Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 10:15 am Oggetto: |
|
|
....Grande Ale
proprio in questi giorni sto smanettando con questo convertitore. Sono molto interessato alla resa dell'incarnato, visto che ha un bilanciamento dedicato proprio al tono della pelle.
...Ma ancora non mi sono saputo orientare.
Ora mi guardo tutto.
Grazie, grazie grazie
A
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 10:17 am Oggetto: Re: CAPTURE ONE 5: il video tutorial per P4U |
|
|
AleZan ha scritto: |
... to be continued ...
|
....come "...to be continued" ....vogliamo tutto e subito
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 1:42 pm Oggetto: |
|
|
...finito adesso di guardarmi i video.
Veramente ben fatti e chiari.
Sto smanettando con Camera raw e Capture One, per capirne la personalità: è troppo presto per dirlo, ma credo che che C1 abbia maggiore flessibilità nel controllo del bilanciamneto del bianco e ovviamente sull'incarnato.
Come hai sottolineato tu stesso, mi ha lasciato un pò deluso il controllo dei valori di default del colore dell'incarnato che spesso hanno rese innaturali e soprattutto non agiscono localmente ma su tutta l'imagine.
Sento (nella versione 5) la mancanza deli pennelli di regolazione già presenti in Camera Raw ed implementati nella versione 6 di Captur: agire localmente con esposizione, contrasto e saturazione è davvero utile.
Quello che mi spiazza in C1 è questo moltiplicarsi di cartelle e cartelline, tanto che al'inizio non avevo capito dove diavolo era andato a finire il file.
Devo studiarmelo per bene.
A
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 15 Feb, 2011 3:07 pm Oggetto: |
|
|
Sono d'accordo con le tue considerazioni.
Come ho già scritto al momento di confrontare diversi convertitori RAW, Capture One è un prodotto molto solido, con una resa finale altissima, e che sembra pensato proprio "dal punto di vista del fotografo".
Io sono molto più veloce a lavorare con l'accoppiata Bridge + Camera Raw, ma quando ho voglia di perdere tempo a fare lavori di fino, ormai uso Capture One.
Per quanto riguarda la grande quantità di comandi sparsi nelle diverse schede, è vero: all'inizio è un po ' disorientante.
Pensa che io avevo iniziato mettendo tutti i comandi che m i servivano in un'unica scheda e usando solo quella.... Poi ci ho ripensato e alla fine mi pare che la suddivisione in schede sia molto razionale.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Gio 17 Feb, 2011 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro, ottimi tutorial, molto ben illustrati e spiegati: attendo il seguito
ciao, angelo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Il lavoro è concluso.
Aggiungo soltanto che nella versione 6 di C1 sono state introdotte diverse novità alcune delle quali molto importanti, come:
- la stampa
- la correzione delle distorsioni geometriche
- l'intervento su zone specifiche
e altre.
Mi auguro che non vi perdiate l'opportunità di provare questo sw che sta ai primi posti assoluti per versatilità e qualità del trattamento del RAW.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Non c'è problema a continuare qui il discorso su Capture One. Non mi pare ci siano altri thread già aperti sull'argomento.
Quando clicchi con il contagocce su un colore neutro del color-checker che hai fotografato, doveresti verificare immediatamente, e soprattutto senza assolutamente muovere il contagocce, che il programma abbia effettivamente "neutralizzato" quel punto. Cioè che R=G=B.
In C1 lo vedi sui tre valori numerici che trovi subito sopra la finestra grande dove hai l'anteprima della foto.
Come sai le differenze tra il risultato di "default" di differenti convertitori sono dovute anche a scelte diverse dei produttori. La prima cosa che vedo nelle tre foto è che ACR ha un risultato leggermente più contrastato e saturo, insomma più "vivace". Basta vedere il rosso e il rosa. Questa è una scelta di Adobe.
Risultati "naturali". Brutta bestia...
I colori nella realtà cambiano a seconda della fonte di luce, anche dell'ora del giorno, e in funzione del nostro tempo di adattamento... i colori sul monitor cambiano dopo un po' che li osserviamo (adattamento) e a seconda della dominante della luce nell'ambiente in cui lavoriamo... le stampe cambiano colore a seconda della luce con cui le illuminiamo...
Insomma... è dura riuscire a fare una valutazione seria nel confronto tra quello che vediamo a monitor oppure sulla stampa e quello che ci sembra la realtà. Di certo 90 volte su 100 non siamo nelle condizioni ideali per farlo "ad occhio".
Da un punto di vista più tecnico, bisogna dire che qui entrano in gioco i profili colore dedicati alla tua fotocamera che ogni programma usa per interpretare i dati del tuo RAW.
Sia C1 che ACR ti permettono di scegliere fra alcune opzioni diverse.
Prova e vedrai che i risultati possono avere un "timbro" (come dici tu) diverso.
Entrambi i programmi permettono anche di utilizzare profili colore personalizzati creati da te specificamente per la tua macchina.
La procedura per crearli è un po' macchinosa, ma non inaffrontabile. Guarda sul blog di Boscarol per maggiori dettagli.
Io che sono un "rozzo" fotografo di strada non ne ho tanto bisogno, ma tu che sei un "raffinato" ritrattista potresti trovare interessante l'argomento.
Correggere una dominante sulle ombre lo si può fare agendo sul comando curve e sul singolo canale che vuoi modificare.
Bloccando la curva nella sua parte alta e centrale, è possibile intervenire solo sulle luci più basse con variazioni che devono essere minime.
Il comando Divisione dei toni di ACR in realtà è nato per fare immagini tipo duotone a partire dal b/N. Ma ogni uso alternativo è ben accolto...
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 26 Feb, 2011 9:08 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Alessandro, sei sempre una fonte preziosa di informazioni. Non sono ancora riuscito a trovare dove gestire i profili colore dedicati alla fotocamera, ...in C1 ho solo trovato il "profilo prova" ...ma non penso c'entri nulla.
Ora vado a sbirciare da Boscarol.
E ...l'avevo capito che la "divisione dei toni" nasceva per qualcos'altro ma mi sono abituato ad usare questo funzione per gestire il tono delle ombre
Vediamo ...a proposito delle ombre cosa succede con le curve.
Grazie mille
Giuseppe
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 1:10 am Oggetto: |
|
|
In C1 cerca lo strumento "Caratteristiche di base"
In ACR devi vedere la scheda "Calibrazione fotocamera" e poi "Profilo fotocamera"
Che macchina usi?
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 27 Feb, 2011 2:42 am Oggetto: |
|
|
La 5DmkII,
ho visto che C1 mi fornisce un "profilo generico" per la 5DmkII con la possibilità di variare il tipo di "curva".
A proposito di curve ho seguito la tua indicazione, ...non mi ero accorto che ha gli stessi strumenti tipo "livelli" e "curve" di PS gestibile nei tre canali.
Ed è tutta un'altra cosa adesso!!!
Anzi mi rendo conto che da questo punto di vista Camera Raw è molto limitativo, mentre C1 se si mettono insieme le "curve" con l' "editor colori" consente delle lavorazioni veramente fini.
E' un programma sofisticato ....complesso per certi aspetti e spiazzante per chi è abituato ad un'interfaccia come LR o CR ...ma mi pare di intuire dalle potenzialità davvero enormi.
Devo studirmelo bene.
Grazie sempre della tua disponibilità, Alessandro.
Giuseppe
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Sento sempre parlare bene di questo software e mi devi decidere a provarlo.
Una domanda: l'aberrazione cromatica laterale si corregge manualmente o in automatico ?
Lo chiedo perchè finora l'unico convertitore che lo fa con le Fuji è quello proprietario (così come per Nikon), tutti gli altri provati necessitano di una correzione manuale foto per foto ( a parte pochi profili disponibili in LR3), e 100 foto diventa una pizza infinita...
Grazie 1000 delle risposte
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 4:01 pm Oggetto: |
|
|
...sono andato a sbirciare.
Nella scheda dedicata alle lenti c'è un comando relativo all'aberrazione cromatica ed uno al purple fringing. L'unica possibilità che offre è mettere un segno di spunta sul comando ma non ho trovato nessuno slider che consente la gestione delle dominanti come in ACR, ...quindi credo che faccia tutto in automatico.
Ho fatto una prova ....ma non ho notato grosse differenze.
Aspettiamo il buon caro Alezan per chiarimenti
Aerre
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 03 Mar, 2011 5:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie 1000
Ripensandoci forse Silkypix lo faceva, ma era tanto cervellotico per il resto....
Ma ci vuole tanto a fare un raw converter veloce, pratico, che non canni una foto, di ottima qualità e che costi poco ?
_________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baldacci utente
Iscritto: 02 Feb 2007 Messaggi: 87 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Io lo uso ormai da anni e mi trovo molto bene, rispetto L3 di default ha dei toni molto meno magenta di quest'ultimo, poi consiglio per avere toni piu' naturali possibili è quello partire con uno sviluppo con una curva lineare e non standard, a meno che non si disponga di un profilo creato a hoc con la fotocamera stessa.
Per controllare un colore o una tonalita' utilizzo editor colori avanzato.
Con capture one avendo una immagine di partenza meno magenta devi aumentare il magenta in certi colori mentre con L3 avviene il contrario è solo un flusso di lavoro diverso per ottenere un risultato simile.
Ciao e complimenti per l'ottimo lavoro di tutorial
_________________ http://olmialessandro.blogspot.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 04 Mar, 2011 12:15 pm Oggetto: |
|
|
...proprio ieri smanettando con il C1 mi sono reso conto di quanto offra incredibili possibilità di gestione del tono dell'incarnato: tra le curve e l'editor colore sono davvero molto fini le regolazioni che possono essere compiute.
Sono partito dal DPP che mi faceva impazzire con la sua tendenza al rossiccio per poi passare al Camera Raw e adesso sto studiando il C1.
Quello che un pò mi manca del Camera Raw in C1 è il controllo a slider dei vari toni di rosso, arancio, gialo, etc ... che trovavo molto comodo.
Aerre
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 05 Mar, 2011 11:39 am Oggetto: |
|
|
@Francesco: come ti dice Giuseppe, la correzione delle aberrazioni cromatiche è solo "automatica", spuntando la casella, e non graduabile come in ACR.
Su questo è meglio ACR.
Per restare sempre sul tema, se ci teniamo molto a correggere i problemi ottici dell'obiettivo C1 non è il migliore prodotto.
ACR ha più possibilità di correzione e un database di correzioni di default per tanti modelli di obiettivi. C1 in questo è più limitato.
DxO addirittura, oltre alla correzione automatica delle distorsioni geometriche in base al tipo di obiettivo, ha anche una correzione che chiama "anamorfica" assolutamente impressionante sulle forti distorsioni dei supergrandangolari.
Se dai un occhio al mio quasi-test ne vedi un esempio.
@Giuseppe: la regolazione sui singoli colori (di ACR) manca anche a me. Non dimentichiamo che permette un grande controllo sui toni del B/N.
PS: devo averlo già detto 5 o 6 volte... acquistare C1 in un gruppetto di almeno 5 persone (5 licenze) abbatte i costi enormemente.
ciao
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Morguez utente

Iscritto: 11 Mar 2007 Messaggi: 87 Località: Novi Ligure
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2011 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco qui per non aprire un altro thread.
State parlando della versione Pro?
Eventualmente puo' essere valida anche la Express?
Grazie delle risposte e complimenti Alezan per i tutorial.
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 28 Lug, 2011 9:05 pm Oggetto: |
|
|
Il tutorial è fatto sulla Pro, ma credo che le cose nella sostanza non cambino
_________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|