photo4u.it


Bianconero con la tecnica di Carr

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Dom 20 Feb, 2011 11:16 pm    Oggetto: Bianconero con la tecnica di Carr Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
vedendo alcune immagini in BN postate recentemente e realizzate dichiaratamente usando la tecnica di R. Carr, mi è venuta voglia di capirne qualcosa.
Cercando in giro ho trovato vari tutorial per Photoshop. Siccome però io uso Gimp, ho cercato eglio e trovato questo:

http://arteliance.blogsome.com/2008/11/22/the-rob-carr-color-to-bw-conversion-technique-in-gimp/

Ci sono purtroppo però un paio di problemi: non ho trovato granchè sulla teoria e leggendo i tutorial (tanto quello per Gimp quanto quelli per Photoshop) non sono riuscito bene a capire cosa fanno esattamente. Quindi non ho afferrato bene in cosa consista la tecnica, non l'ho "capita".

In particolare, se leggete l'articolo che ho linkato sopra, non capisco esattamente cosa faccia il comando Gimp "channel to selection" al punto 3 del tutorial. E di conseguenza non ho capito a cosa servano e quali siano le conseguenze dei punti successivi 4, 5, 6, 7, e 8. Nè mi ha aiutato leggere i tutorial per Photoshop (mi areno agli analoghi punti).

Qualcuno mi può aiutare? Sia aiutandomi a capire qualcosa di quei comandi Gimp, sia a capire i presupposti teorici della tecnica?
Per ora riuscirei solo ad aplicarla pedissequamente e non ha molto senso Smile.

Ciao e grazie in anticipo.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 12:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Salve Luca, il Rob Carr non è altro che un'applicazione del metodo Lab. Viene sfuttata solo la luminosità dei pixel, isolandone l'informazione da quella sui colori.
Al punto 3 di quell'articolo ti si chiede dopo aver convertito in Lab di isolare il canale Luminosità nella paletta canali.
A quel punto se fai click tenndo pigiato il tasto ctrl sulla thumbnail del canale ne estrai la selezione.
Il motivo per cui la selezione va poi invertita è chiaro nei passaggi successivi: riempirai di nero le ombre sostanzialmente. Da qui la bella grafia densa dei neri, tipica di questo metodo.

A Smile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
haydn
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2010
Messaggi: 1444
Località: missaglia (lecco)

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 12:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il vantaggio del metodo, lavorando solo sulla luminosità, oltre a quello di intervenire sulla stessa senza interferenze sul colore, è anche quello di non creare quasi rumore, che invece con altre tecniche di conversione sui canali RGB, viene prodotto in misura considerevole. Da ultimo la notevole densità di nero che si raggiunge può essere modulata o intonata in modo molto fine con tutte le tecniche che conosciamo.
Ciao
Sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 12:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Innanzitutto grazie delle pronte risposte.
Ditemi se ho capito: quando nel punto finale si chiede di usare l'opacità, questo permette di controllare quanto cariche di nero (o altro colore scelto per il viraggio) vogliamo che siano le ombre. E' così?
Vi chiedo un'altra cosa, dove posso trovare qualche inofrmazione teorica sulla scoposizione LAB? O magari me la potete insegnare voi in un attimo. Mi spiego: come è definita rigorosamente la luminosità? Cioè: dato un file in cui ogni pixel ha i suoi valori RGB, come si calcolano i corrispondenti valori di L? E quindi: perchè nel canale L non compare rumore?
Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 1:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

vLuca ha scritto:
.... E' così?


....yes

Prova a dare un'occhiata qui:

http://goodlight.us/writing/luminositymasks/luminositymasks-1.html

ASmile

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ventura
utente attivo


Iscritto: 01 Mar 2004
Messaggi: 4177

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 2:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo articolo in italiano riporta, tra le altre possibilità di conversione in b/n, anche la tecnica di Robert Carr

http://www.andreaolivotto.com/photo_retouch_08.php

ciao, angelo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Angelo e grazie ancora A.
L'articolo di Olivotto l'avevo letto.
Ora vado a leggere bene l'articolo linkato da aerre, anche se a una prima vista non mi pare che riposrti quelle informazioni tecniche che sto cercando.
Dopo averlo letto vi faccio sapere.
Ciao

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 7:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vLuca ha scritto:
Vi chiedo un'altra cosa, dove posso trovare qualche inofrmazione teorica sulla scoposizione LAB? O magari me la potete insegnare voi in un attimo. Mi spiego: come è definita rigorosamente la luminosità? Cioè: dato un file in cui ogni pixel ha i suoi valori RGB, come si calcolano i corrispondenti valori di L? E quindi: perché nel canale L non compare rumore?


Il LAB non è altro che un altro modello di descrizione del colore. Come l'RGB o il CMYk.
E' un modello tridimensionale dove una coordinata rappresenta la luminosità e due la crominanza.
Non "deriva" quindi dall'RGB. E' un'altra cosa.

Non è esatto dire che il canale L del LAB è privo di rumore. Ma, dal momento che il il rumore digitale si presenta sia sulla luminanza sia sulla crominanza, lavorando solo con L non prendi in considerazione i due canali (a, b) che contribuiscono anch'essi al rumore complessivo.

Se posso aggiungere il mio modestissimo parere, nella mia esperienza i risultati migliori sul B/N si ottengono direttamente dalla conversione RAW.
Quindi un "passo indietro" rispetto alle tecniche qui ricordate.

L'aumento di rumore lo si ha fondamentalmente quando si sbilancia eccessivamente la "miscela" dei canali RGB a favore di un canale più rumoroso degli altri. Ma se non si eccede, questo non accade.

Tenete conto che nel mio giudizio complessivo su un B/N, io non posso evitare di far riferimento alla mia esperienza preesistente con la pellicola.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
vLuca
utente attivo


Iscritto: 17 Gen 2009
Messaggi: 11942

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Ale,
grazie dell'intervento.
Che il modello LAB sia un altro modello di descrizione del colore mi è chiaro. Però: un'mmagine digitale ottenuta tramite uno dei sensori di oggi non è nient'altro che una matrice di numeri che rappresentano i valori dei canali RGB per ciascun pixel dell'immagine (insieme di valori che eventualmente viene ridotto e memorizzato tramite algoritmi speciali per ridurne lo spazio di memoria occupato).
Ora: se da tale insieme vogliamo ottenere, tramite un programma di fotoritocco, un nuovo insieme di numeri che rappresentano i valori di L, A e B per ciascun pixel, è del tutto evidente che tale nuovo insieme si può ottenere solo attravereso un algoritmo che "deriva" i nuovi valori LAB dai vecchi RGB. Potrebbe darsi il caso che che LAB di ogni pixel sia una funzione locale di RGB dello stesso pixel, oppure che sia una funzione di RGB di quel pixel ed RGB di altri pixel contemporaneamente, ma in ogni caso di funzione si tratterebbe.
Mi piacerebbe solo saepere dove posso trovare infrmazioni tecniche su quale sia questa funzione e quali siano gli algoritmi per implementarla.
O meglio ancora, se la cosa fosse semplice, potrebbe spiegarmela qualcuno degli utenti del forum.
Se qualche parte del mio ragionamento fosse sbagliata, vi prego di correggerla.
Ciao

P.S.
Che nel canale L no vi fosse rumore mi suonava un po' strano Ops Ma che esso sia minore che in altri canali mi pare sia assodato anche dall'esperienza di vari utenti: sto cercando di capire come mai.

_________________
Luca

Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
j3st3r
utente


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 464

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2011 5:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Il LABSe posso aggiungere il mio modestissimo parere, nella mia esperienza i risultati migliori sul B/N si ottengono direttamente dalla conversione RAW.
Quindi un "passo indietro" rispetto alle tecniche qui ricordate.


Salve,
leggevo questo post e non sono sicuro di aver capito questa frase:
la conversione RAW fatta quindi con DPP?
Scusate la banalità, sto cercando di imparare ma parto da zero.

Grazie per la pazienza. Cool

_________________
Canon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aerre
utente attivo


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 8734
Località: Palermo

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2011 5:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, ....non si parla necessariamente di DPP.
Il punto è che comunque partire dal file grezzo, cioè il raw, porta sempre a risultati migliori che non agendo su un prodotto già convertito.
Sicuramente però DPP non ha la gestione del bianco nero che hanno invece converter come ACR o Capture One.

_________________
Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
j3st3r
utente


Iscritto: 26 Mgg 2011
Messaggi: 464

MessaggioInviato: Dom 12 Giu, 2011 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capito. Grazie della risposta.
Ok! Ok!

_________________
Canon
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi