Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
swat3 utente
Iscritto: 03 Giu 2006 Messaggi: 82 Località: Palmi (RC)
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 9:10 am Oggetto: Messa a fuoco soggetto coperto da rami |
|
|
Ciao ragazzi,
mi sto dilettando, da poco, negli esperimenti con la mia Canon 500D. La scorsa domenica ho passato qualche ora a scattare foto "on action" durante un game di softair e mi sono trovato a dover scattare "al di là degli alberi".
Il problema sta qui: il soggetto si trovava a una ventina di metri; parte della visuale era coperta da alcuni rami che si trovavano a circa 5 metri da me. L'autofocus non ne vuol sapere di mettere a fuoco sul soggetto, ma si concentra sui rami. Ho provato anche ad attivare un singolo punto di messa a fuoco (puntandolo ovviamente sul soggetto), ma niente.
Cosa si fa in questi casi, oltre l'utilizzo della messa a fuoco manuale?
Grazie _________________ Canon 500D + 18/55 F3.5/5.6 IS + Tamron 70-300 F4/5.6 Di VC USC + Tamron 28-75 F2.8 + Tokina 11-16 F2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 9:50 am Oggetto: |
|
|
Se disponi del blocco di messa a fuoco, cerca un soggetto non coperto dai rami, che si trovi alla stessa distanza, poi torni sulla composizione con i rami, inquadri e scatti....ma fai prima in manuale  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DavideV utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 1365 Località: Fuori dal GRA
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 2:23 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con Mauro. Per andare sul sicuro, se la luce è sufficiente chiudi il diaframma così hai una profondità di campo maggiore che ti consente di avere ancora a fuoco tutti i soggetti che si muovono in un certo range. Tieni da conto, inoltre, che la pdc che vedi nel mirino è sempre quella al diaframma minimo, anche se lo chiudi.
Qui puoi farti un calcolo della coppia focale/diaframma da applicare per essere sicuro di avere tutto a fuoco nel range desiderato.
http://dofmaster.com/dofjs.html _________________ Bisogna ricercare la nitidezza delle idee, ancora prima di quella degli obiettivi.
flickr
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Bassi utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2045 Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 6:23 pm Oggetto: |
|
|
fuoco manuale no ?ù
byeee _________________ e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11359 Località: Romagna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|