Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 9:12 am Oggetto: |
|
|
alepacca ha scritto: | @vegas - Hai perfettamente ragione...
Mentre quelli di tua nipote sono fenomeni legati alla sua giovane età, il problema principale è che per le macchine fotografiche dovrebbero essere più adulti gli utilizzatori...
Però fa sempre molto fico andare in giro con una 1DmkIV e 70-200II al collo (anche se non scatti neanche una foto!)...  |
Parli per te?
Ho più volte ripetuto che pur avendo 3 reflex Canon (2 delle quali di fascia medio-alta) ho un particolare feeling con la più economica e meno "d'immagine, la 550d con il bg8!!!!!!!!!!!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 9:26 am Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Quello dell'ergonomia è un aspetto molto soggettivo, per me il massimo del rapporto impugnabilità/peso/manegevolezza/ecc. è la mia 550d con il BG8.
Le altre due (7d e 5dmk2) senza bg sono meno ergonomiche e con il bg diventano troppo pesanti ed ingombranti.
Ma mi rendo conto che difficilmente qualcuno la penserà come mè. |
Appunto è proprio questo il prblema, la soggetività!!
Tu invece sembri farne un problema assoluto, da come parli sembra che tu hai la verità in bocca ma nessuno riesce a capirlo e tutti vanno nella direzione sbagliata.
Discuti con gli altri perchè difendono energicamente un prodotto con cui si trovano bene, magari da moltissimi anni e magari anche con un uso quotidiano e professionale, etichettandoli come difensori per partito preso della loro scelta.
Poi però allo stesso tempo parli di soggettivo, per me quel che dici di Canon non ha senso e non vi vedo nessuna verità, per Me naturalmente, ma questo è soggettivo!
Penso che se si scattasse molto di più, se si padroneggiasse una ottima tecnica accompagnata da una grande creatività tutti questi problemi sull'hardware non se li porrebbe nessuno.
Ciao _________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizios5600 utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2006 Messaggi: 509 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 9:34 am Oggetto: Re: Ma canon dove và? |
|
|
Vegas ha scritto: |
La domanda è: cosa ci facciamo con la nostra macchina fotografica? |
Il problema sollevato dal topic non è questo! E' inutile allargare troppo il raggio del discorso. Qui si sta parlando di scelte commerciali, a prescindere da quello che noi facciamo con la macchina. Il settore di cui parliamo, in riferimento alle fotocamere, non mi interessa praticamente. Oggi come oggi se dovessi prendere un altro corpo mi butterei sicuramente sulla serie 1d. Qui si parla del fatto che mammacanon per ogni pezzo di plastica aggiunto fa una nuova macchina, ineccepbile dal punto di vista commerciale con diversi ma: (esempio acquirente comune) ma scusa...ho speso 1400 euro per una macchina (60d) e dopo un mese ne esce una praticamente uguale (600d) a 900 euro e ha pure qualco in più?
Vorrei che canon rendesse partecipi i suoi "seguaci" della rimodulazione delle fasce in modo tale da rendere consapevoli al momento dell'acquisto!
ps. Volevo solo fare un piccolo appunto sul discorso 5dmkII:
Il fatto di non riuscire a soddisfare la richiesta è dovuto solo ed esclusivamente (e scusate se è poco) dalla massiccia richiesta da parte dei videoamatori, così non fosse stato la mkII avrebbe venduto ne più ne meno quanto la mkI. La 5dmkII dal punto i vista VIDEO è un prodotto sicuramente più professionale rispetto a quanto non lo sia dal punto di vista fotografico (af). Dal punto di vista video ha la qualità (grazie al sensore spettacolare) di videocamere che costano 10 volte la 5d e con un parco ottiche che panasonic e sony si sognano la notte! Canon si è resa conto di avere un prodotto spettacolare e una gallina dalle uova d'oro solo successivamente alla sua uscita, ecco perchè non riesce a soddisfare la richiesta. Non penso proprio per il momento possano uscire con una ff "economica", rischierebbero di ammazzare il mercato 5d, anche se viste le ultime uscite conmmerciali alla fine non sarei sorpreso più di tanto... _________________ Meglio una foto naturale che cento programmate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale70200 utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2006 Messaggi: 1209
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 11:44 am Oggetto: Re: Ma canon dove và? |
|
|
Fabrizios5600 ha scritto: | Il problema sollevato dal topic non è questo! E' inutile allargare troppo il raggio del discorso. Qui si sta parlando di scelte commerciali, a prescindere da quello che noi facciamo con la macchina. Il settore di cui parliamo, in riferimento alle fotocamere, non mi interessa praticamente. Oggi come oggi se dovessi prendere un altro corpo mi butterei sicuramente sulla serie 1d. Qui si parla del fatto che mammacanon per ogni pezzo di plastica aggiunto fa una nuova macchina, ineccepbile dal punto di vista commerciale con diversi ma: (esempio acquirente comune) ma scusa...ho speso 1400 euro per una macchina (60d) e dopo un mese ne esce una praticamente uguale (600d) a 900 euro e ha pure qualco in più?
Vorrei che canon rendesse partecipi i suoi "seguaci" della rimodulazione delle fasce in modo tale da rendere consapevoli al momento dell'acquisto!
ps. Volevo solo fare un piccolo appunto sul discorso 5dmkII:
Il fatto di non riuscire a soddisfare la richiesta è dovuto solo ed esclusivamente (e scusate se è poco) dalla massiccia richiesta da parte dei videoamatori, così non fosse stato la mkII avrebbe venduto ne più ne meno quanto la mkI. La 5dmkII dal punto i vista VIDEO è un prodotto sicuramente più professionale rispetto a quanto non lo sia dal punto di vista fotografico (af). Dal punto di vista video ha la qualità (grazie al sensore spettacolare) di videocamere che costano 10 volte la 5d e con un parco ottiche che panasonic e sony si sognano la notte! Canon si è resa conto di avere un prodotto spettacolare e una gallina dalle uova d'oro solo successivamente alla sua uscita, ecco perchè non riesce a soddisfare la richiesta. Non penso proprio per il momento possano uscire con una ff "economica", rischierebbero di ammazzare il mercato 5d, anche se viste le ultime uscite conmmerciali alla fine non sarei sorpreso più di tanto... |
Evviva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Alla quarta pagina qualcuno ha capito quello che volevo dire!!!!!!!!!!!!!!!!!
Concordo anche sulla tua valutazione della 5dmk2, che purtroppo a parte il sensore spettacolare (e non è poco) ha alcune carenze evidenti (su tutte l'af) per una macchina di quel costo, e che Canon classifica come professionale. Le qualità video in effetti possono aver decretato in buona parte il suo enorme successo commerciale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierin0 utente
Iscritto: 11 Ott 2010 Messaggi: 140
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 12:49 pm Oggetto: Re: Ma canon dove và? |
|
|
Fabrizios5600 ha scritto: | Qui si parla del fatto che mammacanon per ogni pezzo di plastica aggiunto fa una nuova macchina, ineccepbile dal punto di vista commerciale con diversi ma: (esempio acquirente comune) ma scusa...ho speso 1400 euro per una macchina (60d) e dopo un mese ne esce una praticamente uguale (600d) a 900 euro e ha pure qualco in più?
Vorrei che canon rendesse partecipi i suoi "seguaci" della rimodulazione delle fasce in modo tale da rendere consapevoli al momento dell'acquisto! |
... fino a quando la gente continua a comprare per avere l'ultima uscita, la strada commerciale è quella di sfornare piccole modifiche nei prodotti attuali e renderle come novità ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
colin82 utente attivo

Iscritto: 15 Set 2006 Messaggi: 1849 Località: Pietrasanta
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 1:16 pm Oggetto: Re: Ma canon dove và? |
|
|
Vegas ha scritto: | Ci devo TELEFONARE!
|
Io invece ci devo telefonare, connettermi al web, scaricare la posta, mandare email, scattarci foto, connettermi in remoto ai computer di casa, controllarci un piccolo server, gestire l'agenda, tenere traccia degli allenamenti, dell'alimentazione e Dio solo sa cos'altro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepacca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 1680 Località: Macerata
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 1:27 pm Oggetto: |
|
|
ale70200 ha scritto: | Parli per te?
Ho più volte ripetuto che pur avendo 3 reflex Canon (2 delle quali di fascia medio-alta) ho un particolare feeling con la più economica e meno "d'immagine, la 550d con il bg8!!!!!!!!!!!!! |
La faccina allegata sottolineava la "leggerezza" della frase, a mio avviso...
e poi, quando dici Evviva!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Alla quarta pagina qualcuno ha capito quello che volevo dire!!!!!!!!!!!!!!!!! guarda che non è che abbiamo l'anello al naso e ci scambiamo l'oro per le perline e gli specchietti...
Mi ripeto... avevo voluto sdrammatizzare un pochino senza risponderti magari brutalmente "caro signore, se non ti sta bene la politica commerciale di Canon, ci sono altri marchi che puoi benissimo comprare..." si chiama libero arbitrio!
Sempre senza offesa, si intende... _________________ Ho trattato con: bagarospo - lamb - RAMONE - cetolino - rainlord - TopoRagno - Trevize - roy - mdbr - brettik - ettorre - tedo - buzzard01 - SinergiA - goatto - gregzz |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11367 Località: Romagna
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 2:32 pm Oggetto: |
|
|
alepacca ha scritto: | Mentre quelli di tua nipote sono fenomeni legati alla sua giovane età, il problema principale è che per le macchine fotografiche dovrebbero essere più adulti gli utilizzatori... |
A volte penso che la differenza fra un uomo e un bambino sia solo nel costo dei giocattoli!  _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Quello che non capisco è perchè certa gente associa il termine "professionale" a "all purpose". Non è che una macchina professionale fa tutto. La 5D è una macchina professionale pensata per la fotografia in studio, dove l'autofocus, perdonate il termine, lo potete mettere dove non batte il sole. Anche avesse il solo punto centrale non cambierebbe una mazza. Per quello per cui è stata pensata è fantastica, e lacune non ne ha.
Poi, se prendete una 5D per fare sport o caccia fotografica, e vi incacchiate pure perchè l'autofocus non regge.. Che vi devo dire? Avete sbagliato macchina!
Una Aston Martin DBs costa un pacco di soldi, ed il suo lavoro (auto da granturismo) lo fa da Dio. Mai però ho visto gente dire "cazzo, costa l'ira di Dio e non ci posso neanche fare fuoristrada.."..
Esticazzi vorrei dire. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreafitta utente

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 200 Località: Lombardia
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 3:19 pm Oggetto: |
|
|
dopo 4 pagine ancora non ho capito quale sarebbe il problema REALE
oggi una 7d, modello medio evoluto, un gradino sotto a una pro, costa quanto costava una 300d, con la differenza che dal 2003 a oggi il denaro vale molto meno. quindi in sostanza una semi pro costa molto meno di quanto non costasse la reflex più economica (in denaro ma anche in termini di contenuti) 8 anni fa. ed è stata una cosa costante, che continua tutt'ora. ogni modello nuovo sposta verso il basso l'asticella del costo.
secondo me è una cosa POSITIVA per i consumatori. e avere più scelta in termini di segmento è anch'esso un modo per tenere la clientela. quando un fotoamatore che ha la 1000 vuole passare a qualcosa di migliore senza arrivare a un corpo pro può valutare addirittura 3 alternative di ottimo livello, come la 550, la 600 e la 60. e se vuole può prendere anche una 7d. insomma, non è per niente invogliato a cambiare marchio. è questa la strategia delle case, coprire tutti i possibili segmenti, affinchè ogni gradino abbia il suo prodotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizios5600 utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2006 Messaggi: 509 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Casini ha scritto: | Quello che non capisco è perchè certa gente associa il termine "professionale" a "all purpose". Non è che una macchina professionale fa tutto. La 5D è una macchina professionale pensata per la fotografia in studio, dove l'autofocus, perdonate il termine, lo potete mettere dove non batte il sole. Anche avesse il solo punto centrale non cambierebbe una mazza. Per quello per cui è stata pensata è fantastica, e lacune non ne ha.
Poi, se prendete una 5D per fare sport o caccia fotografica, e vi incacchiate pure perchè l'autofocus non regge.. Che vi devo dire? Avete sbagliato macchina!
Una Aston Martin DBs costa un pacco di soldi, ed il suo lavoro (auto da granturismo) lo fa da Dio. Mai però ho visto gente dire "cazzo, costa l'ira di Dio e non ci posso neanche fare fuoristrada.."..
Esticazzi vorrei dire. |
E' meglio informarsi prima di sparare e dire cose che non si sanno.
Dalla brochure Canon Autunno-Inverno 2010:
Alla voce EOS 5D Mark II:
Fotografi ritrattisti e FOTOGIORNALISTI SEMI-PROFESSIONISTI.
Scusa, mi diresti dov'è che scritto 1. che è professionale 2. che è pensata per scatti in studio?
No, perchè se è così o io non so leggere o quello che intendiamo dire è proprio quello che stai dimostrando, ovvero che canon sta facendo un grosso casino nel quale nessuno capisce più nulla.
Ti assicuro che per il fotogiornalismo un sistema con 9 punti è proprio scarso...
ps. l'unica cosa CERTA è che la serie professionale è la 1d/1ds, ciò non vuol dire che un professionista non può usare 5d 7d e così via, anzi molti lo fanno con superbi risultati, solo che non si può aspettare il "top" perchè non è di quella serie. _________________ Meglio una foto naturale che cento programmate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi stavo semplicemente riferendo al post di Ale70200 dove scrive "Concordo anche sulla tua valutazione della 5dmk2, che purtroppo a parte il sensore spettacolare (e non è poco) ha alcune carenze evidenti (su tutte l'af) per una macchina di quel costo, e che Canon classifica come professionale.".
Ad ogni modo, a prescindere da ciò che dice Canon, la 5D E' una macchina da studio. Alta risoluzione, autofocus scarso poichè non importante, bassa cadenza di scatto. E per quello è l'ideale. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizios5600 utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2006 Messaggi: 509 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Che sia ideale per lo studio non vuol dire che "a prescindere da quello che dice canon è una macchina da studio" perchè, come stiamo facendo qui criticandole, sono scelte di canon.
Ricordo perfettamente quando è uscita che è stata sommersa dalle critiche per quell'autofocus del cacchio.
Altra cosa...ma dove sta scritta l'uguaglianza alta risoluzione=macchina da studio (solitamente le macchine da studio professionali, alias medioformato è tanto se arrivano a 1,5 scatti al secondo)??
Altra cosa ancora...perchè se è una macchina da studio gli hanno messo la funzione video e tira i video migliori che ci sono in giro (restando al comparto fotocamere)??
La verità è che la 5d è una macchina riuscita per 1/4 che sono riusciti a salvare e anzi a fare "esplodere" con i vari aggiornamenti al firmware per la funzione video, e non è una mia teoria. _________________ Meglio una foto naturale che cento programmate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Casini ha scritto: |
Ad ogni modo, a prescindere da ciò che dice Canon, la 5D E' una macchina da studio. |
direi proprio di no.. la 5D è una macchina portatile da reportage, fotomatrimonialismo che per certi versi può essere impiegata anche in studio, ma non da studio in primis.
fotocamera da studio la considererei la serie Ds piuttosto, e le MF a dorso digitale intercambiabile (che hanno sostituito le MF analogiche)
già la 1D per molti è la classica reflex pro da reportage e fotogiornalismo.. figuriamoci la 5 che è quasi la metà..
Ultima modifica effettuata da mikele il Ven 18 Feb, 2011 5:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 5:50 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi scusate eh.. La Ds non è una macchina da studio. Cioè, è una macchina ANCHE da studio, dato che è una all purpose, ma chi scattava in studio la prese perchè all'epoca era l'unica FF con parecchi megapixel. Ditemi voi che ci fare con 5fps (si scatta in media uno scatto ogni 5 secondi se va bene), autofocus a 40 punti (ne basta uno od anche nessuno), sistema esposimetrico della madonna (si usan esposimetri esterni), tropicalizzata etc etc.. Suvvia, io ci lavoro in studio, so di cosa sto parlando. Mentre chi dice che la macchina ideale per lo studio è la Ds, non ha la minima idea di cosa sta dicendo. _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mikele utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2008 Messaggi: 1743 Località: veneto
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Casini ha scritto: | Ragazzi scusate eh.. La Ds non è una macchina da studio. Cioè, è una macchina ANCHE da studio, dato che è una all purpose, ma chi scattava in studio la prese perchè all'epoca era l'unica FF con parecchi megapixel. Ditemi voi che ci fare con 5fps (si scatta in media uno scatto ogni 5 secondi se va bene), autofocus a 40 punti (ne basta uno od anche nessuno), sistema esposimetrico della madonna (si usan esposimetri esterni), tropicalizzata etc etc.. Suvvia, io ci lavoro in studio, so di cosa sto parlando. Mentre chi dice che la macchina ideale per lo studio è la Ds, non ha la minima idea di cosa sta dicendo. |
tu si che sei un professionista e sai le cose perchè lavori in studio.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 5:56 pm Oggetto: |
|
|
mikele80 ha scritto: | tu si che sei un professionista e sai le cose perchè lavori in studio.. |
 _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizios5600 utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2006 Messaggi: 509 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Casini ha scritto: | Ragazzi scusate eh.. La Ds non è una macchina da studio. Cioè, è una macchina ANCHE da studio, dato che è una all purpose, ma chi scattava in studio la prese perchè all'epoca era l'unica FF con parecchi megapixel. Ditemi voi che ci fare con 5fps (si scatta in media uno scatto ogni 5 secondi se va bene), autofocus a 40 punti (ne basta uno od anche nessuno), sistema esposimetrico della madonna (si usan esposimetri esterni), tropicalizzata etc etc.. Suvvia, io ci lavoro in studio, so di cosa sto parlando. Mentre chi dice che la macchina ideale per lo studio è la Ds, non ha la minima idea di cosa sta dicendo. |
Senza parole...Vabbè...lasciamo perdere...
No scusa non ci riesco...connettiti un attimo...prima mi dici che alta risoluzione è uguale studio, poi dici che la 1ds non è macchina da studio...
basta basta... _________________ Meglio una foto naturale che cento programmate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabrizios5600 utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2006 Messaggi: 509 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
No vabbè così per dire...
Dalla brochure Canon Autunno-Inverno 2010:
Alla voce EOS-1Ds Mark III:
Fotografi professionisti specializzati nella fotografia commerciale, di moda e di studio.
A prescindere da ciò...secondo me tu non hai mai presto una 1ds in mano...anzi fidati, non l'hai mai presa... _________________ Meglio una foto naturale che cento programmate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Casini utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 160 Località: Donoratico (LI)
|
Inviato: Ven 18 Feb, 2011 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Mi capite quando parlo? Sto dicendo che la 1Ds non è la macchina ideale per lo studio, perchè ha troppe funzioni accessorie che ne fanno lievitare il costo, del tutto inutili. Tant'è che da quando esiste la mkII non ne han vendure piu' una a nessun fotografo da studio.
Ovvio che la gente l'ha comprata per lo studio, perchè fa ottimamente anche quello, e perchè all'epoca o compravi tutto il pacchetto (esposimetro, autofocus, tropicallizzazione etc) a 7000 euro, oppure non avevi quello che REALMENTE ti serviva. La 5D invece ha tutto quello che serve in studio senza cose che non servono, e costa 1/3. Per questo, è la macchina IDEALE in studio.
Son stato piu' chiaro adesso? _________________ ..Μίσος άνθρωπος.
NicolaCasini.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|