posseduto uno ( Tamron 18-200 grazie alla recensione del nostro Mike) che ho venduto col mio corredo Nikon. Adesso che ho preso la K5 ho bisogno di un altro tuttofare che non mi costi una fortuna perché mi sono già svenato abbastanza per adesso.
Qualcuno può darmi un consiglio? |
Il Tamron lo fanno pure con attacco pentax, e sulla K5 ti risulta addirittura stabilizzato...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|