Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 11:10 pm Oggetto: carta baritata |
|
|
finalmente mi sono deciso a provare la carta baritata, e ne ho acquistato un pacco da fotomatica della efke, superficie opaca, però non ne so nulla dei tempi di lavaggio e sul modo utile per farla asciugare..un vecchio fotografo disse di mettere la carta tra due tavolette di legno (non compensato o truciolato) e l'asciugatura sarebbe stata perfetta anche all'interno della carta che così non si arriccia... qualcuno mi può suggerire i suoi metodi di trattamento di queste carte?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 11:24 pm Oggetto: |
|
|
rivelatore: mediamente 2 minuti
stop: 50 secondi
fix: mediamente 5 minuti
Lavaggio: 1 h
asiugatura: io uso la smaltatrice => 10 minuti ed esce asciutta e spianata _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Grazie, ho letto però anche di altri sistemi ( non ho la smaltatrice), per esempio metterla su un telaio e reticella tipo zanzariera, addirittura il microonde, che all'inizio mi è sembrata un'assurdità, ma poi mi sono ricordato che Adams nel libro la stampa suggeriva, per valutare i provini, che bagnati non sono affidabili, di metterli nel microonde ( che in America esisteva molto prima che da noi) chissà... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 11:44 pm Oggetto: |
|
|
Salve, non usare il microonde, la parte sensibile è metallica potresti avere brutte sorprese.
Io anni fa la usavo (c'era solo quella) e la passavo nella smaltatrice oppure dopo che si erano asciugate all'aria le mettevo una giornata sotto una enciclopedia ......... funziona.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Dom 30 Gen, 2011 11:55 pm Oggetto: |
|
|
La Efke non arriccia molto. E' sufficiente lasciarla sgocciolare in verticale appiccicata ad una superficie liscia per una decina di minuti, poi stenderla su un cartone spesso o un giornale che non abbia immagini a colori (con l'emulsione in alto a prendere aria), quindi quando è quasi asciutta la infili in una custodia di carta fotografica (quella da 10 fogli, per intenderci) e la lasci lì per un giorno. Così vengono abbastanza bene senza troppi sforzi.
Comunque l'opaca della Efke...
EDIT: per il lavaggio, senza troppi sbattimenti (ora lo posso dire liberamente tanto Paolo "Impressionando" non c'è più ): lascia la stampa a bagno per una decina di minuti in acqua e bicarbonato di sodio (una generosa manciata). Risciacqua ed è fatta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 12:06 am Oggetto: |
|
|
Grazie terrò a mente tutti i consigli,allora pare che la efke sia.. va be, l'ho presa per provare costa davvero poco, per poi passare, dopo aver fatto un po' di pratica alle carte migliori..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 10:37 am Oggetto: |
|
|
Attento durante il processo di sviluppo a non maltrattarla troppo, potrebbe deformarsi.
Considera anche che se realizzerai dei PPT, o se la incornicerai in qualche modo (anche con cornici a giorno + vetro) non è poi cosi' vitale che la stampa sia perfettamente piana. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Comunque la lucida della Efke (Varycon) non è male, per il prezzo. Ma per pochi euro in più la Fomabrom Variant è decisamente meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2011 1:23 pm Oggetto: |
|
|
La Fomabrom Variant III è molto interessante, ultimamente ha anche perso la leggera intonazione calda diventando un ottima carta neutra.
Gode sviluppata in Eukobrom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudio44 utente

Iscritto: 15 Dic 2009 Messaggi: 64 Località: napoli
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 6:50 pm Oggetto: sempre sul lavaggio |
|
|
bene, certamente per la carta baritata il lavaggio e la successiva asciugatura costituiscono la parte più lunga, ma ho visto sul libro l'ingrandimento fotografico di mannehiem jacobson un sistema che già uso per lavare le pellicole, analogo la metodo il ford; si parte dall'ipotesi che il fissaggio residuo, cioè l'iposolfito,si diluisce molto in acqua senza necessità di grandi quantità d'acqua; il libro dice che in un litro d'acqua il fissaggio si diluisce 10 volte,se quindi ci sono 100cm cubici di fissaggio residuo con il 20% di iposolfito, un litro d'acqua lo diluisce 10 volte e dopo cinque cambi l'iposolfito residuo sarà solo 0,2 ml, un valore davvero basso; se è così anche con la carta baritata 5 lavaggi da 3 minuti l'uno in bacinella dovrebbero risolvere il problema..... usando poi la lavatrice dalla paterson anche con un flebile flusso d'acqua, tanto da rinnovarla ogni 3 minuti dovrebbe rendere l'operazione ancora più agevole..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 6:57 pm Oggetto: Re: sempre sul lavaggio |
|
|
claudio44 ha scritto: | 5 lavaggi da 3 minuti l'uno in bacinella dovrebbero risolvere il problema..... . |
100 anni di esperienza di milioni di fotografi in tutto il mondo dicono che serve almeno un'ora.....sia a bagni successivi sia in acqua corrente.
Poi fai te.
Esistono prodotti per accorciare i tempi di lavaggio.
http://www.kodak.com/global/it/professional/products/chemistry/bwFilmProcessing/hypoClearingAgent.jhtml?pq-path=14044 _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mar 01 Feb, 2011 7:04 pm Oggetto: |
|
|
Salve, per il lavaggio delle stampe vale sia il lavaggio corto che 1 ora, dipende dall'uso che ne fai della foto e dalla provvista idrica del posto.
Io in parecchi anni di camera oscura ho sempre lavato almeno mezz'ora , in alcuni casi di più (mi ero addormentato).
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 12:03 pm Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: | Salve, per il lavaggio delle stampe vale sia il lavaggio corto che 1 ora, dipende dall'uso che ne fai della foto e dalla provvista idrica del posto.
Io in parecchi anni di camera oscura ho sempre lavato almeno mezz'ora , in alcuni casi di più (mi ero addormentato).
biancpier |
Se la provvista idrica e' scarsa non e' che la foto viene pulita. La fregatura e' che le macchie dovute ad un cattivo lavaggio si vedono solo anni dopo.
Quella della provvista idrica me la segno perche' mi ha fatto sorridere.
Il mio consiglio e' armarsi di buona volonta', di tempo e di acqua a temperatura ambiente e lavare per bene con un flusso continuo che rinnovi sempre l'acqua. Lavare per almeno un ora. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biancpier utente attivo
Iscritto: 30 Dic 2007 Messaggi: 582 Località: Provincia Alessandria
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 1:09 pm Oggetto: |
|
|
Salve, su questo sono d'accordo però vorrei ricordarti che in alcuni posti l'acqua oltre ad essere cara di prezzo a volte scarseggia per i normali usi igienici.
biancpier |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Non capisco perché tutto questo scetticismo nei confronti del bicarbonato di sodio.
Lo ripeto - davvero - per l'ultima volta: una manciata di bicarbonato di sodio in un litro scarso di acqua. Si lascia la stampa a mollo per 10 minuti e poi si risciacqua in acqua corrente per 30 secondi per eliminare i residui di bicarbonato non disciolti.
Per anni, stampe alla luce diretta non hanno lasciato affiorare alcun alone o chiazza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 02 Feb, 2011 2:55 pm Oggetto: |
|
|
biancpier ha scritto: | Salve, su questo sono d'accordo però vorrei ricordarti che in alcuni posti l'acqua oltre ad essere cara di prezzo a volte scarseggia per i normali usi igienici.
biancpier |
Io non metto assolutamente in dubbio che possa scarseggiare l'acqua solo non lo trovo un buon motivo per non lavare come si deve le stampe.
Secondo questa logica, allora, se l'acqua scarseggia allora il rivelatore si deve usare in soluzione 1+1 o anche piu' concentrato....cheso'....stock.....e mi pare poco ortodosso.
Se l'acqua non c'e', non si stampa. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|