photo4u.it


Consiglio su illuminazione per foto industriale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sfocopoco
utente


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 253
Località: treviso

MessaggioInviato: Sab 12 Feb, 2011 9:12 pm    Oggetto: Consiglio su illuminazione per foto industriale Rispondi con citazione

Salve,
a lavoro devo a fare delle foto all'ultimo impianto che abbiamo realizzato. In allegato ho messo lo schema dell'ambiente in questione dove il macchinario, molto ingombrante (lungo 22m alto 5m) è rappresentato dal rettangolo verde al centro. Le due fasce gialle ai lati indicano i lato dove in alto ci sono le vetrate, quelle delle quali avevo parlato qualche post fa e che mi rovinano tutte le foto. Le fasce rosse sono invece i lati ingombrati dalle macchine utensili perciò l'unico punto dal quale col grandangolo riesco a prendere tutto il macchinario è dal portone d'ingresso. Sopra sul soffitto ci sono 12 neon ma non è che illuminano più di tanto. Vuoi per le vetrate che si vedono sul lato apposto attraverso i numerosi interstizi del telaio del macchinario e che mi sballano l'esposizione, vuoi per la scarsa luce dei neon, ma il lato rivolto alla fotocamera mi viene sempre sottoesposto, buio.
Allora tra qualche giorno dovrebbe arrivarmi il flash, il canon 580ex, pensate possa essermi utile alla causa? E quale è la posizione migliore dove metterlo?
grazie



capann.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  18.61 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 836 volta(e)

capann.jpg



_________________
Canon eos 350d (Canon 24-105) (Canon 10-22) (Canon 70-200 f/2.8 IS II) (Canon 100 f/2.8 macro) (Canon 18-55) (Canon 50 f/1.8) (Sigma 70-300 dg apo) (Canon 580 EX II) (Manfrotto 055 cxpro3) - canon powershot a95
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pasi
moderatore


Iscritto: 15 Dic 2007
Messaggi: 11361
Località: Romagna

MessaggioInviato: Dom 13 Feb, 2011 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il problema sono le vetrate, perché non fotografare alle 18 quando il sole non c'è e solo con la luce dei neon? Se sono ben distribuiti non dovrebbe esser pessima. Vai di cavalletto e diaframmi ottimali... Wink
_________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dottolo
utente attivo


Iscritto: 22 Ago 2006
Messaggi: 534
Località: lecco

MessaggioInviato: Lun 14 Feb, 2011 7:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi è capitato di vedere fotografi in qs. genere di fotografia ma non ho esperienza diretta. Di norma lo sfondo veniva rivestito da teli bianchi o da semplici lenzuola per controllare un po' meglio la luce e per non impazzire in caso di scontorno del soggetto per l'utilizzo su brochure.
Piuttosto mi preoccuperei delle distorsioni, con quelle dimensioni sono abbastanza inevitabili...in effetti ne ricordo uno che scattava col banco ottico.

_________________
dario - brianza velenosa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
il signor mario
bannato


Iscritto: 01 Ago 2006
Messaggi: 9653

MessaggioInviato: Lun 14 Feb, 2011 9:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che la cosa migliore sia comportarsi come con una panoramica solo che invece di ruotare la fotocamera la si fa scorrere su rotaie parallele al soggetto. Costa e non è semplice allestire il set ma è l'unico modo per avere un buon lavoro, quello immediatamente seguente è dato dall'uso del banco ottico.
Con la tua attrezzatura e la tua tecnica un modo accettabile potrebbe essere quello di scattare con il grandangolo e poi raddrizzare e correggere le distorsioni con photoshop.

Per le luci, come ti ha detto Pasi, la cosa migliore è aspettare che cali la sera, per illuminare il macchinario puoi utilizzare dei fari a luce continua.
Il tuo flash in questo caso è completamente inutile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 8:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Braketing e tanta postproduzione Smile
_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Mar 15 Feb, 2011 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

dariohonda ha scritto:
Braketing e tanta postproduzione Smile


... e banco ottico o obiettivo TS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi