Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 10:59 am Oggetto: cos'è successo a questa carta? |
|
|
Salve a tutti.
in università abbiamo a disposizione una camera oscura con dei pacchi di carta Ilford Multigrade politenata sia 13x18 che 18x24.
questa carta se ne esce come vedete negli esempi, è piena di velature, come se l'avessi esposta attraverso un foulard. ciò accade con entrambi i pacchi, e anche con i fogli che pesco dal centro della risma.
ha preso luce? ma come si fa a far prender luce a TUTTI i fogli di due pacchi diversi?
ha preso umidità? o è semplicemente scaduta male?
ovviamente usando un'altra carta (la Foma che porto da casa) con stessi negativi e sviluppo, ciò non accade.
(in un caso mi sono accorta che le macchie avevano un senso... qualcuno ha esposto un foglio con dei provini a contatto e poi l'ha rimesso nella busta nera delle carte vergini -.-)
--
non riesco ad allegare, ecco le foto:
 _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Salve, a me sembra che non sia sviluppata bene, cioè non è stata messa velocemente nello sviluppo e non è stata agitata.
A parte i vari pelucchi mi pare anche che sia stata esposta al contrario
( dalla parte del dorso).
In alternativa anche scaduta non avrebbe quell'effetto .
Potrebbe anche essere umidità ma nella busta nera e impermeabile non dovrebbe succedere.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mer 16 Feb, 2011 8:08 pm Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: | Salve, a me sembra che non sia sviluppata bene, cioè non è stata messa velocemente nello sviluppo e non è stata agitata.
A parte i vari pelucchi mi pare anche che sia stata esposta al contrario
( dalla parte del dorso).
In alternativa anche scaduta non avrebbe quell'effetto .
Potrebbe anche essere umidità ma nella busta nera e impermeabile non dovrebbe succedere.
biancpier |
lo sviluppo... però le mie Foma sviluppate nella stessa maniera non hanno segno di velature, neanche andandole a cercare :\ _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
emimanc utente
Iscritto: 06 Ago 2007 Messaggi: 95 Località: roma
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 10:22 pm Oggetto: |
|
|
però l'effetto non è mica male... _________________ sono il n°105 dei cameraoscuristi!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 11:18 pm Oggetto: |
|
|
emimanc ha scritto: | però l'effetto non è mica male... |
vero, ma pensa se deve fare 10 stampe....ognuna e' un pezzo a se!
 _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 12:21 pm Oggetto: |
|
|
se mi dite che fa così a causa dello sviluppo ci farò più attenzione. (ma la carta va agitata continuamente mentre è nello sviluppo?)
l'effetto in alcune foto anche ci sta, però vorrei riuscire a fare anche una stampa pulita  _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 19 Feb, 2011 7:18 pm Oggetto: |
|
|
natashazero ha scritto: | ma la carta va agitata continuamente mentre è nello sviluppo? |
Sì. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 10:46 am Oggetto: |
|
|
natashazero ha scritto: | se mi dite che fa così a causa dello sviluppo ci farò più attenzione. (ma la carta va agitata continuamente mentre è nello sviluppo?)
l'effetto in alcune foto anche ci sta, però vorrei riuscire a fare anche una stampa pulita  |
agitata forse non e' il termine piu' appropriato, mantenere in leggero movimento il bagno invece e' corretto.
Piu' che altro sembra che tu non abbia mescolato bene il bagno prima di metterti a stampare e ne risultano zone di concentrazione del rivelatore diverse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 7:20 pm Oggetto: |
|
|
visto che insistete con lo sviluppo, da una parte son contenta di sapere che la carta dovrebbe essere a posto... ma dall'altra, pare che dovrei prendere ripetizioni di sviluppo :\ è che con la Fomaspeed non si nota niente, se no mi sarebbe venuto il dubbio...
comunque grazie a tutti  _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 23 Feb, 2011 12:01 pm Oggetto: |
|
|
piccola curiosita': i tempi di illuminazione con le due carte diverse sono gli stessi?
Mi spiego, se con una carta illumini per 20 secondi, cambiando carta (quindi stesso negativo e bagno) il tempo di illuminazione rimane di 20 sec? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
natashazero utente

Iscritto: 16 Apr 2005 Messaggi: 215 Località: Pordenone
|
Inviato: Gio 24 Feb, 2011 5:06 pm Oggetto: |
|
|
.oesse. ha scritto: | piccola curiosita': i tempi di illuminazione con le due carte diverse sono gli stessi?
Mi spiego, se con una carta illumini per 20 secondi, cambiando carta (quindi stesso negativo e bagno) il tempo di illuminazione rimane di 20 sec? |
non so se chiedi a me... ma no, ogni tipo carta vuole la sua esposizione.
il tecnico del laboratorio m'ha detto che è molto probabile che lo sviluppo sia scaduto, anche se l'ultima volta ho aperto una bottiglia nuova di Ornano.
quindi penso che comprerò io lo sviluppo, cosa mi consigliate per la Ilford Multigrade? _________________ La mia galleria |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Feb, 2011 6:18 am Oggetto: |
|
|
Il rivelatore Ilford Multigrade. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 28 Feb, 2011 10:38 pm Oggetto: |
|
|
hai scoperto la causa? _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|