| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
Bosendorfer utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 6:36 pm Oggetto: |
|
|
mmmm no! la mia opinione non cambia, anche una vecchia macchina te li fa meglio
Per certe cose non ci vogliono le competenze, astano gli occhi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 6:48 pm Oggetto: |
|
|
Non so perché ma ho la sensazione che ci siano dei preconcetti. ti prego fammi vedere dove hai letto che la 7D fa schifo e che le sue macro sono pessime.
Da quello che vedo, anche considerando la riduzione e la compressione per il web, così schifose non paiono. Ma forse vedo male  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bosendorfer utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 68
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 7:00 pm Oggetto: |
|
|
| Bosendorfer ha scritto: | | jobin la canon 7D ha il sensore a-psc eppure ha una resa dell'PDC molto vicino alle fullframe, cosa che la NikonD7000 con sensore DX(pur essendo di ultima geneazione) non ha. |
Sono entrambe APS-C con lievi differenze dimensionali
APS-C Canon 7D 22,3x14,9mm APS-C (nikon lo chiama DX) della D7000 23,6x15,6mm quindi una differenza di 1,3mm in orizzontale e di 0,7mm in verticale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Ma cosa stai dicendo? La 7D male nelle macro? Con troppo rumore? E allora cosa si può dire della 40D della 50D e di tutte le altre canon aps-c?
Guarda che anche la D7000 è una aps-c solo che ha il sensore leggerissimamente più grande e nikon lo chiama DX, ma non perchè sia una tecnologia o un approccio diverso dato che anche sensori di dimensioni standard nikon li chiama FX mentre Canon li chiama Full Frame.
Non c'è questa grande differenza.
La 7D oltretutto ha una modalità per scattare in RAW ad una risoluzione inferiore a 18megapixel che riduce il rumore e aumenta la nitidezza.
Se sei così pigro da non riuscire a farlo in postproduzione lo fa già la macchina di suo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 7:31 pm Oggetto: |
|
|
"Rispetto alle precedenti reflex APS-C, poi, non esiste che la 7D sia peggiore...se ridimensioniamo un file della 7D a 15 o 10 MP (confronto con 50D e 40D), nel peggiore dei casi il dettaglio sarà uguale, ma più probabilmente sarà migliore."
Riporto le parole di Juza tratte dal post, spero sia consentito e che lui non me ne voglia, non mi pare di leggere che la7D fa cagare in macro, anzi nessuno ne ha parlato e ad essere precisi parlavano di necessità di attenzione nello scatto e di leggera inferiorità, sul versante rumore di dettagli al 100% su monitor, rispetto alla 5dmarkII e alla EOS1dmarkIII;
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?f=8&t=145380&start=0
In questo post, ma ho letto anche gli altri, non mi pare che si parli poi così male della 7d anzi! Aggiungo che chi si lamentava del rumore lo ha controlla scattando a 3200ISO con tappo sull'ottica e sul mirino! Comunqu chi ha aperto il post conclude così
"Anch'io sono stracontento del rumore contenuto che produce la 7D ad alti ISO, io che provengo dalla 400 e poi dalla 40, non osavo impostare ISOAuto e scattare oltre gli 800 ISO.
Infatti come ha giustamente fatto notare Mister No, il punto non era discutere del rumore a 3200 ISO della 7D, ma analizzare uno strano comportamento di DPP nella visualizzazione di un negativo A3 al 100% (sayra007). Sono d'accordo con te, ma se mi accorgo di qualcosa di strano cerco almeno il motivo per cui ottengo un risultato di quel genere.
al momento non ho risposte...ma almeno so che non è la macchina ma qualche strana impostazione del mio PC."
Scusami ma cosa hai letto?
wikipedia afferma che il formato aps-c a parità di pixel produce più rumore del 24x36mm? Che scoperta! Non ci posso credere! siamo allo stesso livello del fatto che l'acqua calda non è fredda!
Ti ricordo che anche la D7000 Nikon è APS-C
(per chi non lo sapesse il formato APS, con le sue varianti, nacque intorno agli anni novanta come formato ridotto per la pellicola con lo scopo di rilanciare l'uso della fotografia e risparmiare argento, tentativo fallito miseramente)
Dici che vuoi prendere la D7000, APS-C, e linki un collegamento dove si afferma che il formato APS-C produce più rumore del 24x36mm? Sei sicuro di volere una Nikon DX? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 7:54 pm Oggetto: |
|
|
| il signor mario ha scritto: | | Non so perché ma ho la sensazione che ci siano dei preconcetti. .. |
...ne convengo.
Aggiungo che personalmente ho anche la sensazione che si voglia innescare un flame senza senso...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bosendorfer utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 8:05 pm Oggetto: |
|
|
Ammazza ragazzi!! ma per caso avete tutti la canon 7D?
Scusatemi, non volevo infangare questa prediletta, ciò può solo farmi piacere, scusatemi per l'aps-c, non lo sapevo pace... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Non è questione di difendere una macchina invece di un'altra.
Si tratta di capire cosa significa avere una risoluzione elevata su un corpo digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bosendorfer utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 68
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 11:12 pm Oggetto: |
|
|
| ciò non toglie che stranamente in tutte le foto taggate canon 7d ci vedo sempre del rumore, "che strana casualità", smentitemi, faccio l'avvocato del diavolo, come dice giustamente l'amministratore le foto su flikr non sono sempre attendibili, sarei curioso di vedere una foto reale della 7d, anzi se me la postate vi sono molto grato... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 11:40 pm Oggetto: |
|
|
| O forse vedi artefatti da sharpening..? In genere quando si vedono foto schifezze fatte dalla 7D è perchè è stata sbagliata la post produzione. Non è facile gestire tanti megapixel |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quicksilver86 utente
Iscritto: 20 Apr 2009 Messaggi: 238
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 12:16 am Oggetto: |
|
|
Ah guarda che quelle prime foto del sito juza sono degli screenshot del programma di elaborazione canon, quindi è come guardare il RAW grezzissimo, con nikon non si può nemmeno perchè le regolazioni che il software canon esegue dopo quello nikon lo fa in macchina sul raw.
Per cui le prime foto con il rumore rosso possono sembrare strane ma poi esportando non è niente, il rumore di crominanza è il meno peggio che esista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 10:26 am Oggetto: |
|
|
| Bosendorfer ha scritto: | parsifalrm vengo da una D90 e ho 50mm 1.8 che non posso affatto lamentarmi, anzi, fa degli sfocati bellissimi, ma il punto è un altro, "lo sfocato non centra nulla!"
Ho notato che gran parte delle entry level, le foto sono piatte, senza profondità (non sfocato!), ovvero, in foto scattate da macchine più professionali vedo nelle immagini una certa tridimensione, soprattutto a favore delle canon: |
Diciamo che è ovvio che macchine migliori producano foto migliori ma credo, con tutto il rispetto, che tu ti stia fissando. Per i colori e la tridimensionalità spesso è fondamentale la lente, io posseggo il 24-70 della nikon e per quanto riguarda la cromia e la rese delle foto quella lente, per me, fa davvero la differenza. Inoltre considera che scattando in raw (in realtà la macchina scatta sempre in raw, solo che se si sceglie il jpeg lo converte secondo le impostazioni della macchina e lo cancella) quando arrivi alla semplice conversione con un qualsiasi programma, proprietario o di terze parti, puoi rendere la foto più o meno nitida, dettagliata, satura e così via. Tutti gli esempi che vedi sono stati probabilmente trattati e inoltre non sai con quali impostazioni sono state scattate. Per esempio la d90, come la d7000 escono dalla fabbrica con l'impostazione di nitidezza piuttosto bassa (è a 2 su 8 se non sbaglio) quindi quando guardi una foto e leggi solo il corpo con cui è stata scattata non puoi dedurre molto.
Essendo passato, più per sfizio che per necessità, alla d7000 dalla d90 ti posso dire che l'unico concreto vantaggio è la gestione degli alti iso, l'ho trovato un vero passo avanti. Per il resto cambia un pò l'ergonomia ma sostanzialmente faccio le stesse foto di prima, solo un pò più pesanti (più megapixel); solo quando stampo qualche foto la maggior risoluzione mi da qualche vantaggio, altrimenti se le guardo sul monitor non c'è differenza (ovviamente a tutto schermo e non al 100%). _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pasi moderatore

Iscritto: 15 Dic 2007 Messaggi: 11373 Località: Romagna
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 11:25 am Oggetto: |
|
|
Bosendofer, la storia è semplice... non tutto quello che leggi su internet è vero. Ci sono un sacco di panzane, esagerazioni, opinioni che diventano verità assoluta. Io potrei essere un bimbo di otto anni, e sentenziare su di 7D e simili. Anzi, è facile incontrare chi sentenzia su queste macchine con l'età cerebrale di un bimbo di 8 anni.
Il mio consiglio è di non prendere forum e recensioni come oro colato. E non farsi ingannare da un commento negativo, a fronte di centinaia di positivi...
Poi in questa discussione si sta facendo grandissima confusione, un conto è la quantità di sfocato, un altro è la sua qualità, la resa dei punti di luce fuori fuoco, la gradevolezza, il senso di tridimensionalità, tutte cose che non dipendono minimamente dalla macchina, semmai dalla mano e dall'obiettivo (Qualcuno ha detto Zeiss?? ). _________________
Marcello Absit iniuria verbis!
Tubi Kenko: una recensione - Che manuale prendo? - Adattare vecchi obiettivi su corpi nuovi
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bosendorfer utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 11:26 am Oggetto: |
|
|
parsifalrm, quindi sei rimasto contento del passaggio alla D7000? scusa se te lo chiedo, è che forse sto farò anch'io lo stesso passaggio, la d90 l'ho già venduta, ora sto senza camera,
Ma la blasonata D400 ucirà?sapete quando? ho cercato in rete, dicono nel 2011, secondo voi uscirà o sono solo voci di corridoio...
Buonagiornata a tutti signori...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 11:56 am Oggetto: |
|
|
| Pasi ha scritto: | .... E non farsi ingannare da un commento negativo, a fronte di centinaia di positivi...
... |
...ancheIN ASSENZA di commenti positivi. Molto spesso scrive solo chi è scontento, chi è contento se la gode in silenzio... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
parsifalrm utente attivo
Iscritto: 23 Lug 2010 Messaggi: 1103
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 11:59 am Oggetto: |
|
|
| Bosendorfer ha scritto: | parsifalrm, quindi sei rimasto contento del passaggio alla D7000? scusa se te lo chiedo, è che forse sto farò anch'io lo stesso passaggio, la d90 l'ho già venduta, ora sto senza camera,
Ma la blasonata D400 ucirà?sapete quando? ho cercato in rete, dicono nel 2011, secondo voi uscirà o sono solo voci di corridoio...
Buonagiornata a tutti signori...  |
Comprati una macchina e scatta, lascia stare le voci di corridoio, ogni anno escono modelli nuovi, se vuoi scattare adesso comprati un corpo che ti puoi permettere e vivi felice.
Si, io sono contento, la d7000 la trovo un'ottima macchina in rapporto al prezzo, se potessi passerei alla d700 trovandone una usata a un buon prezzo. Come ti dicevo rispetto alla d90 non ti aspettare chissà quale passaggio epocale, anche se di miglioramenti ce ne sono.
Messa a fuoco migliore e soprattutto gestione alti iso ma guardando le foto che faccio, nell'85, forse anche 90% dei casi avrei portato a casa le stesse foto con la d90. E' più uno sfizio che una necessità secondo me. _________________ http://www.iogan.net
Nikon d7100, sigma 17-70 e 30 1.4, nikon 10-24, 50 e 85 1.4, 70-200 f4, metz 58 af-2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bosendorfer utente
Iscritto: 23 Mar 2010 Messaggi: 68
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 12:33 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | ancheIN ASSENZA di commenti positivi. Molto spesso scrive solo chi è scontento, chi è contento se la gode in silenzio...
|
Ben detto, solitamente chi si trova bene gode in silenzio.
Mi sa che faccio anch'io il passaggio, inoltre sono molto interessato alla modalità full hd  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
il signor mario bannato

Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 9653
|
Inviato: Gio 03 Feb, 2011 12:40 pm Oggetto: |
|
|
pensa ad una buona lente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|